Skip to main content

CLARA FUREY

  • Sottotitolo: 170^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza artistica, a porte chiuse, dall'17 al 25 luglio, negli spazi del CSC Guadagnin, Clara Furey prosegue la ricerca intitolata Different Trains (working title).
  • Data evento: 25-07-2018
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Prezzo: -
  • Orario: -
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"8879";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

CLAUDIA CATARZI

  • Sottotitolo: 65° residenza coreografica
  • Summary: Dall'8 al 22 giugno sarà in residenza coreografica al CSC San Bonaventura Claudia Catarzi, per portare avanti la sua ricerca sul nuovo progetto intitolato Sul punto.
  • Data evento: 08-06-2014
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 17.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"340";i:1;s:4:"2749";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

COLLETTIVO MINE

  • Sottotitolo: 238^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza dal 14 giugno al 3 luglio, il Collettivo MINE prosegue la ricerca intitolata Living like I know I’m gonna die.
  • Data evento: 03-07-2021
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: Non è previsto sharing.
  • Tipologia: Danza

In residenza dal 14 giugno al 3 luglio, il Collettivo MINE - formato da Roberta Racis, Silvia Sisto, Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini e Siro Guglielmi - prosegue la ricerca intitolata Living like I know I’m gonna die, una rivisitazione del solo classico La morte del cigno ripensata per 5 interpreti. Due coppie e un singolo, per un corpus unico di braccia allacciate in un reticolo di incontri fulminei che attraversano lo spazio con un andamento progressivo ed ineludibile. Una vera lotta contro la morte, che vede nel cigno un simbolo della transitorietà dell’esistenza.

Parte del progetto Swans Never Die
Logo PICCOLO PICCOLO Colophon

 

COMPAGNIA BIANCOFANGO

  • Sottotitolo: 315^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 14 al 20 giugno, la compagnia Biancofango prosegue la sua ricerca intitolata "NEVER YOUNG"
  • Data evento: 19-06-2024
  • Dove: Palazzo Agostinelli
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Tipologia: Teatro

un progetto di Biancofango
Drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
Regia Francesca Macrì
con Giuseppe Benvegna, Irma Ticozzelli. Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella
e con la partecipazione di un coro di cittadini
Musica, Sound Design e Live Elecronics Giovanni Frison
Aiuto regia e collaborazione artistica Lorenzo Profita
Light Design Massimiliano Chinelli
Produzione Elsinor - Centro di Produzione Teatrale e Fattore K
con la collaborazione produttiva di OperaEstate
In collaborazione con Teatri di Vetro

Never young è una progettualità che appartiene a una costellazione poetica dedicata al tema di Lolita. È un affondo nei nostri tempi, una docu-performance dentro una sezione della società che troppo spesso ci dimentichiamo essere il futuro: la pre-adolescenza. Dov’è oggi Lolita? Dove si può incontrare nella comunità che ci circonda? Never young è un salto verso il futuro nel tentativo di abitare un presente complesso, multiforme, agitato, dentro cui sentiamo tutti - senza ordine di età - il bisogno di urlare con forza il nostro essere qui ed ora.
La società di oggi ci impone nuove domande, agita nuove rabbie e fa uscire dal vaso di pandora quelle mai domate del passato che si accumulano senza mai trovare una via d’uscita. Ma c’è una nuova generazione che arriva e pretende un dialogo. Cosa ci vuole dire, per dirla con Agamben, questa generazione che viene? Cosa gli abbiamo consegnato noi, Padri Storici? Cosa la politica? Cosa la televisione? Cosa il mondo disinibito e a perenne consumo del web? Cosa le nuove tecnologie?

