Skip to main content

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 24-08-2024
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 17.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 3325

TRICKSTER-P

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: The Game
  • Summary: Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica.
  • Data evento: 24-08-2024
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 15.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione: Trickster-p
concetto e realizzazione: Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
collaborazione artistica: Maria Da Silva, Yves Regenass
collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
occhio esterno: Martina Mutzner
grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
co-produzione: ROXY Birsfelden, Theater Casino Zug, Theater Chur, Theater Stadelhofen Zürich, TAK Theater Liechtenstein, Triennale Milano Teatro
in collaborazione con: Casa degli Artisti – Milano
con il sostegno di: Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano

Dopo i consensi ottenuti dal progetto Eutopia, Trickster-p torna ad approfondire la sua ricerca sul gioco come possibile forma artistica. Il campo di gioco con il quale siamo invitati a interagire attraverso The game è la stessa società contemporanea e, in particolare, la sua relazione con le strutture organizzative e le dinamiche economiche sulle quali essa si fonda. Quanto possiamo partecipare al gioco del sistema nel quale siamo immersi o quanto siamo invece giocati a nostra volta? Qual è il margine di intervento e di cambiamento che abbiamo attraverso le nostre scelte?
The game è un progetto partecipativo e intergenerazionale che non si limita a sostenere posizioni sociali e culturali esistenti, ma apre uno spazio di possibilità in cui sconvolgerle e modificarle, mostrando come giocare significhi (anche) mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive.

[...] Il mondo così come l’abbiamo costruito è il risultato del nostro modo di pensare. Non possiamo cambiarlo se non cambiamo il nostro modo di pensare (A. Einstein)

 con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

Prenotazione obbligatoria

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 2104

TRICKSTER-P (Svizzera)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Eutopia
  • Summary: Coniugando performance, installazione e game design, il nuovo progetto di Trickster-p rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici, trasformando il teatro in un tavolo da gioco.
  • Data evento: 25-08-2022
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione Trickster-p
idea e realizzazione Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
dramaturg Simona Gonella
collaborazione artistica Yves Regenass
game design Pietro Polsinelli
occhio esterno Martina Muzner
spazio sonoro originale Zeno Gabaglio
editing e mixing Lara Persia
assistenza e collaborazione alla realizzazione Arianna Bianconi
produzione Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
coproduzione: Theater Chur, ROXY Birsfelden, Südpol Luzern, TAK Theater Liechtenstein, Fog Triennale Milano Performing Arts
con il sostegno di Le Grütli - Centre de production et de diffusion des Arts vivants (Ginevra) - residenza di creazione

Coniugando performance, installazione e game design, il progetto Eutopia rimette in discussione vecchi modelli per trasformare il teatro in un enorme tavolo da gioco: spettatrici e spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa i cui esiti, sempre differenti, sono il risultato dei loro singoli apporti. Un’azione collettiva che delinea mondi possibili, che mettono al centro narrazioni e visioni in cui l’umano e il non-umano s’intrecciano in una frastagliata geografia di paesaggi in continua trasformazione. Il dispositivo di Eutopia attinge dunque all’ambito del gioco
di società per sviluppare un format in cui lingue, storie, ecologie e tradizioni culturali differenti possano modellare narrazioni e visioni: gli spettatori/partecipanti sono invitati a muovere diversi «agenti» sul campo di gioco, secondo regole date e strategie concordate all’interno di ogni squadra, con l’obiettivo comune di mantenere il sistema in una condizione di equilibrio, senza dimenticare però compiti e obiettivi specifici differenti per ciascuna squadra… Giocatrici e giocatori si troveranno così a cooperare tanto quanto a competere, vivendo l’incertezza e le conseguenze delle proprie scelte. La collaborazione fra partecipanti influenza quindi l’andamento stesso dell’esperienza: Eutopia li interroga tutti e li rende così partecipi delle scelte che nascono dalla loro azione.

