Skip to main content

20 DENTI DA LATTE

Il libro con gli stivali / Marta Dalla Via

20 DENTI DA LATTE

Il libro con gli stivali / Marta Dalla Via

22 Luglio 2013 | 21.15
Teatro al Castello "Tito Gobbi",
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: Biglietti bambini €2.50 - Biglietti adulti €4.50


Condividi questo evento


Una fiaba tenera e poetica per affrontare il tema del distacco. Un viaggio attraverso il naturale ciclo della vita, per scoprire che la paura è uno sforzo inutile.
Minna ha un po’ di paura stasera. Non del buio. Non del vento forte che c’è fuori. Le dondola un dente. Come l’orologio a pendolo della cucina. Ha paura di addormentarsi e di ingoiare quel dente nel sonno. Ha paura di sbadigliare e vederlo scappare via. L’incisivo tentenna sulla gengiva come se fosse incerto sul da farsi ma poi si stacca. Si stacca per sempre. Si stacca per fare spazio a qualcosa di nuovo che un giorno sarà dente. Questa notte di vento è un momento di separazione, è il delicato funerale di un minuscolo osso... “Vorrei che il pubblico bambino potesse fruire di questa favola quasi come una esperienza fisica. Come un piccolo viaggio dove le nebbie della metafora si diradano per lasciare in dono qualcosa di concreto, toccabile. Per questo motivo ho pensato alla perdita del primo dente come esperienza di paura e distacco comune agli adulti e ai bambini. Un fatto oggettivo, pratico, che mi ha permesso di disegnare una trama evitando i labirinti di una o l’altra religione. Parlare di morte ai bambini è ancora tabù: è motivo di timori e imbarazzi, per questo spesso si ricorre al silenzio o a qualche bugia. Penso che l’esclusione non possa in nessun modo proteggere un bambino dal dolore, anzi penso lo confonda. Penso che la condivisione dei sentimenti, anche quelli più tristi, tra adulti e bambini sia invece una grande medicina. Purtroppo nessuno di noi ha i mezzi per impedire ai bambini di incontrare il lutto o la tristezza (siamo solo attori!) ma parlarne irrobustisce “il cervello del cuore”. Esiste un posto ideale, un luogo dove la condivisione e lo studio del sé sono materie principali: il teatro. Questa favola è un piccolo atto di coraggio. La paura è uno sforzo inutile”. (Marta Dalla Via) di Marta Dalla Via con Susi Danesin Gaetano Ruocco Guadagno scene Alberto Nonnato costumi Licia Lucchese regia Marta Dalla Via