Skip to main content

GIOVANI TALENTI 4

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Leonora Armellini e Erica Piccotti
  • Summary: Ancora due giovani, brillanti e premiate musiciste: la pianista Leonora Armellini e la violoncellista Erica Piccotti.
  • Data evento: 11-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà nella Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Erica Piccotti violoncello
Leonora Armellini pianoforte


Claude Debussy
Images, prima serie per pianoforte, L 105
Reflets dans l'eau - Andantino molto, tempo rubato
Hommage à Rameau - Lent et grave, dans le style d'une sarabande, mais sans rigueur
Mouvement - Animé
Gaspar Cassadò
Suite per violoncello solo
Preludio – Fantasia
Sardana (Danza)
Intermezzo e danza finale
Fryderyk Chopin
Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 65
Allegro moderato
Scherzo: Allegro con brio
Largo
Finale: Allegro

Ancora due giovani, brillanti e pluripremiate musiciste: la pianista Leonora Armellini, classe 1992, già da giovanissima ha vinto il prestigioso “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010). Esito brillantemente confermato nel 2021, con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata al vertice del pianismo mondiale. Nel 2005 aveva vinto all’unanimità il XXII Premio Venezia, proseguendo poi la sua formazione all’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi con lode a 17 anni, la più giovane laureata presso la prestigiosa istituzione.
La violoncellista Erica Piccotti, classe 1999, si è diplomata in violoncello a 14 anni con lode e menzione d’onore all’Accademia di Santa Cecilia. Alfiere della Repubblica e "Young Artist of the Year” 2020 agli International Classical Music Awards (ICMA), svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, sia come solista che in formazione cameristica.
Il programma musicale della serata prevede dapprima le Images di Debussy, monumento della letteratura pianistica; successivamente la Suite per violoncello di Cassadò, fra i grandi violoncellisti del '900, anche compositore che qui unisce il formalismo barocco con lo stile spagnolo delle sue origini. Chiude il concerto la Sonata per violoncello e pianoforte op.65 di Chopin, splendidamente strutturata nel creare il giusto equilibrio tra i due strumenti.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 3980

QUI E ORA RESIDENZA TEATRALE

  • Sottotitolo: Saga Salsa
  • Summary: Saga salsa è memoria di famiglia, è calarsi nel quotidiano delle vite per leggerle attraverso il culto del cibo.
  • Data evento: 01-08-2022
  • Dove: Ristorante Da Doro
  • Prezzo: € 35.00 cena compresa (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Una produzione di Qui e Ora Residenza Teatrale
Con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Laura Valli
Regia Aldo Cassano
Dramaturgia Silvia Baldini
Consulenza musicale Francesco Picceo
Costumi Erica Sessa


Attorno a un tavolo, fra una portata e l’altra, tre donne, tre generazioni diverse, una nonna, una mamma e una figlia, a parlare delle loro vite. Tre donne che mettono in tavola il passato e il presente in una cena da gustare, ma anche da vedere e ascoltare, una cena in cui tutti i sensi sono chiamati a partecipare e dove il pasto da consumarsi non è fatto solo di cibo ma anche di emozioni, sapori e storie.
Il pubblico è invitato nel ristorante di famiglia, proprio nell’ultimo giorno di apertura del locale. Una minaccia incombe, il locale potrebbe dover chiudere: finirà la saga della preparazione della salsa al pomodoro, la vita intorno ai tavoli, l’esistere in relazione a che cosa mangi e come cucini? Il mangiar bene, il rito della tavola sono messi a rischio dalla proposta di fare di quel locale un luogo del consumo veloce di cibo, del mangiare spuntini e panini appollaiati su uno sgabello con davanti un vassoio, invece di mettere le gambe sotto al tavolo e prendersi un tempo di piacere e condivisione del desco. Le padrone del locale debbono scegliere se continuare a perpetrare la tradizione del ristorante di famiglia, se continuare a consumare la loro vita tra i tavoli e le portate. Questa scelta incombe e conduce al racconto di una saga familiare strettamente connessa al cibo e alla preparazione di un piatto speciale. La tradizionale salsa al pomodoro di famiglia. Fra un susseguirsi di parole, azioni e suoni il cibo diventa la scenografia olfattiva e visiva, protagonista dei racconti. Il cibo e la tavola accompagnano le nostre vite da sempre, raccontano i nostri desideri e le nostre paure. Saga salsa è memoria di famiglia, è calarsi nel quotidiano delle vite per leggerle attraverso il culto del cibo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 1969

ASIAN YOUTH ORCHESTRA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 2
  • Summary: Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia classica di Prokofiev, dell' “Italiana” di Mendelsshon e del Primo Concerto per violino e orchestra di Paganini, il solista ventenne Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del 56°Concorso Internazionale "Premio Paganini", che da più di 20 anni non veniva assegnato ad un italiano.
  • Data evento: 03-08-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 15.00/12.00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà al Teatro Remondini.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

*AGGIORNAMENTO LUOGO* a causa di sopraggiunte modifiche alla viabilità, che rendono difficile l'accesso al centro storico per un'altra manifestazione, il concerto si terrà presso il Teatro Remondini.

