Skip to main content

TERRA E POLVERE

  • Sottotitolo: di Li Ruijun con Wu Renlin, Hai-Qing, Guangrui Yang, Dengping Zhao, Cailan Wang
  • Summary: Film-rivelazione del Festival di Berlino 2022, è un inno alla resilienza che ha come simbolo una storia d’amore dolce ed emozionante.
  • Data evento: 14-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Film-rivelazione del Festival di Berlino 2022, Terra e polvere è uscito in Cina con ottimi incassi, per poi sparire dalle sale e dalle piattaforme. Ma cosa racconta il regista Li Ruijin? La storia è quella di un matrimonio combinato tra un contadino maturo e una donna considerata “incollocabile” dalla sua stessa famiglia. Inaspettatamente però, da quell’unione nasce un amore purissimo che cresce con il passare delle stagioni. Il terzo protagonista è la terra con al centro una questione ben più controversa: l’erosione delle comunità rurali cinesi e le politiche governative che le prendono di mira. Siamo in una comunità rurale del Gansu, Cina di oggi, dove l’ostinata avversione al progresso e all’industrializzazione cozza con l’immagine che vorrebbe trasmettere la propaganda. Il film è quindi un inno alla resilienza che ha come simbolo una storia d’amore dolce ed emozionante, imperdibile!

Cinema

  • Visite: 2040

MIXED BEY ERRY

  • Sottotitolo: di Sydney Sibilia con Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell’Anna
  • Summary: L’anticonvenzionale Sydney Sibilia, il regista del trittico Smetto quando voglio, gira qui una commedia in bilico tra cronaca vera e apologo irriverente.
  • Data evento: 13-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

L’anticonvenzionale Sydney Sibilia, il regista del trittico Smetto quando voglio, gira qui una commedia in bilico tra cronaca vera e apologo irriverente, una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un’incredibile avventura internazionale. L’Erry del titolo sta per Enrico Frattasio, napoletano di Forcella: insieme ai fratelli Peppe e Angelo, mise in piedi negli anni ‘80 una sorta di etichetta discografica, tanto alternativa quanto illegale, la “Mixed by Erry”, capace di superare per giro d’affari le più potenti aziende del ramo, arrivando a duplicare in 6 anni: 180 milioni di cassette. Ma il film è anche la perfetta fotografia di un’epoca, divertente, commovente, scritto, girato e recitato benissimo, con una colonna sonora d’epoca da paura, una fotografia e una cura per il dettaglio che sanno rendere magnificamente l’atmosfera del periodo.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1491

TAR

  • Sottotitolo: di Todd Field con Cate Blanchett, Noémie Merlant, Nina Hoss, Sophie Kauer, Julian Glover
  • Summary: 6 candidature agli Oscar, Tár è interpretato da una superba Cate Blanchett, nei panni di una direttrice d’orchestra tra le più quotate e potenti in circolazione.
  • Data evento: 12-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti €4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

6 candidature agli Oscar, Tár è interpretato da una superba Cate Blanchett (Coppa Volpi a Venezia 2022), nei panni di una direttrice d’orchestra tra le più quotate e potenti in circolazione. La conosciamo all’apice della sua carriera: richiesta ovunque, sulla cresta dell’onda. Un personaggio profondo e controcorrente, una donna affermata, a volte vittima, a volte carnefice. Si troverà infatti, al centro di polemiche sull’abuso di potere esercitato nel proprio ruolo e s’imporrà forte intorno a lei, il contrasto tra ammirazione e risentimento, amore e odio, bisogno di attenzione e insieme desiderio di vendetta. Tár esplora la natura mutevole del potere, attraverso un personaggio scritto benissimo, con l’andamento e il ritmo di una partitura di musica classica dove tutti gli strumenti riescono a essere in perfetta sincronia. La strepitosa prova di Cate Blanchett è infine il valore aggiunto di un film assolutamente da non mancare.

Cinema

  • Visite: 1557

THE FABELMANS

  • Sottotitolo: di Steven Spielberg con Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Gabriel LaBelle, Judd Hirsch
  • Summary: Steven Spielberg, uno dei più grandi registi del cinema contemporaneo, testimonia, in chiave intima e personale, gli inizi del proprio percorso artistico.
  • Data evento: 11-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Steven Spielberg, uno dei più grandi registi del cinema contemporaneo – laureato con 3 Oscar - testimonia, in chiave intima e personale, gli inizi del proprio percorso artistico. Si parte dal 1952: il piccolo Steven, nel film Sammy Fabelman, ha 6 anni e i suoi genitori lo portano a vedere un film di Cecil B. De Mille. Nasce qui l’amore per il cinema che il piccolo Sammy comincia a riprodurre a casa, con mezzi amatoriali. Conosciamo anche la sua famiglia: il padre genietto dei computer, la madre pianista frustrata e poi la sua vita nel college dove lo bullizzano senza pietà. Fino all’incontro tra Sammy/Steven ventenne e il grande Cinema... Un film perfetto, che scandisce la crescita interiore del futuro regista, in un autoritratto costellato di momenti memorabili. Emozionante per chiunque sia stato accompagnato dalla sua opera, una delle più spettacolari e di tutta la storia del cinema. Imperdibile!

Cinema

  • Visite: 1450

A LETTO CON SARTRE

  • Sottotitolo: di Samuel Benchetrit con François Damiens, Ramzy Bedia, Vanessa Paradis, Gustave Kervern, Joey Starr
  • Summary: Dall’autore del visionario Il condominio dei cuori infranti, una divertente commedia sull’amore e la poesia dove si ride, ci si commuove ed emoziona.
  • Data evento: 10-08-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

Dall’autore del visionario Il condominio dei cuori infranti, una divertente commedia sull’amore e la poesia dove si ride, ci si commuove ed emoziona.
Ambientato in una cittadina della Francia del Nord, intreccia le storie di un gruppo di piccoli malavitosi alle prese con insolite questioni di bellezza, arte e poesia. Jeff è il boss, eppure partecipa a laboratori di poesia e tempesta di poemi la cassiera del supermercato. La coppia formata da Poussin e Jesus è incaricata di convincere (in tutti i modi…) i compagni di scuola della figlia del boss a presenziare alla sua festa di compleanno; Jacky è incaricato di riscuotere debiti senza fare domande, ma finisce per invaghirsi della moglie del debitore e della sua passione per il teatro. Il risultato è un film affascinante, spiazzante, divertente, pieno di situazioni surreali, pienamente riuscito anche grazie alla magnifica combinazione di un cast in stato di grazia.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1961