Skip to main content

Cantiamo l'opera

Si apre con una nuova produzione davvero speciale, la stagione lirica di Bassano Opera Festival: una fiaba musicale con protagonista il burattino più amato da tutti i bambini: PINOCCHIO del compositore Pierangelo Valtinoni su libretto di Paolo Madron, tratto dal celebre romanzo di Collodi, nello spettacolare allestimento proveniente dal Teatro Regio di Torino, in scena al PalaBassano il 9 ottobre in 2 repliche per le scuole, e domenica 11 ottobre alle ore 15.00.
L’opera è realizzata appositamente per un pubblico di bambini, i quali, insieme agli adulti, possono partecipare attivamente, seguendo il  percorso di acc0mpagnamento Cantiamo l'opera -  che li porterà a cantare dalla platea alcune pagine selezionate dell’opera, preparate insieme gli insegnanti e con l’aiuto di professionisti della didattica della musica. Operaestate fornisce agli insegnanti che aderiscono al progetto il materiale didatticco didattico (libretto, partitura,tracce audio) e il  personale appositamente dedicato alla preparazione dei ragazzi. Informazioni e prenotazioni tel. 0424 519804
 
foto @Ramella&Giannese

CHIUSURA BIGLIETTERIA - PREVENDITA PRESSO UFFICIO IAT

Si avvisa il gentile pubblico che a partire da MARTEDI' 8 DICEMBRE 2015  la biglietteria presso gli uffici di Operaestate Festival rimarrà chiusa.


Per la Stagione Teatrale 2015-2016 contattare l'Ufficio IAT di Bassano nella nuova sede in Piazza Garibaldi presso il Museo Civico (tel. 0424 519917)


Informazioni presso Assessorato allo Spettacolo 0424 519819 /0424 519804


ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA STAGIONE!

CHIUSURA BIGLIETTERIA

Si avvisa il gentile pubblico che l'Ufficio Biglietteria rimarrà chiuso dall'8 al 16 ottobre.
L'UFFICIO RIAPRIRA' PER LA CAMPAGNA ABBONAMENTI GIOVEDI' 17 OTTOBRE 2019
Ci scusiamo per il disagio.

CHIUSURA BIGLIETTERIA per spettacoli

Si avvisa il gentile pubblico che l'Ufficio Biglietteria rimarrà chiuso nelle mattine di VENERDI' 4 e LUNEDI' 7 OTTOBRE 2019 in quanto il personale è in servizio per lo spettacolo "La Regina delle Nevi" presso la Sala Da Ponte di Bassano del Grappa.
L'UFFICIO RIAPRIRA' NEL POMERIGGIO ALLE 15.30
Ci scusiamo per il disagio.

COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA

  • Sottotitolo: di Giorgio Battistelli
  • Summary: LIRICA D'AUTUNNO direttore Marco Angius regia Mario Martone ripresa da Daniela Schiavone costumi Ursula Patzak maestro d’armi Renzo Musumeci Greco maestro collaboratore sostituto Mariachiara Grilli assistente alla produzione Irene Segalla Il Combattimento è preceduto da: ORAZI E CURIAZI musica di Giorgio Battistelli percussionisti solisti Alberto Macchini e Saverio Rufo ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO in collaborazione con Nuovo Centro Ippico Bassanese Paolo Moro personaggi e interpreti Il Testo Domenico Balzani Tancredi Mirko Guadagnini Clorinda Giulia Bolcato
  • Data evento: 14-07-2018
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: Intero €20.00/ Ridotto €16.00
  • Orario: 18.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9002";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

Coronavirus: sospesi gli eventi fino al 3 aprile

In seguito al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 riguardo le misure da adottare per l'emergenza da COVID-19, si comunica che tutti i prossimi spettacoli della Stagione Teatrale della Città di Bassano sono sospesi fino al 3 aprile.
In collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven, stiamo verificando la possibilità di riprogrammare i 4 spettacoli annullati, tra la seconda metà di aprile e il mese di maggio. Vi terremo aggiornati su questo, sui canali ufficiali e a mezzo stampa.


Sono sospese quindi anche le classi Dance Well al Museo Civico (lunedì e venerd' alle 10.30) e a Palazzo Sturm (Dance Well CREA, il sabato alle 10).


Sono rinviate a data da destinarsi anche le residenze artistiche in programma fino al 3 aprile compreso.


Per tutti gli aggiornamenti vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social e sul sito www.operaestate.it.

