Skip to main content

FRATELLI DALLA VIA

  • Sottotitolo: Contrappassi
  • Summary: Della Divina Commedia ci si ricorda l'inferno: forse per colpa dei programmi ministeriali, o forse perché tra i gironi e le bolge è più facile sentire il pulsare della vita.
  • Data evento: 07-08-2022
  • Dove: Roccolo di Villa Negri Piovene
  • Prezzo: € 10.00 (prenotazione consigliata)
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà in Sala Polivalente San Michele Arcangelo
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Marta e Diego Dalla Via
coproduzione Operaestate Festival - La Piccionaia

Della Divina Commedia ci si ricorda l'inferno: forse per colpa dei programmi ministeriali, o forse perché tra i gironi e le bolge è più facile sentire il pulsare della vita. Della Divina commedia si ricordano pochi canti, alcuni brevi passi. Quel poco che basta per una vita da peccatore. I Fratelli Dalla Via presentano una personale versione della Commedia dantesca, con il loro tipico e impertinente bagaglio di dialetto, comicità e cinismo. Un'antologia breve e poco ortodossa, un insolito invito alla lettura, all'ascolto e alla parola.
I Fratelli Dalla Via sono una piccola impresa famigliare che costruisce storie: Marta e Diego, dopo aver sviluppato parallelamente una serie di esperienze formative, professionali e umane, decidono di unire la propria voce in un percorso artistico comune. Al centro della loro ricerca, da sempre, gli stereotipi e il territorio, la fragilità umana ed economica, la lingua e la tradizione che affrontano un mondo che cambia. Vincitori del Premio Scenario nel 2013 con Mio figlio era come un padre per me e del Premio Hystrio Castel dei Mondi, hanno sviluppato insieme a Operaestate festival anche numerosi progetti di comunità, attraverso cui raccontare il territorio e attivare pratiche per valorizzarlo e re-immaginarlo insieme alle comunità che lo abitano.

Attenzione: si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato. Non saranno presenti sedute pertanto si prega di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull'erba.

FRATELLI DALLA VIA

  • Sottotitolo: Nulla è più invisibile
  • Summary: Un''indagine sul tema della memoria e su quali rapporti esistono tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.
  • Data evento: 03-08-2024
  • Dove: Collina del Pigrotto
  • Prezzo: intero € 12/ ridotto € 10
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Aula Magna Istituto Comprensivo di Marostica, Via N. Dalle Laste, 2
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE - Prima Nazionale
di e con Marta e Diego Dalla Via
coproduzione La Piccionaia

Sulla collina di Marostica che ospita Pigrotto, la scultura gigante di un cane a sei zampe creato da Elena Xausa, giovane e talentuosa illustratrice scomparsa nel 2022, i Fratelli Dalla Via indagano sul tema della memoria. Una riflessione che parte proprio dal tema del “monumento”, delle sue intenzioni, di come muta nel tempo il suo significato, sulla memoria dunque come forza attiva nel presente. Una riflessione senza pregiudizi, su quanto le celebrazioni, gli anniversari, le commemorazioni possano esserci utili, e quali rapporti esistano tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.

Sulla piazza c’è un ammasso di sagome umane. Donne e uomini irrigiditi e muti. A ben guardare solo uomini. Il corpo possente di un giovane atleta è adagiato malamente sul cappotto altrettanto possente di un uomo coi baffi. Baffi già visti, baffi e pizzetto. Lenin. L’atleta ha le caviglie spezzate.
Sembra Zlatan Ibrahimovic con le caviglie spezzate, riverso sul rigido cappotto di Lenin. Dietro, un signore dalla folta chioma tiene il naso puntato a terra. Sembra che tutto il peso di questa massa inerme si regga sulla punta del naso di questo tizio che ha la faccia di uno che si chiamava Colombo. E ancora gambe e braccia sollevate al suolo e una testa enorme con enorme mascella e buffo pennacchio e poi qualcosa come una mano che si muove.
Una mano si muove e dal fondo di questa umanità in macerie emerge una ragazza. Risale questa montagna di marmo e di bronzo e si siede su un piedistallo vuoto al centro della piazza.

