Skip to main content

L'ALBERO STORTO - una storia di trincea

Beppe Casales/Coro di Enego

L'ALBERO STORTO - una storia di trincea

Beppe Casales/Coro di Enego

06 Agosto 2017 | 16.00
Palazzo della Cultura e del Turismo,
Enego
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: €8.00/€5.00


Condividi questo evento


Dall’imponente Forte Lisser sulla cima del monte omonimo, la vista è mozzafiato: il Grappa, l’Altopiano, la catena del Lagorai. Da qui, cento anni fa, prima i nostri soldati, poi quelli austriaci dominavano questa terra devastata. E qui ambientiamo “L’albero storto” che è il nome di una trincea sul Carso ma è anche un’immagine che rimanda agli uomini in guerra: un essere che cresce e vive, nonostante tutto. In scena tre personaggi raccontati da un’unica voce, quella di Beppe Casales. Ad accompagnarli, la musica affidata al Coro di Enego.
Di e con Beppe Casales Musiche e chitarra Issac De Martin Con la partecipazione del Coro di Enego Regia Mirko Artuso Collaborazione alla drammaturgia Irene Lamponi Foto e video Valeria e Tiziana Tomasulo Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio del Comitato Regionale Veneto per le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra Dall’imponente Forte Lisser sulla cima del monte omonimo, la vista è mozzafiato: il Grappa, l’altopiano, la catena del Lagorai. Da qui cento anni fa, prima i nostri soldati poi quelli austriaci dominavano questa terra devastata. E qui viene ambientato“L’albero storto” che è il nome di una trincea sul Carso ma è anche un’immagine che rimanda agli uomini in guerra: un essere che cresce e vive, nonostante tutto, nello sconvolgimento totale. In scena ci sono tre personaggi, raccontati da un’unica voce attoriale, quella di Casales: un ufficiale, il “Capitan”, e due soldati semplici, Tonon e Romeo, tutti impegnati a prendere la trincea dell’albero storto. Tonon e Romeo incarnano l’anima contadina dell’Italia, lavoratori della terra improvvisamente arruolati in fanteria e trasformati in combattenti. Ma anche il Capitan, il protagonista della storia, militare di professione, scoprirà assieme ai suoi soldati qualcosa in più riguardo la sua vera natura. Ad accompagnare i protagonisti della storia c’è la musica che ha scandito i giorni della Grande Guerra sul fronte italiano, affidata alle voci del Coro di Enego, e al chitarrista Isaac de Martin. Formidabile talento classe 1986, fondatore della Adovabadán Jazz Band che tutt’ora si occupa della divulgazione del Jazz tradizionale, Martin è anche collaboratore esterno del dipartimento di musica di Fabrica. BEPPE CASALES lavora come attore professionista dal 1998. Ha recitato tra gli altri con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Michela Cescon e Mirko Artuso. Dagli anni 2000 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, proponendo la sua originale idea di teatro popolare.