Skip to main content

Aggiornamento Meteo: Orfeo ed Euridice al Teatro Remondini

A causa delle previsioni meteo non favorevoli per la serata, Orfeo ed Euridice andrà in scena al Teatro Remondini. Invariati data e orario. 
Orfeo ed Euridice
Orchestra di Padova e del Veneto
coproduzione con Stagione Lirica del Comune di Padova
maestro concertatore e direttore Marco Angius
Coro Iris Ensemble diretto da Marina Malavasi
coreografie  Compagnia Lubbert Das diretta da Nicoletta Cabassi
Orfeo Laura Polverelli
Euridice Michela Antenucci
Amore Veronica Granatiero
Per la prima volta al festival: Orfeo ed Euridice, il capolavoro di Christoph Willibald Gluck e Ranieri de’ Calzabigi, l’opera che nel Settecento rivoluzionò la storia del teatro musicale. Il mito di Orfeo, che nel 1607 segna con Monteverdi la nascita dell’opera in musica, viene rivisitato nel 1762 da Gluck alla ricerca di una dimensione più attuale del canto narrativo. Il drastico taglio di fronzoli e abbellimenti in favore di un realismo espressivo di fatti e sentimenti apparve allora cosa rivoluzionaria, paragonata al dilagare di mode e stereotipi che lasciavano massimo spazio all’ego narcisistico dei cantanti. Nel volgere di pochissimo tempo l’Orfeo divenne un vero e proprio successo europeo, promuovendo l’idea di teatro musicale più pura e autentica, lontano dalle lungaggini e dai capricci che si erano incrostati intorno all’opera italiana nel corso del settecento.
Diversi gli aspetti innovativi di questa produzione, grazie ad alcuni innesti di altre opere, secondo una tradizione ben consolidata fin dall’epoca di Gluck: ecco dunque che accanto alla danza delle furie del coevo balletto Don Juan (1761) ci sarà spazio per lOrpheus di Liszt e per un inedito quanto stimolante incontro con la musica di Luciano Berio, in una perfetta sintesi fra antico e moderno.
La convergenza tra idee musicali e regia trova nello spettacolo un terreno di fertile creatività, rimarcata dalla componente coreografica affidata alla danza.

Cantiamo l'opera

Si apre con una nuova produzione davvero speciale, la stagione lirica di Bassano Opera Festival: una fiaba musicale con protagonista il burattino più amato da tutti i bambini: PINOCCHIO del compositore Pierangelo Valtinoni su libretto di Paolo Madron, tratto dal celebre romanzo di Collodi, nello spettacolare allestimento proveniente dal Teatro Regio di Torino, in scena al PalaBassano il 9 ottobre in 2 repliche per le scuole, e domenica 11 ottobre alle ore 15.00.
L’opera è realizzata appositamente per un pubblico di bambini, i quali, insieme agli adulti, possono partecipare attivamente, seguendo il  percorso di acc0mpagnamento Cantiamo l'opera -  che li porterà a cantare dalla platea alcune pagine selezionate dell’opera, preparate insieme gli insegnanti e con l’aiuto di professionisti della didattica della musica. Operaestate fornisce agli insegnanti che aderiscono al progetto il materiale didatticco didattico (libretto, partitura,tracce audio) e il  personale appositamente dedicato alla preparazione dei ragazzi. Informazioni e prenotazioni tel. 0424 519804
 
foto @Ramella&Giannese

COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA

  • Sottotitolo: di Giorgio Battistelli
  • Summary: LIRICA D'AUTUNNO direttore Marco Angius regia Mario Martone ripresa da Daniela Schiavone costumi Ursula Patzak maestro d’armi Renzo Musumeci Greco maestro collaboratore sostituto Mariachiara Grilli assistente alla produzione Irene Segalla Il Combattimento è preceduto da: ORAZI E CURIAZI musica di Giorgio Battistelli percussionisti solisti Alberto Macchini e Saverio Rufo ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO in collaborazione con Nuovo Centro Ippico Bassanese Paolo Moro personaggi e interpreti Il Testo Domenico Balzani Tancredi Mirko Guadagnini Clorinda Giulia Bolcato
  • Data evento: 14-07-2018
  • Dove: Villa Cà Erizzo
  • Prezzo: Intero €20.00/ Ridotto €16.00
  • Orario: 18.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9002";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