Un monumento esiste perché qualcuno l’ha eretto, e l’ha eretto con una precisa intenzione: è un atto comunicativo, un segno di quelle intenzioni.

In quanto segni, i monumenti, mutano di senso col mutare dei tempi. La memoria non è semplicemente il deposito di un tempo passato, di un’epoca trascorsa, ma una forza attiva nel presente. Quando ricordiamo non riportiamo alla mente solo un fatto del passato, ma l’impressione che ora, nel presente, abbiamo di quel fatto.
Cioè la sua interpretazione. Non scrittura. Riscrittura.

Nel caso della memoria storica, con particolare riferimento alle giovani generazioni, c’è il tentativo di rievocare e comunicare qualcosa di lontano e sconosciuto. Si fa memoria di qualcosa che non è mai appartenuto al vissuto individuale o collettivo di chi dovrebbe ricordare, ciò rende questo processo molto più assimilabile al racconto che al ricordo.

Vorremmo chiederci senza pregiudizi quanto le celebrazioni, gli anniversari, le commemorazioni possono esserci utili, chiederci quali rapporti esistano tra l’atto del ricordare e la responsabilità di agire e di cambiare.

Come si ricorda qualcosa che non si è mai vissuto?

Prenotazione consigliata.
Non è prevista seduta, si consiglia di munirsi di scarpe comode e coperta o stuoino per sedersi sull'erba.
Si consiglia di parcheggiare nei dintorni del Centro Storico e di salire a piedi dalla Chiesa dei Carmini (sentiero omonimo) o da Via Prospero Alpino (sentiero Val di Botte).
Si consiglia di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura.

Freaks Out

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Gabriele Mainetti
  • Summary: Sei anni dopo il suo primo lungometraggio: Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti stupisce ancora con una storia potente, magistralmente interpretata da un cast d’eccezione.
  • Data evento: 12-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

(Italia, Belgio, 2021) diGabriele Mainetti
  conClaudio Santamaria, Aurora Giovinazzo,Pietro Castellitto, Giancarlo Martini(durata 141’)

Sei anni dopo il suo primo lungometraggio:Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti stupisce ancora con una storia potente, magistralmente interpretata da un castd’eccezione. Siamo dalle parti di Roma nel 1943. Israel (l’ottimo Giorgio Tirabassi)dirige un piccolo circo in cui lavorano quattro ‘fenomeni da baraccone’ decisamente speciali. Fulvio è un super-forzuto pelosissimo, Cencio è un albino che muove e illuminagli insetti a suo piacimento, Mario è un uomo-calamita e Matilde è capace di difendersi creando scariche elettriche. Ma quando i bombardamenti tedeschi interrompono illoro spettacolo e Israel scompare nel nulla, i quattro freak in fuga e confusi, dovrannomisurarsi non solo con i militari nazisti ma anche con l’inquietante direttore di un circonazista, anche lui dotato di poteri soprannaturali... Attori tutti perfettamente in parte,in un grande spettacolo visivo, sovraccarico e appassionato, che vi stupirà!

FRED LINGUALUNGA

  • Sottotitolo: Angela Graziani
  • Summary: Cosa può fare una cornacchia birichina per tenere a freno la propria linguaccia? Certe volte Fred si sente un po' in colpa... ma poi passa subito!
  • Data evento: 05-08-2019
  • Dove: Quartiere Merlo-S. Croce
  • Prezzo: Bambini € 2.50 - Adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10340";}
  • Info:
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

FREE FALL

  • Sottotitolo: Compañía Sharon Fridman
  • Summary: Nuova creazione costruita intorno ai fondamenti della sua indagine: il contatto e la caduta. Direzione artistica e coreografia Sharon Fridman In scena al Teatro Remondini
  • Data evento: 13-08-2014
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 15.00/12.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3017";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

Free Fall di Sharon Fridman al Teatro Remondini

A causa del previsto maltempo, lo spettacolo "Free Fall/Caida Libre" di Sharon Fridman, programmato il giorno mercoledì 13 agosto alle 21.00 al Teatro al Castello Tito Gobbi, è spostato al Teatro Remondini.  Invariati data e orario.

