Skip to main content

E LA FESTA CONTINUA!

  • Sottotitolo: di Robert Guédiguian con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Lola Naymark, Robinson Stévenin, Grégoire Leprince-Ringuet, Alice Da Luz Gomes
  • Summary: Dal regista francese Robert Guédiguian, uno straordinario poema urbano su una famiglia armena di Marsiglia.
  • Data evento: 05-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto €3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Dal regista francese Robert Guédiguian, uno straordinario poema urbano su una famiglia armena di Marsiglia, il suo film più personale e forse più bello. È la storia di Rosa, un’infermiera appassionata divisa tra lavoro e militanza politica, e della famiglia che le ruota intorno. Quando incontra Henri, padre della futura sposa di suo figlio, Rosa si troverà a vacillare alla ricerca di un equilibrio tra il desiderio di vivere un nuovo amore e i doveri che la legano alla sua Marsiglia. Sullo schermo scorrono scene stracolme di vita e di poesia perché i tanti personaggi del film hanno una straordinaria energia, un gran attaccamento l’uno all’altro ma anche al nuovo, come il tenero amore tra i futuri suoceri sbocciato con un ardore da adolescenti. Un film pieno di umanità, traboccante di sentimenti, di sogni, di tensioni ideali, di gran carattere. Capace di consegnare un bel messaggio di fiducia e di speranza, è tutto da vedere!

 

 logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

 

Cinema

  • Visite: 1398

PAST LIVES

  • Sottotitolo: di Celine Song con Greta Lee, Shabier Kirchner, Teo Yoo, John Magaro, Moon Seung-ah, Seung Min Yim, Ji Hye Yoon, Won Young Choi, Ahn Min-Young, Seo Yeon-Woo
  • Summary:  Ricco di premi e candidature alle principali competizioni cinematografiche, un esordio intimo e intenso per la cineasta coreana Celine Song.
  • Data evento: 07-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Ricco di premi e candidature alle principali competizioni cinematografiche, un esordio intimo e intenso per la cineasta coreana Celine Song. Perfetto connubio tra cinema e romanticismo, in una pellicola raffinata sul relativismo dell’amore, condizionato dal fato e dagli imprevisti che il destino ha in serbo. Seguiamo l’evolversi nel tempo della relazione tra Na Young e Hae Sung, fidanzatini alle medie a Seoul e separati dal trasferimento di lei a New York. Passano gli anni e Na-young ha una nuova vita ma, da un incontro virtuale tra i due, ritorna quella sintonia che li teneva legati da piccoli... Alla fine però emergono le scelte, le decisioni che portano inevitabilmente a rinunce, e l’accettazione del cambiamento come passaggio necessario al compiersi di un’esistenza, di un amore, nonostante i dubbi, le incertezze, i ripensamenti. Un film insolito ed emozionante, profondo e commovente, non solo per gli inguaribili sentimentali!

 

Cinema

  • Visite: 1505

LE RAVISSEMENT

  • Sottotitolo: di Iris Kaltenbäck con Hafsia Herzi, Alexis Manenti, Nina Meurisse, Younes Boucif, Radmila Karabatic, Dusko Badnjar, Ana Blagojevic, Grégoire Didelot, Mathieu Perotto, Brigitte Froment
  • Summary: Un gran ritratto di un personaggio femminile fragilissimo e fortissimo insieme, che si aggira per le strade livide di Parigi cercando un senso per la sua esistenza involontariamente solitaria.
  • Data evento: 08-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Un altro sorprendente esordio è quello della giovane regista francese Iris Kaltenbäck con Le ravissement, letteralmente “il rapimento”, ambientato in una Parigi lontana da ogni stereotipo. E’ la storia di Lydia (Hafsia Herzi, premiata come miglior attrice al Torino Film Festival 2023), un’ostetrica esemplare, molto legata alla sua amica Salomé che è in attesa di un figlio. Alla nascita della bambina, affiderà spesso la piccola a Lydia, che sembra sentirla sua perché l’ha portata alla vita. Nel frattempo una delusione sentimentale fa riaffiorare in lei un’inquietudine e un desiderio di maternità repressi, che la porteranno a compiere azioni di cui lei stessa ignora le motivazioni… Un gran ritratto di un personaggio femminile fragilissimo e fortissimo insieme, che si aggira per le strade livide di Parigi cercando un senso per la sua esistenza involontariamente solitaria, in un film delicato e toccante, capace di parlare all’anima.

 logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1352

INSHALLAH A BOY

  • Sottotitolo: di Amjad Al Rasheed con Mouna Hawa, Seleena Rababah, Hitham Omari, Yumna Marwan, Salwa Nakkarai
  • Summary: Opera prima del regista giordano Amjad Al Rasheed, Inshallah a Boy, candidato agli Oscar per la Giordania.
  • Data evento: 09-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto intero € 6.00 ridotto € 5.00 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

 Opera prima del regista giordano Amjad Al Rasheed, Inshallah a Boy, candidato agli Oscar per la Giordania, ha colpito critica e pubblico di tutto il mondo, collezionando premi per l’opera e per la splendida interpretazione dell’attrice palestinese Mouna Hawa nel ruolo della giovane mamma Nawal. Che è rimasta improvvisamente vedova ad Amman, in Giordania, e si trova subito costretta a fronteggiare un universo maschile, tutt’altro che dalla sua parte. Si ritrova a combattere per il suo diritto all’eredità del marito, conservare la propria casa e tenere con sé la piccola figlia Nora, in una società dove avere un figlio maschio cambia le regole del gioco e sembra essere, per una donna, l’unica tutela. Un ritratto che inquieta ma che mostra insieme una possibile via d’uscita, attraverso la quieta ribellione di una donna timida che si scopre indomita e trova la forza di rivendicare la propria voce e i propri diritti, in un gran bel film, commovente e potente!

 

Cinema

  • Visite: 1532

YANNICK - LA RIVINCITA DELLO SPETTATORE

  • Sottotitolo: di Quentin Dupieux con Raphaël Quenard, Pio Marmaï, Blanche Gardin, Sébastien Chassagne, Agnès Hurstel, Jean-Paul Solal
  • Summary: Miglior film europeo al Festival di Locarno, l’ultima pellicola del regista e artista francese Quentin Dupieux, è una divertente riflessione sul teatro e sulla natura dell’intrattenimento.
  • Data evento: 10-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto €3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Miglior film europeo al Festival di Locarno, l’ultima pellicola del regista e artista francese Quentin Dupieux, è una divertente riflessione sul teatro e sulla natura dell’intrattenimento. Ci troviamo in un teatro parigino di periferia dove, nel bel mezzo di una recita della commedia Il cornuto, uno spettatore interrompe lo spettacolo. La pièce lo annoia. Dovrebbe divertirlo, invece lo fa solo sentire peggio di prima, e così decide di prendere il controllo della serata… Si ride per tutti i 65 minuti del film ma c’è spazio anche per il sorriso malinconico del protagonista, un grandissimo Raphaël Quenard. Un (anti)eroe contemporaneo, sconfitto nella vita di tutti i giorni, ma che si rifugia in quella vecchia, ma ancora funzionante “scatola magica” del teatro per ribellarsi alla perdita del piacere per la vita. Dal folle genio di Quentin Dupieux, una storia di quotidiana ribellione appassionante e divertente, un gioco delizioso che vi sorprenderà!

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1434