LA CENERENTOLA, OSSIA LA BONTÀ IN TRIONFO
di Gioacchino Rossini
LA CENERENTOLA, OSSIA LA BONTÀ IN TRIONFO
di Gioacchino Rossini
07 Ottobre 2018 | 15.30
Prezzo: I settore €35/30 - II settore € 25/20
Condividi questo evento
dramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti
M° concertatore Ferdinando Sulla
regia, scene e costumi Paolo Giani
Orchestra di Padova e del Veneto
Coro Lirico Veneto
Incantevole e ricchissima di inventiva musicale e teatrale, la Cenerentola di Gioacchino Rossini, celebre capolavoro del grande compositore, viene proposta per la seconda volta da OperaFestival (il primo allestimento risale al 2000).
Tratto dal racconto di Charles Perrault, il libretto dell'opera è però privo dell'inverosimile che caratterizza l'originale, ricondotto qui a una storia con situazioni quasi vere in un fantastico equilibrio tra realtà e favola, farsa e commedia. Il filone sentimentale, raro nelle opere rossiniane, è felicemente contrapposto all'elemento buffo di alcuni personaggi.
L'opera rossiniana porta in scena il trionfo della virtù: ma è anche l'occasione per raccontare la società dell'epoca, affrontando temi quali la corruzione, la violenza e l'inganno. L'opera, scritta in sole tre settimane, è un'aspra critica sociale contro la nobiltà decadente e gretta a difesa degli strati più poveri della popolazione.
personaggi e interpreti
Don Ramiro Diego Godoy
Dandini Biagio Pizzuti
Don Magnifico Marco Filippo Romano
Clorinda Irina Ioana Baiant
Tisbe Alice Marini
Angelina Raffaella Lupinacci
Alidoro Filippo Polinelli