Skip to main content

ARCHIPELAGO

  • Sottotitolo: Fabio Novembrini e James Viveiros
  • Data evento: 22-08-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

Prima nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

di e con Fabio Novembrini, James Viveiros
drammaturgia Ginelle Chagnon
coproduzione CSC di Bassano del Grappa, Zebra

Una performance nata dallo scambio coreografico tra gli artisti Fabio Novembrini, James Viveiros e la drammaturga Ginelle Chagnon, all’interno del progetto avviato dal CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Circuit-Est Centre Chorégraphique di Montreal, Québec intitolato "Duo à trois Voix”.
Un lavoro che guarda alla comunicazione in modo insolito, attraverso la manipolazione di oggetti naturali: piccoli sassi, che hanno colpito l’immaginazione degli artisti, alla ricerca della poesia in essi contenuta. Questo ha portato alla creazione di una pratica artistica guidata dalla consapevolezza dell'importanza del dialogo e della diversità delle realtà sociali, ambientali e storiche; e, naturalmente, della fragilità della condizione umana. Una proposta vivente, in cui i paesaggi umani siano creati e dissolti, facendo luce sulla relazione con gli altri.

ARCHIPELAGO

  • Sottotitolo: Fabio Novembrini e James Viveiros
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

National première
Operaestate Festival Veneto co-production 

created and performed by Fabio Novembrini, James Viveiros
dramaturgy Ginelle Chagnon
CSC of Bassano del Grappa and Zebra co-production 


Archipelago was created during the choreographic exchange between dance artists Fabio Novembrini, James Viveiros and the dramaturg Ginelle Chagnon, in the “Duo à trois voix” project. The work looks at communication in an unusual way, by means of manipulating natural objects: small rocks, and the poetry hidden in them. This led to a practice acknowledging the importance of dialogue and the diversity of societal, environmental and historical realities; and, of course, of the fragility of the human condition.

ARCHIPELAGO

  • Sottotitolo: Fabio Novembrini e James Viveiros
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

National première
Operaestate Festival Veneto co-production 

created and performed by Fabio Novembrini, James Viveiros
dramaturgy Ginelle Chagnon
CSC of Bassano del Grappa and Zebra co-production 


Archipelago was created during the choreographic exchange between dance artists Fabio Novembrini, James Viveiros and the dramaturg Ginelle Chagnon, in the “Duo à trois voix” project. The work looks at communication in an unusual way, by means of manipulating natural objects: small rocks, and the poetry hidden in them. This led to a practice acknowledging the importance of dialogue and the diversity of societal, environmental and historical realities; and, of course, of the fragility of the human condition.

ARCHIPELAGO

  • Sottotitolo: Fabio Novembrini e James Viveiros
  • Data evento: 21-08-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

National première
Operaestate Festival Veneto co-production 

created and performed by Fabio Novembrini, James Viveiros
dramaturgy Ginelle Chagnon
CSC of Bassano del Grappa and Zebra co-production 


Archipelago was created during the choreographic exchange between dance artists Fabio Novembrini, James Viveiros and the dramaturg Ginelle Chagnon, in the “Duo à trois voix” project. The work looks at communication in an unusual way, by means of manipulating natural objects: small rocks, and the poetry hidden in them. This led to a practice acknowledging the importance of dialogue and the diversity of societal, environmental and historical realities; and, of course, of the fragility of the human condition.

ARCHIPELAGO

  • Sottotitolo: Fabio Novembrini e James Viveiros
  • Data evento: 22-08-2021
  • Dove: Cortile Vittorelli
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 16.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

National première
Operaestate Festival Veneto co-production 

created and performed by Fabio Novembrini, James Viveiros
dramaturgy Ginelle Chagnon
CSC of Bassano del Grappa and Zebra co-production 


Archipelago was created during the choreographic exchange between dance artists Fabio Novembrini, James Viveiros and the dramaturg Ginelle Chagnon, in the “Duo à trois voix” project. The work looks at communication in an unusual way, by means of manipulating natural objects: small rocks, and the poetry hidden in them. This led to a practice acknowledging the importance of dialogue and the diversity of societal, environmental and historical realities; and, of course, of the fragility of the human condition.

ArMARE UN UOMO

  • Sottotitolo: Dario Tortorelli
  • Summary: ideazione e coreografia Dario Tortorelli assistente alla coreografia Cristina Bacilieri Pulga performers: Eva Boarotto, Anna Maria Scodro, Maria Rosa Martinello, Luciana Pilati, Maria Cristina Battocchio, Ugo Campagnolo, Daniela Scotton, Aurora Morselli, Tranquilla Todesco, Otto Sgarbottolo musica: David Lynch, Dario Tortorelli
  • Data evento: 23-08-2015
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 14.30 e 18.00
  • Partner: Iniziativa realizzata con il sostegno dell'Ambasciata dei Paesi Bassi ambasciata paesi bassi
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4691";i:1;s:4:"4692";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ArMARE UN UOMO

  • Sottotitolo: Dario Tortorelli
  • Summary: ideazione e coreografia Dario Tortorelli assistente alla coreografia Cristina Bacilieri Pulga performers: Eva Boarotto, Anna Maria Scodro, Maria Rosa Martinello, Luciana Pilati, Maria Cristina Battocchio, Ugo Campagnolo, Daniela Scotton, Aurora Morselli, Tranquilla Todesco, Otto Sgarbottolo musica: David Lynch, Dario Tortorelli
  • Data evento: 20-08-2015
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 17.00
  • Partner: Iniziativa realizzata con il sostegno dell'Ambasciata dei Paesi Bassi ambasciata paesi bassi
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4691";i:1;s:4:"4692";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ArMARE UN UOMO

  • Sottotitolo: Dario Tortorelli
  • Summary: ideazione e coreografia Dario Tortorelli assistente alla coreografia Cristina Bacilieri Pulga performers: Eva Boarotto, Anna Maria Scodro, Maria Rosa Martinello, Luciana Pilati, Maria Cristina Battocchio, Ugo Campagnolo, Daniela Scotton, Aurora Morselli, Tranquilla Todesco, Otto Sgarbottolo musica: David Lynch, Dario Tortorelli
  • Data evento: 21-08-2015
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 17.00
  • Partner: Iniziativa realizzata con il sostegno dell'Ambasciata dei Paesi Bassi ambasciata paesi bassi
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4691";i:1;s:4:"4692";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Danza
  • Galleria:

ASPETTANDO ERCOLE

  • Sottotitolo: Barabao Teatro
  • Summary: libero adattamento de “L’Anfitrione” di Plauto con Romina Ranzato Cristina Ranzato Ivan Di Noia Mirco Trevisan regia e maschere Matteo Destro spettacolo vincitore della XXI edizione del Festival Internazionale di Teatro di Lugano nel 2012
  • Data evento: 27-08-2015
  • Dove: CSC Garage Nardini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4612";i:1;s:4:"4615";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

ATLANTE LINGUISTICO DELLA PANGEA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Sotterraneo
  • Data evento: 26-08-2021
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10581";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept e regia Sotterraneo
con Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa

luci Marco Santambrogio
costumi Eleonora Terzi, Laura Dondoli
sound design Mattia Tuliozi
elementi scenici a cura del Laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione
macchinista costruttore Sergio Puzzo
grafica Lorenzo Guagni, Jacopo Jenna
responsabile produzione Eleonora Cavallo
produzione Sotterraneo

con il contributo di ERT – Emilia Romagna Teatro, Fondazione CR Firenze
sostegno Regione Toscana, Mibac
residenze artistiche Centrale Fies_art work
space, La Corte Ospitale, Elsinor/Teatro
Cantiere Florida, Laboratorio Nove, Associazione
Teatrale Pistoiese

Un diario linguistico nato dalla selezione di decine di vocaboli da lingue straniere, parole che indicano concetti complessi, universali, in vocaboli unici che non esistono in altri idiomi. Nel mondo esistono numerose “parole intraducibili”: in lingua inuktitut (parlata dagli inuit in Canada), ad esempio, la parola iktsuarpok significa “il senso di aspettativa che ti spinge ad affacciarti ripetutamente alla porta per vedere se qualcuno sta arrivando”; in giapponese tsundoku significa “impilare un libro appena comprato insieme agli altri libri che prima o poi leggerai”; in bantu (gruppo di lingue africane subsahariane) la parola ubuntu significa “posso essere una persona solo attraverso gli altri e con gli altri”.
Sotterraneo ha selezionato decine di questi vocaboli e ha dialogato online con altrettanti parlanti madrelingua sul significato e l’uso di queste parole nella cultura di provenienza.
Queste brevi “lezioni di intraducibilità” sono divenute la traccia per uno spettacolo che mette in scena le parole stesse, trasformando un piccolo dizionario in una sorta di drammaturgia atipica. L’intero spettacolo inoltre è attraversato dall’impossibilità di dar corpo ad alcuni concetti a causa delle limitazioni Covid: ma da pure restrizioni esse si trasformano in una risorsa scenica in grado di mettere in campo un pensiero sulle relazioni umane e l’incomunicabilità, ora che l’umanità è posta di fronte alla necessità di cooperare davvero su scala globale.

AURELIO DI VIRGILIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Jeplane
  • Summary: JEPLANE si presenta a tutti gli effetti come il luogo dei legami impossibili, invisibili, interrotti
  • Data evento: 17-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza

iideazione Aurelio Di Virgilio
musica Ivano Pecorini
luci Massimiliano Calvetti
costumi Giulia Geromel, Marco Rambaldi
supporto drammaturgico
Massimiliano Barachini, Elena Giannotti
coproduzione Atelier delle Arti - Livorno,
Il Mutamento, Torino, Pilar Ternera- Livorno

La creazione del giovane danzautore Aurelio Di Virgilio, nasce dal desiderio di ricostruire le dinamiche che si scatenano davanti a un paesaggio. L’orizzonte, l’appiattimento del mondo in una linea, il sentimento del futuro. Le proprietà specifiche di questo territorio sono instabilità e iridescenza. In un set delicatamente artificiale che richiama un’ambientazione intima, Aurelio Di Virgilio getta il corpo all'interno di architetture immaginate che provengono dalla propria interiorità, preparandosi a costruire uno sguardo limpido, complesso e umido di storia. Jeplane si presenta a tutti gli effetti come il luogo dei legami impossibili, invisibili, interrotti, in cui vedere un orizzonte insieme; è gettare gli occhi altrove, permettendosi di dire cose mai pensate e forse di non dire nulla.
É l’evoluzione di una riflessione su un paesaggio interiore, un paesaggio intimo, dell’anima. Nasce dal desiderio di proiettarsi insieme oltre, e di aspettare fino l’ultimo raggio di sole, un fascio di luce istantaneo e accecante.

AURELIO DI VIRGILIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Jeplane
  • Summary: JEPLANE presents itself  as the place of impossible, invisible and interrupted ties.
  • Data evento: 17-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza

concept Aurelio Di Virgilio
co-production Atelier delle Arti - Livorno, Il Mutamento, Turin, Pilar Ternera- Livorno
music by Ivano Pecorini
lights Massimiliano Calvetti
costumes Giulia Geromel / Marco Rambaldi
dramaturgical support Massimiliano Barachini, Elena Giannotti

Jeplane was born from the desire to reconstruct the dynamics that are unleashed in front of a landscape: the horizon, the flattening of the world into a line, the feeling of the future.
In a delicately artificial set that seems an intimate setting, Aurelio throws his body into imagined architectures that come from his own interior, preparing to build a clear, complex and humid gaze.

AYELEN PAROLIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Simple
  • Summary: Ayelen Parolin catapulta tre danzatori in un sorprendente gioco di ritmo e costruzione, a volte ripetitivo, e sempre in movimento, costantemente ridistribuito, ristrutturato, riprogettato.
  • Data evento: 20-08-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Prima Nazionale

ideazione Ayelen Parolin
creazione e performance Baptiste Cazaux, Piet Defrancq e Daan Jaartsveld
assistente coreografa Julie Bougard
luci Laurence Halloy
scene e disegno costumi Marie Szersnovicz
drammaturgia Olivier Hespel
consulente esterno Alessandro Bernardeschi
visuals Cécile Barraud de Lagerie

produzione RUDA asbl
coproduzione e supporto Charleroi Danse, Le Centquatre-Paris, Théâtre de Liège, CCN de Tours, MA Scène nationale – Pays de Montbéliard, Les Brigittines, DC&J Création
con il supporto di Le Gymnase - CDCN Roubaix/Hauts-de-France
con il supporto di Fédération Wallonie- Bruxelles, Wallonie-Bruxelles International, Tax Shelter of the Federal Government of Belgium, Inver Tax Shelter

WBTD 

Attraverso l’uso consapevole di un vocabolario coreo­grafico limitato e circoscritto, Ayelen Parolin catapulta tre danzatori in un sorprendente gioco di ritmo e costruzione, a volte ripetitivo, e sempre in movimento, costantemente ridistribuito, ristrutturato, riprogettato. Un gioco in cui ciò che non viene terminato, e tutto ciò che riporta allo stato iniziale, compromette le regole fon­damentali. Un incredibile labirinto.  Un gioco musicale… ma senza musica. Un gioco che succe­de perché in Simple, la coreografa si priva del suo partner preferito in scena: la musica.  Sono quindi i corpi rimasti in scena a dover riempire quel vuoto, inventandola, immaginandola, suonandola. Alla ricerca di un segno di vita, per un trio che si muove spinto dalla complicità, dal potere e dalla sincerità tipici di un pazzo, di un sognatore o di un bambino, in uno spazio dove tutto – anche le cose che esistono solo nei sogni più assurdi – è possibile.

AYELEN PAROLIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Simple
  • Summary: Ayelen Parolin launches three performers into an astonishing game of rhythm and construction, at once repetitiveand constantly on the move, forever redistributed, restructured, re-envisioned
  • Data evento: 20-08-2023
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Danza

National Premiere
A project by Ayelen Parolin
Created end performed by Baptiste Cazaux, Piet Defrancq & Daan Jaartsveld
Assistant choregrapher Julie Bougard
Lighting creation Laurence Halloy
Staging & costumes Marie Szersnovicz
Dramaturgy Olivier Hespel
External consultant Alessandro Bernardeschi
Visuals Cécile Barraud de Lagerie
Costumes Atelier du Théâtre de Liège Production RUDA asbl
Coproductions Charleroi danse, Le Centquatre-Paris, Théâtre de Liège, CCN de Tours, MA
Scène nationale – Pays de Montbéliard, Les Brigittines, DC&J Création
Support & Studio Hosting CCN de Tours
Residency Charleroi danse, Les Brigittines, Le Gymnase - CDCN Roubaix/Hauts-de- France, Le Centquatre-Paris, MA scène nationale – Pays de Montbéliard with the support of the Fédération Wallonie-Bruxelles, Wallonie-Bruxelles International, Tax Shelter of the Federal Government of Belgium and the Inver Tax Shelter

WBTD 

Using a deliberately limited, sparing choreographic vocabulary, Ayelen Parolin launchesthree performers into an astonishing game of rhythm and construction, at once repetitiveand constantly on the move, forever redistributed, restructured, re-envisioned.A game in which the unfinished and a return to the beginning would comprise the groundrules. An amazing maze. A game of music... with no music.

AYELEN PAROLIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Come possiamo essere seri senza prenderci troppo seriamente?
  • Data evento: 25-08-2025
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept e coreografia Ayelen Parolin
interpreti in definizione

Prima Nazionale

Come gli animali, come i bambini, come gli adulti... Utilizzando il ritmo, l'ascolto e la spontaneità, va in scena la creazione di una tavolozza di colori pronta ad articolare situazioni improbabili, assurde, irragionevoli e libere da ogni logica. Un gioco di associazioni senza senso, che ci permette di aggirare l'arbitrarietà con un potenziale comico. Un modo di creare che ruota attorno alla libertà e al piacere di fare e disfare insieme.

Con il supporto di Wallonie Bruxelles Theatre Danse

WBTD.jpegLogo de Wallonie-Bruxelles International

AYELEN PAROLIN

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Come possiamo essere seri senza prenderci troppo seriamente?
  • Data evento: 25-08-2025
  • Dove: Chiesetta dell'Angelo
  • Prezzo: € 8
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza

concept and choreography Ayelen Parolin
interpreters to be defined

National Premiere

Like animals, like children, like adults... Using rhythm, listening and spontaneity, the creation of a palette of colors ready to articulate unlikely, absurd, unreasonable and free from any logic situations is staged. A game of meaningless associations, which allows us to circumvent arbitrariness with a comic potential. A way of creating that revolves around the freedom and pleasure of doing and undoing together.

With the support of Wallonie Bruxelles Theatre Danse

WBTD.jpegLogo de Wallonie-Bruxelles International

B.

  • Sottotitolo: Trickster Teatro
  • Summary: concetto e realizzazione Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl dramaturg Simona Gonella design Mike Brookes, Trickster-p spazio sonoro Luis Fernandez, Trickster-p editing Davide Perucconi con la partecipazione di Lorenzo Bianchi / Alain Delabre co-produzione Trickster-p / Migros-Kulturprozent / Teatro Sociale Bellinzona / far° festival des arts vivants, Nyon / Theater Chur / Schlachthaus Bern / TAK Theater Liechtenstein, Schaan con il sostegno di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura /DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos /Migros-Kulturprozent / Ernst Göhner Stiftung /Fondation Nestlé pour l’Art /Landis & Gyr Stiftung /Oertli Stiftung /Bürki Stiftung
  • Data evento: 29-08-2015
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: dalle 17.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4605";i:1;s:4:"4602";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:

B.

  • Sottotitolo: Trickster Teatro
  • Summary: concetto e realizzazione Cristina Galbiati & Ilija Luginbühl dramaturgia Simona Gonella design Mike Brookes, Trickster-p spazio sonoro Luis Fernandez, Trickster-p editing Davide Perucconi con la partecipazione di Lorenzo Bianchi / Alain Delabre co-produzione Trickster-p / Migros-Kulturprozent / Teatro Sociale Bellinzona / far° festival des arts vivants, Nyon / Theater Chur / Schlachthaus Bern / TAK Theater Liechtenstein, Schaan con il sostegno di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura /DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos /Migros-Kulturprozent / Ernst Göhner Stiftung /Fondation Nestlé pour l’Art /Landis & Gyr Stiftung /Oertli Stiftung /Bürki Stiftung
  • Data evento: 28-08-2015
  • Dove: Palestra Comunale (Liceo Brocchi)
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: dalle 17.00
  • Eventi Correlati: a:2:{i:0;s:4:"4605";i:1;s:4:"4602";}
  • Info: Biglietteria Operaestate Via Vendramini 35 tel. 0424 524214 – 0424 519811 www.operaestate.it
  • Tipologia: Teatro
  • Galleria:
    image

B.Class...edizione straordinaria! Lezioni per danzatori con Elena Giannotti

A seguito delle numerose richieste di partecipazione, sono state aperte lezioni straordinarie con la coreografa internazionale Elena Giannotti, che dal 20 al 23 agosto presso la Palestra Vittorelli di Bassano del Grappa, porterà avanti un workshop di formazione.  
Elena Giannotti è una danzatrice indipendente. Ha lavorato con L’Ensemble, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Nicole Peisl/The Forsythe Company, Daghdha Dance, Company Blu e Fearghus O’Conchuir tra gli altri. E’ stata la principale interprete e collaboratrice per Rosemary Butcher per più di 10 anni. Come improvvisatrice Elena ha danzato con artisti come Julyen Hamilton, Vera Mantero, Jennifer Monson, Ray Chung, DD Dorvillier tra altri. Ha iniziato a lavorare su proprie creazioni nel 2008. Le sue creazioni sono state presentate in numerosissimi contesti internazionali, e ha anche tenuto classi e lezioni presso numerose università estere. 
Per partecipare alle classi è necessario essere in possesso di B.Motion Card. Info e prenotazioni: Biglietteria del Festival 0424524214
Per info via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (specificando nell'oggetto "B.Class Elena Giannotti").
---------
Due to the many enrollements to the B.Motion Classes, the festival opens extra classes with the international choreographer Elena Giannotti, who will conduct a workshop from August the 20th to the 23rd at the Vittorelli gymnasium in Bassano del Grappa.
Elena Giannotti is a free lance dancer, coreographer and performer. She worked with, among others, L’Ensemble, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Nicole Peisl/The Forsythe Company, Daghdha Dance, Company Blu e Fearghus O’Conchuir. She's been the main performer and assistant with Rosemary Butcher for more than 10 years. As a performer she worked with Julyen Hamilton, Vera Mantero, Jennifer Monson, Ray Chung, DD Dorvillier and many others. She started working as a free lance choreographer in 2008, and her works have been showed in many different countries; she's also a guest lecturer in many international universities.   
If you are interested in taking part to the lessons, please book and buy your B.Motion Card Info and bookings: Festival's Box Office (0039) 0424524214
Info via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (please write in the object "B.Class E. Giannotti")
 

B.MOTION DANZA 2017

B.MOTION 2017


festival nel festival che accoglie una selezione eccellente della nuova scena nazionale e internazionale. L'edizione 2017 doppia il decennale di un progetto che ha dato vita a nuovi metodi di lavoro, alla crescita di nuove professionalità, che ha coinvolto diverse comunità di cittadini. Riconosciuto a livello transnazionale  tra i progetti più stimolanti, prosegue con forte convinzione la sua indagine sul contemporaneo in Danza, nel Teatro e da quest’anno anche in Musica. Oltre 40 appuntamenti in 15 giorni, e molti in prima nazionale: il meglio della scena nazionale e internazionale più giovane e innovativa. Con tanti artisti in cartellone sostenuti e coinvolti nelle diverse progettazioni del CSC/Centro per la scena contemporanea di Bassano: generato dal festival, attivo tutto l'anno con programmi di residenza, formazione e sostegno ai talenti più innovativi. Un impegno riconosciuto e premiato anche dall’Unione Europea con ben 16 progetti vinti sui programmi Cultura UE: gli ultimi tre pochi giorni fa, sugli ultimi bandi di Creative Europe 2014/2020.


Un modo diverso di intendere le arti performative, che ha contribuito a fare di B.motion uno degli avamposti della ricerca artistica a livello transnazionale. Spazio anche per la riflessione con una serie di meeting su temi artistici e gestionali, con particolare attenzione alla progettazione europea. Ed ancora: programmi formativi con la Summer School con ben 5 percorsi modulati per competenze, età, obiettivi; e i programmi di audience development, sui quali il festival è molto impegnato in ricerca e in azioni.


B.MOTION DANZA (dal 22 al 27/8) si fa specchio del presente, e di un presente plurale, scegliendo artisti e compagnie provenienti da ogni parte del mondo. Con speciali commissioni, come la seconda edizione degli Stabat Mater affidati quest’anno ad artisti da Cile, Regno Unito, Olanda e ambientati in piccole chiese di Bassano. Con nuove creazioni scaturite dai progetti europei del festival come Pivot Dance: 6 coreografie inedite di altrettanti artisti coinvolti nel progetto, o le compagnie selezionate da Aerowaves, progetto EU Platform condiviso tra 34 paesi dell’Europea geografica, e un focus speciale su diverse scene coreografiche: dall’Austria a Israele. Spazio anche per la più nuova scena nazionale, con artisti emersi e accompagnati da quella straordinaria fucina per la danza contemporanea che è ormai da 10 anni la Casa della Danza di Bassano.

 


Riflettori puntati dunque su questo eccezionale gruppo di artisti a B.motion Danza dal 22 al 27/8:


Giorgia Nardin (it)Ivan Perez(nl) Sivan Rubinstein(uk) Pablo Leyton(cl/it)Elena Giannotti(it) Dario Tortorelli (nl/it) Joseph Toonga(uk) Patricia Okenwa(uk) Noa Zuk e Ohad Fishof(il) Hilde Elbers(nl) Melanie Demers(cn) Chris Haring(at)Alessandro Sciarroni(it) Baio/Grünbühel(at) Navaridas & Deutinger(at) Chiara Frigo(it) Satchie Noro(fr) Oona Doherty(ir) Silvia Gribaudi(it) Yasmeen Godder (il) James Batchelor(aus)Francesca Foscarini(it) Simon Mayer(at)