DRIFT
Caroline Bergvall - Francia/Norvegia
DRIFT
Caroline Bergvall - Francia/Norvegia
04 Settembre 2018 | 21.00
Prezzo: €5
Condividi questo evento
Una performance interdisciplinare per voce, spostamento di testo elettronico e percussioni che conduce in un viaggio nel tempo e nello spazio, dove le lingue si mescolano e dove l’antico convive con il presente.
Prima nazionale
progetto scritto e ideato da Caroline Bergvall
testi e voce live Caroline Bergvall
Ingar Zach
percussioni dal vivo e trattate Ingar Zach
visual programming Thomas Köppel
Caroline Bergvall Testi e voce live
Ingar Zach Suono e percussioni live
Thomas Köppel elettronico live
Anna Bragagnolo traduzione e interpretazione report
B.Motion Musica si apre con un progetto di respiro internazionale: Drift di Caroline Bergvall, performance interdisciplinare per voce, spostamento di testo elettronico e percussioni, che conduce in un viaggio nel tempo e nello spazio, dove le lingue si mescolano, dove l’antico convive con il presente. Una potente meditazione che trae ispirazione da antichi racconti di esilio e di viaggi per mare, fino alle vite e le morti delle traversate di oggi. La poetessa e performer di fama internazionale Caroline Bergvall, il percussionista norvegese Ingar Zach e il visual artist svizzero Thomas Köppel, inventano, lavorando insieme, un linguaggio multiplo, che sa comprendere le grandi storie del mare: dalle antiche saghe nordiche al disastro contemporaneo delle traversate del Mediterraneo. Nata ad Amburgo, da padre norvegese e madre francese, Caroline Bergvall è cresciuta in Svizzera, Norvegia e Francia oltre che in Usa e in Inghilterra. Poeta e performer, pluripremiata per i suoi “audio testi” nati in collaborazione con musicisti, e caratterizzati da plurilinguismo e multimedialità, le sue creazioni sono state commissionate e presentate a livello internazionale , tra gli altri, al MoMa, alla Tate Modern, al Museum of Contemporary Arts di Anversa. Il poeta Charles Bernstein l’ha definita: “uno dei poeti più geniali del nostro tempo. “ E’ vincitrice anche del Premio P 2017 del Centre Pompidou, dedicato alla letteratura fuori dal libro, sostenuto anche da Fondazione Bonotto, vocata alla diffusione delle poetiche Fluxus, della Poesia Concreta, Visiva e Sonora, punto di partenza delle espressioni contemporanee a cui il premio si rivolge.

