Skip to main content

Anticipazione Eventi Teatro

Apertura il 12 luglio sottolineando un riconoscimento di “civiltà” alla Città di Bassano che nel 2018 è “città europea dello sport” per le sue politiche inclusive e partecipative. Sarà il racconto di un uomo simbolo dello sport, Muhammad Alì, con A NIGHT IN KINSHASA: straordinaria prova di narrazione di FEDERICO BUFFA, giornalista sportivo che si è imposto all’attenzione del pubblico per la capacità di raccontare storie di campioni ed eventi sportivi.
Il 24 luglio sarà la volta di ASCANIO CELESTINI con la nuovissima BALLATA DEI SENZA TETTO che sintetizza la trilogia formata da Laika, Pueblo e un terzo futuro episodio di cui già qui emergono alcune figure. Personaggi che non hanno alcun potere e spesso stentano a sopravvivere, ma si aspettano continuamente che il mondo possa mostrare loro qualcosa di prodigioso. E ci credono talmente tanto che alla fine il prodigio accade davvero.
Il 7 agosto omaggio ai Leoni d’oro per il Teatro 2018: ANTONIO REZZA E FLAVIA MASTRELLA, un combinato artistico inimitabile nel panorama teatrale contemporaneo, l’uno performer-autore e l’altra artista-autrice, con ANELANTE il loro più recente spettacolo. Dove le “ossessioni” classiche di Rezza ci sono tutte: la matematica, il mondo onirico, la grammatica, la logica e la sintassi vivisezionate e sapientemente esplorate. E soprattutto in una festa piena d’intelligenza, spirito, divertimento.
In doppia replica, il 19 e 20 agosto un altro grande evento teatrale: MARCO PAOLINI e il suo nuovo ULISSE (titolo provvisorio: Il calzolaio di Ulisse) con la regia di GABRIELE VACIS, scene e luci di ROBERTO TARASCO e un gruppo di attori/musicisti. Un’Odissea che era nata come piccola e tascabile ma che è cresciuta nel tempo, nei suoni e nello spazio ed è diventata olimpica e mediterranea. E piena di musica, con un gruppo di musicisti e un coro che insieme saranno mediterraneo: mare terra sangue carne profumo lacrime salso vino vento.
E infine l’8 settembre una prima assoluta, I CROLLI DI SHAKESPEARE di e con VITALIANO TREVISAN accompagnato dai musicisti DANIELE ROCCATO al contrabbasso e MICHELE RABBIA alle percussioni. Premio Riccione per il Teatro 2017, Vitaliano Trevisan, fra i più affermati scrittori e drammaturghi italiani, in questo suo nuovo lavoro esplora, nell’opera di Shakespeare, i molti “attacchi di panico” che accadono ai suoi protagonisti. Uomini stagliati, sicuri di sé stessi, determinati, che si ritrovano annichiliti dall’improvvisa coscienza di una totale perdita di controllo

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 866

Operaestate 2018_ dei conflitti e delle civiltà

“Dei conflitti e delle civiltà”
L’edizione 2018 avrà un filo conduttore tematico che legherà simbolicamente tutti i suoi appuntamenti sia a Bassano che nelle molte “città palcoscenico” . Una connessione che deriva dalle due ricorrenze che distinguono il 2018: è l’anno europeo del patrimonio ed è l’anno che chiude il centenario del primo conflitto mondiale. Per questo secondo anniversario, nell’ultimo triennio Operaestate ha indagato i fatti di 100 anni fa con la commissione di creazioni originali e con progetti di ospitalità ambientati nei luoghi di cui il territorio coinvolto dal festival è disseminato: in totale 19 produzioni per 24 recite di spettacolo dal vivo e molte serate di cinema.
Il 2018 dunque, ultimo anno del centenario, vedrà l’assunzione, come tema generale dei percorsi principali del festival, quello del “conflitto” nelle sue più diverse declinazioni: dei conflitti contemporanei, dei conflitti sociali, dei conflitti intergenerazionali, dei conflitti di civiltà. Un modo per ricordare e chiudere l’anniversario di un conflitto che ha lasciato tante memorie nel territorio che coincide del tutto con quello del festival.
Il tutto e ancora una volta in connessione con il tema del patrimonio (inteso come valore di civiltà ) sia materiale che immateriale, da sempre e strettamente connaturato al festival e alla sua evoluzione: - il festival ambientato, il festival che genera recupero e riuso di patrimonio, il festival in relazione con i musei e le istituzioni della cultura, il festival che valorizza spazi e paesaggi, riscoprendoli attraverso le arti dello spettacolo, assumendoli come protagonisti anche di eventi esclusivi e site specific.

