Skip to main content

MARCO CECCOTTI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Questa splendida non belligeranza
  • Summary: “Commedia moderata sul devastante quieto vivere”, è il sottotitolo di questa commedia surreale, premiata dalla rete INBOX 2022.
  • Data evento: 25-08-2022
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Vincitore INBOX 2022

regia e drammaturgia Marco Ceccotti
con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua, Simona Oppedisano
supervisione di Lucia Calamaro e Graziano Graziani.
disegno luci Camila Chiozza
costumi Stefania Pisano
con il rassicurante aiuto di Carrozzerie n.o.t | Teatro San Carlino | Teatro Studio Uno

Una “Commedia moderata sul devastante quieto vivere”, in cui, tra ironia dissacrante e cinismo, vengono analizzati i drammi di una famiglia, con una lente di ingrandimento sulle paure e le ombre dell’animo umano. In scena un figlio, Luigi, ossessionato dalla morte in senso negativo, che racconta finali di libri e film a persone che sono alla fine della loro esistenza. Un padre, pacifista emotivo, che si guadagna da vivere decorando sanitari per dittatori sanguinari. E una madre, ironizzatrice cronica, che cerca la felicità nei libri horror. Le loro giornate sono un susseguirsi di abitudini rassicuranti, piccoli rimpianti, sogni rimandati, traumi ricercati e insalate poco condite. I tre vivono in uno stato di tranquillità e pace che li sta distruggendo. Un'esistenza fondata sul non detto, sul non fatto, sul non essere abbastanza, sul non sapere, sul non riuscire. Luigi non riesce a trovare una fidanzata, ad andarsene da casa e soprattutto a litigare con i suoi genitori, perché loro non gli danno la possibilità, loro non lo contrastano, così Luigi nella sua vita non ha mai fatto niente. Il padre non riesce a dire al figlio e alla mamma che ha perso il lavoro, perché essere nulla lo terrorizza. La mamma non riesce più a farsi ascoltare dal padre e dal figli: i suoi consigli non richiesti somigliano sempre più a frasi fatte. Fino a un giorno, il giorno in cui arriva la guerra...

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 1735

BASSANO CITTA' DI CIRCO

  • Sottotitolo: Artisti vari
  • Summary: L'ultimo “Mercoledì sotto le stelle”, sarà interamente dedicato alla magia del circo contemporaneo, dove si fondono con maestria: arte, ricerca e tecnica.
  • Data evento: 27-07-2022
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: partecipazione libera
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Circo

Un “Mercoledì sotto le stelle” interamente dedicato alla magia del circo contemporaneo, dove si fondono con maestria: arte, ricerca e tecnica. Artisti e compagnie che arrivano anche da (molto) lontano, danno vita a spettacoli in grado di affascinare grandi e piccoli. Un emozionante teatro a cielo aperto accoglierà le diverse espressioni del nuovo circo, tra giocoleria, acrobazie, musica, equilibrismi, giochi di fuoco e clownerie. Dando vita ad una grande festa, trasformando in inedito palcoscenico le vie e le piazze
del la città.
in collaborazione con Confcommercio Bassano

Quetzalcoatl Fuego (Messico)
Con questo nome che inneggia alla loro divinità,
arrivano dal Messico tre acrobati/percussionisti di
origine Azteca con il loro Fuego, un crescendo di
ritmi tribali e acrobazie con il fuoco di grande effetto
scenico e impatto emozionale.
Alessandro De Luca
Acrobata giocoliere, il suo Cuore Matto è uno
spettacolo poetico ed ironico, dove vengono
utilizzate molteplici discipline circensi: palo cinese,
giocoleria, manipolazione di oggetti, mimo e
clown.
Magico Turra
Un po’ di Magia è uno spettacolo ironico di street
magik, dove il pubblico viene coinvolto dai mille
trucchi che il Magico Turra compie con le sue mani
e con palline, corde, luci, anelli…ma come farà?
Mr. Sacha
Uno spettacolo dove giocoleria, acrobatica e comicità
si uniscono nella ricerca delle caratteristiche che
definiscono un vero uomo, in un continuo di gag, numeri
tecnici, acrobazie e tanta autoironia!
Gera Circus
Una miscela di virtuosismi tra giocoleria con palline
e cerchi, equilibrismo e infine la corda su cui l’artista
camminerà facendo giocoleria con oggetti infuocati!
UNNICO
Divertente, originale, coinvolgente, lo spettacolo della
compagnia Unnico. Un insolito duo composto dalla
cagnolina Yaya e dal suo imbranato assistente Unnico,
in una serie di numeri irresistibili grazie alla straordinaria
sintonia tra Lei e Lui.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 1955

