- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Ballroom
- Summary:
Operaestate commissiona a Chiara Frigo una nuova edizione di Ballroom per e con i danzatori Dance Well
- Data evento:
10-09-2024
- Dove:
Centro storico Montebelluna
- Orario:
20.30
- Tipologia:
Danza
a cura di Chiara Frigo
con Giovanna Garzotto, Giulia Vidale, Michela negro, Simone baldo, Gabriele Marcolin, Alessio Vian, Cristina Pulga, Daniela scotton, Milly Cuman e Elena de Angeli
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
produzione Act your Age, Zebra Cultural Zoo
con il supporto di CSC Bassano del Grappa
Ballroom, è un progetto di comunità e arte partecipata che prevede il coinvolgimento del pubblico, nato nel 2013 a Bassano del Grappa nell'ambito dell'innovativo progetto europeo Act Your Age (IT, NL, CY). Ballroom è un'esperienza di comunità in cui persone di diverse generazioni si riuniscono attraverso la danza. Un rettangolo di sedie è la cornice in cui la performance prende vita: la sala da ballo come contenitore della memoria, amori e passioni vissute, oppure semplicemente sfiorate, fuggevoli apparizioni di partner osservati dalla distanza di una sedia posta all’altro estremo di una stanza. In un’atmosfera carica di intimità, gli spettatori compiono un viaggio nei loro ricordi grazie all’empatia che si crea con gli interpreti. E così, la semplice geometria di un luogo si trasforma in una sala da ballo, quell’immaginario collettivo di una tradizione ormai perduta, che qui si arricchisce di elementi pop e di richiami al mondo dello speed dating.
A Montebelluna, Chiara Frigo coinvolge anche i Dance Well dancers, per una versione ancora più speciale, e un dialogo tra generazioni in danza.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Matricola Zero
- Summary:
Chiattaforma è un’avventura fantastica ambientata in mare.
- Data evento:
07-07-2023
- Dove:
Piazza degli Scalpellini
- Prezzo:
bambini € 2.50 adulti € 4.50
- Orario:
20.45
- Tipologia:
Minifest
- Luogo alternativo:
Sala Polivalente (Piazza degli Scalpellini)
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Una fiaba galleggiante
di Marco Mattiazzo
con Alberto Bucco, Alice Centazzo, Gaetano Tizzano
Fascia d’età: 5-10 anni, teatro d’attore
Chiattaforma è un viaggio fantastico ambientato in mare, la descrizione di un mondo tanto ostile quanto pieno di magia, un'immersione colorata nella realtà. Una fiaba come occasione di crescita, che fa divertire e insieme riflettere. I due pirati Brutto e Tonto, accompagnati da una fata un po’ permalosa, imbarcano i bambini su una chiatta sgangherata e intraprendono insieme a loro un lungo viaggio, affrontando prove impegnative, ma che infine suggerisce ai più piccoli che possiamo darci la possibilità di cambiare.
Si avvisa il gentile pubblico che a partire da MARTEDI' 8 DICEMBRE 2015 la biglietteria presso gli uffici di Operaestate Festival rimarrà chiusa.
Per la Stagione Teatrale 2015-2016 contattare l'Ufficio IAT di Bassano nella nuova sede in Piazza Garibaldi presso il Museo Civico (tel. 0424 519917)
Informazioni presso Assessorato allo Spettacolo 0424 519819 /0424 519804
ARRIVEDERCI ALLA PROSSIMA STAGIONE!
Si avvisa il gentile pubblico che l'Ufficio Biglietteria rimarrà chiuso dall'8 al 16 ottobre.
L'UFFICIO RIAPRIRA' PER LA CAMPAGNA ABBONAMENTI GIOVEDI' 17 OTTOBRE 2019
Ci scusiamo per il disagio.
Si avvisa il gentile pubblico che l'Ufficio Biglietteria rimarrà chiuso nelle mattine di VENERDI' 4 e LUNEDI' 7 OTTOBRE 2019 in quanto il personale è in servizio per lo spettacolo "La Regina delle Nevi" presso la Sala Da Ponte di Bassano del Grappa.
L'UFFICIO RIAPRIRA' NEL POMERIGGIO ALLE 15.30
Ci scusiamo per il disagio.
Il Centro per la Scena contemporanea promuove una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono anche la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums .
I partecipanti assisteranno agli eventi di B.Motion (25-28 agosto 2016), il cui programma include performance di Yasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino.
Le attività inizieranno Lunedì 22 agosto alle ore 10, e si concluderanno il 29 agosto entro le 14. Il corso sarà in lingua inglese. La frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato.
Il corso ha un costo di 400€ da versare tramite bonifico bancario a
IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – causale: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; cui aggiungere 30€ per la BMOTION card (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
Centro per la Scena Contemporanea promotes an intensive research week for choreographers, focusing on dance dramaturgy. The activities include dramaturgy studies led by Peggy Olislaegers and Merel Heering, dialogues with choreographers and dance professionals, participation to dance classes, events, panel discussions, introduction to the European projects dancing Museums and Pivot Dance, and dance performances. Participants will attend all the events of B motion (25-28 August 2016), the programme includes performances by AYasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino..
The activities will start on Monday 22 August at 10 am and will be concluded on Monday 29 August by 2pm. The official language will be English. Attendance to the complete program is compulsory and the number of participants is limited.
The workshop costs 400€, to be paid by bank transfer to IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – reason for payment: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; once in Bassano it is necessary to buy, at the Ticket office, the B.Motion Card (that costs 30€) that permits to see every dance performance of the B.Motion Programme.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Centro per la Scena contemporanea promuove una settimana intensiva di ricerca per coreografi, focalizzata sulla drammaturgia di danza. Le attività includono studi di drammaturgia guidati da Peggy Olislaegers e Merel Heering, dialoghi con coreografi e professionisti della danza, e includono anche la partecipazione a lezioni di danza, performance, eventi, conferenze, introduzione ai progetti europei Pivot Dance e Dancing Museums .
I partecipanti assisteranno agli eventi di B.Motion (25-28 agosto 2016), il cui programma include performance di Yasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino.
Le attività inizieranno Lunedì 22 agosto alle ore 10, e si concluderanno il 29 agosto entro le 14. Il corso sarà in lingua inglese. La frequenza è obbligatoria e il numero di partecipanti è limitato.
Il corso ha un costo di 400€ da versare tramite bonifico bancario a
IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – causale: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; cui aggiungere 30€ per la BMOTION card (da acquistare in biglietteria), che permette l’accesso a tutti gli spettacoli di danza della sezione B.Motion.
Centro per la Scena Contemporanea promotes an intensive research week for choreographers, focusing on dance dramaturgy. The activities include dramaturgy studies led by Peggy Olislaegers and Merel Heering, dialogues with choreographers and dance professionals, participation to dance classes, events, panel discussions, introduction to the European projects dancing Museums and Pivot Dance, and dance performances. Participants will attend all the events of B motion (25-28 August 2016), the programme includes performances by AYasmeen Godder, Dario Tortorelli, Chiara Frigo, Giorgia Nardin, Simona Bertozzi, Melanie Demers, Collettivo Cinetico, Igor& Moreno, Christos Papadopoulos, Himherandit Productions, Yoko Higashino..
The activities will start on Monday 22 August at 10 am and will be concluded on Monday 29 August by 2pm. The official language will be English. Attendance to the complete program is compulsory and the number of participants is limited.
The workshop costs 400€, to be paid by bank transfer to IBAN IT50M0200860165 000003497481 – Tesoreria del Comune di Bassano del Grappa – reason for payment: CHOREOGRAPHIC RESEARCH WEEK; once in Bassano it is necessary to buy, at the Ticket office, the B.Motion Card (that costs 30€) that permits to see every dance performance of the B.Motion Programme.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Larsen C
- Summary:
Elementi ambigui, gesti e movimenti con qualità liminali amplificano un’esperienza in costante cambiamento.