Abbiamo pensato quindi ad una doppia inaugurazione per riprendere i temi del festival: l’11 luglio con una vera e propria festa, una parata spettacolare che attraverserà il centro storico della città, riempiendolo di affascinati e spettacolari creature marine, declinando il tema nel senso di “Civiltà ecologica”, di conoscenza, conservazione, cura, con uno spettacolo che racconta in modo fantastico il mondo dell’acqua e delle sue creature. E’ ABYSSES, una via lattea di meduse, stelle scintillanti, un maestoso Hippocampus che porta con orgoglio il carro di Oceano, e pesci come stelle, ancora più smisurati, che prendono vita grazie ad audaci burattinai. Protagonista la Compagnia francese REMUE MÉNAGE che da oltre 15 anni crea mondi onirici luminosi e in movimento associando diverse arti: danza, musica, circo, teatro di maschere e di burattini.
La seconda inaugurazione è con l’opera, ambientata in Villa Ca’Erizzo Luca, dove il 14 luglio andrà in scena un’opera simbolica per i due temi del festival: IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA di Giorgio Battistelli da Monteverdi, un concentrato di quei temi fondanti, narrati da Tasso e poi da Monteverdi e infine da Battistelli. Ambientato lungo il Brenta, in un luogo simbolo della civiltà della villa perché ne contiene tutti i segni: dal suo sviluppo nel XV secolo al suo declino nel XVII e ora, grazie al proprietari-mecenati, recuperato agli antichi fasti e aperta in occasione di manifestazioni culturali. La direzione musicale è affidata a Marco Angius, direttore di riferimento per il repertorio contemporaneo e attualmente direttore artistico e musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
 
 

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 915

Anticipazione Eventi Danza

Si comincia il 17 luglio con il ritorno di SHARON FRIDMAN e della sua compagnia con  ALL WAYS, in prima nazionale. Musicisti e danzatori creano insieme un suggestivo incanto dove la danza estremamente fisica e poetica di Fridman li porta ad esplorare l'utopia di un'armonia permanente. Da raggiungere dopo aver risolto vicende e conflitti personali e aver trovato un posto e un luogo in cui radicarsi sulla terra.
Altra prima nazionale il 28 luglio con RAMBERT DANCE COMPANY. La più importante compagnia inglese di danza contemporanea porta al festival la sua ultima creazione, candidata all’Oliver Award 2018: GOAT di Ben Duke, stella nascente della coreografia inglese. Una nuova creazione che può essere avvicinata per tema e climax a una “Sagra della primavera”. Dove la vittima è destinata a purificare tutti i mali del mondo contemporaneo: dall'uccisione delle foche all’avvelenamento da amianto, agli attacchi terroristici. Profondamente commovente, l’opera è anche ispirata alla musica e allo spirito di Nina Simone, interpretati dal vivo sul palco da un gruppo musicale e dalla cantante jazz Nia Lynn.
Anche in agosto due prime nazionali: il 18 sarà la volta di FOREIGN TONGUES (lingue straniere) di CHRIS HARING/LIQUID LOFT, dove tutto ruota intorno al mistero della comunicazione, alla polifonia e al multilinguismo, al gioco libero tra corpo e parola. Punto di partenza sono registrazioni vocali effettuate in diverse regioni d'Europa (anche a Bassano), e il linguaggio del corpo dei danzatori, con umorismo dolcemente surreale, incontra la presenza virtuale di quegli sconosciuti, attraverso la traccia delle lingue più diverse.
Il 21 agosto per la prima volta al festival il collettivo guidato da IDO BATASH E LISI ESTARAS in THE JEWISH CONNECTION PROJECT che investiga la connessione con l’identità e l’appartenenza, con la storia e la tradizione, con la religione e la continua ricerca di un'identità collettiva. Fondendo poesia e fisicità estrema, canto e danza, vulnerabilità e forza in una creazione sostenuta da Les Ballets C de La B e supervisionata da Alain Platel.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 874

PREVIEW OPERAESTATE 2018 - SAVE THE DATE

PREVIEW OPERAESTATE 2018
Vi aspettiamo per un aperitivo al CSC GARAGE NARDINI, per scoprire insieme in anteprima alcune novità della prossima edizione di Operaestate festival 2018. Sarà l'occasione per raccontare cosa accadrà nella nostra città durante i mesi estivi, gli appuntamenti speciali e gli ospiti internazionali che animeranno Bassano da luglio a settembre.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 823