MUSICHE DI MOZART, HAYDN E BOCCHERINI
Orchestra di Padova e del Veneto
MUSICHE DI MOZART, HAYDN E BOCCHERINI
Orchestra di Padova e del Veneto
05 Settembre 2015 | 21.00
Prezzo: € 7.00 - 5.00
Condividi questo evento
Orchestra di Padova e del Veneto
direttore Antonio Segafreddo
violoncello solista Marco Dalsass
Per la conclusione della Festa della Ceramica, a Nove un brillante concerto con musiche di Mozart, Boccherini e Haydn. Del primo le Sinfonie n. 13 e n. 17, dove, poco più che adolescente, matura uno stile strumentale pieno di particolari deliziosi e personali, dopo aver assimilato i più celebri maestri, tra cui Boccherini e Haydn. Anch’essi protagonisti con la Sinfonia n. 5 del primo, dalla vena melodica tipicamente italiana e il Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra del secondo, pieno di slanci di libera fantasia. Antonio Segafreddo ha studiato direzione d’Orchestra con Umberto Benedetti Michelangeli, Jorma Panula e Renato Rivolta - già' Chef Assistant di Pierre Boulez -, e poi composizione e analisi musicale con Andrea Melis, diplomandosi brillantemente in direzione d' orchestra presso l' Accademia Internazionale della Musica " Claudio Abbado" - Civica Scuola di Musica di Milano. Ha diretto, tra le altre, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra di “Milano Classica”, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, affrontando repertori che spaziano da Rossini, Wagner, Milhaud, Saint-Saëns, Webern, Stavinsky, Bartok e altri. Ha ottenuto ottimi piazzamenti in concorsi orchestrali di livello nazionale ed internazionale (Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, ecc). Ha collaborato con direttori di fama internazionale (Maag, Kuhn, Oren, Imbal, Tchakarov, Peszko, Peck, ecc.), nonché solisti a livello internazionale (Astor Piazzolla, Katia Ricciarelli, Chris Merrit, ecc.) suonando presso: l’Orchestra del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra “Haydn” di Bolzano, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, e altre da oltre 30 anni.
W.A.MOZART - Sinfonia n° 13 K 112 in Fa
Allegro, Andante, Minuetto e Trio, Molto Allegro.
L. BOCCHERINI - Sinfonia n°5 G 497 (Op.21/5) in Sib
Allegro spiritoso, Andantino con moto, Allegro vivace assai.
(Intervallo)
F.J. HAYDN - Concerto n° 2 in re maggiore Op. 101 per Violoncello e orchestra
Allegro moderato, Adagio, Rondo: Allegro.
W.A.MOZART - Sinfonia n°17 K 129 in SolAllegro, Andante, Allegro.
***
A brilliant concert with music pieces of Mozart, Boccherini and Haydn. Of the first, Sinfonie n. 13 e n. 17. Protagonist of the performance will be Boccherini with the Sinfonia n.5, characterised by a tipically italian melody, and the Cello Concerto n.2 in D major, and the orchestra by Hayden.