Skip to main content

PONTE TRA CULTURE se In Vino Veritas...il Vino Meritas

con Simone Bellezze, Ylenia Pace, Igor Pitturi regia Gianluca Barbadori

PONTE TRA CULTURE se In Vino Veritas...il Vino Meritas

con Simone Bellezze, Ylenia Pace, Igor Pitturi regia Gianluca Barbadori

19 Luglio 2014 | 21.20
Villa San Fermo,

Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 10.00/8.00 con degustazione prodotti tipici


Condividi questo evento


Uno spettacolo teatral-musicale in cui il succo dell’uva si racconta attraverso la sua storia, il procedimento che dal traliccio lo porta nelle botti, nelle bottiglie e sulle nostre tavole. a seguire L’ARTE DI CONSIGLIARE UN PIACERE: IL SOMMELIER
Uno spettacolo teatral-musicale in cui il succo dell’uva si racconta attraverso la sua storia, il procedimento che dal traliccio lo porta nelle botti, nelle bottiglie e sulle nostre tavole. La rappresentazione narra sia gli aspetti del lavoro della terra rivolto alla produzione del vino, sia le caratteristiche organolettiche della bevanda, così come il suo utilizzo nella gastronomia e la sua importanza sociale e culturale (nella storia e nell’attualità). Nel corso della serata si discute degli effetti sia del degustare che del bere senza eccedere, coinvolgendo gli spettatori in esilaranti sketch. Le storie, i racconti e gli aneddoti sul vino, tracciano un percorso divertente, ironico e pieno di ritmo, capace di intrattenere e appassionare un pubblico di esperti ma anche di amatori di quello che è, per molti, il prezioso nettare degli dei. A seguire una degustazione di vini locali raccontati con la colorita terminologia usata dai sommelier, capaci di definire il vino in mille modi diversi: armonico, caldo, consistente, corposo, dolce, dorato, duro, erbaceo, equilibrato, fine, floreale, franco, fresco, fruttato, giovane, intenso, limpido, maturo, morbido, persistente, rubino, secco, speziato... Rimanendo in ambito Veneto la storia del vino è legata agli Etruschi e ai Romani, senza dimenticare la repubblica di Venezia, che grazie agli scambi commerciali diffuse il vino Veneto e introdusse vitigni allora stranieri che oggi sono patrimonio della regione. Prosecco, Amarone, Soave e Recioto sono solo alcuni dei vini del Veneto più conosciuti. L’allegria delle profumate bollicine, la ricercatezza dei vini bianchi, l’austerità dei rossi e la bellezza dei suoi rosati fanno del Veneto una tra le regioni italiane più complete in fatto di vini.