Friends of the Festival

Friends of the Festival

  • Mevis - Euromeccanica

    Nasce un gruppo più forte della somma delle singole realtà che lo compongono. Un gruppo con le radici saldamente ancorate a questo territorio, ma con lo sguardo rivolto al mondo. Una realtà industriale in grado di creare nuova occupazione e sviluppo, di favorire la crescita professionale delle persone, di costituire un modello di aggregazione positiva diventando protagonista indiscusso nei settori di mercato di riferimento.

    Visita il sito web

  • iMilani Srl

    La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. La crescita di un’azienda deve andare di pari passo con la crescita di un territorio e di una comunità. È una questione di scelte, è una questione di progettualità, è una questione di valori da custodire e sviluppare. Ecco perché siamo partner di Operaestate: per condividere un cammino che arricchisce tutti. iMilani ha alle spalle 50 anni di esperienza nello stampaggio di cassette e contenitori di plastica, ma lo sguardo di ognuno di noi è proiettato al futuro: un obiettivo da raggiungere attraverso l’innovazione e l’ecosostenibilità. Unire la tutela dell’ambiente alla logistica, abbinare il progresso al rispetto del presente, offrire al cliente un prodotto “sostenibile” mettendo al primo posto i valori etici e sociali di un gruppo con la mission di diventare oggi il riferimento per gli innovatori di domani. L’impegno di iMilani nella cultura e nello spettacolo è racchiuso nel nostro slogan: “recuperiamo valori profondi”. Lo facciamo come impresa, lo facciamo come persone.

    Visita il sito web

  • GAM Gonzagarredi

    GAM - GonzagArredi Montessori è l’azienda italiana all’avanguardia che dal 1975 progetta e realizza ambienti di apprendimento aperti, interconnessi e creativi per scuole di ogni ordine e grado, biblioteche e centri culturali. Gli arredi, dal design italiano, sono sicuri e costruiti con materiali e finiture di prima qualità e conformi alle norme tecniche europee (EN).
    Grazie alla storica collaborazione con Maria Montessori per la realizzazione dei primi materiali educativi, GAM porta avanti i suoi insegnamenti ed è oggi una delle tre aziende mondiali a produrre materiale Montessori approvato dall’AMI – Association Montessori Internationale.

    Visita il sito web

  • AGB - Alban Giacomo SpA

    AGB – Alban Giacomo spa produce dal 1947 una gamma completa di componenti di ferramenta, che vengono impiegati in tutto il mondo nella costruzione di porte e finestre. Il catalogo completo comprende oltre 20.000 articoli, fabbricati interamente in tre stabilimenti siti nell’hinterland Bassanese ad elevata tecnologia ed automazione, su una superficie coperta complessiva di oltre 50.000 mq.

    Visita il sito web

  • Phase srl

    Phase srl è un’azienda specializzata nei sistemi MES per realtà produttive; da tempo siamo impegnati a sviluppare un modello di business responsabile che considera l’impatto ambientale, il benessere sociale ed economico. Questo impegno si estende a tutte le aree chiave della nostra attività, garantendo una visione olistica e integrata di crescita equa e dignitosa per tutti. Non ci limitiamo a considerare solo il nostro impatto interno, ma anche l’influenza che abbiamo sulla comunità che ci circola. Collaboriamo attivamente con organizzazioni locali, partecipando a progetti e iniziative sociali e culturali che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone e a creare un impatto positivo nel territorio in cui operiamo.

    Visita il sito web

  • Allnex Italy Srl

    Allnex Italy, presente a Romano d’Ezzelino dal 1968, è parte di un’azienda multinazionale che produce specialità chimiche e materiali ad elevato contenuto tecnologico, ed impiega nel mondo ca. 4000 persone nei propri stabilimenti produttivi e centri di ricerca. I nostri prodotti trovano applicazione nell’industria aerospaziale, nella plastica, nell’automobile, negli adesivi, negli inchiostri per la stampa e nelle vernici. Allnex Italy S.r.l. è lo stabilimento più importante del Gruppo per la produzione e sviluppo di resine per vernici in polvere di cui Allnex è leader mondiale. La principale caratteristica di questa tecnologia è l’assenza totale di solventi, che la rende una delle soluzioni di verniciatura più sostenibili dal punto di vista ambientale.

