- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 2019) di Gianni Di Gregorio
con Ennio Fantastichini, Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio, Daphne Scoccia, Salih Saadin Khalid, Francesca Ventura (durata 90’)
- Data evento:
12-07-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
ll miglior film del regista romano, carico di rara umanità e grazia, che fa bene al cuore Stavolta Gianni è il Professore, 70 anni, ex-insegnante, che si incontra sempre al bar con il suo amico Giorgetto. La loro pensione è sempre più misera e decidono così di dare una svolta e andare a vivere all’estero. Imbarcano anche Attilio e, dopo aver analizzato alcuni posti, scelgono le Azzorre. Ma, come in tutte le utopie più belle, i tre (interpretati da Giorgio Colangeli, Gianni Di Gregorio e, magistralmente, dal compianto Ennio Fantastichini nel suo ultimo, perfetto ruolo) se la dovranno vedere con la spietata realtà: le Azzorre sono distanti e i soldi mancano. Magari è meglio organizzarsi prima, salutare qualcuno, risolvere gli ultimi problemi. Che tanto i problemi, vada come vada, finiscono (quasi) sempre per risolversi. E anche le Azzorre poi, in fondo, altro non sono che uno stato mentale. Un po’ come la felicità…
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Germania, Austria, 2016) di Cordula Kablitz-Post con Katharina Lorenz, Nicole Heesters, Liv Lisa Fries, Helena Pieske, Katharina Schüttler (durata 103’)
- Data evento:
17-07-2020
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Un coinvolgente biopic ben confezionato e biograficamente fedele, ripercorre la vita di Lou von Salomè che fu filosofa, scrittrice, psicoanalista e femminista. Affascinante e indomabile, adottò uno stile di vita e di pensiero unico per il suo tempo. Pioniera della storia dell’indipendenza femminile, è purtroppo meno conosciuta degli spiriti che ha infiammato. Amica di Nietzsche, amante di Rilke, sposa di Andreas, ‘sorella’ di Wedekind, Schnitzler, Hofmannsthal e discepola eterodossa di Freud, si guadagnò una libertà straordinaria in quel centro del mondo dominato dagli Asburgo, dove regnò, scrisse, amò, appassionò e rifiutò sentimentalmente i più grandi intellettuali dell’epoca. La regista ce la presenta col volto e la voce di quando, anziana, costretta a nascondere l’origine ebraica mentre sale l’ombra del nazismo, si racconta al germanista Ernst Pfeiffer, che sarà poi il curatore della sua opera. Un bel ritratto di donna libera e di lottatrice, da vedere.
- Sottotitolo:
di Dorota Kobiela, Hugh Welchman
- Summary:
opera originalissima, che racconta l’anima di Van Gogh
- Data evento:
29-06-2024
- Dove:
Villa Cà Erizzo
- Prezzo:
€ 5.00
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
Con il sostegno di 
Altra opera originalissima, che racconta l’anima di un uomo sensibile e il genio di un artista immenso, come se le immagini stesse fossero quadri (animati) di Van Gogh. Ogni singolo fotogramma del film è stato dipinto a mano su tela da più di 100 artisti provenienti da varie parti del mondo, per un totale di 65 mila tavole.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di P. Choyning Dorji
- Summary:
Candidato all’Oscar per il miglior film straniero (prima volta per il Bhutan!), Lunana è un viaggio tra due mondi all’interno dello stesso paese, compiuto da un giovane maestro che parte, di malavoglia, per insegnare, e finisce con l’apprendere un possibile e inaspettato modo diverso di vivere.
- Data evento:
13-08-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Bhutan, 2019) di Pawo Choyning Dorji con Sherab Dorji, Ugyen Norbu Lhendup, Kelden Lhamo Gurung, Pem Zam, Sangay Lham (durata 110’)
Candidato all’Oscar per il miglior film straniero (prima volta per il Bhutan!),Lunanaè un viaggio tra due mondi all’interno dello stesso paese, compiutoda un giovane maestro che parte, di malavoglia, per insegnare, e finisce conl’apprendere un possibile e inaspettato modo diverso di vivere. Il protagonistaè Ugyen, giovane insegnante di città che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l’Australia. Intanto però, viene inviato a Lunana, paesino di 56 animelungo la catena dell’Himalaya, a 4.800 metri. Lì manca qualsiasi comfort, ma i bambini sono molto affettuosi e partecipi e proprio qui Ugyen scopre che i maestri possono “toccare il futuro”. Con meraviglia il film indaga il legame trauomo e natura, dipinge con sincerità il mistero della crescita, e Ugyen che altempo stesso trasmette e riceve, è l’esempio di una società in movimento che, per ritrovare sé stessa, riparte dall’innocenza dei più piccoli.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
di P. Almodóvar
- Summary:
Premiato a Venezia 2021 con la Coppa Volpi a Penélope Cruz, l’ultimo film di Almodóvar sceglie per la prima volta sceglie di raccontare il fantasma della guerra civile, inserendolo all’ interno del proprio mondo, intrecciandolo con il tema della maternità attraverso la storia di Janis e Ana.