COSÍ FAN TUTTE

  • Sottotitolo: di Wolfgang Amadeus Mozart
  • Summary: dramma giocoso in due atti KV 588 libretto Lorenzo Da Ponte musica Wolfgang Amadeus Mozart Anna Kraynikova, Laura Polverelli, Paolo Fanale, Marco Bussi, Diletta Rizzo Marin, Maurizio Muraro maestro concertatore e direttore Andrea Albertin regia Federico Bertolani scene Giulio Magnetto costumi Manuel Pedretti, assistente alla regia Giacomo Benamati assistente ai costumi Anna Lazzarini light designer Sandro dal Pra ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO, CORO CITTA’ DI PADOVA direttore del Coro Dino Zambello
  • Data evento: 01-08-2015
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: poltronissima €23.00 - 20.00 platea €18.00 - 15.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"4844";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

DON PASQUALE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: musica di Gaetano Donizetti
  • Data evento: 10-10-2021
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: I settore € 30/25 - II settore € 25/20
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Lirica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

musica di Gaetano Donizetti
dramma buffo in tre atti di Giovanni Ruffini

Maestro concertatore e direttore
Giancarlo Andretta
regia Giuseppe Emiliani
progetto visual Federico Cautero
costumi Stefano Nicolao

interpreti
Don Pasquale Adolfo Corrado *
Norina Giulia Mazzola *
DottorMalatesta Matteo Guerzé *
ErnestoPietro Adaini
Un Notaro Antonio Feltracco

 * Vincitori del 50^ Concorso Internazionale per Cantanti Toti Dal Monte

Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Coro Iris Ensemble diretto da Marina Malavasi

Nuova Produzione
coproduzione: Comune di Bassano del Grappa, Teatro Comunale di Treviso, Comune di Padova, Teatro Sociale di Rovigo

Chiude il festival 2021 una deliziosa opera buffa, coinvolgente e dal ritmo serrato. Gioiello dell’opera comica ottocentesca, è l’ultimo capolavoro di Gaetano Donizetti ed anche una delle sue partiture più smaglianti, capace di appassionare il pubblico per l’irrefrenabile voglia di divertire.
È l’antica trama del vecchio (don Pasquale), economo e celibe, raggirato con l’offerta di una sposa ingenua, in realtà invece scaltra e maliziosa, che ama riamata il giovane nipote di don Pasquale. Equivoci e travestimenti, finte nozze, spese pazze, simulati tradimenti, fanno sì che il vecchio maledica il suo matrimonio, fino a scoprire la verità architettata a suo danno e a rassegnarsi volentieri a benedire le nozze, questa volta tra i due giovani.
Il libretto, come pure la definizione drammaturgica offerta dalla musica di Donizetti è un modello di eleganza e un vero manuale di comicità, ritmata da un intuito teatrale malizioso e attuale.
Eppure il Don Pasquale è qualcosa di più di un’opera buffa. È una riflessione lucida, disincantata, spietata sulla vecchiaia e sul contrasto generazionale. Lo stesso libretto ci dice che Don Pasquale è un «vecchio celibatario, tagliato all’antica», Norina una «giovane vedova», Ernesto «giovine entusiasta». Malatesta non ha appellativi anagrafici, ma caratteristiche tali («uomo di ripiego, faceto, intraprendente») da escludere che sia troppo in là con gli anni. Questo conflitto ci offre una chiave di lettura fondamentale.
In un’opera intrisa di lirismo e di cantabilità, che sia impostura, finzione, sfogo emotivo tutti cantano, tranne Don Pasquale (che anzi è talvolta costretto a fare da spettatore).
Tutto ciò mal si addice però al desiderio di ringiovanire (sposare una donna giovane, fare tanti figli) del protagonista. Un desiderio che si schianta miseramente contro la
sberla di Norina nel terzo atto. Un gesto estremo, inusitato, che colpì profondamente il pubblico dell’epoca, ma necessario, quasi terapeutico.
È come un risveglio - pur se amaro - da un sogno. Insomma Donizetti, scegliendo un soggetto arcinoto, spiazza le attese del pubblico, lo catapulta nel reale e gliene fornisce un’immagine deformata dall’umorismo, intrisa di malinconia e di «ilare rassegnazione».