    Visita il sito web

  • Anicrin Srl

    ANICRIN è azienda leader nel campo dello stampaggio ad iniezione e soffiaggio di articoli plastici progettati principalmente per il settore della batteriologia, della diagnostica, chimico clinica e farmaceutica. Fin dal 1976, anno di fondazione, l’azienda è presente sul mercato internazionale ed opera in uno stabilimento con una superficie coperta utile di circa 4.500 mq. situato nell’entroterra veneziano.
    La cultura promuove la consapevolezza sociale e l'impegno civico. Per questo siamo sinceramente entusiasti di questa partnership e di poter collaborare per nutrire e valorizzare la cultura nella nostra comunità. Crediamo che il connubio tra arte e impegno sociale possa creare un futuro migliore per tutti noi. In ANICRIN siamo fermamente convinti che le proposte culturali come Operaestate Festival Veneto siano pilastri fondamentali per il progresso e l'arricchimento della società. 

    Visita il sito web

  • Giglio Specialità Paste Alimentari Srl

    Azienda alimentare italiana leader nella produzione e distribuzione di pasta secca all'uovo (lasagne, cannelloni e tagliatelle) e altri formati speciali. Fondato nel 1960, il Pastificio è cresciuto nel corso degli anni diventando per il mercato italiano e internazionale un importante punto di riferimento. Selezione accurata dei fornitori e delle materie prime, controlli di processo e di prodotto e strutture moderne con impianti produttivi all'avanguardia permettono di offrire ai propri clienti dei prodotti premium di altissima qualità. 

    Visita il sito web

  • Infoteam Srl

    “Infoteam S.r.l. è una Solution Company che da 25 anni risponde alle esigenze di innovazione tecnologica del mercato attraverso la realizzazione di soluzioni IT e l’erogazione di servizi professionali.
    Con le nostre sedi di Tezze sul Brenta (VI) e Parma, la sede di Infoteam Verona e la costituzione della rete d’impresa Everit con sede a Vigevano (PV) garantiamo una copertura capillare e puntuale del mercato. 
    La nostra mission, ieri come oggi, è fornire ai nostri Clienti soluzioni tecnologiche innovative e performanti, volte ad ottimizzare i processi e a favorire la continuità operativa. Siamo guidati dalla passione per il nostro lavoro e dalla volontà di accompagnare le aziende affinché possano affrontare le sfide del loro business grazie alla tecnologia”.

    Visita il sito web

  • BVR Banca Veneto Centrale

    Il Gruppo Cassa Centrale è il primo Gruppo Bancario Cooperativo Italiano fondato su un modello di sviluppo originale, dove la differenza è un valore e l’identità locale un principio. Siamo il Gruppo Cooperativo vicino ai territori e alle comunità.

    L'obiettivo del Gruppo Cassa Centrale è promuovere il benessere dei soci e dei territori in cui operiamo, contribuendo al bene comune e creando un benessere da trasmettere alle prossime generazioni, all’interno di un percorso sostenibile. Un obiettivo che intendiamo raggiungere coniugando il valore e l’autonomia di un sistema di Banche locali, espressione dei diversi territori, con la redditività, l’efficienza, la crescita e la stabilità tipiche di un grande Gruppo Bancario.

    Visita il sito web

FROZEN il regno di ghiaccio

  • Sottotitolo: di Chris Buck e Jennifer Lee
  • Summary: (U.S.A., 2013) Film d’animazione (durata: 100’)
  • Data evento: 27-07-2014
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3553";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FROZEN il regno di ghiaccio

  • Sottotitolo: di Chris Buck e Jennifer Lee
  • Summary: (U.S.A., 2013) Film d’animazione (durata: 100’)
  • Data evento: 15-08-2014
  • Dove: Parco di Villa Fabris
  • Prezzo: intero € 5,00 ridotto € 4,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3647";}
  • Info: Comune di Thiene 0445804745 www.comune.thiene.vi.it Biglietteria Operaestate Festival 0424 524214 Via Vendramini 35 (accesso da Piazza Garibaldi) Bassano del Grappa Altre informazioni  
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