LIBERA LA NATURA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Che è bellezza/Di ramo in ramo/Crepa
  • Summary: Operaestate e Università di Padova tornano a collaborare in occasione degli 800 anni dell'Ateneo.
  • Data evento: 27-07-2022
  • Dove: Orto Botanico dell'Università di Padova
  • Prezzo: La partecipazione all'evento prevede un biglietto di ingresso di €5 che comprende anche la visita alle serre del Giardino della biodiversità (gratuiti, su prenotazione, bambini fino a 5 anni; studenti e personale Unipd; persone con disabilità e accompagnatore; giornalisti; guide turistiche, abbonati Orto botanico).
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo rinviato al 29 luglio.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
Che è bellezza
di e con Masako Matsushita, Laura Pugno
interpretazione Masako Matsushita
testo Laura Pugno
voce Elena Sgarbossa
costumi Gloria Bellardi
musiche The Sound of Marcello
produzione Operaestate Festival
co-produzione Nanou Associazione Culturale con il sostegno di Hangartfest
Di ramo in ramo

di e con Stefania Tansini, Simona Vinci
produzione Operaestate Festival
crEpa

di e con Sara Sguotti e Arianna Ulian
testi Arianna Ulian
ambiente sonoro Arianna Ulian, Sara Sguotti
contributo sonoro Jacopo Baboni Schilingi
produzione Perypezye Urbane

Operaestate e Università di Padova tornano a collaborare in occasione degli 800 anni dell'Ateneo. Con Libera la Natura, il festival invita tre scrittrici e tre danz'autrici a trovare uno spazio comune di meraviglia, in cui dialogare ed esplorare come l'arte della parola e della danza possano incontrarsi nella musicalità e nel ritmo, e così connettersi, esprimersi, rendersi accessibili.
In Che è bellezza Laura Pugno e Masako Matsushita creano un lavoro in cui la voce del corpo e il movimento della parola, tra metamorfosi e trasformazioni, seguono la via della guarigione, come se ciò da cui ci si allontana non fosse mai accaduto, o potesse ancora accadere sotto stelle diverse. E ciò da cui ci si congeda e si fa ritorno, è vita e natura: una storia che appare così sotto la forma della possibilità e dello splendore.
Di ramo in ramo di Stefania Tansini e Simona Vinci è un racconto poetico della relazione tra l’umano e il vegetale. Un percorso che pone l’accento sul limite indistinto e indefinibile tra uomo e ambiente, e un attraversamento di paesaggi naturali uniti dalla presenza della voce e del corpo.
Un montaggio di parole, suoni e gesti attorno all’immagine di una crepa, ferita e feritoia per corpi che si accostano: il lavoro di Sara Sguotti e Arianna Ulian, crEpa, celebra e allo stesso tempo maledice il mutamento dei corpi, segnati da crepe dentro e fuori; e isola così un ritmo pulsante, tenace e consapevole che testimonia l’irriducibile meraviglia dell’essere corpi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 3124

ENRICO MALATESTA + CHIARA PAVOLUCCI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Manicula
  • Summary: La ricerca artistica di Manicula unisce immagini e suoni della città al suo percorrerla.
  • Data evento: 03-09-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci

Coproduzione del festival

L’idea e il format artistico di Enrico Malatesta e Chiara Pavolucci coinvolgono immagine e suono, percezione visiva e paesaggio sonoro, connessi al tema del vivere diversamente la città. Per B.Motion il progetto si è sviluppato dapprima con una residenza artistica dove sono stati mappati punti di Bassano di particolare interesse sonoro e visivo, ciascuno contraddistinto da un simbolo che corrisponde a pratiche che tutti possono provare liberamente, ascoltando e osservando il paesaggio. Il secondo livello si sviluppa invece online: durante la residenza, la ricerca di fenomeni sonori è stata infatti intrecciata a una narrazione visiva, una sorta di diario di viaggio nel suono della città, disponibile in una pagina dedicata sul sito web del progetto.

 

B.MOTION, Musica

  • Visite: 3035

GLAUCO SALVO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Field Studies
  • Summary: Il progetto prevede un periodo di residenza dedicato all’esplorazione del territorio e alla raccolta di registrazioni audio ambientali, poi rielaborate in brani che saranno presentati in forma di concerto.
  • Data evento: 03-09-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione del festival

Field Studies è una ricerca sul field recording come pratica di ascolto attivo, di indagine acustica del territorio, di ricerca sulle possibilità di alterazione percettiva innescate dalla tecnologia di registrazione e riproduzione audio. Glauco Salvo è quindi entrato in contatto con città di Bassano in residenza artistica, raccogliendo registrazioni audio ambientali, poi elaborate con l’intrusione di suoni elettronici ed elettro-acustici. I brani realizzati a partire dalle registrazioni ambientali vengono qui presentati in forma di concerto e saranno poi resi disponibili per il download gratuito, entrando a far parte della collana indipendente di pubblicazioni audio Field Studies.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 1773