Skip to main content

Abbonamenti 2013

FOCUS ON - Le formule di abbonamento pensate sul programma 2013.
Tutto Danza Bassano € 60
Cie Virginie Brunelle 9/7 - La Veronal 13/7 - Giulio D’Anna 20/7 - Virgilio Sieni 25/7 - Naveneva 11/8 - Cie Marie Chouinard 13/8
Tutto Jazz Bassano € 30
Terence Blanchard Quintet 17/7 - Trio MediTerre con Gianluigi Trovesi 18/7 - Tom Harrell Quintet 20/7
Tutto Teatro Bassano € 40
Ascanio Celestini 7/7 - Antonio Rezza 14/7 - Roberto Citran 27/7 - Natalino Balasso 8/8
Tutto Musica Bassano € 60
Et manchi Pietà 16/7 - Intorno a Carpaccio 30/7 - L’elisir d’ampre 2/8 -
Mario Brunello 5/8 - Ensemble Vivaldi 9/8 - Intorno a Tiziano 11/8 - Zanon, violino 14/8 - Vondracek, pianoforte 17/8
Tutto Lirica Bassano € 70 (platea) € 55 (gradinata centrale) € 40 (gradinata laterale)
L’elisir d’amore 2/8 - Rigoletto 8/11 - Tosca 6/12
Progetto Ekfrasis € 50
La Veronal 12//7 - Et manchi Pietà 16/7 - Intorno a Carpaccio 30/7 - Intorno a Tiziano 11/8 - Cie Marie Chouinard 13/8
B.Motion Card
Abbonamento completo € 50 B.motion card
Abbonamento danza € 30 B.motion danza
Abbonamento teatro € 30 B.motion teatro
Cinefestival
Bassano / Castelfranco V.to / Dueville / Montecchio Maggiore / Schio / Thiene
Abbonamento per 10 film € 35 (Montecchio e Castelfranco € 40) - valido solo per l'arena prescelta.
 

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 989

Sintesi Ricerca Operaestate

Sintesi della ricerca condotta dalla Fondazione Fitzcarraldo di Torino.
Spettacoli estate 2012
347 spettacoli, di cui: 138 dal vivo e 209 film in 67 differenti location.
Ricerca sul Pubblico
Per genere: donne 63%, uomini 37%
Età: L’età media è di 43 anni, il 19% ha meno di 29 anni, il 36% più di 50 anni.
Comportamenti e motivazioni
Il pubblico di Operaestate si caratterizza per un rapporto di fedeltà nei confronti della manifestazione: quasi il 40% lo segue infatti da oltre 7 anni.
Motivazioni: al 71% interessano spettacoli e artisti, al 12% piace Operaestate in genere.
Elevato il gradimento espresso dal pubblico: l’87% esprime un giudizio marcatamente positivo, meno dell’1% negativo.
Il 93% dei turisti e degli escursionisti (pubblico non locale) è venuto a Bassano per il festival.
Conoscono il festival soprattutto per conoscenza pregressa 50% e attraverso il passaparola e la comunicazione tradizionale, ma si informano sugli appuntamenti in maggioranza sul web 63%. Apprezza per il 94% gli spazi non convenzionali prescelti.
Ricerca sui residenti di Bassano
Il 65% dei residenti di Bassano considera il festival la manifestazione/iniziativa più importante del territorio.
Il 73% di coloro che conoscono il festival vi ha partecipato almeno una volta.
La conoscenza indotta: (conosce Operaestate?) è del 97%. Il 91,6% dei residenti concorda che il festival dà prestigio alla città e al territorio; l’85% dichiara che Operaestate fa conoscere il territorio oltre i confini regionali, circa un rispondente su tre dichiara di essersi avvicinato al mondo dello spettacolo e di avere scoperto il teatro e la danza contemporanea grazie a Operaestate.
 

