Skip to main content

GLI SPIRITI DELL'ISOLA

  • Sottotitolo: di Martin McDonagh con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon
  • Summary: Premiato a Venezia e ai Golden Globes, candidato a ben 9 Oscar, Gli spiriti dell’isola si impone tra i film più interessanti dell’ultima stagione.
  • Data evento: 15-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: interi € 5,00 ridotti € 4,00 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Premiato a Venezia e ai Golden Globes, candidato a ben 9 Oscar, Gli spiriti dell’isola si impone tra i film più interessanti dell’ultima stagione. Il regista Martin McDonagh, già premiatissimo per Tre manifesti a Ebbing, Missouri, offre qui una storia originale e avvincente, una commedia nera sull’orgoglio (e l’amore) ferito. Siamo in Irlanda nel 1923, nel pieno della Guerra Civile, in una piccola isola immaginaria dove, in un giorno qualsiasi, si interrompe senza apparente motivo l’amicizia tra Colm – un violinista – e Pàdraic – un umile mandriano. Sembra una cosa da niente, ma tra i pochi abitanti dell’isola non si parla d’altro e una situazione all’inizio buffa diventa ben presto drammatica. In bilico tra comico e grottesco, un’opera unica costruita sulla regia, sulle atmosfere, sul paesaggio, sulle prove degli attori, sopra tutti quelle dei due interpreti principali: Brendan Gleeson e Colin Farrell. Imperdibile!

 

Cinema

  • Visite: 2869

IL RITORNO DI CASANOVA

  • Sottotitolo: di Gabriele Salvatores con Toni Servillo, Fabrizio Bentivoglio, Sara Serraiocco, Natalino Balasso
  • Summary: Il premio Oscar Gabriele Salvatores si cimenta in un delizioso gioco meta-cinematografico, tra cinema, romanzo e vita. Sempre al centro è il tempo che fugge e la fine delle illusioni; ma anche il mondo del cinema come possibile forma di sopravvivenza e di eterna giovinezza.
  • Data evento: 14-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Il premio Oscar Gabriele Salvatores si cimenta in un delizioso gioco meta-cinematografico, tra cinema, romanzo e vita. Protagonista è il regista Leo Bernardi (un ottimo Toni Servillo), colto in un momento di crisi personale: l’età che avanza, la parabola artistica che discende, i più giovani che s’impongono. Non riesce a terminare il montaggio del suo ultimo film: Il ritorno di Casanova, ispirato all’omonimo racconto di Schnitzler. Lo assiste il montatore Gianni (un bravissimo Natalino Balasso) che fa le nottate in moviola per riuscire a portarlo alla Mostra di Venezia, mentre Fabrizio Bentivoglio è Casanova, il protagonista del film nel film, immerso in un settecento decadente tutto a colori, a differenza del bianco e nero che disegna la Milano futuristica del regista Bernardi. In un alternarsi di finzione e vita vera, sempre al centro è il tempo che fugge e la fine delle illusioni; ma anche il mondo del cinema come possibile forma di sopravvivenza e di eterna giovinezza. Un meta-film da non perdere!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1820

SI' CHEF! - LA BRIGADE

  • Sottotitolo: di Louis-Julien Petit con Audrey Lamy, François Cluzet, Chantal Neuwirth, Fatou Kaba
  • Summary: Una commedia sociale deliziosa, mai retorica e sempre in equilibrio tra leggerezza e dramma, dove la cucina risolleva gli animi e accende una speranza sul futuro.
  • Data evento: 13-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Una commedia sociale deliziosa, mai retorica e sempre in equilibrio tra leggerezza e dramma, dove la cucina risolleva gli animi e accende una speranza sul futuro. La storia è quella di Cathy, una sous-chef brillante, determinata e appassionata che sogna di aprire un ristorante tutto suo. Dopo l’ennesimo atto di prepotenza nel ristorante stellato dove lavora, accetterà il lavoro come cuoca in un centro di accoglienza per giovani migranti. Inizialmente riluttante, riuscirà in breve tempo a familiarizzare con i ragazzi insegnandogli la passione per la cucina, prendendosi cura di loro e instaurando uno scambio vicendevole di affetto e arricchimento. A tenere tutto legato, il mangiare, come convivialità e condivisione e quella madeleine de Proust, evocatrice di ricordi passati e di sapori familiari di cui sentire nostalgia. Una bella storia, benissimo interpretata (straordinari Audrey Lamy e François Cluzet), tutta da gustare!

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1805

IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE

  • Sottotitolo: di Erige Sehiri con Fide Fdhili, Feten Fdhili, Ameni Fdhili, Samar Sifi
  • Summary: La pregevolissima opera prima della regista franco tunisina Erige Sehiri, offre uno sguardo penetrante sulla natura umana, attraverso il ritratto, benissimo disegnato, di giovani donne tunisine.
  • Data evento: 12-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

La pregevolissima opera prima della regista franco tunisina Erige Sehiri, offre uno sguardo penetrante sulla natura umana, attraverso il ritratto, benissimo disegnato, di giovani donne tunisine. Nell’arco di una singola giornata, in un bellissimo frutteto, donne giovani e anziane (e un paio di ragazzi) raccolgono fichi faticando senza tregua. Intanto raccontano e si raccontano, parlando soprattutto d’amore. Postano su Instagram e contemporaneamente controllano che il velo sia a posto, litigano e si riappacificano tra di loro o con il capo, gli argomenti in ballo nelle discussioni sono matrimonio, soldi, comportamenti, gelosie, futuro. Interpretato da attrici e attori quasi tutti non professionisti, ammantato da un’autentica giocosità romantica, imperdibile anche solo per come la regista esplora volti, sguardi e gesti, creando un’immediata intimità con i personaggi, e con la bellezza della natura che regna sovrana.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1553

IL COLIBRI'

  • Sottotitolo: di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Nanni Moretti
  • Summary: Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020, narra la vita di Marco Carrera. Il protagonista è il “colibrì” del titolo: perché quell’uccellino è capace di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un rapidissimo battito d’ali.
  • Data evento: 11-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3,50 abbonamento € 35,00
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020, narra la vita di Marco Carrera (Pierfrancesco Favino), a partire dai primi anni ‘70. Il protagonista è il “colibrì” del titolo: perché quell’uccellino è capace di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un rapidissimo battito d’ali. Proprio come Carrera, medico oculista con la passione del gioco d’azzardo che appare come pietrificato dagli eventi, capace di straordinarie acrobazie per non far soffrire nessuno. E’ un uomo ferito, dopo essere stato un bambino ferito: due genitori litigiosi, un fratello traditore, una ragazza amata da sempre, tanto da minare il matrimonio con un’altra e la famiglia che ne è derivata. Marco sbatte forsennatamente le ali per rimanere fermo allo stesso posto, proprio come fa il colibrì. Nella strenua lotta per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile, anche con le potenti armi dell’illusione, della felicità e dell’allegria.

logo cinema revolution Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 2311