I CAPULETI E I MONTECCHI

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Fra le trasposizioni in musica più riuscite e rappresentate della storia d’amore più celebre di tutti i tempi
  • Data evento: 06-08-2016
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Poltronissima € 25,00/20,00; Platea € 18,00/15,00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6204";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

coproduzione con Comune di Padova
direttore Gianluca Marcianò regia scene e costumi Francesco Esposito
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - CORO LIRICO LI.VE.
In programma:
venerdì 7 novembre 2104 h.20.30
domenica 9 novembre 2014 h.15.30
 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

  • Sottotitolo: di Gioachino Rossini
  • Summary: coproduzione con Comune di Padova regia scene e costumi Francesco Esposito ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - CORO LIRICO LI.VE.
  • Data evento: 07-11-2014
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea € 35.00/31.00 Gradinata centrale € 28.00/26.00 Gradinata I° settore € 23.00/21.00 Gradinata II° settore € 18.00/16.00
  • Orario: 20.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3718";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

  • Sottotitolo: di Gioachino Rossini
  • Summary: coproduzione con Comune di Padova regia scene e costumi Francesco Esposito ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO - CORO LIRICO LI.VE.
  • Data evento: 09-11-2014
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea € 35.00/31.00 Gradinata centrale € 28.00/26.00 Gradinata I° settore € 23.00/21.00 Gradinata II° settore € 18.00/16.00
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3718";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

  • Sottotitolo: di Gioacchino Rossini
  • Summary: Nuovo allestimento in coproduzione con Comune di Padova dramma comico in due atti su libretto di Cesare Sterbini direttore Nicola Simoni regia Yamal Das Irmich scene e costumi Matteo Paoletti personaggi e interpreti Rosina Alessia Nadin Figaro Massimo Cavalletti Il Conte D’Almaviva Pietro Adaini Don Bartolo Giovanni Romeo Don Basilio Gabriele Sagona Berta Giovanna Donadini Fiorello Dario Giorgele’ Orchestra di Padova e del Veneto Coro Lirico Veneto
  • Data evento: 05-08-2018
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: POLTRONISSIMA Intero €25.00/ Ridotto €20.00 - PLATEA Intero €18.00/ Ridotto €15
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9172";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Ufficio Informazioni Operaestate 0424 519819
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL FLAUTO MAGICO

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Anteprima per le scuole de Il Flauto Magico, ultima composizione teatrale di Mozart, è una favola meravigliosa, ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto
  • Data evento: 07-10-2016
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Anteprima riservata alle scuole € 5,00
  • Orario: 15:00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6112";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL FLAUTO MAGICO

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Il Flauto Magico, ultima composizione teatrale di Mozart, è una favola meravigliosa, ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto
  • Data evento: 09-10-2016
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea intero E 35 ridotto E 31 Gradinata Centrale intero E 28 ridotto E 26 Gradinata Laterale I° settore intero E 23 ridotto E 21 Gradinata Laterale II° settoreintero E 18 ridotto E 16
  • Orario: 15:30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"6112";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL MAGO DI OZ di Pierangelo Valtinoni

  • Sottotitolo: Prima Nazionale
  • Summary: L’opera programmata per la stagione autunnale si rivolge soprattutto al pubblico delle scuole e delle famiglie. I veri protagonisti dunque sono proprio i giovanissimi, coinvolti come spettatori ma anche nelle varie fasi della produzione. Si tratta della versione in musica, ispirata dal celebre romanzo per ragazzi di L. Frank Baum“Il mago di Oz”, nuova opera del compositore contemporaneo Pierangelo Valtinoni su libretto del giornalista Paolo Madron. L’opera ha debuttato a novembre 2016 al Teatro dell’Opera di Zurigo, che ha commissionato il titolo. Dopo “Pinocchio” e “La regina delle nevi” un altro entusiasmante successo per il talentuoso compositore vicentino.
  • Data evento: 08-10-2017
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Biglietto Adulti 15€ / Bambini 5€ / Biglietto famiglia (2 adulti + 1 bambino) 30€
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7712";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Acquista su Vivaticket
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

IL TROVATORE

  • Sottotitolo: di Giuseppe Verdi
  • Summary: Fra i melodrammi più popolari del repertorio verdiano, “Il Trovatore” venne rappresentato in prima assoluta il 19 gennaio del 1853 e fin da subito fu un grande successo: come scrive Julian Budden, “Con nessun’altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico”. Un’amore continuato nel tempo e che fa de “Il Trovatore” uno fra i melodrammi più conosciuti e più rappresentati del repertorio verdiano. Al Bassano OperaFestival verrà proposto in una nuova produzione con la direzione musicale di Giuliano Betta e con quella teatrale del giovane regista Filippo Tonon nell’allestimento rispettoso della tradizione e proveniente dal Teatro dell’Opera di Maribor.
  • Data evento: 15-10-2017
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: platea €35/€31 - gradinata centrale €28/€26 - laterale primo settore €23/€21 - laterale secondo settore €18/€16
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7748";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811 Acquista su Vivaticket
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

