SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
F.Mendelssohn Bartholdy/W. Shakespeare
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
F.Mendelssohn Bartholdy/W. Shakespeare
15 Luglio 2016 | 21.20
Prezzo: € 25,00/20,00
Condividi questo evento
Una straordinaria messa in scena dell’opera di Mendelssohn a cura di Spira Mirabilis
Una eccezionale produzione inaugura la sezione che Operaestate dedica all’anniversario shakespeariano: l’opera che Mendelssohn scrisse per la messa in scena del “Sogno di una notte di mezza estate”. Protagonista Spira Mirabilis che per questa occasione coinvolge un'orchestra, un coro di voci bianche e una piccola compagnia teatrale. Una messa in scena ambientata in due affascinanti cornici, che ben si sposano con la suggestione magica, romantica e sognante evocata dal testo.
Musica di Felix Mendelssohn Bartholdy
Coproduzione del Festival / Prima Nazionale
coproduzione Città di Bassano Operaestate festival, Arte Sella, Spira Mirabilis, Mittelfest 2016
durata 90’
Spira Mirabilis Orchestra
Igor Ahss (fagotto), Bozena Angelova (violino), Marina Arrufat Grau (violino), Aljaz Begus (clarinetto), Lorenza Borrani (violino), Francesco Bossaglia (corno), Maia Cabeza (violino), Diego Moreno Castelli (violino), Florence Mary Cooke (violino), Samuel Espinosa Ruiz (viola), Michele Fattori (fagotto), Simon Florin (percussioni), Titus Franken (percussioni), Timoti Fregni (violino), Olga Hansen (viola), Abigail Clara Hayward (violoncello), Mirjam Huettner (oboe), Julie Huguet (flauto), Lisa Kürner Kürner (violoncello), Sophie Lücke (contrabbasso), Andrea Gregorio Mascetti (violino), Simon Patrick Menin (tromba), Andrei Mihailescu (contrabbasso), Sinéad Meghan O’Halloran (violoncello), Yumi Onda (violino), Antonio Pace (trombone), Katharina Naomi Paul (violino), Carles Perez Esteve (corno), Francesca Piccioni (viola), Adriano Piccioni (contrabbasso), James Richardson (trombone), Juan Carlos Rivas Perretta (oboe), Simone Muriel Roggen (violino), Marta Santamaria Llavall (flauto), Benedikt Schneider (viola), Hannah Sloane (violoncello), Giacomo Tesini (violino), Ida Tunkkari (violino), Matteo Villa (tromba), Andrea Jean Vonk (tromba), Jonathan Watkins (trombone), Tim-Erik Winzer (viola)
Coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole
maestro del coro Joan Yakkei
Emilia Bassett, Giacomo Barrera, Filippo Benigni, Alice Calzoli, Eleonora Carrieri, Lorenzo Carrieri, Giovanna Carrillo Fantappie’, Irene Carrillo Fantappie’, Elena Casaglia (solista), Francesca Cataoli, Anna D’amico, Lisa Florena, Livia Falcioni, Federica Lipsi, Francesco Lipsi, Giulia Mangani, Sofia Maurini Amodei, Giulia Montigiani, Tessa Piazzesi, Vittoria Pini, Gaia Ricciardi, Lavinia Lina Roma, Teresa Romoli, Camilla Sabatini (solista), Sara Sayad Nik, Anita Susini, Aran Spignoli Soria, Nora Spignoli Soria, Ginevra Tempestini
regia teatrale Piera Mungiguerra
con Claudia Gambino, Francesco Meola
Una eccezionale produzione inaugura la sezione che Operaestate dedica all’anniversario shakespeariano: l’opera che Felix Mendelssohn Bartholdy scrisse per la messa in scena del “Sogno di una notte di mezza estate”. Protagonisti Spira Mirabilis con il Coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole. Spira Mirabilis è un innovativo progetto di ricerca musicale nato nel 2007 ad opera di giovani musicisti professionisti attivi nelle più importanti orchestre e teatri di tutta Europa che hanno avvertito la comune esigenza di creare uno spazio dedicato allo studio, oltre il ritmo frenetico che il mondo musicale professionale impone, e di farlo insieme, per condividere esperienza, talento e competenza, continuando ad imparare gli uni dagli altri. Ogni anno Spira Mirabilis approfondisce una sola opera musicale nel corso di una residenza intensiva, restituendo poi alle comunità che la sostengono, il risultato della ricerca. Per il 2016 è stato scelto il “Sogno di una notte di mezza estate” che Mendelssohn compose per la messa in scena dell’opera di Shakespeare, nel 1843. Molto spesso, ai giorni nostri, viene suonata la suite orchestrale del Sogno, costituita da una serie di brani strumentali separati. La produzione realizzata da Operaestate, Arte Sella e Mittelfest presenterà invece tutta la partitura di Mendelssohn, anche i brani normalmente esclusi. Il compositore infatti aveva previsto che alcuni numeri coinvolgessero dei cantanti solisti e un coro, di voci femminili o di voci bianche: il Coro degli Elfi. Proprio per questo motivo nasce l’idea di collaborare con il Coro di voci bianche della Scuola di Musica di Fiesole. Oltre all’aspetto musicale, il progetto prevede un completamento teatrale dell’opera: con la partecipazione di artisti esperti di regia, drammaturgia e recitazione. Una vera e propria messa in scena, favorita anche dai luoghi deputati alla rappresentazione come il Castello di Bassano, il Museo Arte Sella di Borgo Valsugana e il Mittelfest di Cividale del Friuli con affascinanti cornici naturali, che ben si sposano con la suggestione magica, romantica e sognante evocata dal testo.