Skip to main content

Operaestate segnala: percorso di alta formazione per giovani curatori in ambito culturale

Operaestate segnala che il progetto "Comunità Cultura Patrimonio per il contrasto alla povertà culturale", sostenuto da Fondazione Cariverona, offre un corso di formazione gratuito per curatori in ambito culturale, rivolto a giovani under 30 e condotto da curatori ed esperti in ambito di cinema e video, arti performative e arti visive.


Il corso mira a fornire ai partecipanti strumenti teorici e pratici per ideare, progettare, gestire e realizzare processi culturali e produzioni nell'ambito delle arti contemporanee. Mira inoltre a far approfondire la conoscenza del panorama contemporaneo, favorire l'innovazione, audience engagement e sviluppo di possibilità di networking.
I partecipanti potranno, alla fine del percorso di formazione, creare programmi/rassegne e collocate nei territori dei partner del progetto.


Il percorso si svilupperà tra maggio 2020 e marzo 2021 (salvo rinvii dovuti all'emergenza sanitaria ancora in corso ad aprile 2020), ed ha una durata complessiva di 200 ore (comprensive della fase di ideazione e realizzazione dei progetti di curatela dei partecipanti) a frequenza obbligatoria.
Il percorso è interamente gratuito e inserito nel progetto Valore Territori – Comunità/Cultura/Patrimonio sostenuto da Fondazione Cariverona e si rivolge a tutti gli under 30 che abbiano già compiuto la maggiore età al momento della presentazione della domanda.


La call completa di tutti i dettagli e il modulo di partecipazione sono scaricabili a questo link.
La candidatura dovrà pervenire via mail entro e non oltre le ore 12.00 del 01.05.2020 L'ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria determinata dall’applicazione dei criteri specificati nell'open call, ad opera di un’apposita commissione il cui giudizio è insindacabile.


Un’occasione di formazione, ascolto, fruizione, partecipazione, esperienza, networking e messa in opera delle proprie competenze, per approfondire i percorsi professionali offerti dal mondo culturale contemporaneo.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 993

Il Festival incontra il mondo della Scuola

Il festival, nell'anno della sua 40 ^ edizione, ha ideato un percorso - rivolto ai docenti di scuola secondaria di I e II grado - con l'intento di favorire la conoscenza e l'avvicinamento alle diverse progettualità di Operaestate.
CALENDARIO  gli incontri dureranno circa 2 ore
- martedì 18 febbraio ore 14.30 – c/o Informagiovani piazzetta Guadagnin
Il progetto Europeo Dancing Museums-the democracy of beings e il possibile coinvolgimento delle scuole
.
Con Masako Matsushita – artista coinvolta nel progetto
Dancing Museum - un progetto di ricerca triennale finalizzato a sviluppare relazioni e collaborazioni tra organizzazioni della danza, musei, università e comunità di diversi territori europei per  creare programmi culturali originali, inclusivi e durevoli nel tempo. Il progetto si focalizza sul ruolo che la danza può avere nell’offrire nuove modalità di accesso e connessione all’arte, al patrimonio culturale e nel coinvolgere i visitatori di musei e gallerie d’arte con le opere esposte.
- venerdì 28/2 ore 14.30 Sala Chilesotti, Museo Civico RINVIATO AL 16 APRILE, in seguito all’ordinanza comunale per le disposizioni relative al Coronavirus-COVID19.
Introduzione all’empowerment e sviluppo di soft skills, dalla danza contemporanea alla quotidianità.
Con Roberto
Casarotto, responsabile dei progetti danza e internazionali di Operaestate
Empowering Dance - Developing Soft Skills http://www.communicatingdance.eu/è il progetto Europeo che ha identificato, raccolto e articolato le abilità implicite sviluppate attraverso la pratica della danza e trasferibili in altri settori.
- 19 marzo ore 14.30 Sala Chilesotti, Museo Civico
Dance Well, dalla pratica alla teoria, una proposta inclusiva adatta a tutti
.
con Giovanna Garzotto, dance well teacher 
Una buona pratica  che da Bassano si sta diffondendo a livello nazionale ed internazionale, dimostrando lo stretto rapporto tra arte e benessere. Partecipazione ad una classe di danza e fondamenti della pratica.
- 21 aprile ore 14.30 CSC Garage Nardini via Torino, 9
 Operaestate, 40 anni di progetti culturali.
con lo staff di operaestate
Un eccellenza culturale del territorio, i progetti in essere e la visita al CSC Garage Nardini, esempio di conversione di spazio industriale abbandonato,  a spazio culturale.
Al termine degli incontri del 28/2 19/3 e 21/4 verrà rilasciata un’attestazione di partecipazione.
Le attività illustrate sono gratuite, previa iscrizione obbligatoria al numero 0424 519804 o inviando una mail con la richiesta specifica a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 918

