Skip to main content

Teatro

FESTIVAL 2024 - Teatro

Il programma 2024 del teatro mette in luce riflessioni, domande e risposte alle istanze del contemporaneo, attraverso dialoghi con il territorio e performance al confine tra linguaggi artistici differenti.

Leggi tutto …Teatro

  • Visite: 57370

Stagione Teatrale 2019/2020

La Stagione Teatrale della Città di Bassano del Grappa, appuntamento imperdibile nell’agenda culturale cittadina, torna a proporre il meglio della scena teatrale nazionale, nel segno di un recupero dei classici, raccontati anche attraverso riletture innovative, e della commedia brillante. Continuano, inoltre, le collaborazioni avviate negli ultimi anni con il Teatro Stabile del Veneto e con il Circuito Multidisciplinare Arteven, due eccellenze regionali riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Fil rouge del cartellone di questa nuova Stagione Teatrale, sarà il “Grande Teatro”, come spiega il Sindaco di Bassano del Grappa e Assessore alla Cultura, Elena Pavan - “Sarà una stagione che spazia dal dramma più intenso alla commedia più divertente, con un’impostazione che mi auguro potrà incontrare il favore del pubblico e saprà darci nuova forza per investire ancora di più sulla stagione invernale.


La Stagione disegna quindi un cartellone che parte dalla tragedia classica, qui rappresentata da Antigone che segna il ritorno a Bassano di Sebastiano Lo Monaco, diretto da Laura Sicignano, passando per il ‘500 di Shakespeare con Le allegre comari di Windsor in un adattamento di Edoardo Erba e la regia di Serena Sinigaglia, fino al ‘600 di Molière con Il Misantropo in una versione allestita nel presente dal regista Valter Malosti.
Ma questo cartellone contiene in sé anche l’incontro con il teatro goldoniano de La casa nova, nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto con la regia di Giuseppe Emiliani, e con la letteratura dell’800 di Charles Dickens con Canto di Natale, qui riscritto drammaturgicamente da Carlo Presotto; fino ad arrivare alla drammaturgia contemporanea con Semi di Stivalaccio Teatro (coprodotto da Operaestate) compagnia molto amata dal pubblico bassanese.


Spazio anche per la commedia brillante, con Coppia aperta, quasi spalancata tratto dal testo di Dario Fo e Franca Rame, con la spumeggiante Chiara Francini, per la prima volta a Bassano, così come la brillante Francesca Reggiani, protagonista di Souvenir, nel ruolo che sul grande schermo, fu di Meryl Streep.
Altri beniamini del grande pubblico, noti per i loro successi televisivi, sono Cesare Bocci, il Mimì Augello del “Commissario Montalbano” qui protagonista di una toccante storia autobiografica intitolata Pesce d’Aprile, e Vinicio Marchioni (indimenticabile interprete del “Freddo” in “Romanzo Criminale) e Giuseppe Zeno (eroe di tante fiction di successo come “Il paradiso delle Signore”) entrambi protagonisti della versione teatrale di un cult cinematografico come I soliti ignoti, glorioso esempio della migliore commedia all’italiana.
Un cartellone che intende andare incontro ai diversi gusti del pubblico, in un’ottica di diversificazione delle proposte.


La campagna abbonamenti per ex abbonati parte il 17 ottobre fino al 9 novembre, mentre per le nuove adesioni sarà aperta dal 14 al 23 novembre.
Info: Biglietteria di Via Vendramini aperta dal 17 ottobre (dal giovedì al sabato) 9.30-12.30 e 15.30-18.30 tel. 0424 519811

OPERAESTATE FESTIVAL, STAGIONE TEATRALE, Teatro

  • Visite: 981

Modifica alla viabilità Feltre 30 agosto - indicazioni per "Goldoni Atto Primo"

Vi segnaliamo che nella stessa serata della prima nazionale di Goldoni Atto Primo di Luca Scarlini, in programma al Teatro de La Sena di Feltre il 30 agosto alle ore 21.00, in città si svolgerà la manifestazione Feltre Urban Trail, che porterà al blocco veicolare di molte strade del centro storico e delle zone adiacenti. Vi invitiamo pertanto a parcheggiare l'auto in uno dei punti sotto indicati, dai quali potrete agevolmente raggiungere il Teatro de La Sena in 10 minuti.


Questi i parcheggi suggeriti:
Pra' del Moro (di fronte all'Ospedale Civile)
Pra' del vescovo (di fronte all'Ospedale Civile)
Piazzale della Lana
Manifattura
Via Montegrappa
Foro Boario
Tutti i siti sono agilmente raggiungibili impostando il nome sul navigatore e su applicazioni quali Google maps.


Vi chiediamo gentilmente di tener conto dei tempi necessari e di arrivare dunque a Feltre con congruo anticipo, così da poter parcheggiare, raggiungere il teatro e prendere posto almeno 10 minuti prima dell'avvio della rappresentazione.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 1025

RECUPERO DATA MARCO PAOLINI

Operaestate Festival, Comune di Montebelluna, JoleFilm e Marco Paolini, comunicano che lo spettacolo "Filo Filò" (in programma martedì 6 agosto a Montebelluna e interrotto a causa del maltempo) viene riproposto lunedì 12 agosto alle ore 21 presso il Palamazzalovo di Montebelluna.
Rimangono validi i biglietti del 6 agosto. E' disponibile un ulteriore limitato quantitativo di biglietti per la serata del 12 agosto.
Info e prenotazioni: Biglietteria Operaestate Festival, 0424.524214.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 999