- Data evento:
16-07-2022
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
Biglietto intero € 5 Biglietto ridotto € 4
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Cinema
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
(Spagna, 2021) di Pedro Almodóvar
con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit, Aitana Sánchez-Gijón (durata 120’)
Premiato a Venezia 2021 con la Coppa Volpi a Penélope Cruz, l’ultimo film di Al- modóvar, per la prima volta sceglie di raccontare il fantasma della guerra civile, in- serendolo all’ interno del proprio mondo, intrecciandolo con il tema della maternità attraverso la storia di Janis e Ana. La prima, una fotografa quarantenne e la minorenne Ana, sono ricoverate nello stesso ospedale e partoriscono lo stesso giorno. Più avanti scopriranno che le loro figlie sono state scambiate in culla, ma è solo il primo dei numerosi colpi di scena. Intrecciati anche a un’altra ricerca: Janis vuole fare luce su un eccidio avvenuto nel proprio villaggio ad opera dei falangisti, incrociando così ricerca personale e pubblica, dalla rimozione alla riconciliazione. Con un ennesimo, grande affresco “al femminile”, Pedro Almodovar costruisce un elegantissimo e commovente melodramma che, dal privato, affronta la storia del suo paese. Immancabile!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(USA, 2020) di Eliza Hittman
con Sidney Flanigan, Talia Ryder, Ryan Eggold, Théodore Pellerin, Sharon Van Etten (durata 101’)
- Data evento:
13-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Gran Premio della Giuria a Berlino 2020, per un film visivamente ed emotivamente implacabile, un ritratto toccante di due giovani donne in viaggio verso la prima scelta cruciale della loro vita. Autumn ha diciassette anni e vive in una cittadina della Pennsylvania, dopo la scuola lavora come cassiera in un supermercato dove, con la cugina Skylar, sopporta le viscide attenzioni di un superiore. Autumn è incinta e non potendo contare né sul presunto padre né sulla famiglia decide di andare ad abortire a New York, accompagnata da Skylar. Qui passerà tre giorni e due notti, a colloquio con medici e psicologici, in giro per le strade. Dopo, Autumn e Skylar torneranno a casa, pronte a ricominciare la loro vita di sempre. Estrema la precisione dello sguardo della regista sulle sue due protagoniste, due ragazze che si rispettano e si vogliono bene, riconoscendosi reciprocamente. Da non mancare!
- Accessibilità:
Si
- Summary:
(Italia, 2020) di Elisa Amoruso
con Micaela Ramazzotti, Giampaolo Morelli, Fabrizia Sacchi, Federico Ielapi, Emma Fasano, Manon Bresch, Claudio Bigagli (durata 94’)
- Data evento:
19-08-2021
- Dove:
Giardini Parolini
- Prezzo:
€5/ €4
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Cinema
- Luogo alternativo:
spettacolo annullato
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Opera prima di finzione della regista Elisa Amoruso che, dopo diversi documentari porta in sala un romanzo di formazione, in parte autobiografico. E’ Maledetta Primavera (e ovviamente l’intramontabile canzone di Loretta Goggi non manca), storia di Nina, ma anche e soprattutto la storia di un’amicizia. La famiglia dell’ adolescente Nina, con un padre arruffone e una madre in crisi (Micaela Ramazzotti e Giampaolo Morelli), si trasferisce in un quartiere di periferia. La ragazzina, spaesata e triste, è attratta da una compagna di classe adottata, bullizzata dai coetanei, di nome Sirley. Con grande capacità di osservazione la regista ci regala la storia di amicizia speciale, che per certi versi ricorda un’ altra amicizia geniale, quella tra Lila e Lenù della Ferrante. Una storia personale e sincera in cui la regista Amoruso infonde tecnica e anima nel tradurre le emozioni in immagini e musica, con un’intima direzione degli attori, tutti bravissimi.