 con il sostegno di Pro Helvetia

logo pro helvetia

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 1587

TRICKSTER-P (Svizzera)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Eutopia
  • Summary: Coniugando performance, installazione e game design, il nuovo progetto di Trickster-p rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici, trasformando il teatro in un tavolo da gioco.
  • Data evento: 26-08-2022
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione Trickster-p
idea e realizzazione Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
dramaturg Simona Gonella
collaborazione artistica Yves Regenass
game design Pietro Polsinelli
occhio esterno Martina Muzner
spazio sonoro originale Zeno Gabaglio
editing e mixing Lara Persia
assistenza e collaborazione alla realizzazione Arianna Bianconi
produzione Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
coproduzione: Theater Chur, ROXY Birsfelden, Südpol Luzern, TAK Theater Liechtenstein, Fog Triennale Milano Performing Arts
con il sostegno di Le Grütli - Centre de production et de diffusion des Arts vivants (Ginevra) - residenza di creazione

Coniugando performance, installazione e game design, il progetto Eutopia rimette in discussione vecchi modelli per trasformare il teatro in un enorme tavolo da gioco: spettatrici e spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa i cui esiti, sempre differenti, sono il risultato dei loro singoli apporti. Un’azione collettiva che delinea mondi possibili, che mettono al centro narrazioni e visioni in cui l’umano e il non-umano s’intrecciano in una frastagliata geografia di paesaggi in continua trasformazione. Il dispositivo di Eutopia attinge dunque all’ambito del gioco
di società per sviluppare un format in cui lingue, storie, ecologie e tradizioni culturali differenti possano modellare narrazioni e visioni: gli spettatori/partecipanti sono invitati a muovere diversi «agenti» sul campo di gioco, secondo regole date e strategie concordate all’interno di ogni squadra, con l’obiettivo comune di mantenere il sistema in una condizione di equilibrio, senza dimenticare però compiti e obiettivi specifici differenti per ciascuna squadra… Giocatrici e giocatori si troveranno così a cooperare tanto quanto a competere, vivendo l’incertezza e le conseguenze delle proprie scelte. La collaborazione fra partecipanti influenza quindi l’andamento stesso dell’esperienza: Eutopia li interroga tutti e li rende così partecipi delle scelte che nascono dalla loro azione.

  con il sostegno di Pro Helvetia

 logo pro helvetia

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 1456

TRICKSTER-P (Svizzera)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Eutopia
  • Summary: Coniugando performance, installazione e game design, il nuovo progetto di Trickster-p rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici, trasformando il teatro in un tavolo da gioco.
  • Data evento: 27-08-2022
  • Dove: Spazio Corona
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

creazione Trickster-p
idea e realizzazione Cristina Galbiati, Ilija Luginbühl
dramaturg Simona Gonella
collaborazione artistica Yves Regenass
game design Pietro Polsinelli
occhio esterno Martina Muzner
spazio sonoro originale Zeno Gabaglio
editing e mixing Lara Persia
assistenza e collaborazione alla realizzazione Arianna Bianconi
produzione Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
coproduzione: Theater Chur, ROXY Birsfelden, Südpol Luzern, TAK Theater Liechtenstein, Fog Triennale Milano Performing Arts
con il sostegno di Le Grütli - Centre de production et de diffusion des Arts vivants (Ginevra) - residenza di creazione

Coniugando performance, installazione e game design, il progetto Eutopia rimette in discussione vecchi modelli per trasformare il teatro in un enorme tavolo da gioco: spettatrici e spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa i cui esiti, sempre differenti, sono il risultato dei loro singoli apporti. Un’azione collettiva che delinea mondi possibili, che mettono al centro narrazioni e visioni in cui l’umano e il non-umano s’intrecciano in una frastagliata geografia di paesaggi in continua trasformazione. Il dispositivo di Eutopia attinge dunque all’ambito del gioco
di società per sviluppare un format in cui lingue, storie, ecologie e tradizioni culturali differenti possano modellare narrazioni e visioni: gli spettatori/partecipanti sono invitati a muovere diversi «agenti» sul campo di gioco, secondo regole date e strategie concordate all’interno di ogni squadra, con l’obiettivo comune di mantenere il sistema in una condizione di equilibrio, senza dimenticare però compiti e obiettivi specifici differenti per ciascuna squadra… Giocatrici e giocatori si troveranno così a cooperare tanto quanto a competere, vivendo l’incertezza e le conseguenze delle proprie scelte. La collaborazione fra partecipanti influenza quindi l’andamento stesso dell’esperienza: Eutopia li interroga tutti e li rende così partecipi delle scelte che nascono dalla loro azione.

  con il sostegno di Pro Helvetia

logo pro helvetia

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 1481