L'ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Tra i massimi esempi di opera comica ottocentesca, su cui spicca l’immortale melodia donizettiana, capace di trasformare con agile inventiva la risata in sorriso, talvolta velato di malinconia.
  • Data evento: 04-08-2019
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: I settore € 25/20 - II settore € 18/15
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10370";}
  • Info: Acquista su Vivaticket In caso di maltempo: Teatro Remondini
  • Tipologia: Musica

L’ELISIR D'AMORE di Gaetano Donizetti

  • Sottotitolo: Orchestra di Padova e del Veneto
  • Summary: Vi scintillerà al principio di agosto la freschezza brillante dell’Elisir donizettiano, capace di trasformare con agile inventiva la risata in sorriso, fino a un po’ di malinconia come nella celebre aria “Una furtiva lagrima”.
  • Data evento: 02-08-2013
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 23,00/20,00 - € 18,00/15,00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"472";i:1;s:3:"850";}
  • Info: Acquista su Vivaticket oppure presso la biglietteria di Operaestate a Bassano, Via Vendramini 35,  tel. 0424 524214 / 0424 519811
  • Tipologia: Musica

LA CENERENTOLA, OSSIA LA BONTÀ IN TRIONFO

  • Sottotitolo: di Gioacchino Rossini
  • Summary: dramma giocoso in due atti su libretto di Jacopo Ferretti M° concertatore Ferdinando Sulla regia, scene e costumi Paolo Giani Orchestra di Padova e del Veneto Coro Lirico Veneto
  • Data evento: 07-10-2018
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: I settore €35/30 - II settore € 25/20
  • Orario: 15.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"9002";}
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

LA REGINA DELLE NEVI

  • Sottotitolo: Pierangelo Valtinoni
  • Summary: E’ la nuova produzione lirica di OperaFestival dedicata ai ragazzi. Lassù al nord, c’è il castello della Regina delle Nevi, la cui bellezza ha stregato tantissime persone.
  • Data evento: 06-10-2019
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: intero € 15 ridotto € 5 (famiglia 2 adulti 1 bambino € 30)
  • Orario: 15.30 e 18.30
  • Partner:    
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10347";}
  • Info: Acquista su Vivaticket
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:
    Red deer and crows in the winter snowy forest. Artistic winter image. Winter wonderland.

LA TRAVIATA

  • Sottotitolo: di Giuseppe Verdi
  • Summary: L’apertura estiva della stagione lirica nella preziosa cornice del Castello bassanese, oggi ancor più appropriata dalla sua intitolazione a Tito Gobbi, vedrà allestita proprio un’opera cavallo di battaglia del grande baritono bassanese: “La Traviata” di Verdi.
  • Data evento: 30-07-2014
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Poltronissima € 23.00/20.00 Platea € 18.00/15.00
  • Orario: 21.20
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3715";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

LA VEDOVA ALLEGRA

  • Sottotitolo: di Franz Lehar
  • Summary: “La Vedova Allegra” gode di ininterrotta fortuna da oltre un secolo, da quando andò in scena per la prima volta al Theater an der Wien il 30 dicembre 1905. Una fortuna dovuta ad una miscela davvero equilibrata di temi classici della commedia (denaro, amore e gelosia), di un fascinoso colore musicale e di celebri danze. Operetta delle operette, il capolavoro dell’ungherese Lehár viene presentato nella fortunatissima messa in scena firmata nel 2009 da Ugo De Hana per il progetto Li.Ve. Un’edizione sfavillante che ne rinnova il fascino e la magia con il ritmo incalzante del racconto, le feste travolgenti, l’elegante divertimento.
  • Data evento: 19-12-2014
  • Dove: PalaBassano
  • Prezzo: Platea € 35.00/31.00 Gradinata centrale € 28.00/26.00 Gradinata I° settore € 23.00/21.00 Gradinata II° settore € 18.00/16.00
  • Orario: 20.30
  • Partner: clicca qui per vedere un estratto del III° atto
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"3202";}
  • Info: Acquista su Vivaticket Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35, Bassano del Grappa tel. 0424 524214 – 0424 519811
  • Tipologia: Musica
  • Galleria: