Skip to main content

20.000 SPECIE DI API

  • Sottotitolo: di Estibaliz Urresola Solaguren con Sofía Otero, Patricia López Arnaiz, Ane Gabarain, Itziar Lazkano, Sara Cozar, Miguel Garcés, Martxelo Rubio
  • Summary: Estibaliz Urresola Solaguren debutta nel lungometraggio con questo film premiato al Festival di Berlino per la migliore attrice
  • Data evento: 25-08-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

 Dopo alcuni pluripremiati corti e documentari, la regista spagnola Estibaliz Urresola Solaguren, debutta nel lungometraggio con questo film premiato al Festival di Berlino per la migliore attrice. È la piccola Sofia Otero, la bambina che interpreta con strabiliante sensibilità il ruolo di Aitor detto Cocò. Nel film ha otto anni e si sente fuori posto e non capisce perché. Non si riconosce nel suo nome di battesimo, né nello sguardo e nelle aspettative di chi ha intorno. Nel corso di un’estate dalla nonna, nella campagna basca, tra le gite al fiume, l’apicoltura (con le ventimila specie diverse di api del titolo) e i saggi consigli della zia Lourdes, Cocó riuscirà forse finalmente ad affrontare i propri dubbi, trovare la sua identità e decidere così qual è il suo nome. La delicatezza dei toni, la luminosità avvolgente, l’elaborazione psicologica dell’intera famiglia, offrono al film una solidità fondamentale, per un bell’esordio da non mancare.

 

 logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

 

Cinema

  • Visite: 1494

IL MONDO E' MIO. IL DEFILÉ' DELLA RINASCITA

  • Sottotitolo: di Manuele Cecconello a cura dell'Associazione Oncologica San Bassiano con Silvia Zordan, Annalisa Nesi, Debora Stevan, Elena Pasquin, Dina Faoro, Gianni Celi, Silvia Bisconti
  • Summary: L’Associazione San Bassiano, impegnata nel sostegno ai pazienti oncologici, fa emergere il significato intimo e universale del progetto “Il Defilé della Rinascita”
  • Data evento: 26-08-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: ingresso libero
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Cinema

 A cura dell’Associazione Oncologica San Bassiano con la collaborazione di Raptus&Rose, il film documentario presenta la storia di tre giovani donne che raccontano della loro malattia e l’intreccio di emozioni, paure e speranze che le lega alla vita. L’incontro con l’Associazione San Bassiano, impegnata nel sostegno ai pazienti oncologici, fa emergere, attraverso il vissuto di Annalisa, Silvia e Debora, il significato intimo e universale del progetto “Il Defilé della Rinascita”, una vera e propria sfilata di moda messa a punto insieme all’atelier di moda Raptus&Rose di Silvia Bisconti: una giornata dedicata alle donne che fronteggiano il male facendo vivere loro lo shock della bellezza e la riscoperta della femminilità. Un processo di rinascita che è un inno alla resilienza e all’autoconsapevolezza. Il “mondo” che era lontano e inaccessibile, ridiventa “mio” nel qui ed ora di una esperienza straordinaria da cui ripartire

 

Cinema

  • Visite: 2119

LA ZONA D'INTERESSE

  • Sottotitolo: di Jonathan Glazer con Sandra Hüller, Christian Friedel, Ralph Herforth, Max Beck, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen
  • Summary:  Tra i film più premiati dell’ultimo anno con, tra gli altri, due Oscar, tre BAFTA e il Gran Premio della Giuria a Cannes, l’opera di Glazer, la sua più potente, resterà a lungo come straordinaria riflessione sulla “banalità del male”.
  • Data evento: 06-07-2024
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: Biglietto € 3.50 Abbonamento per 10 film € 40
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

 Tra i film più premiati dell’ultimo anno con, tra gli altri, due Oscar, tre BAFTA e il Gran Premio della Giuria a Cannes, l’opera di Glazer, la sua più potente, resterà a lungo come straordinaria riflessione sulla “banalità del male”.
Siamo negli anni ‘40, in Polonia, in una grande villa circondata da un sontuoso giardino: per Hedwig Höss (una strepitosa Sandra Hüller) è il luogo ideale dove far crescere felicemente i suoi cinque figli, tra la natura e un tè con le amiche. Ma al di là del muro c’è il campo di concentramento di Auschwitz, di cui è comandante il capofamiglia Rudolf Höss e dove si sta compiendo la famigerata Soluzione Finale. L’assurdo intreccio tra agghiacciante mostruosità e assoluta normalità è reso con inquadrature studiatissime, musiche dissonanti, cineprese e microfoni ovunque per catturare la vita quotidiana. Il lager e i suoi orrori restano fuori campo: un’assenza che diventa più acuta presenza. Un gran film necessario, imperdibile!

  logo cinema rev Un film parte della campagna "Cinema Revolution - Che Spettacolo L'Estate", promossa del Ministero della Cultura. Biglietto € 3.50

Cinema

  • Visite: 1400

L'OMBRA DI GOYA

  • Sottotitolo: di José Luis López-Linares con Julian Schnabel Carlos Saura, Jean-Claude Carrière
  • Summary: Un eccezionale docu-film che esplora la vita e l’opera del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes
  • Data evento: 03-07-2023
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: € 3.50 abbonamento € 35
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema

Un eccezionale docu-film che esplora la vita e l’opera del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes, unanimamente riconosciuto tra i primi artisti moderni e tra i più grandi di tutta la storia dell’arte. Basti pensare a opere come la Maja vestida e la Maja desnuda, Il sonno della ragione genera mostri, i Capricci, capolavori ripresi dal regista López-Linares in tutta la loro essenza. A raccontarne magnificamente la visione, è Jean-Claude Carriére, lo storico sceneggiatore di Luis Buñuel, in un viaggio che ripercorre la vita di Goya, i suoi tormenti, la Spagna dell’epoca, il suo interesse per l’uomo, senza distinzione di classe. Come in un raffinato road movie si seguono le tracce di Goya tra le bianche strade di Fuendetodos, nella sua casa natale e poi nel Museo del Prado, dove Carriére commenta alla perfezione i capolavori dell’artista. Imperdibile, non solo per gli amanti dell’arte!

Cinema

  • Visite: 1646

LAGUNARIA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: di Giovanni Pellegrini (presente alla proiezione)
  • Summary: Il regista veneziano Giovanni Pellegrini racconta la sua città nel progetto audiovisivo "Venezia Liquida".
  • Data evento: 02-07-2023
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: €4 - abbonamento rassegna: €12
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: Cappella Mares

Il regista veneziano Giovanni Pellegrini sta raccontando la sua città nel progetto audiovisivo "Venezia Liquida"; e con Lagunaria, grazie a immagini spettacolari della laguna, toni rarefatti e un'aura da leggenda, mira svelarne l'anima più autentica, tra la vita nascosta nel groviglio dei suoi canali, stimolando anche la riflessione sulla sua sopravvivenza. Una riflessione che nel film parte dall’espediente di una voce da un futuro lontano, che racconta di una città scomparsa, un tempo tra le più famose al mondo, una città sorta dall’acqua. La narrazione si sviluppa tra una quotidianità, a tratti mitica, a tratti drammatica e poetica, facendo emergere il profondo rapporto con la laguna, con le sue acque, le sue isole fangose e gli animali che la popolano.

Cinema

  • Visite: 2075