Skip to main content

B.

Trickster Teatro

B.

Trickster Teatro

29 Agosto 2015 | dalle 17.00
Palestra Comunale (Liceo Brocchi),
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: € 5.00


Condividi questo evento


concetto e realizzazione Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl dramaturg Simona Gonella design Mike Brookes, Trickster-p spazio sonoro Luis Fernandez, Trickster-p editing Davide Perucconi con la partecipazione di Lorenzo Bianchi / Alain Delabre co-produzione Trickster-p / Migros-Kulturprozent / Teatro Sociale Bellinzona / far° festival des arts vivants, Nyon / Theater Chur / Schlachthaus Bern / TAK Theater Liechtenstein, Schaan con il sostegno di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura /DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos /Migros-Kulturprozent / Ernst Göhner Stiftung /Fondation Nestlé pour l’Art /Landis & Gyr Stiftung /Oertli Stiftung /Bürki Stiftung
Seconda tappa di una trilogia dedicata alla fiaba, B nasce come rilettura della fiaba classica di Biancaneve ed è il frutto di una ricerca incentrata sulla contaminazione tra diversi linguaggi. Come già .h.g. - dedicata alla fiaba di Hänsel e Gretel - B si sviluppa, infatti, come un’installazione a stanze in cui lo spettatore è invitato a percorrere lo spazio in solitudine accompagnato da auricolari; ma se Hänsel e Gretel era la fiaba dell’infanzia, Biancaneve è la fiaba del passaggio dall’infanzia all’età adulta in cui la brutalità infantile della strega antropofaga lascia spazio alla lacerazione e alla solitudine. Come in un sogno ricorrente dai contorni indefiniti, Biancaneve vive in una sorta di mondo sospeso in cui la morte è un contrappunto sempre presente: immense stanze deserte, il buio della foresta, i letti sporchi e consunti dei nani, fanno da sfondo alla sua solitudine. Nella fiaba di Biancaneve pare esserci qualcosa che sta costantemente in bilico tra due opposti: vita/morte, lusso/povertà, immacolato/impuro sono i binomi su cui si innesta tutto l’impianto narrativo. La rilettura operata da Trickster-p non vuole essere un percorso di tipo museale che riproduce pedissequamente gli ambienti del racconto, ma piuttosto una sorta di viaggio attraverso gli aspetti più intimi e reconditi della fiaba stessa che crei passaggi condivisi - e condivisibili - in cui ogni singolo spettatore possa interagire attraverso il proprio personale immaginario. Ben lontana dalle pin up dei nostri giorni, Biancaneve ha qualcosa di diafano, una sorta di bellezza fragile e un po’ macilenta: corpo perfetto, ma già cadavere predestinato. Ma è precisamente in questa sua disperata perfezione, in questa sua silenziosa immobilità, che è - e resta - una fiaba di una modernità disarmante.