La compagnia BIANCOFANGO nasce nel 2005 dall’incontro tra Francesca Macrì e Andrea Trapani.
Nel 2006 inizia la realizzazione della Trilogia dell’inettitudine: IN PUNTA DI PIEDI (2006), LA SPALLATA (2007) e FRAGILE SHOW (2009. Nel corso degli anni Biancofango lavora a progettualità, artistiche e pedagogiche, con gli adolescenti, partendo dallo spettacolo ROMEO E GIULIETTA ovvero la perdita dei Padri | prove di drammaturgia dello sport con gli adolescenti, che prevede la costruzione di una compagnia formata da attori professionisti insieme ad adolescenti.
Nel 2019 inizia la trilogia dedicata ai Poeti maledetti. Il primo passo I POETI MALEDETTI.
Nel 2020 debutta alla Biennale di Venezia il primo progetto legato alla Costellazione Lolita (una serie di progettualità dedicate alla figura di Lolita): ABOUT LOLITA, prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e Fattore K, in collaborazione con Twain residenze di spettacolo dal vivo.
Nel 2023 iniziano le prove dello spettacolo che chiuderà la Costellazione Lolit: NEVER YOUNG_ una docu-performance: dov’è Lolita oggi? Prodotta da Elsinor, Fattore e OperaEstate.
L’indagine sulla sessualità preadolescenziale prende corpo in uno spettacolo che desidera indagare un nuovo genere, quello della docu-performance in cui si uniscono e si contaminano elementi artistico/fictional con elementi documentaristici raccolti nel corso di una serie di laboratori realizzati dalla compagnia in svariate realtà italiane. Un primo studio è stato presentato al Festival Teatri di Vetro di Roma e lo spettacolo debutterà in prima assoluta al Festival OperaEstate ad agosto.

 

COMPAGNIE VIRGINIE BRUNELLE

  • Sottotitolo: 69° residenza coreografica
  • Summary: Dal 28 ottobre al 1 novembre sarà a Bassano la coreografa Virgine Brunelle per lavorare al nuovo progetto Caos Delectable SHARING GRATUITO APERTO AL PUBBLICO VENERDI' 31 OTTOBRE ORE 21.00
  • Data evento: 31-10-2014
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Partner: Délégation du Québec à Rome
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"340";i:1;s:4:"2749";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

CORPS CITOYEN

  • Sottotitolo: 309^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC San Bonaventura dal 13 al 19 marzo, Corps Citoyen prosegue la ricerca intitolata "Barrani"
  • Data evento: 18-03-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: sharing alle 18.00
  • Tipologia: Teatro

Barrani è una performance - concerto dove danza, parola poetica e multimedialità permettono una nuova scrittura per sé, tra presente, passato e futuro, in uno spazio terzo e mediano che è tra i due poli del viaggio e che non esiste se non nel tempo della performance: lo spazio della narrazione.

Fuori luogo, a-topos, déplacée. Una presenza fuori posto, “ sempre nel posto sbagliato” nelle parole di Edward Said, che non trova spazio né all’origine né all’approdo. Questo essere a-topos secondo Abdelmalek Sayad è una delle caratteristiche ricorrenti dell’esperienza migratoria, che configura una percezione di sé nella “doppia assenza” tra il luogo d’origine e quello di approdo.
Barrani in tunisino è lo straniero, letteralmente “quello viene da fuori (el barra)”, chi ha intrapreso il viaggio verso l’Europa.

A tutti noi, generazione della diaspora, cittadini europei non nativi, è dedicato questo lavoro di ricerca, un interrogarsi, individuale e collettivo, sulla partenza e sull'arrivo, sul desiderio e sui suoi limiti, sul qui da costruire e sul là come memoria, un presente nostalgico e un futuro pensato come un ritorno al passato. Stabilità, mobilità, cosa porto con me e cosa lascio indietro. Nostalgia, esilio, la lingua madre sono alcuni dei colori di un viaggio in un tempo non lineare, dove la presenza è duplice e connessa, la memoria un rifugio e il corpo un archivio di ritualità gestuali che fanno casa.

 

Corps Citoyen الجسد المواطن è una piattaforma collettiva, fondata a Tunisi da Anna Serlenga, Rabii Brahim, Saoussen Babba, Aymen Mejri, Francesca Cogni, Alessandro Rivera Magos e Lilia Ben Romdhane, dove vengono prodotti progetti condivisi e multidisciplinari, ma anche opere individuali degli artisti del gruppo in collaborazione con altri artisti e professionisti.  Dal 2018 il collettivo ha sede a Milano, dove il team si è ampliato con la direzione tecnica di Manuel D'Onofrio e la cura della produzione di Alessandra Di Pilato.
Nel 2020 emerge l'urgenza di avviare una ricerca performativa decoloniale(The Others لخررین; The Political Body Workshop; The Others 2_остали; Barrani - La doppia assenza). Dal 2022 il collettivo è associato a Base Milano per il triennio 2022-2024. Dal 2023 è anche artista associato alla piattaforma europea IN SITU. Parallelamente alla produzione artistica, dal 2020 Corps Citoyen ha dato vita al progetto curatoriale Milano Mediterranea. 

 

CORPS CITOYEN BARRANI

DAINA ASHBEE

  • Sottotitolo: 135^ residenza coreografica
  • Summary: La coreografa Daina Ashbee sarà in residenza artistica al CSC Garage Nardini dal 30 giugno al 7 luglio per proseguire la propria ricerca dal titolo "Serpentine". La coreografa terrà un workshop gratuito aperto al pubblico sabato 1 luglio alle ore 15.00. Sharing aperto al pubblico giovedì 6 luglio ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 06-07-2017
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: Libero
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7935";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

DALIA CHAIMSKY

  • Sottotitolo: 70° residenza coreografica
  • Summary: Dal 3 al 13 novembre sarà a Bassano la coreografa israeliana Dalia Chamsky che terrà un workshop gratuito per danzatori sabato 8 novembre alle ore 15.00 in Garage Nardini SHARING GRATUITO APERTO AL PUBBLICO GIOVEDI' 13 NOVEMBRE ORE 21.00
  • Data evento: 13-11-2014
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:3:"340";i:1;s:4:"2749";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:
    Dalia Chaimsky

DAN KINZELMAN

  • Sottotitolo: 286^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC Guadagnin dal 15 al 19 maggio, l'artista della musica Dan Kinzelman prosegue una ricerca che unisce la sua conoscenza musicale a una esplorazione del corpo, del respiro e dei suoi limiti.
  • Data evento: 19-05-2023
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Tipologia: Musica

In residenza artistica negli spazi del CSC S.Bonaventura dal 15 al 19 Maggio Dan Kinzelman, con una ricerca che unisce la sua conoscenza musicale a una esplorazione del corpo, del respiro e dei suoi limiti.
Resist/Evolve esamina i limiti dei nostri corpi e delle nostre menti attraverso il nostro istinto primordiale a sopravvivere, a resistere in condizioni di avversità.
Utilizzando speciali tecniche di respirazione, Dan Kinzelman crea paesaggi sonori improvvisati ininterrotti basati su frequenze contenute in una singola nota di sassofono.
Durante i primi dieci minuti della performance l'artista si avvicina al proprio limite fisico, che successivamente si sforza di mantenere, spingendo il limite della resistenza sia fisica che mentale e cercando un equilibrio tra le regole che ha preparato, la sua capacità di concentrazione e la capacità fisiche del suo corpo mentre interagisce con lo strumento. Il suono viene interrotto solo quando questo equilibrio non può più essere sostenuto.

Dan Kinzelman (Sax, Clarinetti) nasce nel 1982 a Racine, Wisconsin, e comincia lo studio del sax a 13 anni.
A 18 anni, vince una borsa di studio all’Università di Miami, dove partecipa ad un corso di laurea quadriennale in Studio Music and Jazz. Durante la sua permanenza a Miami, vince tre Downbeat Student Music Awards. Si esibisce in seguito alla Carnegie Hall con il suo gruppo Music Lover’s Club.
A Miami, suona con Joe Lovano, James Moody, David Liebman ed altri. Nel 2004 si laurea a pieni voti e si trasferisce in Germania, per poi stabilirsi in Italia nel 2005.
Entra a far parte del quartetto di Giovanni Guidi con il quale incide due dischi per la CAM Jazz, facendo in seguito il suo primo disco come leader, “Goodbye Castle”, uscito nel 2007.
Nel 2009 comincia a lavorare anche in veste di arrangiatore, sia con Guidi che con Enrico Rava. Ha suonato in diversi festival importanti, quali Clusone Jazz, Vicenza New Conversations, Copenhagen Jazz Festival, North Sea Jazz Festival ed Umbria Jazz.
Attualmente fa parte del Unknown Rebel Band, Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab (curando anche gli arrangiamenti) e Mauro Ottolini’s Sousaphonix, oltre i propri progetti in trio e quartetto. Mantiene un’attività concertistica internazionale con progetti negli Stati Uniti e Finlandia.

DANIEL KOK + LUKE GEORGE

  • Sottotitolo: 204^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza dal 17 al 22 giugno, gli artisti Daniel Kok e Luke George proseguono la propria ricerca ‘Hundreds & Thousands’, e ne aprono i risultati al pubblico in uno sharing gratuito in programma il 20 giugno alle ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 20-06-2019
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: -
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10431";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

DANIEL MARIBLANCA

  • Sottotitolo: 295^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica dal 20 al 28 agosto in palestra Vittorelli, Daniele Mariblanca conduce un workshop intitolato "Il mio corpo, la mia casa".
  • Data evento: 27-08-2023
  • Dove: Palestra Vittorelli
  • Tipologia: Danza

L'artista della danza Daniel Mariblanca condivide la sua pratica artistica, gli strumenti e i metodi sviluppati con la compagnia 71BODIES, rendendola accessibile anche a persone con diverse abilità. Uno spazio per elaborare parti importanti della vita di ognuno, le storie personali, attraverso molteplici forme d'arte con la danza al centro. Una settimana in cui predersi cura gli uni degli altri, esprimersi e generare nuove forme di bellezza.

Nato a Barcellona, in Spagna, Daniel Mariblanca ha iniziato la sua carriera di danzatore professionista subito dopo il diploma presso L’Institut del Teatre di Barcellona. Nel 2016, dopo oltre 15 anni di danza professionale in tutta Europa, si è unito a Carte Blanche. Nello stesso anno ha creato la sua compagnia, 71BODIES. Da allora, Daniel ha ricevuto due nomination per il Pernilleprisen Audience Award nel 2018 per 71 bodies 1 dance e nel 2020 per Time With You Is Precious, ha ottenuto il premio come Artista dell’anno dal Comune di Bergen (2018). Ha recentemente ricevuto il Bergen Tidende’s Critics‘ Award al Pernilleprisen 2021 per In First Person. Ama la collaborazione con coreografi e danzatori emergenti. Nelle sue pratiche, utilizza la danza e la performance come strumento per generare espressioni artistiche attraverso le storie personali e le esperienze vissute di persone che non appartengono ai margini della società, con l’obiettivo di creare altri modi per apprezzare la bellezza e generare desiderio.

DANIELE NINARELLO

  • Sottotitolo: 174^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza artistica dal 1 al 7 ottobre, il coreografo Daniele Ninarello prosegue la propria ricerca, dal titolo "Pastorale", negli spazi del CSC Guadagnin. Non è previsto sharing. Foto di repertorio della compagnia: spettacolo STILL
  • Data evento: 01-10-2018
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Prezzo: NON E' PREVISTO SHARING
  • Orario: NON E' PREVISTO SHARING
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10141";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

DANIELE NINARELLO

  • Sottotitolo: 301^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza artistica dal 24 al 27 aprile, lavora su due progetti paralleli
  • Data evento: 27-04-2021
  • Dove: CSC Piazzetta Guadagnin
  • Orario: Non è previsto sharing.
  • Tipologia: Danza

In residenza artistica dal 24 al 27 aprile, lavora su due progetti: la ripresa del lavoro My heart goes boom con i Dance Well Dancers, e la ricerca intitolata NOBODY NOBODY NOBODY. It's ok not to be ok un progetto solista che indaga la vulnerabilità di un corpo.
In NOBODY NOBODY NOBODY. It's ok not to be ok il corpo si fa simbolo di un territorio in cui indirizzare il pensiero di Cura e In queste proteste danzate da origine ad un nuovo alfabeto istantaneo, un susseguirsi di gesti e azioni come impeti liberati.

Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts. Il suo linguaggio coreografico si articola attraverso una costante ricerca di movimento che mette al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. I suoi lavori sono spesso costituiti da pratiche di movimento che si dispiegano in una dimensione coreografica esperienziale, dove i corpi sono spesso orientati e tenuti in vita da una coscienza collettiva. Dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy danza con svariati coreografi internazionali tra cui Bruno Listopad, Barbara Altissimo, Meekers Uitgesprokendans, Virgilio Sieni, Sidi Larbi Cherkaoui. Dal 2007 porta avanti una propria ricerca coreografica e di movimento e presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali ed internazionali.
Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete Anticorpi Explo in Italia e successivamente all’estero grazie ai progetti Les Repérages e Dance Roads sostenuto da MosaicoDanza/Festival Interplay. Nel 2010 porta avanti la sua ricerca nel progetto Transforme con il sostegno di Festival Insoliti, sotto la direzione artistica di Miryam Gourfink alla Fondation Royaumont, esplorando la relazione tra danza, musica, video, e l’ausilio di nuove tecnologie insieme al compositore Daniel Zea, e collabora come coreografo nel Collettivo Burak a Spazi per la Danza Contemporanea.
Nel 2012 si aggiudica la menzione DNA Romaeuropa Festival, viene selezionato per partecipare al progetto internazionale Residenza in Sharing con i centri TROIS–CL e TanzTendenz di Monaco ed inizia una collaborazione come danzatore con la compagnia EASTMAN – Sidi Larbi Cherkaoui.Man Size è presentato nello stesso anno a Charleroi per Les Reperages e selezionato insieme a Non(leg)azioni per il CDC – Les Hivernales Avignon 2011 100% Danse “Quand les régions s’en mêlent…”. Sempre nel 2012 il Centro de Documentação e Pesquisa em Dança di Rio de Janeiro lo invita per una co-creazione con Ricardo Ambrózio, danzatore di Ultima Vez con cui crea Many finalista al Premio Equilibrio 2013.

 

 

DANIELE NINARELLO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: 302^ residenza artistica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC S. Bonaventura dal 22 al 30 ottobre, Daniele Ninarello prosegue la ricerca "Healing Together".
  • Data evento: 27-10-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: sharing a porte chiuse
  • Tipologia: Danza

Coreografia Daniele Ninarello
Performers Vera Borghini, Loredana Canditone, Silvia Brazzale, Raffaele Tori.
Assistente alla creazione Elena Giannotti
Consulenza Drammaturgica Gaia Clotilde Chernetich
Elaborazioni sonore Saverio Lanza
Disegno Luci Marco Santambrogio
Styling Ettore Lombardi

In residenza artistica negli spazi del CSC S. Bonaventura dal 23 al 29 ottobre, Daniele Ninarello prosegue la ricerca "Healing Together", una ricerca nata da una serie di brevi azioni coreografiche chiamate "proteste silenziose" create durante i periodi di lockdown e dedicate al concetto di "corpo della protesta". Il desiderio è quello di realizzare un processo in cui i/le performer possano abbandonarsi a uno spazio reciprocamente costruito in cui esporre i propri corpi vulnerabili. In questo spazio condiviso i/le performer procedono insieme attraverso una danza che emerge dal proprio flusso di coscienza attivato in tempo reale, al fine di liberare e rivelare tensioni nuove e trattenute. I nostri giorni richiedono una riflessione sul senso della cura, della partecipazione, dell'ascolto e della guarigione. I nostri corpi subiscono continui dettati dall'esterno, sono territori colonizzati dal controllo, dalla violenza e dall'offesa. Siamo costretti a non esprimere la nostra vulnerabilità, che rimane non osservata e non celebrata. L'intenzione è quella di creare un “corpo collettivo” che si autogenera nel presente, come forma di protesta. Quattro corpi si offrono alla comunità, con le loro vulnerabilità esposte e le loro ferite aperte. 

Daniele Ninarello è un artista attivo nel campo delle performing arts. Il suo linguaggio coreografico si articola attraverso una costante ricerca di movimento che mette al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. I suoi lavori sono spesso costituiti da pratiche di movimento che si dispiegano in una dimensione coreografica esperienziale, dove i corpi sono spesso orientati e tenuti in vita da una coscienza collettiva. Dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy danza con svariati coreografi internazionali tra cui Bruno Listopad, Barbara Altissimo, Meekers Uitgesprokendans, Virgilio Sieni, Sidi Larbi Cherkaoui. Dal 2007 porta avanti una propria ricerca coreografica e di movimento e presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali ed internazionali.
Dal 2010 le sue produzioni entrano a far parte della rete Anticorpi Explo in Italia e successivamente all’estero grazie ai progetti Les Repérages e Dance Roads sostenuto da MosaicoDanza/Festival Interplay. Nel 2010 porta avanti la sua ricerca nel progetto Transforme con il sostegno di Festival Insoliti, sotto la direzione artistica di Miryam Gourfink alla Fondation Royaumont, esplorando la relazione tra danza, musica, video, e l’ausilio di nuove tecnologie insieme al compositore Daniel Zea, e collabora come coreografo nel Collettivo Burak a Spazi per la Danza Contemporanea.
Nel 2012 si aggiudica la menzione DNA Romaeuropa Festival, viene selezionato per partecipare al progetto internazionale Residenza in Sharing con i centri TROIS–CL e TanzTendenz di Monaco ed inizia una collaborazione come danzatore con la compagnia EASTMAN – Sidi Larbi Cherkaoui.Man Size è presentato nello stesso anno a Charleroi per Les Reperages e selezionato insieme a Non(leg)azioni per il CDC – Les Hivernales Avignon 2011 100% Danse “Quand les régions s’en mêlent…”. Sempre nel 2012 il Centro de Documentação e Pesquisa em Dança di Rio de Janeiro lo invita per una co-creazione con Ricardo Ambrózio, danzatore di Ultima Vez con cui crea Many finalista al Premio Equilibrio 2013.

