Skip to main content

Elena Sgarbossa

193^ residenza coreografica

Elena Sgarbossa

193^ residenza coreografica

19 Marzo 2019 | residenza a porte chiuse
CSC Piazzetta Guadagnin,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: non previsto


Condividi questo evento


Dal 19 marzo al 2 aprile Elena Sgarbossa abita diversi spazi del CSC per portare avanti la sua ricerca su KEO, progetto vincitore dell'edizione 2018 di DNA appunti coreografici.

Costruire un momento di riflessione sulla relazione, sul dialogo e sulla volontà di incontrare l'Altro nonostante le difficoltà e le possibili differenze di linguaggio. Parte da qui la ricerca di Elena Sgarbossa per KEO. Keo è un satellite artificiale contenente una capsula del tempo, il cui lancio in orbita è previsto per il 2019. Quest'ultima porterà con sé messaggi da parte dei cittadini della Terra che saranno destinati all'umanità tra 50 000 anni, quando dovrebbe rientrare nell'atmosfera terrestre. Tutte le persone sono invitate a mandare un messaggio che supererà tempo e spazio per raggiungere i nostri discendenti e per condividere con loro chi siamo. Con la stessa modalità l'autrice instaura un dialogo con il pubblico lasciando che sia proprio questo confronto a nutrire la sua danza. E cosa succederebbe se noi esseri umani non capissimo noi stessi? Cosa succede quando noi non capiamo noi stessi? Sopravvive la volontà di comunicare? Sopravvive lo sforzo del tentare di capire? con il sostegno di Fondazione Romaeuropa, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena Contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Cango/Centro nazionale di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, Gender Bender di Bologna e Fondazione CRT Centro di Ricerche Teatrali/Teatro dell’Arte, Zebra Cultural Zoo. Elena Sgarbossa è una  giovane danzatrice italiana. Si forma presso il Corso Triennale di Danza Contemporanea del Balletto di Roma diretto da Roberto Casarotto dove ha la possibilità di studiare con artisti attivi in contesti nazionali e internazionali. Altra parte fondamentale della sua formazione si delinea attraverso progetti sostenuti dal Network Anticorpi XL e da OperaEstate Festival/Bassano del Grappa dove si forma come insegnante Dance Well – Ricerca e Movimento per il Parkinson. Ha danzato in lavori di Marco D’Agostin, Chiara Frigo, Davide Valrosso, Andrea Rampazzo e Pietro Marullo e nel 2018 si avvicina all’esperienza coreografia con il solo Keo, vincitore di DNAppunti Coreografici 2018 Partecipa al progetto europeo Empowering Dance sostenuto dal programma Erasmus+ della UE in collaborazione con CSC-Bassano del Grappa, K3 Amburgo, HIPP Zagabria, Dansatelier Rotterdam e La Briqueterie Parigi.