CASTELLI... IN ARIA
Luca Scarlini e artisti lirici
CASTELLI... IN ARIA
Luca Scarlini e artisti lirici
Condividi questo evento
Un originale racconto sulle arie più belle da celebri opere ambientate tra le mura di un castello
Un originale racconto sulle arie più belle da celebri opere ambientate tra le mura di un castello: dalle verdiane Rigoletto e Il Trovatore, alla Cenerentola di Rossini, alla Tosca di Puccini... Il tutto ambientato tra le antiche mura del Castello dei Maltraverso che domina Montebello e legato dal racconto del drammaturgo e storyteller Luca Scarlini.
L’Imperatore Federico I di Germania dona ad Alberto Maltraverso, nel 1154, il castello sul colle di Montebello e lo investe del titolo di Conte. Questo il primo documento certo sull’esistenza di una roccaforte su quel colle che si protende a dominare la ricca pianura sul confine tra Vicenza e Verona. Verosimilmente la fortezza doveva esistere già da molto tempo, e la stessa investitura imperiale potrebbe riferirisi ad una sanatoria ‘di fatto’ della situazione o un innalzamento di rango della ricca famiglia dei Maltraverso. Nel XIII secolo il castello è tenuto dai Carraresi, signoria padovana, ma il borgo ed il castello stesso vennero assediati e saccheggiati più volte dai veronesi. Nel 1313 il castello passa a Cangrande della Scala che s’impegna in un radicale restauro e rinforzo. Per breve tempo tutto il territorio, e quindi anche il castello di Montebello, è in mano alla signoria milanese dei Visconti. È infine la volta dei veneziani che dal 1400 riuniscono tutto il territorio veneto di terraferma nello ‘stato da tera’. Il castello perde l’importanza strategica e nei primi anni del cinquecento viene smantellato quale fortezza militare, nel tentativo di non offrire appoggi logistici agli invasori. Successivamente il manufatto venne ceduto a privati e trasformato in prestigiosa residenza signorile. Ai suoi piedi, nel 1796, si tennero sanguinosi episodi tra l’esercito napoleonico e truppe austriache.
con Luca Scarlini - story teller
Al pianoforte: KEIKO IMAI
LAURA DE SILVA, soprano
Giuseppe Verdi, Il Corsaro - Egli non viene ancor
Vincenzo Bellini, Il Pirata - Col sorriso d'innocenza
Gaetano Donizetti, Anna Bolena - Al dolce guidami castel natio
Giuseppe Verdi, Il Trovatore - Tacea la notte placida
LEON DE LA GUARDIA, tenore
Giacomo Puccini, Tosca - E lucean le stelle
Giuseppe Verdi, Il Corsaro - Tutto parea sorridere
Macbeth - O figli, figli miei
LOUIS CHOI, baritono
Giuseppe Verdi, Macbeth - Mi si affaccia un pugnal!
Gaetano Donizetti, La favorita - Vien Leonora
Giuseppe Verdi, Il Trovatore - Il balen del suo sorriso