Skip to main content

SOTTERRANEO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: L'Angelo della Storia
  • Summary: L’Angelo della Storia assembla aneddoti storici di secoli e geografie differenti, gesti che raccontano le contraddizioni di intere epoche, azioni che suscitano spaesamento o commozione, momenti che in una parola potremmo definire paradossali.
  • Data evento: 28-08-2022
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 20.30
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

concept e regia Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
scrittura Daniele Villa
luci Marco Santambrogio
costumi Ettore Lombardi
suoni Simone Arganini
produzione Sotterraneo
coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
ph. Giulia di Vitantonio

“C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe
ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può più chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso” Walter Benjamin
Da qualche anno abbiamo sviluppato una piccola ossessione: collezioniamo aneddoti storiografici in cui qualcuno compie un gesto assurdo ma capace di sintetizzare le contraddizioni di un’intera epoca. Azioni forse illogiche, insensate, che suscitano disprezzo o commozione, spaesamento o pietà – immagini deflagranti comunque, momenti della Storia che in una parola potremmo definire paradossali. La nostra ricerca è rivolta a come trasfigurare questi aneddoti, a come metterli in risonanza gli uni con gli altri per
costruire una “mappa del paradosso” che ripensi il nostro tempo con uno sguardo storico, alla ricerca di quella suggestione che Walter Benjamin definiva costellazione svelata.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 2106

NONNA DINOSAURA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: ExVuoto Teatro
  • Summary: La nonna di Robertino si è trasformata in un dinosauro impacciato, come farà ad amarla ugualmente?
  • Data evento: 05-08-2022
  • Dove: Giardino della Scuola dell'Infanzia (loc. Conco)
  • Prezzo: Biglietti Unico € 2.50
  • Orario: 16.30
  • Info: Giardino della Scuola d’Infanzia - Conco
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Sala Luigi Poli (biblioteca di Conco)
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Scritto da Andrea Dellai
Con Andrea Dellai e Tommaso Franchin
Dai 5 anni - Lettura animata

La nonna di Robertino si è trasformata in un dinosauro impacciato, come farà ad amarla ugualmente?
Il protagonista accompagnerà i piccoli spettatori a superare e accettare le differenze e a capire con leggerezza che il passato non si può cambiare. Diventeranno protagonisti di un viaggio attraverso le emozioni e impareranno a cooperare per produrre suoni e rumori con il proprio corpo, come in una vera orchestra.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 694

BALADAM B-SIDE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Surrealismo capitalista
  • Summary: Una scena spoglia, su cui due attori e un’attrice interrogano la contemporaneità in un dialogo con il pubblico.
  • Data evento: 28-08-2022
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 22.00
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021

ricerca, drammatugia e regia Antonio “Tony” Baladam
con Nina Lanzi, Giacomo Tamburini, Antonio “Tony” Baladam

Una scena spoglia, su cui due attori e un’attrice interrogano la contemporaneità in un dialogo con il pubblico. Una sorta di vademecum offerto in modo apparentemente scanzonato a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” senza esserne consapevole, a causa dei modelli di comunicazione imperanti. Un disegno drammaturgico che usa l’arma dell’umorismo per decostruire i modelli socio-economici che condizionano le nostre vite. “Nel corso dell’ultimo mezzo secolo abbiamo assistito all’affermarsi di un modello socioeconomico che tende a concepire ogni esistenza in termini monetari e a fare piazza pulita degli immaginari collettivi e delle alternative sociali, sostituendosi a entrambi. Ne consegue un senso di
frustrazione diffuso e un senso dell’umorismo poco diffuso: la nostra missione è ribaltare questo paradigma”, spiega la compagnia che mette in scena quindi, un compendio di derive della società odierna, utilizzando il capitale come correlativo oggettivo di una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta. Il collettivo Baladam B-side, fondato nel 2020 dal regista e linguista Antonio “Tony” Baladam (pseudonimo di Pierre Campagnoli) e dalla poetessa e semiologa Rebecca Buiaforte (eteronimo), si occupa di teatro contemporaneo, laboratori di narrazione 3.0 e podcasting.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 9224

Home Sweet Home 1+2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Residenza IDRA/ Roberto Capaldo - selezione InBox Verde 2022
  • Summary: L’inverno è terminato ed è giunto il momento di uscire dalla tana buia e silenziosa. Scoiattolo intraprende un cammino in un’atmosfera magica di luci e suoni alla ricerca della propria “casa giusta”.
  • Data evento: 08-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Biglietti bambini dai 3 anni € 2.50 – Biglietto adulti € 4.50
  • Orario: 21.15
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini

di e con Roberto Capaldo
con la collaborazione artistica di Emma Mainetti
luci di Iro Suraci
musiche originali di Roberto Vetrano
Dai 4 anni – Teatro d’attore
Selezione InBox Verde 2022


Cap.1 Casa Dolce Casa

L’inverno è terminato ed è giunto il momento di uscire dalla tana buia e silenziosa. Scoiattolo intraprende un cammino in un’atmosfera
magica di luci e suoni alla ricerca della propria “casa giusta”.
Cap.2 L’Intruso
Scoiattolo vuole preparare una bella colazione a base di lamponi, ma un incontro inaspettato con uno strano animale, lo attende.
Come un vero detective Scoiattolo si mette sulle sue tracce, arrivando a scoprire che sta inseguendo se stesso. Un viaggio alla conquista del coraggio di “aprire” a ciò che bussa alle porte della vita, senza paure.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 680

FRANCESCA NAIBO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Solo
  • Summary: Francesca Naibo, chitarrista di Vittorio Veneto ma milanese di adozione, è impegnata da anni nella ricerca della performance in solo, dell’improvvisazione libera, della musica contemporanea e del repertorio classico
  • Data evento: 31-08-2022
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 5.00
  • Orario: 19.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di e con Francesca Naibo
chitarra, voce, effetti, oggetti

"La libertà è la cosa più bella del mondo, ma senza conoscenza non esiste libertà e senza ascolto non esiste conoscenza". G. Lamberti
Francesca Naibo suona ed ascolta, ascolta e suona. La situazione impegnativa del solo obbliga la musicista ad ascoltare lo spazio, il tempo, se stessa e il mondo, ritrovandosi a volte a suonare in dialogo con se stessa, a volte con il silenzio, a volte con il pubblico reale e a volte con un pubblico immaginato, ma pur sempre in conversazione e in costante ascolto. Un ascolto che indaga in profondità il suono con l'obiettivo di andare oltre i limiti dello strumento tradizionale (ecco quindi l'uso degli oggetti, dei rumori, ma anche di accordature inusuali, che permettono di ampliare il registro della sua voce), ma allo stesso tempo cercando di mantenere le dita salde su una qualità timbrica prettamente chitarristica. Francesca Naibo, chitarrista veneta ma milanese di adozione, è impegnata da anni nella ricerca della performance in solo, dell’improvvisazione libera, della musica contemporanea e del repertorio classico, tre mondi differenti ma simili tra loro nel rapporto col suono. Il suo interesse è particolarmente focalizzato sull’uso sia della natura acustica che elettrica del suo strumento, avventurandosi tra droni ruggenti fino a microscopiche vibrazioni.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 1848