- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Silvio Soldini
- Data evento:
21-08-2025
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
unico € 3,50
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
Annullato
Regia di Silvio Soldini
Cast Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero
Italia, Belgio, Svizzera, 2025
Durata 123 minuti
Tratto da un romanzo di Rosella Postorino del 2018, il film segna il ritorno alla regia di Silvio Soldini (Pane e tulipani). Un film storico che si svolge durante la Seconda guerra mondiale nel paesino di Gross-Partsch, nella Prussia Orientale, oggi in Polonia. Lì si ritira Rosa Sauer, giovane berlinese il cui marito è in guerra, sul fronte russo. Rosa è solo alla ricerca di un posto tranquillo in attesa di sapere se il marito è vivo o morto, ma ignora che a due passi da Gross-Partsch c'è la famosa "tana del lupo", il quartier generale di Hitler più vicino al fronte orientale. E un giorno lei e altre sei donne vengono brutalmente "reclutate" per un lavoro insolito: assaggiare i piatti preparati per il Führer e per i suoi accoliti, per essere sicuri che non siano avvelenati. Un film delicato e profondo, che conferma Silvio Soldini autore di sensibilità e profondità uniche nell’indagare l’animo di una donna in balia degli orrori della storia Merita di essere visto!
Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura
- Summary:
Il regista giapponese Kore’eda Hirokazu fa anche di questo film un inno gentile alla vita con molti momenti memorabili e un gruppo di interpreti fenomenali
- Data evento:
31-07-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Il regista giapponese Kore’eda Hirokazu, già premiatissimo per i suoi Un affare di famiglia e Father and Son, ambienta il suo nuovo film in Corea, dove una giovane madre in difficoltà decide di lasciare il figlio appena nato nella “baby box” di un ospedale. A intercettarlo sono però due contrabbandieri di bambini, per i quali cercano i migliori offerenti in tutto il paese, ignari che sulle loro tracce ci siano due poliziotte. Ma questo non è un film di denuncia, è piuttosto una fiaba contemporanea dove lo strano gruppo formato dai broker, dalla ragazza madre che ci ha ripensato e da un bambino fuggito dall’orfanotrofio, finiscono per formare una specie di famiglia improvvisata. Come sempre Kore’eda si schiera dalla parte dei buoni sentimenti, facendo anche di questo film un inno gentile alla vita. Con molti momenti memorabili e un gruppo di interpreti fenomenali (come il grande Song Kang-ho, premiato a Cannes come miglior attore).
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Gianluca Jodice
- Data evento:
23-07-2025
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
unico €3.50
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
Annullato
Regia di Gianluca Jodice
Cast Guillaume Canet, Mélanie Laurent, Aurore Broutin, Hugo Dillon, Tom Hudson
Italia, Francia, 2024
Durata 101 minuti
Un gran film regale e sontuoso, vincitore di ben 4 David di Donatello per scenografia, costumi, trucco e acconciature, narra della fine della monarchia in Francia, concentrandosi sui mesi di prigionia di Maria Antonietta, Luigi XVI e i loro figli, in un castello alle porte di Parigi. Il regista Gianluca Jodice divide il suo film in tre capitoli: nascita, ascesa e caduta dei protagonisti e in ognuno utilizza la camera e le luci in maniera diversa con un risultato estetico di gran rilievo. La scelta poi di basarsi sui diari del valletto del re che accompagna la famiglia reale nella detenzione, offre lo spunto per uno sguardo dall'interno, facendo emergere i diversi atteggiamenti e caratteri, sia dei reali che dei rivoluzionari. Un film prezioso e coinvolgente, che ha la capacità di raccontare l'inarrestabile corso della storia, stimolando il dubbio e la riflessione, facendoci provare compassione anche per le maschere. Da vedere!
Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di Stéphane Brizé
- Data evento:
18-08-2025
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
unico € 3,50
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
Annullato
Regia di Stéphane Brizé
Cast Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Marie Drucker, Sharif Andoura, Emmy Boissard Paumelle
Francia, 2023
Durata 115 minuti
Il film del registra francese Stéphane Brizé, è un’opera intima, struggente e profonda, esaltata dall’interpretazione intensa e misurata della nostra Alba Rohrwacher e di Guillaume Canet. Lui è Mathieu, attore affermato ma svuotato che torna nella cittadina termale dove anni prima ha vissuto un amore intenso con Alice, ora insegnante e madre. Il caso li riunisce fuori stagione, in un luogo silenzioso e malinconico. Tra passeggiate, ricordi e silenzi, riaffiorano desideri, rimpianti e possibilità mai vissute. Un racconto sull’amore che resta, anche quando sembra passato, esaltato da pochi, fantastici e decisivi dialoghi, ma soprattutto da silenzi, sguardi, pensieri. E da gesti concreti che fanno riprendere calore e anche divertire. Non importa come andrà a finire, se alla gioia seguirà una malinconia altrettanto intensa. Perché così è la vita; disegnata da una regia sobria, elegante e sincera, in un film che arriva in profondità.
Un film parte della campagna Cinema Revolution, promossa del Ministero della Cultura
- Sottotitolo:
di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Gualtiero Burzi
- Summary:
Premio della giuria a Cannes e 4 Davis di Donatello, il film evento della stagione è tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017.
- Data evento:
04-08-2023
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€ 3,50 abbonamento € 35,00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
Premio della giuria a Cannes e 4 Davis di Donatello, il film evento della stagione è tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017. E’ la storia di un’amicizia, quella tra Pietro e Bruno, due ragazzi diversissimi provenienti da mondi opposti, che si ritrovano tutte le estati in montagna, vero punto di incontro e di condivisione tra i due. Diventano amici da bambini, si perdono da adolescenti e si ritrovano da adulti, in una complicità intermittente che per entrambi è la cosa più importante della vita. La storia procede lungo tutto il tempo del loro rapporto, raccontandone gli incontri, gli scontri, gli amori, le gioie e le ferite. Protagonisti di una grande prova attoriale sono Luca Marinelli e Alessandro Borghi, a fare da sfondo una natura incontaminata, poetica e minacciosa al tempo stesso. Un grande film destinato a diventare un classico del genere. Da vedere, o da rivedere!
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50
- Sottotitolo:
di Iris Kaltenbäck con Hafsia Herzi, Alexis Manenti, Nina Meurisse, Younes Boucif, Radmila Karabatic, Dusko Badnjar, Ana Blagojevic, Grégoire Didelot, Mathieu Perotto, Brigitte Froment
- Summary:
Un gran ritratto di un personaggio femminile fragilissimo e fortissimo insieme, che si aggira per le strade livide di Parigi cercando un senso per la sua esistenza involontariamente solitaria.
- Data evento:
08-07-2024
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Un altro sorprendente esordio è quello della giovane regista francese Iris Kaltenbäck con Le ravissement, letteralmente “il rapimento”, ambientato in una Parigi lontana da ogni stereotipo. E’ la storia di Lydia (Hafsia Herzi, premiata come miglior attrice al Torino Film Festival 2023), un’ostetrica esemplare, molto legata alla sua amica Salomé che è in attesa di un figlio. Alla nascita della bambina, affiderà spesso la piccola a Lydia, che sembra sentirla sua perché l’ha portata alla vita. Nel frattempo una delusione sentimentale fa riaffiorare in lei un’inquietudine e un desiderio di maternità repressi, che la porteranno a compiere azioni di cui lei stessa ignora le motivazioni… Un gran ritratto di un personaggio femminile fragilissimo e fortissimo insieme, che si aggira per le strade livide di Parigi cercando un senso per la sua esistenza involontariamente solitaria, in un film delicato e toccante, capace di parlare all’anima.
Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50