DANIELE NINARELLO + CRISTINA DONA’

  • Sottotitolo: 223^ residenza artistica
  • Summary: In vista della presentazione a Operaestate Festival 2020, il coreografo Daniele Ninarello e la cantautrice Cristina Donà proseguono la loro ricerca intitolata Perpendicolare, in cui i loro linguaggi artistici si incontrano e generano nuovi orizzonti espressivi, grazie alla musica del compositore Saverio Lanza.
  • Data evento: 31-07-2020
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: si veda "Perpendicolare"
  • Orario: si veda "Perpendicolare"
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Musica
  • Galleria:

DANIELE NINARELLO + DAN KINZELMAN

  • Sottotitolo: 94° residenza coreografica
  • Summary: Il compositore Dan Kinzelman e il coreografo Daniele Ninarello, si incontrano per la prima volta in un territorio di esplorazione nato da temi presenti nella ricerca artistica di entrambi. Sharing aperto al pubblico sabato 30 gennaio ore 21.00.
  • Data evento: 30-01-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 21
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5611";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:
    30012016_IMG_7017
    30012016_IMG_7024
    30012016_IMG_7025
    30012016_IMG_7026
    30012016_IMG_6993
    30012016_IMG_6994
    30012016_IMG_6997
    30012016_IMG_6998
    30012016_IMG_7003
    30012016_IMG_7008
    30012016_IMG_7010

DANIELLE 'DMo' OKE

  • Sottotitolo: 223^ residenza coreografica
  • Summary: In residenza artistica negli spazi del CSC dal 17 al 31 maggio 2020, Danielle 'DMo' Oke prosegue la propria ricerca intitolata "The Art Playground’s Laugh-o-lution", insieme all'artista della danza Monica Brunello e al producer Willson Hau.
  • Data evento: 30-05-2020
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: --
  • Orario: --
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"11542";}
  • Tipologia: Danza

DARIO TORTORELLI

  • Sottotitolo: 79° residenza coreografica
  • Summary: Dal 24 al 27 marzo è in residenza al CSC Garage Nardini di Bassano Dario Tortorelli Dario lavorerà anche in Museo Civico assieme al gruppo di Dance and Health Italia - Progetto Parkinson.
  • Data evento: 24-03-2015
  • Dove: Museo Civico
  • Prezzo: libero
  • Orario: dal 24 al 26 marzo classi per Parkinson dalle 10.00 alle 12
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"1543";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

DAVIDE VALROSSO

  • Sottotitolo: 134^ residenza coreografica
  • Summary: Davide Valrosso sarà in residenza artistica al CSC Garage Nardini dal 23 al 28 giugno per continuare la propria ricerca intitolata "Biografia di un corpo". Sharing aperto al pubblico il 28 giugno alle ore 21.00 presso il CSC Garage Nardini.
  • Data evento: 28-06-2017
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: Ingresso Libero
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"7535";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

DD DORVILLIER

  • Sottotitolo: 109° residenza coreografica
  • Summary: Dal 4 al 14 giugno sarà in residenza DD Dorvillier al Garage Nardini per lavorare al progetto Only One of Many, che presenterà con uno sharing finale domenica 12 giugno alle ore 15.00.
  • Data evento: 12-06-2016
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: LIBERO
  • Orario: 15.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:4:"5861";}
  • Tipologia: Danza
  • Galleria: