MARIO PERROTTA
Milite Ignoto. Una notte sull'altipiano
MARIO PERROTTA
Milite Ignoto. Una notte sull'altipiano
16 Luglio 2016 | partenza gruppi dalle ore 10.00 alle ore 16.30
Prezzo: prenotazione obbligatoria €1.00 + guida alpina €4.00 presso Ufficio Turistico di Asiago 0424 462221 - 329 7096237. Si ricorda che è indispensabile la prenotazione ai gruppi che, accompagnati dalle guide alpine, partiranno scaglionati a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 16.30.Si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato.
Condividi questo evento
Si sale ascoltando le voci dei soldati, fino al declivio di Lunetta, dove Mario Perrotta, all’imbrunire, racconterà del Milite e delle cento lingue del suo vocabolario
“Milite Ignoto” racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli “italiani” si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi accomunati dalla paura e dallo spaesamento acuito dalla babele di dialetti che risuonavano in quelle trincee. Per questo Mario Perrotta ha immaginato tutti i dialetti italiani uniti e mescolati in una lingua d’invenzione, una lingua che diventa carne viva e che regala allo spettacolo un suono sconosciuto ma poggiato sulle viscere profonde del nostro paese. Il pubblico sarà invitato a raggiungere i 1680 metri di Lunetta di Zebio per assistere allo spettacolo “Milite Ignoto” lì dove, plausibilmente, si svolge la vicenda di quel soldato dimenticato da tutti. Il percorso per raggiungere il sito sarà costellato da interventi di giovani attori, che apparendo e scomparendo tra gli alberi del bosco, daranno corpo e voce ai soldati di cento anni fa, alle loro partenze cariche di speranze, esaltazioni patriottiche e incoscienza di ciò che sarebbe accaduto. Il pubblico così, si troverà già immerso nei pensieri di quegli uomini e nell’aria tesa di quei luoghi in attesa che deflagri il conflitto. Giunti in sommità, gli spettatori potranno raggiungere le trincee fortificate di Monte Zebio, per ascoltare altri brandelli di vita, lettere dal fronte, pagine di diari legate alle prime esperienze in trincea e al terribile impatto con la realtà del teatro di guerra. Sarà la luce del giorno che va scemando a condurre il pubblico verso il declivio di Lunetta di Monte Zebio dove, nella sospensione dell’ultimo tramonto e con l’altopiano sullo sfondo, inizierà il soliloquio del Milite e delle cento lingue del suo vocabolario, tante quante sono le esistenze che porta dentro di sé.
In caso di maltempo l'evento sarà rinviato a domenica 17 luglio.
Di e con Mario Perrotta e con un gruppo di 12 giovani allievi attori del Teatro Stabile del Veneto.
INFO:
Due modalità di ascesa:
- Ascesa accompagnata dall’Associazione Guide Altopiano (Intero: 5 euro. Ridotto fino a 15 anni: 3 euro). In questo caso l’ascesa sarà arricchita anche dalla visita naturalistica e storica delle Guide. Partenze ore 10, 11, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30. Prenotazione obbligatoria.
- Ascesa libera (Biglietto unico 1 euro. Prenotazione obbligatoria).
Visita spettacolarizzata alle trincee a partire dalle 14.
Difficoltà escursione: media / Dislivello: 500 metri / Durata escursione: circa 2.30 ore / Età consigliata: a partire dai 10 anni / Possibilità di ristoro a Malga Zebio.
Gli spettatori sono invitati a portare con sé una torcia, una coperta/stuoino e a dotarsi di un abbigliamento da trekking o vestiario a più strati e di calzature adeguate ad escursioni in montagna. Si consiglia anche di portare un berretto ed eventuali protezioni solari (creme ed occhiali da sole). La permanenza in quota (1700 m) avverrà oltre il tramonto. La discesa dal luogo di spettacolo sarà guidata.
È prevista, a pagamento, una navetta fino alla Malga Zebio per chi non può percorrere tutto il percorso (max 50 posti). Dalla Malga Zebio al luogo di spettacolo sarà comunque necessario percorrere una parte a piedi.
Altre info su www.asiago.to Per informazioni sull’evento e prenotazioni:
SPORTELLO INFORMAZIONI TURISTICHE DI ASIAGO
Tel. 0424 462221 - 329 7096237 / Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per prenotazioni dell’ascesa libera anche:
BIGLIETTERIA OPERA ESTATE FESTIVAL
Tel. 0424 524214 - 0424 519811