- Data evento:
25-07-2023
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
€ 20.00 intero/ € 16.00 ridotto
- Orario:
21.20
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Ideazione e coreografia
Christos Papadopoulos
con Maria Bregianni, Chara Kotsali,
Georgios Kotsifakis, Sotiria Koutsopetrou, Alexandros Nouskas Varelas,
Ioanna Paraskevopoulou, Adonis Vais
musica e sound design Giorgos Poulios
set design Clio Boboti
disegno luci Eliza Alexandropoulou
costumi Angelos Mentis
supporto drammaturgico
Alexandros Mistriotis
supporto coreografico Martha Pasakopoulou
assistente set design Filanthi Bougatsou
produzione ONASSIS STEGI - Athens
con il supporto della Fondation d’entreprise Hermès nel quadro del New Settings Program
con la coproduzione e il sostegno del Ministero della Cultura e dello Sport greco
in collaborazione con il Département du Val-de-Marne,
con il supporto della NEON Organization for Culture and Development
La presentazione di “Larsen C” a Operaestate Festival è sostenuta da Onassis STEGI, Athens, Outward Turn Program





Capolavoro del coreografo greco, Larsen C è un invito alla meditazione, all’apertura verso associazioni d’idee, immagini e memorie in continuo cambiamento, durante la ricerca di una qualità profonda e naturale, in cui il movimento si dissolve ed emerge, come un iceberg in balia dell’oceano.
Larsen C infatti, è il nome di una gigantesca piattaforma di ghiaccio della Penisola Antartica, dalla quale, nel 2016, un blocco di ghiaccio delle dimensioni dello stato del Delaware si è staccato. Questo iceberg di nuova formazione, chiamato A68, da allora si è rotto in migliaia di pezzi. Il coreografo Christos Papadopoulos, osserva, allo stesso modo, i movimenti minimi dei suoi ballerini mentre li dirige nelle sue sequenze oniriche. Larsen C diventa così una celebrazione della vita, attraverso l'immobilità e la ripetizione; “è una metafora della vita che va avanti, invincibile”, dice, e fa parte della sua lunga ricerca scenica su quei movimenti che possono passare facilmente inosservati.
A partire dunque dalla metafora iniziale dell’iceberg che si scioglie, scomparendo nel suo movimento, all'infinito, Papadopoulos ricerca nella danza una forma che si dissolve, o meglio: la forma di un corpo che abbraccia i movimenti che gli affondano dentro. Questo è il desiderio che guida la creazione Larsen C: trovare un movimento essenziale e naturale, e raggiungere quel punto in cui ogni gesto è simultaneamente perso e trovato, dissolto e riemerso, privo di significato e significativo. L'obiettivo è quello di mettere in scena un movimento interiore, vicino all'esperienza quotidiana, rispecchiando – in un’atmosfera quasi meditativa - la routine di ciascuno, in cui l'intenzione dietro a un movimento è più profonda, anche se passa inosservata. Una strategia creativa che cerca di catturare quel flusso cosmico di danza che attraversa le vite di ciascuno, una coreografia del quotidiano, un'esperienza stratificata, incantevole, sconcertante.
I corpi in scena cambiano posizione senza un'intenzione visibile o chiara, ma continua e fluida. Larsen C è un invito ad aprire la mente a una moltitudine di associazioni, immagini, ricordi e pensieri che non smettono mai di muoversi. Christos Papadopoulos ha studiato danza e coreografia alla SNDO (School for New Dance Development) di Amsterdam, teatro al National Theatre of Greece, Drama School (1999) e Scienze politiche alla Panteion University. Le sue opere OPUS (selezione Aerowaves 2018) e ELVEDON (selezione Aerowaves 2016) hanno riscosso grande successo sia in Grecia che in numerosi festival all'estero (incluso B.Motion a Bassano del Grappa). Ha fatto parte del team artistico delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Atene 2004 e dei Giochi europei di Baku 2015, ha collaborato con numerosi registi e dal 2003 insegna al Conservatorio di Atene.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
Landless
- Data evento:
24-07-2025
- Dove:
Teatro Remondini
- Prezzo:
intero € 20 / ridotto € 18
- Orario:
21.20
- Tipologia:
Danza
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
ideazione e coreografia Christos Papadopoulos, Georgios Kotsifakis
danzatore Georgios Kotsifakis
musica Jeph Vanger
luci Eliza Alexandropoulou
produzione LAC Lugano Arte e Cultura
Prima Nazionale
La nuova creazione del coreografo greco Christos Papadopoulos, insieme a Georgios Kotstifakis, che ne è anche interprete, invita il pubblico a esplorare territori sconosciuti del corpo e del movimento. Negli anni, il lavoro di Papadopoulos si è avvicinato al movimento come a un segreto nascosto, mettendone in luce l'essenza. E qui, più che mai, vi immerge lo sguardo fino a scovare quel punto in cui trova il suo fascino e la sua libertà. Mantenendo la straordinaria precisione dei micro-movimenti, peculiare di Papadopoulos, Landless offre un’esperienza ancora più intensa e immersiva nell’esaltazione della triade: corpo, suono e luce.
NOTE
Fino al 20 giugno, disponibile in abbonamento fisso di danza ad € 50,00.
Tre eventi inclusi:
Silvia Gribaudi in Suspended Chorus 10/07
Christos Papadopoulos in Landless 24/07
La Veronal di Marcos Morau in Sonoma 08/08
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
La 8ème balle
- Summary:
Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista.
- Data evento:
16-09-2023
- Dove:
Parco Ragazzi '99
- Orario:
20.30
- Tipologia:
Circo
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Chapiteau in Parco Ragazzi del '99
Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie, nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista: Magdalina Vicente, Nicolò Bussi, Giacomo Vitullo, che in scena si incontrano e scontrano, rimbalzando tra numerosi universi e molteplici discipline. Esplorano millemila stati d’animo con un candore di bambino, lanciandosi e arrampicandosi senza mai perdere la fiducia l’uno per l’altro, in un mix di acrobazia, risate e musica per una storia che commuove e diverte il pubblico di ogni età.
- Accessibilità:
Si
- Sottotitolo:
La 8ème balle
- Summary:
Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista.
- Data evento:
17-09-2023
- Dove:
Parco Ragazzi '99
- Orario:
20.30
- Tipologia:
Circo
- Acquista Biglietto:
Acquista Biglietto
Chapiteau in Parco Ragazzi del '99
Uno spettacolo di acrobatica, giocoleria, clownerie, nato dall’incontro di due artisti circensi e un musicista: Magdalina Vicente, Nicolò Bussi, Giacomo Vitullo, che in scena si incontrano e scontrano, rimbalzando tra numerosi universi e molteplici discipline. Esplorano millemila stati d’animo con un candore di bambino, lanciandosi e arrampicandosi senza mai perdere la fiducia l’uno per l’altro, in un mix di acrobazia, risate e musica per una storia che commuove e diverte il pubblico di ogni età.
Nell’anno del bicentenario canoviano, anche la tradizionale rassegna cinematografica in Villa Ca’Erizzo, quest'anno dal 30 giugno al 3 luglio, ogni sera alle 21.30 nei giardini della Villa, è dedicata ad Antonio Canova.
A partire dal documentario Canova del 2015 di Francesco Invernizzi che mette in scena, impreziosito dagli interventi di Mario Guderzo e Vittorio Sgarbi, il racconto di un artista schivo e inquieto, che ha restituito il respiro alla materia immobile.
Gli altri tre film, riecheggiano estetiche di ispirazione neoclassica come il delizioso La Marchesa von… del regista francese Eric Rohmer, tratto dall’omonimo racconto di Heinrich von Kleist o come il capolavoro di Alain Resnais del 1961: L’anno scorso a Marienbaddove organizzazione dello spazio, pose, costumi, la realtà ridotta ad apparenza, riecheggia dell’estetica neoclassica e dell’opera canoviana.
Fino a Francofonia di Alexander Sokurov, vero inno alla dedizione all’arte che risparmiò il saccheggio del Louvre durante l’occupazione nazista. Una dedizione come quella che espresse Canova nel suo incredibile lavoro per la restituzione delle opere sottratte all’Itlaia, dai francesi questa volta, durante le campagne napoleoniche.
E per un'esperienza di visione ancora più completa, ogni proiezione sarà accompagnata dalle presentazioni a cura di Alessandro Comin.
Prenotazione obbligatoria al tel. 0424 529035 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / ingresso: € 4.00 a serata - tessera per 4 serate € 12.00
IL PROGRAMMA DEL CINEFESTIVAL DEDICATO AD ANTONIO CANOVA A VILLA CA' ERIZZO LUCA:
giov. 30 giugno h.21.30
Canova
di Francesco Invernizzi
.......................
ven. 1 luglio h.21.30
La Marchesa von…
di Eric Rohmer
.......................
sab. 2 luglio h.21.30
L’anno scorso a Marienbad
di Alain Resnais
......................
dom. 3 luglio h.21.30
Francofonia - Il Louvre sotto occupazione
di Aleksandr Sokurov