COSÍ FAN TUTTE

  • Sottotitolo: di Wolfgang Amadeus Mozart
  • Summary: dramma giocoso in due atti KV 588 libretto Lorenzo Da Ponte musica Wolfgang Amadeus Mozart Anna Kraynikova, Laura Polverelli, Paolo Fanale, Marco Bussi, Diletta Rizzo Marin, Maurizio Muraro maestro concertatore e direttore Andrea Albertin regia Federico Bertolani scene Giulio Magnetto costumi Manuel Pedretti, assistente alla regia Giacomo Benamati assistente ai costumi Anna Lazzarini light designer Sandro dal Pra ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO, CORO CITTA’ DI PADOVA direttore del Coro Dino Zambello
  • Data evento: 01-08-2015
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: poltronissima €23.00 - 20.00 platea €18.00 - 15.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4844";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

CSC e Festival Città Impresa

TRA I MILLE GIOVANI TALENTI PREMIATI NELLA GIORNATA INAUGURALE DEL FESTIVAL CITTA’ IMPRESA 2013, ANCHE PERFORMERS SOSTENUTI DAL CSC centro per la scena contemporanea di Bassano.
Tra i 1.000 giovani talenti vincitori del Premio Città Impresa 2013, svoltosi l’ 8 maggio al Teatro Comunale di Vicenza, anche i giovani danzautori e artisti performativi sostenuti dal CSC di Bassano.
I 1000 talenti sono imprenditori,  ricercatori, innovatori; sono promesse dello sport, si distinguono per l’impegno nel mondo del volontariato o combattono per un rinnovamento della cultura. Hanno tutti meno di 35 anni e hanno le Venezie come proprio baricentro. Hanno tutti talento, impegno, competenze: sono stati scelti tra oltre  2700 le segnalazioni.  Ne è derivata non solo una mappatura dei giovani talenti, ma anche di tutti quei soggetti che lavorano e si impegnano per la crescita di questi giovani e tra questi il CSC di Bassano.
Sono stati dunque premiati i danzautori TIZIANA BOLFE e MASSIMO SIMONETTO e  gli attori performativi:  MARTA DALLA VIA e DIEGO DALLA VIA, ANDREA FAGARAZZI e I-CHEN ZUFFELLATO, MORENO CALLEGARI, ANNA BRAGAGNOLO (Anagoor).
Tutti artisti sostenuti a vario titolo dal CSC Centro per la scena contemporanea di Bassano del Grappa che con la sua Casa della Danza e il progetto Officina Teatro sostiene e sviluppa giovani professionalità attive sulla scena veneta della danza e del teatro contemporanei.
Il tutto grazie ai numerosi progetti europei vinti dal CSC e da Operaestate, alle reti partecipate sia a livello nazionale che internazionale, ai programmi di formazione e di mobilità, ai sostegni alla produzione e alle azioni di tutoraggio, alla promozione delle loro creazioni in diversi contesti, dal locale al transnazionale.
Contribuendo all’emersione e alla valorizzazione di una scena veneta che si sta imponendo a livello nazionale e internazionale, fra le più innovative e originali, come non accadeva da molto tempo.

Giornata Mondiale della danza

27 - 28 - 29 APRILE 2013

GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA


In occasione della giornata mondiale della danza nasce il progetto collegato all’investigare, insieme ad alcuni partner europei, e con l’aiuto di docenti dell’Università belga di Gent e della Leeds Metropolitan University, il tema AGING and representing AGE in the Rite of Spring “invecchiare e rappresentare l’età nella Sagra della Primavera”, inserito nell’ambito del progetto europeo ACT YOUR AGE (www.actyourage.eu) .


27 aprile Teatro Remondini, mattinata dedicata agli studenti delle superiori con la visione degli spettacoli Joseph di Alessandro Sciarroni e AGE  di Francesca Pennini/Collettivo Cinetico.

Gli autori incontreranno i ragazzi prima e dopo la rappresentazione per parlare del loro lavoro e rispondere alle loro domande e richieste di approfondimento.

28 aprile il Museo Civico accoglierà 100 contributi, cento creazioni ispirate al tema “Aging and represeting age in the Rite of Spring”, dove arte visiva e danza saranno le protagoniste di un’intera giornata (ininterrottamente dalle 10 alle 18), con eventi creati appositamente da giovani danz’autori del territorio, giovanissimi danzatori e coreografi della rete No limi-t-action, dance film creati in diversi contesti europei e cortometraggi realizzati da giovanissimi ispirati dal tema della Sagra della Primavera.

29 aprile ore 21.00 CSC Garage Nardini sharing di fine residenza di Alessandro Sciarroni sul nuovo lavoro UNTITLED (I will be there
when you die) una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo. Il lavoro è sviluppato nell’ambito del progetto
Europeo Modul-Dance.