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 960

33° Operaestate Festival Veneto

Operaestate Festival Veneto presenta la sua 33° edizione in Conferenza Stampa oggi a Venezia.
Si è svolta stamane, martedì 4 giugno alle ore 11.30 presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Palazzo Cavalli Franchetti a Venezia la conferenza Stampa di presentazione della 33° edizione di Operaestate Festival Veneto.
Con 39 città coinvolte e oltre 300 serate di spettacolo in due mesi il cartellone 2013 racconta di un festival capace di evolversi nel tempo e di cogliere la contemporaneità con i suoi incessanti mutamenti. Un oggi complesso da ogni punto di vista, dove riuscire a sviluppare arte e cultura è impresa ardua, che richiede coraggio, impegno e determinazione. Eppure, nonostante il tempo gravoso, si resiste nella consapevolezza di un importante valore generato, e non solo economico. Qualità di vita, rafforzamento d’immagine e di attrattività turistica, aumento dei consumi e delle pratiche culturali, sostegno al capitale creativo e alla produzione artistica: sono solo alcune delle ricadute ben individuate e valutate di cui beneficiano territorio e cittadini. Insomma un piccolo miracolo culturale, capace di credere nel futuro, di puntare sui nuovi talenti, di intrecciare arte e socialità, pratiche performative e benessere dell'individuo, alla ricerca di nuove prospettive, nuovi punti di vista verso cui volgere uno sguardo finalmente meno smarrito.
Il festival è promosso dalla Regione del Veneto, dalla Città di Bassano del Grappa con gli altri Comuni aderenti al progetto: Asiago / Asolo / Borso del Grappa / Camisano Vicentino / Campodarsego / Campolongo sul Brenta / Cassola / Castelfranco Veneto / Castello di Godego / Cittadella / Dueville / Enego / Este / Follina / Galliera Veneta / Gallio / Loria / Marostica / Mogliano Veneto / Molvena / Montebelluna / Montecchio Maggiore / Montorso / Nove / Possagno / Piazzola sul Brenta / Pove del Grappa /Resana / Rosà / Rossano Veneto / Santorso / San Zenone degli Ezzelini / Schio / Solagna / Thiene / Unione dei Comuni Medio Canal di Brenta (Cismon / San Nazario / Valstagna) Thiene / Valstagna
In collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Province di Vicenza, Treviso e Padova, Camera di Commercio di Vicenza, Fondazione Cariverona, Unicredit e le aziende aderenti al Club “Amici del Festival” e con il sostegno dell’Unione Europea / Programma Cultura.
CARTELLA STAMPA.
Comunicato Stampa
Minifest2013
Amici del festival
Progetti Europei
Reti
Dati emergenti
Programma completo 2013
 

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 1183

Vetrina Giovane Danza d'Autore

Bando 2013 Vetrina Giovane Danza d'Autore



La VETRINA GIOVANE DANZA D’AUTORE è un significativo momento di spettacolo all’interno del quale ai giovani autori viene offerta l’opportunità di mettere in gioco l’aspettativa di affermazione artistica, con un confronto con il pubblico, con altri artisti e operatori nazionali ed internazionali, e di verificare le proprie linee di crescita anche grazie alla presenza di giovani critici e ricercatori .Gli operatori del Network ANTICORPI XL, condividendo un comune interesse al sostegno della giovane danza d'autore, vogliono attivare progetti e azioni finalizzati alla creazione di opportunità per lo sviluppo e la crescita della cultura della giovane danza d'autore nelle regioni di appartenenza e intendono promuovere ed estendere i contenuti e le forme di intervento del progetto, al territorio nazionale ed internazionale. Le opportunità di promozione offerte ai giovani autori selezionati nella VETRINA GIOVANE DANZA D’AUTORE saranno quindi concrete e continuate nel tempo.



Il BANDO 2013 VETRINA GIOVANE DANZA D’AUTORE si rivolge a tutti i giovani autori italiani (intesi come formazioni, gruppi-compagnie o singoli danzAutori) che producono spettacoli da meno di 5 anni e che non ricevono contributi ministeriali ai sensi dell’Art.8 del Decreto Ministeriale su Criteri e modalità di erogazione di contributi in favore delle attività di danza.
Un’apposita commissione artistica, composta dai partner del Network, selezionerà le creazioni più interessanti di ogni territorio regionale da presentare nelle diverse sezioni della VETRINA GIOVANE DANZA D’AUTORE, attraverso le domande pervenute entro i modi e i tempi del bando.
La stessa commissione sarà presente alle rappresentazioni dei selezionati, offrirà loro un feedback sulla creazione il giorno dopo la visione. Alcune creazioni verranno poi promosse tra gli operatori del Network ANTICORPI XL e tra organizzatori nazionali ed internazionali all’interno della rassegna itinerante ANTICORPI eXpLo, ospitata negli eventi organizzati dai partner di ANTICORPI XL nella stagione teatrale 2013/2014.
  • Visite: 797