FULL HOUSE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Eléctrico 28
  • Data evento: 28-06-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: in definizione, info in Biglietteria Operaestate

drammaturgia Ana Redi-Milatovic, Sergi Estebanell, Alina Stockinger
direzione artistica Eléctrico 28
coordinazione progetto Ana Redi-Milatovic
creazione dei personaggi Sergi Estebanell, Mona Kospach, Ana Redi-Milatovic, Alina Stockinger
in scena Adam Purtí, Ana Redi-Milatovic, Momo Fabré, Monica Mar, Jordi Solé, Alina Stockinger, Ana Claramonte, Josep Cosials, David Franch
occhio esterno Josep Cosials Montolio, Daniela Poch
musiche originali e suoni Siruan Darbandi
musiche e suoni dal vivo Siruan Darbandi, Ricardo Cornelius

Prima Nazionale

età consigliata: dai 3 anni
durata: 45 minuti

Dal collettivo di artisti austriaci e catalani Eléctrico 28, una favola moderna, uno spettacolo che usa l’espediente faunistico per parlare della coesistenza umana negli spazi urbani. Usando il teatro fisico e la musica, racconta la storia dei vicini Koala, Dog e Horse, che vivono in tre case adiacenti e rappresentano tre diverse prospettive della realtà: Koala ama il mondo, Dog è un individuo solitario appassionato di musica classica, e Horse è una persona molto energica, sempre impegnata nelle faccende domestiche. Sono tutti così assorti nelle loro vite da non accorgersi dei bisogni degli altri, e il conflitto è pronto per esplodere. La situazione cambia con l’arrivo di Tiger, nuovo vicino della comunità, che con la sua esuberante personalità aiuterà i vicini ad allontanare gradualmente i loro pregiudizi.

FULL HOUSE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Eléctrico 28
  • Data evento: 28-06-2025
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: in definizione, info Biglietteria Operaestate

drammaturgia Ana Redi-Milatovic, Sergi Estebanell, Alina Stockinger
direzione artistica Eléctrico 28
coordinazione progetto Ana Redi-Milatovic
creazione dei personaggi Sergi Estebanell, Mona Kospach, Ana Redi-Milatovic, Alina Stockinger
in scena Adam Purtí, Ana Redi-Milatovic, Momo Fabré, Monica Mar, Jordi Solé, Alina Stockinger, Ana Claramonte, Josep Cosials, David Franch
occhio esterno Josep Cosials Montolio, Daniela Poch
musiche originali e suoni Siruan Darbandi
musiche e suoni dal vivo Siruan Darbandi, Ricardo Cornelius

Prima Nazionale

età consigliata: dai 3 anni
durata: 45 minuti

Dal collettivo di artisti austriaci e catalani Eléctrico 28, una favola moderna, uno spettacolo che usa l’espediente faunistico per parlare della coesistenza umana negli spazi urbani. Usando il teatro fisico e la musica, racconta la storia dei vicini Koala, Dog e Horse, che vivono in tre case adiacenti e rappresentano tre diverse prospettive della realtà: Koala ama il mondo, Dog è un individuo solitario appassionato di musica classica, e Horse è una persona molto energica, sempre impegnata nelle faccende domestiche. Sono tutti così assorti nelle loro vite da non accorgersi dei bisogni degli altri, e il conflitto è pronto per esplodere. La situazione cambia con l’arrivo di Tiger, nuovo vicino della comunità, che con la sua esuberante personalità aiuterà i vicini ad allontanare gradualmente i loro pregiudizi.

FUOCOAMMARE

  • Sottotitolo: di Gianfranco Rosi
  • Summary: (Italia, Francia, 2016) di Gianfranco Rosi con Samuele Puccillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane, Maria Signorello, Francesco Paterna, Francesco Mannino, Maria Costa (Durata 107')
  • Data evento: 27-08-2016
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6831";i:1;s:4:"6829";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

GABRIELE MARIA VIANELLO

  • Sottotitolo: Musiche di Beethoven e Schumann
  • Summary: Concerto spostato al Teatro Remondini a causa del previsto maltempo
  • Data evento: 09-08-2014
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 7.00/5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3211";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