Precisazioni sull'annullamento di Opera Circus

Il Comune di Bassano e Operaestate Festival sono spiacenti di comunicare che, per imprevisti e insormontabili motivi di natura tecnica, il progetto di Opera Circus programmato per le serate dei prossimi giorni 13,14,15 settembre al Castello degli Ezzelini, è stato annullato.
L'esame del progetto, a cui ci siamo dedicati con largo anticipo e sulla base di precedenti pareri positivi sulla fattibilità degli eventi in quegli spazi, ha avuto inaspettatamente parere negativo da parte della Commissione pubblico spettacolo per ragioni legate alla sicurezza.
Per il Sindaco Pavan “E’ preciso dovere dell’amministrazione garantire la sicurezza degli eventi pubblici sul territorio comunale. Di fronte a quanto emerso durante l’ultimo sopralluogo abbiamo dovuto prendere questa sofferta decisione”.
Rosa Scapin, direttrice artistica di Operaestate Festival precisa “Con il Sindaco abbiamo preso in considerazione anche l’ipotesi di spostare l’evento in altri luoghi del centro storico, ma purtroppo questo diniego dell'ultimo momento non ha concesso tempo per organizzare una possibile soluzione alternativa”.
Pavan e Scapin garantiscono che “Il progetto sarà riproposto per la prossima edizione di Operaestate. Siamo già al lavoro per superare ogni e qualsiasi criticità per potere poter utilizzare quello spazio senza ulteriori possibili ed inaspettate sorprese in futuro”.
Per il Sindaco di Bassano “questo genere di proposte rientra a pieno nell’ampio piano di valorizzazione del Castello della città, progetto a cui il comune sta lavorando con decisione”.
Tutto coloro che hanno già acquistato i biglietti in prevendita possono recarsi presso la biglietteria del Festival (Via Vendramini, 35) per il rimborso totale dei ticket acquistati.
Si avvisa il gentile pubblico che il rimborso potrà avvenire entro la fine del mese di settembre.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 894

AGGIORNAMENTO METEO: passeggiata teatrale a Colceresa presso Fattoria Didattica Rodeghiero Paints.

A causa del maltempo, "Tra le colline dei ciliegi: Colceresa, dove un sogno tira l'altro" - previsto lungo il Sentiero dei Mascarellotti per oggi, 28 luglio ore 17.30 - si terrà presso la Fattoria Didattica Rodeghiero Paints, in via Tibalda 6, Molvena (VI). Invariato l'orario.
---> Parcheggio alla chiesa o al cimitero di Mure di Molvena e salita a piedi.
Biglietti disponibili sul luogo dell'evento, a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 1100

AGGIORNAMENTO METEO: Erano come foglie - presso S.Maria in Colle

A causa del maltempo, "Erano come foglie" - previsto in Viale dei Martiri a Bassano per oggi, 28 luglio ore 20.30 - si terrà presso la Chiesa di Santa Maria in Colle (nel Castello degli Ezzelini) di Bassano del Grappa. Invariato l'orario.
Biglietti ancora disponibili presso la Biglietteria del Festival, al Teatro al Castello T.Gobbi (Castello degli Ezzelini), a partire da un'ora prima dell'evento.

OPERAESTATE FESTIVAL

  • Visite: 1046