Skip to main content

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Deserance
  • Data evento: 14-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Maria Reis Chiara Sicoli Gael Manipoud / Federico Ceragioli
musiche Jean Stengel, Diego Zanoli
canto Irene Geninatti / Camilla Corsi
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé
coproduzione Théâtre + Cinéma Scène Nationale du Grand Narbonne, Teatro Asioli Correggio, Le Pôle La Seyne sur Mer
con il sostegno di DRAC Provence Alpes Côtes d’Azur, Regione Piemonte, MiBACT, Adami, Spedidam

Deserance risveglia ancora una volta l’archetipo del viaggio. L’intima e disperata ricerca di far aderire ciò che pensiamo e desideriamo alla vulnerabilità delle nostre esperienze. I corpi raccontano la solitudine dell’unicità, l’abbandono delle proprie difese attraverso l’incontro con l’altro, sospeso e vertiginoso come un valzer a due, la primordiale appartenenza di un tutto quando dal magma dei corpi emerge l’affermazione di sé.
La voce, attraverso un repertorio di musica antica, conduce e guida come Caronte i viaggiatori alla ricerca della loro storia personale attraverso la quale cercano le origini di un sospiro vitale. Il canto, nella sua espressione più formale rappresentata dalla voce lirica, si libera attraverso il dialogo con sonorità contemporanee che animano e sostengono il percorso.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 24

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Deserance
  • Data evento: 13-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Maria Reis Chiara Sicoli Gael Manipoud / Federico Ceragioli
musiche Jean Stengel, Diego Zanoli
canto Irene Geninatti / Camilla Corsi
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé
coproduzione Théâtre + Cinéma Scène Nationale du Grand Narbonne, Teatro Asioli Correggio, Le Pôle La Seyne sur Mer
con il sostegno di DRAC Provence Alpes Côtes d’Azur, Regione Piemonte, MiBACT, Adami, Spedidam

Deserance risveglia ancora una volta l’archetipo del viaggio. L’intima e disperata ricerca di far aderire ciò che pensiamo e desideriamo alla vulnerabilità delle nostre esperienze. I corpi raccontano la solitudine dell’unicità, l’abbandono delle proprie difese attraverso l’incontro con l’altro, sospeso e vertiginoso come un valzer a due, la primordiale appartenenza di un tutto quando dal magma dei corpi emerge l’affermazione di sé.
La voce, attraverso un repertorio di musica antica, conduce e guida come Caronte i viaggiatori alla ricerca della loro storia personale attraverso la quale cercano le origini di un sospiro vitale. Il canto, nella sua espressione più formale rappresentata dalla voce lirica, si libera attraverso il dialogo con sonorità contemporanee che animano e sostengono il percorso.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 19

CIRCO ZOÈ

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Deserance
  • Data evento: 12-09-2025
  • Dove: Parco Ragazzi '99
  • Prezzo: intero € 12 / ridotto € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: spettacolo in chapiteau

di e con Simone Benedetti Anouck Blanchet Adrien Fretard Maria Reis Chiara Sicoli Gael Manipoud / Federico Ceragioli
musiche Jean Stengel, Diego Zanoli
canto Irene Geninatti / Camilla Corsi
direzione tecnica Yoann Breton
produzione Circo Zoé
coproduzione Théâtre + Cinéma Scène Nationale du Grand Narbonne, Teatro Asioli Correggio, Le Pôle La Seyne sur Mer
con il sostegno di DRAC Provence Alpes Côtes d’Azur, Regione Piemonte, MiBACT, Adami, Spedidam

Deserance risveglia ancora una volta l’archetipo del viaggio. L’intima e disperata ricerca di far aderire ciò che pensiamo e desideriamo alla vulnerabilità delle nostre esperienze. I corpi raccontano la solitudine dell’unicità, l’abbandono delle proprie difese attraverso l’incontro con l’altro, sospeso e vertiginoso come un valzer a due, la primordiale appartenenza di un tutto quando dal magma dei corpi emerge l’affermazione di sé.
La voce, attraverso un repertorio di musica antica, conduce e guida come Caronte i viaggiatori alla ricerca della loro storia personale attraverso la quale cercano le origini di un sospiro vitale. Il canto, nella sua espressione più formale rappresentata dalla voce lirica, si libera attraverso il dialogo con sonorità contemporanee che animano e sostengono il percorso.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 19

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 2

  • Sottotitolo: Trio DaMaRo - Um/Welt - Hobby Horse
  • Data evento: 27-07-2025
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: 3 concerti € 15 / singolo concerto € 8
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica

ore 11.00 al Rifugio Bocchette, Seren del Grappa
Trio DaMaRo
chitarra Dario Volpi
batteria Marco Carlesso
contrabbasso Roberto Caon

Da Seren del Grappa, immersi nell’ambiente pastorale del Rifugio Bocchette, inizia la seconda giornata del Monte Grappa Jazz Festival con il Trio DaMaRo. ll trio come forma espressiva unitaria e paritetica segna l’interessante percorso musicale dei tre artisti: Dario Volpi chitarrista e compositore, Marco Carlesso, batterista sottile e raffinato e Roberto Caon, contrabbasso. Presenteranno un repertorio di standard, di composizioni originali dei grandi mostri sacri della musica jazz e anche alcuni pezzi scritti da loro stessi.

ore 14.30 alla Malga Bocchette di Cima, Seren del Grappa
Um/Welt
cantante e oudista Sarra Douik
sassofonista e clarinettista Manuel Caliumi
compositore e contrabbassista Marco Centasso
musicista elettronico e ricercatore Riccardo Sellan

Sempre nel territorio di Seren del Grappa, dal Rifugio Bocchette ci si sposta in Malga Bocchette di Cima per incontrare il quartetto Um/Welt, il nuovo progetto ideato da Marco Centasso, sostenuto dal Centro di Produzione WeStart, e fra i quattro progetti vincitori per Nuova Generazione Jazz 2025. Il termine tedesco corrisponde all’italiano ‘ambiente’, ma significa letteramente ‘mondo circostante’. Ma Umwelt indicare anche l’universo soggettivo di ciascuno, l’orizzonte di interazione con il mondo. Il progetto musicale indaga così la creazione di mondi in interazione tra loro attraverso il suono. Creando uno spazio di dialogo tra il compositore e contrabbassista Marco Centasso, la cantante e oudista Sarra Douik, il sassofonista e clarinettista Manuel Caliumi e il musicista elettronico e ricercatore Riccardo Sellan, il progetto ricerca sulla possibilità di creare nuove forme di relazione per comunicare attraverso il suono, oltre le barriere di comunicabilità umana.

ore 18.00 a Seren del Grappa, luogo in definizione
Hobby Horse
sax tenore, clarinetti, percussioni, voce, elettronica Dan Kinzelman
contrabbasso, armonium, voce, elettronica Joe Rehmer
batteria, voce, elettronica Stefano Tamborrino

Hobby Horse è un collettivo che nasce nel 2010, guadagnandosi subito notorietà per la sua tendenza a oltrepassare i confini del jazz, attingendo liberamente ad altri generi fino a creare un proprio linguaggio originalissimo. La loro musica è un imprevedibile mix di stili e generi, incontro a tratti violento fra linguaggi musicali, passando dalla slam poetry al hip hop, bossa nova, psichedelia, prog rock, techno e musica da camera. Droni ipnotici e misteriosi si alternano a violente esplosioni di energia, il tutto unito da una sottile attenzione timbrica e melodica, da un senso di scoperta costante e da una tensione musicale palpabile.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 50

MONTE GRAPPA JAZZ FESTIVAL - Day 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Venus Ship - Balkalà 4et - Matteo Paggi & The Giraffes
  • Data evento: 13-07-2025
  • Dove: Monte Grappa (luoghi vari)
  • Prezzo: 3 concerti € 15 / singolo concerto € 8
  • Orario: dalle 11.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: evento annullato

ore 11.00 presso l'Agriturismo Da Baldino, Valbrenta
Venus Ship
con Andrea Salvato, Marco Vecchio, Federico Privitera, Giuseppe Lastella, Michele Murgioni, Ugo Moroni, Daniele Marrone, Mattia Bassetti

Alle pendici del Grappa, in località Lepre, tra il verde dei prati e dei pascoli, inizia la prima giornata di Terre Graffiate dedicate al jazz nelle sue varie declinazioni. Il primo gruppo: Venus Ship è un collettivo di otto musicisti nato dall’underground bolognese, e ispirato dai movimenti degli anni ‘60/’70 e dalle storie di grandi personalità che hanno lottato per i diritti civili. La musica di Venus Ship trae ispirazione da quel contesto e mette in scena sonorità molteplici, con atmosfere che riportano da New Orleans alle musiche di Charles Mingus, dagli Spiritual della “Liberation Music Orchestra” a funk ispirati dalla cinematografia “blaxploitation”, sonorità e storie di altre epoche, mai così attuali.

ore 14.00 al Rifugio Alpe Madre, Solagna
Balkalà 4et
chitarra, sax, chitarra fretless Giulio Gavardi
sassofoni, clarinetti Francesco Socal
fisarmonica Nereo Fiori
percussioni Luca Nardon

Ai Colli Alti di Solagna, all’Alpe Madre, prosegue la giornata musicale con il quartetto Balkalà. Le corde di Giulio Gavardi incontrano i fiati di Francesco Socal, la fisarmonica di Nereo Fiori e le percussioni di Luca Nardon, per esplorare le melodie tradizionali della Penisola Balcanica. Tra tradizione e improvvisazione, tra momenti suadenti e slanci energici, il variegato repertorio di quelle terre testimonia una travagliata storia di incroci di culture e popolazioni diverse, facendo scoprire sonorità misteriose e inedite.

ore 18.00 sul Monte Grappa
Matteo Paggi & The Giraffes
trombone Matteo Paggi
sax alto Lorenzo Simoni
piano Vittorio Solimene
double bass Andrea Grossi
drums Andrea Carta

Si ritorna in Valbrenta in località Lepre, per l’ultimo appuntamento musicale della giornata con Matteo Paggi in quintetto con & The Giraffes. Musicista versatile Matteo Paggi, fin dall’inizio della sua carriera musicale esplora diversi tipi di musica, strumenti e approcci musicali. Colori, voce, timbro, dinamica: tutto è oggetto del continuo studio e ricerca della sua espressione artistica. Una continua esplorazione in una musica che spazia dalla libera improvvisazione al rock e metal pesante, dal jazz tradizionale alla musica moderna di tendenza. Un connubio di logica consapevole e passione ardente, dove melodie potenti e solide sono accompagnate da armonie conosciute e supportate da ritmi drammatici.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 89