GABRIELE VACIS / PEM (Potenziali Evocati Multimediali)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Risveglio di Primavera
  • Summary: Nel “Risveglio di primavera” portano in scena un testo tratto del libro di Frank Wedekind, in cui l’adolescenza è il tema centrale.
  • Data evento: 26-09-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: Unico € 12
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

da Frank Wedekind
traduzione e adattamento
Gabriele Vacis, Davide Pascarella,
Enrica Rebaudo, Gabriele Mattè,
Erica Nava
in scena: Andrea Caiazzo, Lucia Corna, Lucia Raffaella Mariani, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti,
Letizia Russo, Lorenzo Tombesi,
Gabriele Valchera
regia Gabriele Vacis
scenofonia Roberto Tarasco
Produzione PEM Impresa Sociale
In collaborazione con Rete Pictor
con il sostegno di   camera di commercio vi 

Nel Risveglio di primavera i giovani attori di PEM, guidati da Gabriele Vacis, portano in scena l’omonimo testo di Frank Wedekind che racconta con un’intensità ancora oggi intatta la censura e l’oppressione che il mondo degli adulti proietta sugli adolescenti e dove si guarda alle giovani generazioni come una speranza da salvaguardare e da trattare con rispetto, senza nascondere loro le bellezze della vita, comprese l’affettività e la sessualità. E scopriamo che nei quattordicenni di fine ‘800 si ritrovano gli stessi dolori dei quattordicenni di oggi, e che la società di ieri come quella di oggi è incapace di educare al sentimento.
«In Risveglio di primavera ci sono Moritz, Melchior, Wendla, Hänschen, Ilse, Martha, quattordici anni a testa. E intorno a loro c’è una generazione che non sa di essere persa. Come tutte le generazioni di adolescenti. Gli adulti sono muti, non hanno le parole per reggere il cambiamento in arrivo, e quando parlano non sanno cosa dire. I ragazzi sentono il loro corpo cambiare, ma non ci sono maestri che possano insegnare come si fa a sopravvivere. Così il sesso, lo stupro, l’aborto, l’omosessualità e il suicidio vanno a braccetto con i compiti di matematica, i nastri rosa da passare nelle camicie, i nontiscordardimé da cogliere al fiume.
È una “tragedia di ragazzi” e in questa tragedia si riflettono gli spettri di un Novecento che stava arrivando ma anche quelli del nostro millennio, che protrae all’infinito le adolescenze» (Gabriele Vacis).

GABRIELE VALERIO

  • Sottotitolo: 90° residenza coreografica
  • Summary: Dal 3 al 9 novembre sarà in residenza al Garage Nardini Gabriele Valerio per la creazione di Triptych, che sarà presentato con uno sharing finale lunedì 9 novembre alle 21.00. Classe gratuita per danzatori sabato 7 novembre alle ore 15.00
  • Data evento: 09-11-2015
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: libero
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5599";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

GAIA NANNI - GIULIANA MUSSO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La notte dei bambini
  • Data evento: 13-07-2025
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Giuliana Musso, Gaia Nanni
con Gaia Nanni
regia Giuliana Musso
scenografia Francesco Fassone musiche di Giovanna Pezzetta
produzione Fondazione Sipario Toscana, La città del Teatro, Teatro popolare d’Arte

Prima Nazionale

La notte dei bambini è la storia di un piccolo popolo che vive un evento straordinario: il trasferimento, nella notte del 14 dicembre 2007, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. La città si ferma e veglia fino a notte sulla lunga processione e nella storia, le voci dei testimoni dell’evento si fondono a comporre il racconto corale di un sentimento universale di tenerezza, di appartenenza e di cura. Ma è anche un racconto che separa idealmente il mondo della cura di un passato recente, di cui abbiamo già nostalgia, e quello del presente, che avanza veloce verso un futuro non del tutto rassicurante.

