WONDER WOMAN Donne, Denaro e Superpoteri
Cuscunà/Musso/Questa
WONDER WOMAN Donne, Denaro e Superpoteri
Cuscunà/Musso/Questa
05 Agosto 2015 | 21.00
Prezzo: € 15.00 - 12.00
Condividi questo evento
Reading su donne, denaro e super
poteri.
Superman era un giornalista, Batman un miliardario.
Le super eroine non sono mai riuscite a fare carriera.
di e con
Antonella Questa
Giuliana Musso
Marta Cuscunà
produzione
La Corte Ospitale
“Il miglior rimedio per valorizzare le qualità delle donne è creare un personaggio femminile con tutta la forza di Superman ed in più il fascino della donna brava e bella”. Così scriveva William Moulton Marston, ideatore di Wonder Woman, la prima eroina femminile dei comics. Eppure, anche se sei forte come Superman, essere femmina comporta degli svantaggi: mentre si trovano notizie sulla professione e lo status sociale dei super eroi maschi, della carriera delle loro colleghe donne sappiamo poco o nulla. Forse, pur essendo dotate di abilità sovrumane, nemmeno alle nostre sorelle bioniche è concesso di rompere il soffitto di cristallo che le allontana dall’autonomia economica e da una reale parità con gli uomini nel mondo del lavoro. E poi l’amore... Wonder Woman rinunciò ai suoi superpoteri per stare vicino al suo innamorato che però venne ucciso nell’episodio successivo. Le super donne in generale sono un po’ sfortunate in amore. Forse anche per questo il grido di battaglia di Wonder Woman potrebbe essere commovente come una preghiera: “Being a cute superhero AND a woman is exhausting!” Da questa suggestione nasce un reading in cui i dati statistici si intrecciano ai racconti biografici e la realtà è raccontata con l’arma a doppio taglio della satira. Un breve esercizio teatrale per dare spazio a legittimi interrogativi sullo stato dell’arte dell’indipendenza economica delle donne in Italia. Un racconto solo a tratti fumettistico che indaga un mondo fatto di stereotipi di genere, divorzio, violenza psicologica e fisica, diritti mancati; ma anche popolato da donne e uomini che, pur non avendo poteri sovrumani, affrontano la quotidianità dell’amore, del lavoro, della famiglia con voglia di cambiamento. Donne e uomini con uno sguardo che non si accontenta, che se l’Italia ora assomiglia a Gotham, loro sono pronti a farla diventare Metropolis.
***
A story, at times almost a comic, that inquire into a world of gender stereotypes, divorce, psychological and physical violence, love, work, family and a strong desire for a change.