direttore Joseph Bastian
Giuseppe Gibboni violino solista
Sergej Prokofiev
Sinfonia n. 1 in re maggiore,
op. 25 "Sinfonia classica"
Allegro (re maggiore)
Intermezzo. Larghetto (la maggiore)
Gavotta. Non troppo allegro (re maggiore)
Finale. Molto vivace (re maggiore)
Niccolò Paganini
Primo Concerto in mi bemolle maggiore, op. 6
Allegro maestoso. Tempo giusto
Adagio
Rondò: Allegro spiritoso. Un poco più presto
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore "Italiana" , op. 90
Allegro vivace (la maggiore)
Andante con moto (re minore)
Con modo moderato (la maggiore)
Saltarello. Presto (la minore)


La pluripremiata Asian Youth Orchestra è annoverata "tra le migliori orchestre giovanili del mondo", i suoi giovani musicisti vengono selezionati ogni anno attraverso un rigoroso processo di audizioni, e gli oltre cento membri dell'orchestra rappresentano la Cina continentale, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Giappone, Repubblica di Corea, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam.
Dalla sua esibizione inaugurale nel 1990, l’Orchestra ha tenuto oltre 400 concerti in Asia, Europa, Stati Uniti e Australia davanti a un pubblico di oltre un milione di spettatori. A dirigerli, il Maestro franco-svizzero Joseph Bastian, emerso rapidamente come uno dei talenti più interessanti della sua generazione.
Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia classica di Prokofiev, dove rifulgono la fantasia e la ricchezza della strumentazione, la Sinfonia “Italiana” di Mendelsshon dove il «romanticismo felice» del celebre compositore trova una delle sue più perfette espressioni, e infine del Primo Concerto per violino e orchestra di Paganini, considerato fra le sue opere migliori, capace di unire un caldo eloquio melodico di grande presa, ai dirompenti virtuosismi richiesti al violino solista. Che a Bassano sarà il ventenne violinista Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 del 56°Concorso Internazionale "Premio Paganini", molto apprezzato per la sua “intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera”.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2238

EKPHRASIS CANOVA 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il ritratto dell'empereur: Napoleone secondo Canova e gli altri artisti del suo tempo
  • Summary: Scarlini esplora il gusto di Napoleone per la rappresentazione di sé, visibile fin dalle sue prime campagne militari, ben prima della costruzione della strepitosa macchina iconografica che accompagnò la sua incoronazione e l’esistenza come imperatore negli anni seguenti.
  • Data evento: 06-08-2022
  • Dove: Libreria Palazzo Roberti
  • Prezzo: € 7.00
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

PRIMA NAZIONALE
PRODUZIONE DEL FESTIVAL
Luca Scarlini voce narrante
Alberto Mesirca chitarra
musiche di Napoléon Coste

Nel secondo appuntamento dedicato a Canova e al suo tempo, Luca Scarlini esplora il gusto di Napoleone per la rappresentazione di sé: visibile fin dalle sue prime campagne militari, ben prima della costruzione della strepitosa macchina iconografica che accompagnò la sua incoronazione e in seguito la sua esistenza come imperatore. Dal 1785 non si contano profili, ritratti in divisa, dialoghi con figure allegoriche: Andrea Appiani lo raffigura insieme al Genio della Vittoria, dal 1800 iniziano i busti in stile romano (come quello di Giuseppe Ceracchi e Maximilien Laboureur). Ma gli incontri più importanti, per la diversità dei modelli e la definizione della propria immagine pubblica e celebrativa del proprio potere, sono quelli con Jacques-Louis David e Antonio Canova che contribuirono con le loro opere all’idealizzazione dell’immagine dell’Imperatore.
Luca Scarlini accompagna qui gli spettatori in una storia di arte e potere, con musiche, eseguite alla chitarra da Alberto Mesirca, di Napoléon Coste. Un autore coevo di Canova e Napoleone che però, del più celebre omonimo, condivide solo il nome, ma non l’ambizione militare: rifiutata infatti la carriera offerta dal padre, ufficiale dell’esercito, divenne il più importante compositore per chitarra del romanticismo francese creando, con le sue particolari e ricercate armonie, un repertorio di ineguagliabile valore degno di essere ricordato accanto a compositori come Chopin, Liszt e Brahms..

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 2706

HANSEL E GRETEL

  • Accessibilità: No
  • Sottotitolo: Campsirago Residenza
  • Summary: Uno spettacolo itinerante dove i bambini-spettatori fanno esperienza in prima persona, addentrandosi, insieme ad Hansel e Gretel, anche nel cuore delle proprie emozioni e paure
  • Data evento: 31-07-2022
  • Dove: Giardino Parolini
  • Orario: 10.30 / 17.30
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Garantito anche in caso di lieve maltempo: portatevi l'ombrello!

da un’idea di Michele Losi, Sebastiano Sicurezza
regia Michele Losi
dramaturg Sofia Bolognini
con (in alternanza) Barbara Mattavelli, Benedetta Brambilla, Giulietta De Bernardi, Liliana Benini, Sebastiano Sicurezza, Stefano Pirovano
Dai 4 anni - Passeggiata teatrale radioguidata

Uno spettacolo itinerante dove i bambini-spettatori fanno esperienza in prima persona, addentrandosi, insieme ad Hansel e Gretel, anche nel cuore delle proprie emozioni e paure. Tre attori li accompagnano nel bosco in un viaggio tra oggetti, immagini e svelamenti, mentre il viaggio interiore di Hansel e Gretel passa attraverso le cuffie, tra sensazioni, segreti e intuizioni. Così i piccoli spettatori porteranno nelle tasche i sassolini, troveranno la casa della strega e scopriranno la vera avventura che li attende.

Minifest

  • Visite: 921