NOTE
Fino al 20 giugno, disponibile in abbonamento fisso TEATRO ad € 50,00: clicca qui
Tre eventi inclusi:
Gaia Nanni, regia di Giuliana Musso in La notte dei bambini 13/07
Elio Germano e Teho Teardo in Il sogno di una cosa 25/07
Ascanio Celestini in Rumba 05/08

GATTA CENERENTOLA

  • Sottotitolo: di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone
  • Summary: (Italia, 2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Film d’animazione voci Alessandro Gassmann, Maria Pia Calzone, Massimiliano Gallo, Mariano Rigillo, Renato Carpentieri (durata 86’)
  • Data evento: 14-08-2018
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00 / 4.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9871";}
  • Tipologia: Cinema
  • Galleria:

GIACOMINO E ALTRE STORIE

  • Sottotitolo: Susi Danesin
  • Summary: In scena una cantastorie e la sua valigia piena di libri. Tra questi libri ce n’è uno particolare: racconta la storia di un bambino di nome Giacomino, che un giorno scambia al mercato una mucca per tre fagioli…
  • Data evento: 01-07-2019
  • Dove: Quartiere San Lazzaro
  • Prezzo: Bambini € 2.50 - Adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10445";}
  • Info:
  • Tipologia: Minifest
  • Galleria:

GIAN ANTONIO STELLA - La tavola e il potere

  • Sottotitolo: In vino veritas, in cibo identitas
  • Summary: Alla Sala Da Ponte (Piazzale Cadorna) di Bassano del Grappa, Gian Antonio Stella racconta del rapporto tanto antico quanto avvincente tra cibo e potere. In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato da Marostica alla Sala Da Ponte (Piazzale Cadorna) di Bassano del Grappa
  • Data evento: 05-08-2016
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: € 15,00/10,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"6197";i:1;s:4:"6201";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

GIANFRANCO BERARDI / GABRIELLA CASOLARI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: LidOdissea
  • Summary: L’odissea della Compagnia Berardi Casolari è ambientata in un lido
  • Data evento: 29-07-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 15.00 intero/ € 12.00 ridotto
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

** PER RAGIONI LEGATE ALL'ALLESTIMENTO, LO SPETTACOLO ANDRA' IN SCENA AL TEATRO REMONDINI. INVARIATI DATA E ORA **

testo e regia Berardi Casolari
con la collaborazione di César Brie
con Gianfranco Berardi
Gabriella Casolari
Ludovico D’Agostino
Silvia Zaru
assistente Alice Merola
disegno luci Mattia Bagnoli
costumi Giada Fornaciari

organizzazione Benedetta Pratelli
produzione IGS APS, Fondazione Luzzati
Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi - MTM Teatro, Accademia Perduta –
Romagna Teatri SCRL, Operaestate Festival di Bassano del Grappa.

con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo, Teatro dei Venti e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia - CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro

Prima Nazionale
Coproduzione Festival

Una drammaturgia originale, che prosegue l’acuta riflessione sulla società contemporanea della compagnia Berardi Casolari. LidOdissea parte dall’Odissea omerica, per riscrivere una nuova storia, quella di Ulisse, Penelope e Telemaco: una famiglia in vacanza in uno stabilimento balneare, che rivive le avventure del viaggio mitologico, trasformandolo in un viaggio interiore alla scoperta dei limiti, delle difficoltà e dei paradossi contemporanei. Un viaggio che i tre personaggi, accompagnati dalla figura di un aedo non vedente, intraprendono fuori e dentro di sé, alle prese con uno spazio e un tempo nei quali non riescono a ritrovarsi.
Un tempo ristretto e compresso, in cui ogni azione è performante, dove le parole d’ordine sono efficacia ed efficienza, dove l’errore umano è sempre una colpa, dove ogni pensiero, passo, sogno deve essere mirato al raggiungimento di un obiettivo e l’altra faccia della medaglia è solo il fallimento, i protagonisti rievocano incontri con stravaganti personaggi, episodi esilaranti e tragici, situazioni paradossali e grottesche, alle prese con tutta la loro inadeguatezza.
In linea con la ricerca poetica di Berardi Casolari, anche in LidOdissea il tema della cecità è presente, non come punto di partenza autobiografico, ma come metafora di una dimensione sensoriale che attanaglia la società di oggi: la cecità come limite mentale alla quale ormai siamo assuefatti.

Spettacolo con audiodescrizione, realizzata grazie all’utilizzo dell’applicazione Converso, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.