Skip to main content

IL MAGO DI OZ di Pierangelo Valtinoni

Prima Nazionale

IL MAGO DI OZ di Pierangelo Valtinoni

Prima Nazionale

08 Ottobre 2017 | 15.30
PalaBassano,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: Biglietto Adulti 15€ / Bambini 5€ / Biglietto famiglia (2 adulti + 1 bambino) 30€


Condividi questo evento


L’opera programmata per la stagione autunnale si rivolge soprattutto al pubblico delle scuole e delle famiglie. I veri protagonisti dunque sono proprio i giovanissimi, coinvolti come spettatori ma anche nelle varie fasi della produzione. Si tratta della versione in musica, ispirata dal celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum“Il mago di Oz”, nuova opera del compositore contemporaneo Pierangelo Valtinoni su libretto del giornalista Paolo Madron. L’opera ha debuttato a novembre 2016 al Teatro dell’Opera di Zurigo, che ha commissionato il titolo. Dopo “Pinocchio” e “La regina delle nevi” un altro entusiasmante successo per il talentuoso compositore vicentino.
Opera in due atti su libretto di Paolo Madron Liberamente tratto da “Il Mago di Oz” di Lyman Frank Baum Personaggi e Interpreti Dorothy Selena Colombera/Silvia Celadin Lo Spaventapasseri Riccardo Gatto L’Uomo di Latta Maurizio Leoni Il Leone Alessandro Colombo La malvagia Strega dell’ovest Chiara Brunello Il Mago di Oz Pino Costalunga La Strega buona del Nord/La Strega buona del Sud/La regina dei topi Anna Bordignon Maestro concertatore e direttore Carlos Spierer Regia Luca Valentino Scene, costumi e luci, direzione animazione pupazzi Claudio Cinelli OTO/ORCHESTRA DEL TEATRO OLIMPICO DI VICENZA CORO “GIOVENTU’ IN CANTATA -MAROSTICA” CORO GIOVANI VOCI BASSANO Maestro dei cori Cinzia Zanon Produzione Città di Bassano Opera Festival La prima opera programmata per la stagione autunnale si rivolge soprattutto al pubblico delle scuole e delle famiglie. I veri protagonisti dunque sono proprio i giovanissimi, coinvolti come spettatori ma anche nelle varie fasi della produzione. Si tratta della versione in musica, ispirata dal celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum“Il mago di Oz”, nuova opera del compositore contemporaneo Pierangelo Valtinoni su libretto del giornalista Paolo Madron. Pierangelo Valtinoni è nato a Vicenza ed è compositore, direttore d’orchestra, organista e insegnante. Ha composto “Pinocchio”, sempre insieme all’amico Paolo Madron, giornalista specializzato in economia, ma con una grande passione per il cinema, la poesia e la musica. Il successo ottenuto da questo primo titolo e la grande intesa di scrittura instauratasi tra i due autori li hanno indotti a dare vita anche ad una seconda fiaba musicale: “La regina delle nevi”, nel cartellone della Komische Oper di Berlino dal 24 ottobre 2010 e in quello della Staatsoper di Amburgo dal 6 febbraio 2011. E ora è dunque la volta de “Il mago di Oz”, ospite del festival in prima esecuzione assoluta per l’Italia dopo il trionfale debutto registrato a novembre 2016 in un tempio della lirica come il Teatro dell’Opera di Zurigo, che ha anche commissionato il titolo. Così, dopo “Pinocchio” e “La regina delle nevi”, il talentuoso compositore vicentino ha ottenuto l’ennesimo entusiasmante successo. Per il festival questa produzione è anche l’occasione per aprire un nuovo capitolo nell’azione di promozione culturale rivolta alle nuove generazioni. Basti ricordare che per l’edizione di “Pinocchio” del 2015, sono stati oltre 5.000 gli spettatori, soprattutto giovani e giovanissimi che hanno partecipato allo spettacolo, di cui circa la metà lo hanno fatto in maniera “attiva”, cantando dalla platea alcune parti dell’opera appositamente scelte in accordo con il compositore, le direzioni musicale e teatrale e il team dedicato alla formazione dei ragazzi. Da aprile 2015 infatti oltre 2.300 studenti (tra scuola primaria e secondaria) si sono preparati su alcuni brani sotto la guida degli insegnanti, su materiale didattico fornito da Opera festival e con il supporto di uno staff di musicisti inviati direttamente nelle scuole. Gli insegnanti che hanno aderito al progetto hanno incontrato l’autore Pierangelo Valtinoni e Cinzia Zanon - direttrice del coro – che hanno introdotto l’opera e illustrato la partitura ai docenti affinchè potessero lavorare poi in classe con i ragazzi. Il risultato è stato stupefacente, registrando un gradimento assoluto da parte del giovane pubblico che ha affollato le 5 recite proposte e ha salutato l’intera produzione con un calore e una partecipazione di eccezionale valore. La medesima modalità produttiva e di formazione del pubblico è stata avviata nel 2017 per “Il Mago di Oz”. Da febbraio 2017 è in corso un progetto formativo per gli insegnanti, nel quale sono stati coinvolti gli stessi autori dell’opera e quindi, con l’aiuto dei maestri che saranno poi impegnati nella produzione, sono stati promossi presso le scuole che aderiscono al progetto, incontri dedicati all’approfondimento musicale della nuova opera, a beneficio degli studenti che parteciperanno.