I CAPULETI E I MONTECCHI

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Fra le trasposizioni in musica più riuscite e rappresentate della storia d’amore più celebre di tutti i tempi
  • Data evento: 06-08-2016
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Poltronissima € 25,00/20,00; Platea € 18,00/15,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6204";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

coproduzione con Comune di Padova
direttore Gianluca Marcianò regia scene e costumi Francesco Esposito
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - CORO LIRICO LI.VE.
In programma:
venerdì 7 novembre 2104 h.20.30
domenica 9 novembre 2014 h.15.30
 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

  • Sottotitolo: di Gioachino Rossini
  • Summary: coproduzione con Comune di Padova regia scene e costumi Francesco Esposito ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - CORO LIRICO LI.VE.
  • Data evento: 07-11-2014
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea € 35.00/31.00 Gradinata centrale € 28.00/26.00 Gradinata I° settore € 23.00/21.00 Gradinata II° settore € 18.00/16.00
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3718";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

  • Sottotitolo: di Gioachino Rossini
  • Summary: coproduzione con Comune di Padova regia scene e costumi Francesco Esposito ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - CORO LIRICO LI.VE.
  • Data evento: 09-11-2014
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea € 35.00/31.00 Gradinata centrale € 28.00/26.00 Gradinata I° settore € 23.00/21.00 Gradinata II° settore € 18.00/16.00
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3718";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

  • Sottotitolo: di Gioacchino Rossini
  • Summary: Nuovo allestimento in coproduzione con Comune di Padova dramma comico in due atti su libretto di Cesare Sterbini direttore Nicola Simoni regia Yamal Das Irmich scene e costumi Matteo Paoletti personaggi e interpreti Rosina Alessia Nadin Figaro Massimo Cavalletti Il Conte D’Almaviva Pietro Adaini Don Bartolo Giovanni Romeo Don Basilio Gabriele Sagona Berta Giovanna Donadini Fiorello Dario Giorgele’ Orchestra di Padova e del Veneto Coro Lirico Veneto
  • Data evento: 05-08-2018
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: POLTRONISSIMA Intero €25.00/ Ridotto €20.00 - PLATEA Intero €18.00/ Ridotto €15
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9172";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL FLAUTO MAGICO

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Anteprima per le scuole de Il Flauto Magico, ultima composizione teatrale di Mozart, è una favola meravigliosa, ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto
  • Data evento: 07-10-2016
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Anteprima riservata alle scuole € 5,00
  • Orario: 15:00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6112";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL FLAUTO MAGICO

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Il Flauto Magico, ultima composizione teatrale di Mozart, è una favola meravigliosa, ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto
  • Data evento: 09-10-2016
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea intero E 35 ridotto E 31 Gradinata Centrale intero E 28 ridotto E 26 Gradinata Laterale I° settore intero E 23 ridotto E 21 Gradinata Laterale II° settoreintero E 18 ridotto E 16
  • Orario: 15:30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6112";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL MAGO DI OZ di Pierangelo Valtinoni

  • Sottotitolo: Prima Nazionale
  • Summary: L’opera programmata per la stagione autunnale si rivolge soprattutto al pubblico delle scuole e delle famiglie. I veri protagonisti dunque sono proprio i giovanissimi, coinvolti come spettatori ma anche nelle varie fasi della produzione. Si tratta della versione in musica, ispirata dal celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum“Il mago di Oz”, nuova opera del compositore contemporaneo Pierangelo Valtinoni su libretto del giornalista Paolo Madron. L’opera ha debuttato a novembre 2016 al Teatro dell’Opera di Zurigo, che ha commissionato il titolo. Dopo “Pinocchio” e “La regina delle nevi” un altro entusiasmante successo per il talentuoso compositore vicentino.
  • Data evento: 08-10-2017
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Biglietto Adulti 15€ / Bambini 5€ / Biglietto famiglia (2 adulti + 1 bambino) 30€
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7712";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Acquista su Vivaticket
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL TROVATORE

  • Sottotitolo: di Giuseppe Verdi
  • Summary: Fra i melodrammi più popolari del repertorio verdiano, “Il Trovatore” venne rappresentato in prima assoluta il 19 gennaio del 1853 e fin da subito fu un grande successo: come scrive Julian Budden, “Con nessun’altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico”. Un’amore continuato nel tempo e che fa de “Il Trovatore” uno fra i melodrammi più conosciuti e più rappresentati del repertorio verdiano. Al Bassano OperaFestival verrà proposto in una nuova produzione con la direzione musicale di Giuliano Betta e con quella teatrale del giovane regista Filippo Tonon nell’allestimento rispettoso della tradizione e proveniente dal Teatro dell’Opera di Maribor.
  • Data evento: 15-10-2017
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: platea €35/€31 - gradinata centrale €28/€26 - laterale primo settore €23/€21 - laterale secondo settore €18/€16
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7748";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Acquista su Vivaticket
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

L'ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Tra i massimi esempi di opera comica ottocentesca, su cui spicca l’immortale melodia donizettiana, capace di trasformare con agile inventiva la risata in sorriso, talvolta velato di malinconia.
  • Data evento: 04-08-2019
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: I settore € 25/20 - II settore € 18/15
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10370";}
  • Info: Acquista su Vivaticket In caso di maltempo: Teatro Remondini
  • Tipologia: Musica

L'impatto di Operaestate

Quanto può essere “remunerativo” l’investimento in cultura? Non solo in termini economici ma anche socio-culturali.
In momenti di spending review la domanda è lecita, ed è questo il punto di partenza dell’articolata ricerca condotta dalla Fondazione Fitzcarraldo di Torino - importante e prestigioso centro indipendente italiano che svolge attività di progettazione, ricerca e documentazione e sul management, l'economia e le politiche della cultura – e che ha misurato la ricaduta economica e socio-culturale di Operaestate Festival sul territorio.
Dati alla mano, le attese non vengono deluse: l’economia addizionale diretta generata dall’evento è pari a circa 1,93 miloni di euro, mentre l’impatto economico stimabile totale (come effetti diretti, indiretti e indotti), è calcolato in un range che varia tra i 2,7 e i 3,5 milioni di euro.
Una dimensione economica di tutto rispetto se si considera che è stata calcolata in termini di pura addizionalità: se il festival non ci fosse stato tali ricadute economiche sarebbero state nulle.
A fronte dell’investimento complessivo di 951.350 euro, gli effetti economici diretti prodotti dal Festival sono stati più del doppio del valore investito e quelli totali si moltiplicano per 3,5.

Da un punto di vista metodologico l’“economia aggiuntiva” generata dal festival è stata calcolata sui flussi di spesa derivanti dall’acquisto di beni, servizi, forniture e know-how per la realizzazione della manifestazione, e dalle spese sostenute sul territorio dai frequentatori del festival, oltre che dagli artisti e dagli operatori presenti durante l’evento. Nello specifico sono state rilevate e considerate le spese per alberghi / B&B, quelle relative a ristoranti e caffetterie, e le spese per lo shopping e il tempo libero.

Ma la valutazione economica non è l'unica ed esclusiva prospettiva di verifica, perché altrettanto importanti sono gli impatti e gli effetti (non monetari) prodotti dalla presenza “presidi” di natura culturale: il contributo al miglioramento della qualità della vita della popolazione residente, il rafforzamento dell’immagine e dell’attrattività turistica, l’aumento dei consumi e delle pratiche culturali, l’incremento di know-how locale, il sostegno al capitale creativo e alla produzione artistica sono solo alcune delle ricadute di cui, nel medio termine, possono beneficiare i territori e i loro abitanti

Lo studio realizzato si configura quindi come una novità assoluta per il contesto italiano perché, ispirandosi ad analoghe ricerche condotte in ambito anglosassone, prova a rappresentare una costellazione di impatti spesso tra loro sovrapposti e interconnessi indagando le categorie dei principali beneficiari diretti e indiretti di Operaestate: gli spettatori, la popolazione residente, gli operatori economici, gli stakeholders del territorio, gli artisti e gli operatori internazionali.

Interessane anche l’indagine sui residenti: la conoscenza “spontanea “ del festival raggiunge il 65% della popolazione, quella indiretta il 93%, vale a dire la quasi totalità dei residenti. Il 73% dichiara di aver partecipato almeno una volta a Operaestate, il 91,6% dichiara che il festival dà prestigio alla città e al territorio, l’85% che il festival ha fatto conoscere il territorio oltre i confini regionali, il 33,4% che si è avvicinato al mondo dello spettacolo grazie a Operaestate, il 31,8% che ha scoperto grazie al festival il teatro e la danza contemporanei.
E anche la propensione ai consumi culturali in genere: spettacoli, cinema musei, mostre, aumenta per i frequentatori del festival rispetto a chi non vi partecipa.

Dall’analisi della ricerca condotta presso stakeholders e policy maker, artisti del territorio e operatori internazionali, si rileva come Operaestate venga percepito come un festival “glocal”, da un lato con una forte vocazione e attenzione al territorio, con il progetto diffuso nelle 40 “città palcoscenico” che vi aderiscono; dall’altro con la marcata attenzione per la contemporaneità e i nuovi linguaggi espressivi soprattutto nel teatro e nella danza. Una tensione che ha permesso a Operaestate di uscire dall’alveo ristretto della semplice attività spettacolare “di servizio”, per divenire luogo di produzione con un’apertura internazionale riconosciuta soprattutto in ambito europeo.

Emerge inoltre l’idea di Operaestate come guida e supporto all’attività professionale della scena artistica regionale attraverso attività di sostegno alla produzione, di facilitazione dei rapporti con gli interlocutori istituzionali e (nel caso della danza) di internazionalizzazione del percorso professionale. Il tutto, ha contributo a dare di Bassano l’immagine di una città vivace culturalmente, aperta al dialogo, capace di giocarsi un ruolo a livello regionale e nazionale.