A causa delle previsioni meteo non favorevoli per la serata, Orfeo ed Euridice andrà in scena al Teatro Remondini. Invariati data e orario. Orfeo ed EuridiceOrchestra di Padova e del Veneto
coproduzione con Stagione Lirica del Comune di Padova
maestro concertatore e direttore Marco Angius
Coro Iris Ensemble diretto da Marina Malavasi
coreografie Compagnia Lubbert Das diretta da Nicoletta Cabassi
Orfeo Laura Polverelli
Euridice Michela Antenucci
Amore Veronica Granatiero
Per la prima volta al festival: Orfeo ed Euridice, il capolavoro di Christoph Willibald Gluck e Ranieri de’ Calzabigi, l’opera che nel Settecento rivoluzionò la storia del teatro musicale. Il mito di Orfeo, che nel 1607 segna con Monteverdi la nascita dell’opera in musica, viene rivisitato nel 1762 da Gluck alla ricerca di una dimensione più attuale del canto narrativo. Il drastico taglio di fronzoli e abbellimenti in favore di un realismo espressivo di fatti e sentimenti apparve allora cosa rivoluzionaria, paragonata al dilagare di mode e stereotipi che lasciavano massimo spazio all’ego narcisistico dei cantanti. Nel volgere di pochissimo tempo l’Orfeo divenne un vero e proprio successo europeo, promuovendo l’idea di teatro musicale più pura e autentica, lontano dalle lungaggini e dai capricci che si erano incrostati intorno all’opera italiana nel corso del settecento.
Diversi gli aspetti innovativi di questa produzione, grazie ad alcuni innesti di altre opere, secondo una tradizione ben consolidata fin dall’epoca di Gluck: ecco dunque che accanto alla danza
delle furie del coevo balletto Don Juan
(1761) ci sarà spazio per l
’Orpheus di Liszt
e per un inedito quanto stimolante
incontro con la musica di Luciano Berio, in una perfetta sintesi fra antico e moderno.
La convergenza tra idee musicali e regia trova nello spettacolo un terreno di fertile creatività, rimarcata dalla componente coreografica affidata alla danza.
La 37ma edizione di Operaestate si preannuncia più social che mai! In occasione degli eventi a partecipazione libera inseriti in cartellone,
Dance Raids del 19 luglio e
Bassano City of Jazz del 26 luglio (con gli Itinerari Coreografici dei Dance Makers1 al Museo Civico), si apre il
contest #MyOperaestate2017.
Aperto a tutti, senza limite di foto (purché non offensive e contrarie alla morale) e gratuito, il contest si svolgerà su Instagram, a colpi di like. Tutto quello che dovete fare
per partecipare è seguire il profilo Instagram di Operaestate (@operaestate), scattare foto delle due serate e pubblicarle usando gli hashtag: #operaestate17 #myoperaestate17 (pena l’esclusione dal contest!).
Le foto appariranno in una gallery online e su Facebook, con il nome dell'autore; l'immagine che riceverà più like vincerà la challenge!
Scopriremo il vincitore sui canali social del Festival entro le 12 del giorno 31 agosto 2017; l’autore della foto più apprezzata avrà la possibilità di
accedere allo spettacolo “Botanica - l’universo musicale tra scienza e musica” di Operaestate FestivalVeneto in forma gratuita ricevendo 2 accrediti nominali, oltre alla pubblicazione della foto con il nominativo sui social network ufficiali di Operaestate FestivalVeneto.
QUI il regolamento completo.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
U. (un canto)
- Summary:
U. è una performance musicale, costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano composti tra la metà del secolo scorso e i giorni nostri.
- Data evento:
26-07-2024
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
intero € 20/ ridotto € 18
- Orario:
21.20
- Tipologia:
Danza, Musica
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
di Alessandro Sciarroni
con Raissa Avilés, Alessandro Bandini, Margherita D’Adamo, Nicola Fadda, Diego Finazzi, Lucia Limonta, Annapaola Trevenzuoli
casting, direzione musicale, training vocale Aurora Bauzà & Pere Jou
casting, consulenza drammaturgica, training fisico Elena Giannotti
styling Ettore Lombardi
disegno luci e cura tecnica Valeria Foti
cura, consiglio e sviluppo Lisa Gilardino
amministrazione e produzione esecutiva Chiara Fava
casting, relazioni stampa e comunicazione Pierpaolo Ferlaino
social media Giulia Traversi
Produzione Corpoceleste_C.C.00#, MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante Interesse Culturale – coproduzione Progetto RING (Festival Aperto – Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Bolzano Danza – Fondazione Haydn, FOG Triennale Milano Performing Arts, Torinodanza Festival, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale), CENTQUATRE – PARIS, Festival D’Automne à Paris, Snaporazverein e partner in via di definizione – in collaborazione con Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa. Col supporto di Dance Reflections by Van Cleef & Arpels.
U. è una performance musicale, un concerto, la cui drammaturgia, curata da Alessandro Sciarroni con Aurora Bauzà e Pere Jou, è costituita da canti corali tratti dal repertorio italiano composti tra la metà del secolo scorso e i giorni nostri. Per l’occasione l’artista mette assieme un nuovo gruppo di interpreti. Attraverso un accurato processo di ricerca e selezione, nasce un coro di sette cantanti con formazione ed esperienze vocali molto diversificate: Raissa Avilés, Alessandro Bandini, Margherita D’Adamo, Nicola Fadda, Diego Finazzi, Lucia Limonta, Annapaola Trevenzuoli.
La prima intuizione sulla ricerca nasce grazie a una commissione della Fondazione Cartier che invita l’artista nel Novembre 2022 a co-curare una delle sue Soirées Nomades. In questa occasione, dieci cori folkloristici provenienti da diverse nazioni si esibiscono negli spazi espositivi della Triennale di Milano eseguendo canti tradizionali che parlano di amore, natura, esilio e resistenza. L’artista rimane particolarmente colpito dal repertorio dei due gruppi italiani invitati: il coro maschile “Voci dalla Rocca” e quello misto dei giovanissimi “Piccoli Cantori della Brianza”.
Questa musica d’ispirazione popolare affonda le radici nel secolo scorso, nonostante alcuni dei compositori che s’inscrivono in questo genere siano ancora attivi, come Renzo Bertoldo, Piercarlo Gatti e Bepi de Marzi. Un altro elemento di fascinazione nei programmi di questi cori è il fatto che l’elemento popolare si possa fondere, a volte, con quello cantautorale. Come nel caso di “Dolce sentire” di Riz Ortolani che è allo stesso tempo colonna sonora del film di Franco Zeffirelli Fratello Sole, Sorella Luna, e canto religioso.
In U. l’alternanza tra canti corali e silenzio dà corpo a una coreografia di voci: un inno di gioia, speranza e amore, una sfida (quasi) impossibile?
Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle performing arts, con una formazione nel campo delle arti visive e di ricerca teatrale. I suoi lavori partono da un’impostazione concettuale di matrice duchampiana, facendo ricorso ad un impianto teatrale, e sono ospitati in festival, musei e spazi non convenzionali, in tutta Europa, Nord America, Sud America e Asia. Nelle sue creazioni coinvolge artisti provenienti da diverse discipline, facendo proprie le tecniche della danza, del circo o dello sport. I suoi lavori tentano di disvelare, attraverso la ripetizione di una pratica fino ai limiti della resistenza fisica, le ossessioni, le paure e la fragilità dell’atto performativo, alla ricerca di una relazione empatica tra spettatori e interpreti. Nel 2019 gli viene assegnato il Leone d'Oro alla carriera per la Danza. Alessandro Sciarroni è artista associato del CENTQUATRE – PARIS e della Triennale Milano Teatro 2022-2024.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Giovani Talenti 2
- Summary:
Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia classica di Prokofiev, dell' “Italiana” di Mendelsshon e del Primo Concerto per violino e orchestra di Paganini, il solista ventenne Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del 56°Concorso Internazionale "Premio Paganini", che da più di 20 anni non veniva assegnato ad un italiano.
- Data evento:
03-08-2022
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
€ 15.00/12.00
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Musica
- Luogo alternativo:
In caso di maltempo l'evento si terrà al Teatro Remondini.
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
*AGGIORNAMENTO LUOGO* a causa di sopraggiunte modifiche alla viabilità, che rendono difficile l'accesso al centro storico per un'altra manifestazione, il concerto si terrà presso il Teatro Remondini.
direttore Joseph Bastian
Giuseppe Gibboni violino solista
Sergej Prokofiev
Sinfonia n. 1 in re maggiore,
op. 25 "Sinfonia classica"
Allegro (re maggiore)
Intermezzo. Larghetto (la maggiore)
Gavotta. Non troppo allegro (re maggiore)
Finale. Molto vivace (re maggiore)
Niccolò Paganini
Primo Concerto in mi bemolle maggiore, op. 6
Allegro maestoso. Tempo giusto
Adagio
Rondò: Allegro spiritoso. Un poco più presto
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore "Italiana" , op. 90
Allegro vivace (la maggiore)
Andante con moto (re minore)
Con modo moderato (la maggiore)
Saltarello. Presto (la minore)
La pluripremiata Asian Youth Orchestra è annoverata "tra le migliori orchestre giovanili del mondo", i suoi giovani musicisti vengono selezionati ogni anno attraverso un rigoroso processo di audizioni, e gli oltre cento membri dell'orchestra rappresentano la Cina continentale, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Giappone, Repubblica di Corea, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam.
Dalla sua esibizione inaugurale nel 1990, l’Orchestra ha tenuto oltre 400 concerti in Asia, Europa, Stati Uniti e Australia davanti a un pubblico di oltre un milione di spettatori. A dirigerli, il Maestro franco-svizzero Joseph Bastian, emerso rapidamente come uno dei talenti più interessanti della sua generazione.
Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia classica di Prokofiev, dove rifulgono la fantasia e la ricchezza della strumentazione, la Sinfonia “Italiana” di Mendelsshon dove il «romanticismo felice» del celebre compositore trova una delle sue più perfette espressioni, e infine del Primo Concerto per violino e orchestra di Paganini, considerato fra le sue opere migliori, capace di unire un caldo eloquio melodico di grande presa, ai dirompenti virtuosismi richiesti al violino solista. Che a Bassano sarà il ventenne violinista Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del 56°Concorso Internazionale "Premio Paganini", molto apprezzato per la sua “intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera”.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Suoni nella Città
- Summary:
Dopo due anni di pausa ritorna la notte della musica, con un ricco programma che fa di Bassano la città del Jazz.
- Data evento:
20-07-2022
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
partecipazione libera
- Orario:
21.00
- Tipologia:
Musica
GREEN ORCHESTRA
Beatles Today
direttore e arrangiatore Ettore Martin
Alice Nereide Cossa - voce
Piazza Libertà
ARIA
Martina Ghibellini - voce
Luca Scardovelli - chitarra
Dario Ponara - vibrafono
Silvano Martinelli - batteria
Via Mattetotti
CLAMP
Marco Spagnolo - sassofono
Giulio Tisato - tape machine e sequencer
Simone Colosimo - sintetizzatori
Piero Pederzolli - batteria
Piazza Jacopo da Ponte
FOUR LEAVES INDIGO
Angela Centanin - voce
Leonardo Franceschini
chitarra classica/elettrica
Marco Trabucco - contrabbasso
Niccolò Romanin - batteria
Piazzotto Montevecchio
GIOVANNI FOCHESATO 4ET
Giovanni Fochesato - sax tenore e soprano
Luca De Toni - chitarra elettrica
Martino De Franceschi - basso
Filippo Mampreso - batteria
Via Gamba
LUSH LIFE
Anna Farronato - voce
Giuseppe Blanco - pianoforte
Matteo Padoin - contrabbasso
Daniele Patton - batteria
Piazzotto Montevecchio
MOI • GEA
Lorenzo Cucco - sax tenore
Fabio Pavan - sax baritono
Rita Brancato - batteria
Simone Buttarello - batteria
Piazza Garibaldi
SPOON TRIO
Michele Zanasi - chitarra elettrica
Christian Guidolin - basso
Francesco Mascolo - batteria
Via Vittorelli
SEAN LUCARIELLO 5ET
Sean Lucariello - tromba e flicorno
Lorenzo De Luca - sax tenore e soprano
Francesco Pollon - pianoforte
Alberto Zuanon - contrabbasso
Stefano Cosi - batteria
Piazzetta dell'Angelo
TARE
Elia Guglielmi - chitarra elettrica
Paolo Munarini - sintetizzatori
Alberto Munarini - basso
Leonardo Ziche - batteria
Piazza Jacopo da Ponte
THE TRIO PLAYS…
Giovanni Clemente - chitarra elettrica
Nicolò Masetto - contrabbasso
Massimo Cogo - batteria
Piazza Garibaldi
Ritorna la notte che porta la musica jazz nelle piazze e nelle vie del centro storico: 60 musicisti, che declinano il jazz attuale nelle sue varie sfumature; oltre alla Green Orchestra con il progetto Beatles Today!: i grandi classici dei Beatles rivisitati con gli arrangiamenti originali e la direzione di Ettore Martin.
In collaborazione con Confcommercio di Bassano del Grappa e Associazione Culturale Bacàn
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Artisti vari/Bacàn
- Summary:
Un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, per riempire la città di suoni e melodie nel corso di un’intera serata, e per sfidarsi a colpi di note.
- Data evento:
12-07-2023
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
ingresso libero
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Musica
- Luogo alternativo:
Evento annullato in caso di maltempo
POLLINI BIG BAND
Beatles Today
direttore Cristiano Arcelli
Michele Polga - solista
Tommaso Bullo - Francesco Socal
Giulio Dalla Mora - sassofoni
Matteo Pontegavelli - Antonio Macchia
Sebastiano Gobbo - Pamela Catucci trombe
Felicia Porter - Beppe Calamosca
Luca Moresco - tromboni
Simone Bortolami - chitarra
Giuseppe Dato - pianoforte
Augusto Veronese - contrabbasso
Luca Roveran - batteria
Piazza Libertà
IN COMMON TRIO
Luca De Toni - chitarra elettrica
Matteo Padoin - contrabbasso
Daniele Patton - batteria
Via Mattetotti
LE CANTASTORIE
Beatrice Milanese - voce e chitarra
Valentina Pennisi - voce e flauto
Via Vittorelli
DOOOM ORCHESTRA
Francesco Cigana - direzione e percussioni
Nina Baietta- voce
Francesca Baldo - violino
Enrico Milani - violoncello
Jacopo Giacomoni - sax alto
Francesco Salmaso - sax tenore
Andrea Zerbetto - pianoforte
Marco Valerio - basso elettrico
Riccardo Matetich - tabla
Andrea Davì - batteria
Mirko Brigo - percussioni e fonica
Piazza Jacopo da Ponte
ORGAN ETICH
Joe Clemente - chitarra elettrica
Giulio Campagnolo - organo hammond
Max Trabucco - batteria
Via Gamba
RAME
Valentina Fin - voce
Giovanni Fochesato - sassofoni
Mauro Spanò - pianoforte
Marco Centasso - contrabbasso
Filippo Mampreso - batteria
Piazzotto Montevecchio
SYNTAX QUARTET
Lorenzo Cucco - sax alto
Michele Zanasi - chitarra elettrica
Francesco Masetti - basso elettrico
Francesco Mascolo - batteria
Via Museo
TAP SAXOPHONE DUO
Alessandro Juncos - sassofoni
Riccardo Facchinat - sassofoni
Via Roma
VALDOBBIADENE JAZZ ENSEMBLE
Michele Tedesco - tromba
Nicola Guidolin - pianoforte
Christian Guidolin - contrabbasso
Lucio Bolzonello - batteria
Piazza Garibaldi
Coproduzione OE
In collaborazione con
Bacàn
Confcommercio di Bassano del Grappa
Con il sostegno di
Ritorna la notte che porta la musica jazz nelle piazze e nelle vie di Bassano: 50 musicisti declinano il jazz attuale nelle sue varie sfumature, oltre alla Pollini Big band con un ricco repertorio di classici del jazz, e dal repertorio di Broadway.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Artisti vari/Bacàn
- Summary:
Un’autentica invasione pacifica a tempo di musica, per riempire la città di suoni e melodie nel corso di un’intera serata, e per sfidarsi a colpi di note.
- Data evento:
17-07-2024
- Dove:
Centro storico
- Prezzo:
ingresso libero
- Orario:
21.30
- Tipologia:
Musica
- Luogo alternativo:
in caso di maltempo evento annullato
Coproduzione OE
Una serata di gran musica tra le piazze e le vie di Bassano: tutti gli stili del jazz con oltre cinquanta musicisti e un ricchissimo programma che racconta dell’evoluzione e della diversità di una musica che rielabora e assorbe diversi generi musicali, dal rock, al blues alla classica, alla canzone d’autore. Nella piazza principale la Green Orchestra diretta da Ettore Martin in un concerto omaggio a Burt Bacharach e in tutto il centro storico gruppi e orchestre con tanti giovani talenti. In collaborazione con l’associazione BACÀN attiva nella produzione e promozione musicale.
In collaborazione con Bacàn
In collaborazione con Confcommercio di Bassano del Grappa
Con il sostegno di