Skip to main content

L'ULTIMA NOTTE DI AMORE

  • Sottotitolo: di Andrea di Stefano con Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Francesco Di Leva
  • Summary: Il regista Andrea Di Stefano firma l’opera della sua definitiva maturità stilistica, cimentandosi con il noir all’italiana e scegliendo come protagonista uno fra gli attori più bravi e popolari del nostro cinema: Pierfrancesco Favino.
  • Data evento: 25-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Dopo due film dal cast internazionale (Escobar con Benicio del Toro e The Informer con Rosamund Pike), il regista Andrea Di Stefano firma l’opera della sua definitiva maturità stilistica, cimentandosi con il noir all’italiana e scegliendo come protagonista uno fra gli attori più bravi e popolari del nostro cinema: Pierfrancesco Favino. La storia è quella del poliziotto Franco Amore che, proprio la sera prima del suo pensionamento, si ritrova a indagare su un omicidio… Lui è il prototipo perfetto dell’uomo onesto, ineccepibile, guidato da un forte senso etico. Eppure qualcosa di molto grave, in quella sua ultima notte prima del congedo, sconvolgerà le sue certezze, il suo intero percorso e la sua vita. In una Milano notturna che non sembra volersi svegliare mai, in una notte lunghissima che non lascia mai spazio al giorno, un film magistrale destinato a diventare un piccolo cult. Imperdibile!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 3994

A WHITE, WHITE DAY

  • Sottotitolo: di Hlynur Palmason con Ingvar Eggert Sigurðsson, Ída Mekkín Hlynsdóttir, Hilmir Snær Guðnason, Björn Ingi Hilmarsson
  • Summary: Miglior film al 37° Torino Film Festival, è l’intensa opera seconda del regista islandese Hlynur Pàlmason, una storia dark immersa in un paesaggio silenzioso e bianchissimo.
  • Data evento: 24-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Miglior film al 37° Torino Film Festival, è l’intensa opera seconda del regista islandese Hlynur Pàlmason, una storia dark immersa in un paesaggio silenzioso e bianchissimo. E’ quella di Ingimundur, poliziotto di mezza età che vive in un paesino islandese, destabilizzato dalla morte improvvisa della moglie e che cerca di elaborare il lutto concentrandosi sulla costruzione di una casa e sulla cura della nipotina Salka. Ma, investigando il passato della moglie, la scoperta di tracce di infedeltà lo precipitano in un’ossessione pericolosa. Sorretto dall’interpretazione stupefacente dell’attore Ingvar Sigurdsson, Palmason realizza una delle opere più significative del cinema recente del suo Paese. Entrando a fondo nell’anima di un uomo burbero, fino a scoprirne la morbidezza emotiva e il valore della memoria. E’ così che, dimenticando la rabbia e il dubbio, si scopre qualcosa di singolare e spiazzante bellezza.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1450

UTAMA- LE TERRE DIMENTICATE

  • Sottotitolo: di Alejandro Loayza Grisi con José Calcina, Luisa Quispe, Candelaria Quispe, Placide Ali, Félix Ticona
  • Summary: Vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Festival e candidato agli Oscar come miglior film straniero, Utama è l'opera prima del giovane regista boliviano Alejandro Loayza-Grisi
  • Data evento: 23-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Festival e candidato agli Oscar come miglior film straniero, Utama, opera prima del giovane regista boliviano Alejandro Loayza-Grisi, è ambientato in uno dei territori più esposti e vulnerabili ai cambiamenti climatici: l’altopiano boliviano, splendido e quasi infinito, dove l’esistenza è diventata impossibile a causa della siccità. Qui vive un’anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, con i loro lama che non riescono più a portare al pascolo. Quando il nipote si presenta alla loro porta, Virginio capisce subito che è lì per convincerli a trasferirsi in città: ma come si possono lasciare la propria terra e le proprie radici? Anche se quella terra, è oggi inospitale ed ostile anche a chi l’ha amata e curata da sempre. Un bel debutto di qualità, di grande delicatezza compositiva, e che alla fine rende chiara l’impossibilità di abbandonare “utama”, ovvero “la nostra casa”. Non perdetelo!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1892

EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE

  • Sottotitolo: di Dan Kwan, Daniel Scheinert con Michelle Yeoh, Ke Huy Quan, Jamie Lee Curtis
  • Summary: Campione assoluto agli Oscar 2023 con ben 7 statuette su 11 nomination, il premiatissimo film ha come protagonista Evelyn, immigrata cinese negli USA.
  • Data evento: 22-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 5,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Campione assoluto agli Oscar 2023 con ben 7 statuette su 11 nomination, il premiatissimo film ha come protagonista Evelyn, immigrata cinese negli USA, che gestisce una lavanderia. Antieroina per eccellenza, durante un controllo fiscale, viene a sapere che esistono infiniti altri mondi e che in uno di questi il potere è stato preso dal malvagio Jobu Topaki e tocca proprio a lei salvarlo dalla distruzione... Tra uno stile visionario da videoclip, un magnifico delirio visivo e un’ottima colonna sonora, con il grimaldello del multiverso il film attraversa ogni genere: azione, fantascienza, melodramma, musical alla Bollywood, commedia demenziale, citando tra altro e basso con pari dignità. In uno spettacolare racconto onirico sui grandi temi dell’esistenza, il viaggio di Evelyn è infine quello di ognuno di noi attraverso domande assolute e nell’eterna lotta tra speranza e nichilismo, tra ordine e caos. Da non mancare!

Cinema

  • Visite: 2090

IL GRANDE GIORNO

  • Sottotitolo: di Massimo Venier con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Antonella Attili, Elena Lietti
  • Summary: Premio del pubblico agli ultimi David di Donatello, il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo è una commedia corale, divertente e garbata.
  • Data evento: 21-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Premio del pubblico agli ultimi David di Donatello, il nuovo film di Aldo Giovanni e Giacomo è una commedia corale, divertente e garbata. Il “grande giorno” del titolo, è quello del matrimonio tra Elio e Caterina, rispettivamente figli di Giacomo e Giovanni. Che si conoscono da una vita ma non potrebbero essere più diversi: il primo entusiasta e generoso, il secondo pignolo e un po’ taccagno. E se Giovanni è disposto a spendere una fortuna per il matrimonio, Giacomo si preoccupa di come rientrare dalla spesa. Se non fosse che l’arrivo di Aldo, nuovo compagno dell’ex moglie di Giovanni, simpatico, espansivo e casinista in sommo grado, si abbatte sul matrimonio come un tornado, causando una serie di incidenti esilaranti ma soprattutto costosissimi. Insomma, un gran divertimento dai tre attori che, dopo tanto tempo, stanno ancora magnificamente insieme, e insieme qui sprigionano una formidabile energia.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2156