Skip to main content

MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY / CAMILLA MONGA / ROBERTO TEDESCO

  • Sottotitolo: Extended & Round Trip for Arte Sella
  • Summary: La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita gli spazi del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
  • Data evento: 10-09-2022
  • Dove: Artesella
  • Prezzo: € 15.00 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: in caso di maltempo tale da non permettere la sicurezza di artisti e pubblico lo spettacolo verrà annullato.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

EXTENDED
coreografia e concept Camilla Monga
musica Federica Furlani e By This River di Brian Eno
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
produzione MM Contemporary Dance Company
con il sostegno di VAN, progetto nato dall’azione Prove d’autore XL, promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata dall’Associazione Cantieri

La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita il paesaggio del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
In Extended di Camilla Monga è il brano By This River di Brian Eno a introdurre danzatori e spettatori in un’atmosfera rarefatta, che invita ad un dolce smarrimento per idealizzare un tempo senza tempo e uno spazio senza confini, in continuo divenire. Camilla Monga, insieme alla musicista Federica Furlani, realizza una polifonia di immagini sempre nuove e irripetibili fino a creare un altrove che si delinea di minuto in minuto sotto gli occhi dello spettatore. Ogni quadro musicale guida sei talentuosi danzatori in una riflessione sulla natura e sulla fragilità dell’uomo, ma anche sulla sua capacità di evocare un universo, falso o reale, per creare spazi in cui si può cadere e rialzarsi.

ROUND TRIP
Coreografia Roberto Tedesco
musica Not Waving
luci Gessica Germini
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi,Giuseppe Villarosa

Con Round Trip di Roberto Tedesco ci si addentra invece in un’analisi su identità diverse, sull'incontro con l'altro e le sue molteplici sfaccettature. Individui intenti in una ricerca, unica e molteplice, si confrontano e si identificano, mescolandosi ancora, noncuranti di alcuna classificazione. I danzatori si muovono in un moto circolare che invade e abbandona lo spazio, in andate e ritorni che possano appartenere ogni volta ad un numero infinitamente variabile di interpreti. Un’indagine sul puro movimento, partendo dalla consapevolezza che “senza lo spazio non esisterebbe il movimento, ma senza movimento non sarebbe concepibile lo spazio”.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1567

MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY / CAMILLA MONGA / ROBERTO TEDESCO

  • Sottotitolo: Extended & Round Trip for Arte Sella
  • Summary: La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita gli spazi del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
  • Data evento: 11-09-2022
  • Dove: Artesella
  • Prezzo: € 15.00 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: in caso di maltempo tale da non permettere la sicurezza di artisti e pubblico lo spettacolo verrà annullato.
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

EXTENDED
coreografia e concept Camilla Monga
musica Federica Furlani e By This River di Brian Eno
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa
produzione MM Contemporary Dance Company
con il sostegno di VAN, progetto nato dall’azione Prove d’autore XL, promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata dall’Associazione Cantieri

La compagnia MM Contemporary Dance Company, abita il paesaggio del museo di Arte Sella con due creazioni di giovani coreografi.
In Extended di Camilla Monga è il brano By This River di Brian Eno a introdurre danzatori e spettatori in un’atmosfera rarefatta, che invita ad un dolce smarrimento per idealizzare un tempo senza tempo e uno spazio senza confini, in continuo divenire. Camilla Monga, insieme alla musicista Federica Furlani, realizza una polifonia di immagini sempre nuove e irripetibili fino a creare un altrove che si delinea di minuto in minuto sotto gli occhi dello spettatore. Ogni quadro musicale guida sei talentuosi danzatori in una riflessione sulla natura e sulla fragilità dell’uomo, ma anche sulla sua capacità di evocare un universo, falso o reale, per creare spazi in cui si può cadere e rialzarsi.

ROUND TRIP
Coreografia Roberto Tedesco
musica Not Waving
luci Gessica Germini
con Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Matilde Gherardi, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi,Giuseppe Villarosa

Con Round Trip di Roberto Tedesco ci si addentra invece in un’analisi su identità diverse, sull'incontro con l'altro e le sue molteplici sfaccettature. Individui intenti in una ricerca, unica e molteplice, si confrontano e si identificano, mescolandosi ancora, noncuranti di alcuna classificazione. I danzatori si muovono in un moto circolare che invade e abbandona lo spazio, in andate e ritorni che possano appartenere ogni volta ad un numero infinitamente variabile di interpreti. Un’indagine sul puro movimento, partendo dalla consapevolezza che “senza lo spazio non esisterebbe il movimento, ma senza movimento non sarebbe concepibile lo spazio”.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1391

SIMONA BERTOZZI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Quel Che Resta- site specific/dialogue
  • Summary: Una versione site specific del lavoro Quel che resta di Simona Bertozzi con Marta Ciappina, che rinsalda la collaborazione di Operaestate con CombinAzioni Festival.
  • Data evento: 10-09-2022
  • Dove: Villa Onigo
  • Prezzo: € 5.00 (prenotazione obbligatoria)
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Concept e coreografia Simona Bertozzi
Danza Marta Ciappina, Simona Bertozzi
Musica Stravinsky: Diversions, Ray Chen, Timothy Young Divertimento: IV. Pas de deux, Coda Presto
Soundscape Roberto Passuti
(con un estratto dal documentario Big Animals survival strategies)
Light design Giuseppe Filipponio
Organizzazione Chiara Boscariol
Produzione Nexus 
Con il contributo di Mic, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna
Con il sostegno di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e di Fondazione CR Firenze
Residenze creative nell’ambito di Residenze per artisti nei Territori a cura di Masque teatro, Artists in ResidenSì Bologna, in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, AlmaStudios Bologna.

Una versione site specific di Quel che resta di Simona Bertozzi con Marta Ciappina, che rinsalda la collaborazione di Operaestate con CombinAzioni Festival.
La creazione è un viaggio verso lo stupore del movimento, fatto di attimi in cui la danza si congela in un gesto e sorprendenti esplosioni, irruzioni improvvise, sbilanciamenti
e riposizionamenti del corpo nello spazio. Un cammino verso un territorio fatto di approdi e nuove ripartenze. E quello di Simona Bertozzi con Marta Ciappina, è un dialogo
coreografico che invita ad esplorare le relazioni tra due corpi che lavorano come un organismo vivente in continua espansione. In questa sua crescita, l’organismo moltiplica le
coordinate e rende continuamente possibili nuovi equilibri e nuovi legami, senza sottrarsi al sopraggiungere di mutazioni. Una collaborazione tra le due artiste che la coreografa racconta così: “Sin dall’inizio del percorso con Marta ho cercato di attribuire allo spazio delle caratteristiche ambientali che potessero generare delle visioni, mutare la
densità dell’aria e generare delle inattese capacità di attraversamento. Dei modi inediti dello stare. Tutto questo affinché potessimo incontrarci in una danza sconfinata, in grado
di riverberare oltre la consapevolezza del nostro agire e sorprenderci, quasi nostro malgrado, in atteggiamenti di affezione e irresistibile risonanza”. In questa continua evoluzione,Quel che resta è diventato poi una moltiplicazione di prospettive, che genera accordi multiformi di movimento, e inattese capacità di generare stupore.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 1384

POCKETART / SABINA BOČKOVÁ & JOHANA POCKOVÁ (Rep. Ceca)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Lion’s Den UNLIMITED
  • Summary: Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.
  • Data evento: 18-08-2022
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Palestra Brocchi
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

ideazione e coreografia Sabina Bocková, Johana Pocková
musica dal vivo Lukáš Palán
drammaturgia Viktor Cernický
supporto alla coreografia a Bassano Ilaria Marcolin
con Dance Well Dancers
e con i danzatori di Agora Coaching Project della MMContemporary Dance Company parte del progetto Shape It, sostenuto dal programma Creative Europe

Le autrici e interpreti di The Lion’s Den trasmettono parti della coreografia a dieci giovani danzatori del programma di formazione Agora della MMContemporary Dance Company e ad altrettanti Dance Well dancers. Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, e dedicato alla danza per il giovane pubblico, che a Bassano si è concentrato sulla fascia degli adolescenti. Dopo tappe dedicate agli studenti come pubblico, qui i giovani danzatori partecipano a un processo creativo e formativo che li mette in contatto con linguaggi inediti e con corpi danzanti che ridefiniscono il concetto di eccellenza, limite e possibilità. Ad accompagnare l’inedito gruppo, la musica dal vivo di Lukáš Palán, che crea l’atmosfera intensa di questo lavoro sulla forza manipolatrice delle immagini veicolate dai mass media.

con il sostegno di Centro Ceco Milano

Centro Ceco Milano        Accion_Cultural_Espanola.jpg

eu_flag_creative_europe_co_funded_pos_rgb_right.jpg

The European Commission support for this project does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2623

POCKETART / SABINA BOČKOVÁ & JOHANA POCKOVÁ (Rep. Ceca)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Lion's Den UNLIMITED
  • Summary: Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.
  • Data evento: 20-08-2022
  • Dove: Giardino Parolini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 16.00
  • Tipologia: Danza
  • Luogo alternativo: Palestra Brocchi
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Prima Nazionale - coproduzione del festival
con il sostegno di Centro Ceco Milano
con gli studenti di Agorà, programma di formazione di MM Contemporary Dance Company e Dance Well dancers

Le autrici e interpreti di The Lion’s Den, trasmettono parti della coreografia a 10 giovani danzatori del programma di formazione Agorà, della MM Contemporary Dance Company, qui invitati a collaborare con altrettanti Dance Well dancers. Un percorso di condivisione che si inserisce nel progetto europeo Shape It, dedicato alla danza per il giovane pubblico, e che a Bassano si è concentrato sulla fascia teen.

con il sostegno di Centro Ceco Milano

Centro Ceco Milano 

 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1797