Tout publique, giocoleria, acrobatica, monociclo, ruota cyr
In un mondo in cui i sogni sembrano sempre più fragili, Cometa invita piccoli e grandi a vivere il momento presente e credere alla magia di una storia. Due personaggi, complici di divertenti circostanze, sapranno rapire l’attenzione dei loro spettatori con evoluzioni acrobatiche ed oggetti sospesi, contagiandoli con il loro ritmo tropicale e lasciando una scia di luce nella loro immaginazione.
Tratto da L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson
di e con Flavio Panteghini regia di Albino Bignamin
Fascia d’età: dai 6 anni, teatro d’attore
Un canto di mare che è la storia di Jim Hawkins, un ragazzino che parte per un’avventura. Destinazione? Un’isola lontana e misteriosa, dove giace il tesoro del temibile pirata Flint. Durante il viaggio Jim incontrerà personaggi indimenticabili, scoprirà il valore della libertà e imparerà a fidarsi di chi merita la sua fiducia. Un’avventura senza tempo, che racconta di mare e di vento, di paura e coraggio.
** A CAUSA DEL PREVISTO MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRA' AL CSC S.BONAVENTURA (Via dell'Ospedale 2, 36061 Bassano del Grappa) **
con Paolo Tagliamentoviolino Alessandra Doninelli violoncello Riccardo Gagliardi pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart Trio per pianoforte n. 6 in Do maggiore, K. 548 Allegro Andante cantabile Allegro Bedrich Smetana Trio per pianoforte in Sol minore, Op. 15 Moderato assai - Più animato Allegro, ma non agitato Finale: Presto
Il trio nasce a Monaco di Baviera dalla dedizione e passione verso la musica da camera dei suoi membri, legati anche da una profonda amicizia; e prende il nome dal pianista Arturo Benedetti Michelangeli, nel quale i tre musicisti trovano ispirazione. I membri del Trio hanno ottenuto successi al livello nazionale ed internazionale non solo in ambito cameristico, ma anche in quello solistico: Paolo Tagliamento è l’unico italiano ad aver vinto il primo premio al prestigioso concorso internazionale “Rodolfo Lipizer”; Riccardo Gagliardi ha al suo seguito più di 20 premi in concorsi internazionali; Alessandra Doninelli ha debuttato come solista alla Filarmonica di Berlino e su altri palchi internazionali. A Bassano eseguiranno il Trio n. 6, K. 548 di Mozart, dalla forma concertante, quasi un piccolo concerto per pianoforte e orchestra. E’ una delle sue ultime composizioni e vi si possono scoprire molte citazioni da opere e sinfonie dello stesso periodo, unite dalla consueta, superba grazia compositiva. Il Trio di Bedřich Smetana venne composto nel 1885 in seguito alla dolorosa perdita della piccola figlia di soli 4 anni. Una sublime pagina cameristica che risente nettamente dell'influenza della corrente romantica tedesca, e dove l'urgenza espressiva si tramuta in un continuo alternarsi di stati d'animo musicali, dall'andamento talora appassionato, talora languido, che non abbandona, anche nei momenti più dolenti, la compostezza e la misura.
☔☔ AGGIORNAMENTO ☔☔ A causa del previsto maltempo, il concerto di questa sera, 12 luglio alle 21.20, di C'mon Tigre, Habitat Live, andrà in scena al Teatro Remondini. Info: 0424524214.
con C'mon Tigre
C’mon Tigre è un collettivo di musicisti che condividono la passione di spingersi oltre i confini del suono e del genere, ritagliandosi uno spazio unico nella scena musicale per un sound sperimentale dal respiro internazionale. Habitat è il loro quarto album, una testimonianza del potere della fusione musicale che avvicina mondi apparentemente lontani, inserito nelle classifiche dei migliori dischi del 2023. Tradotto qui in una performance dal vivo coinvolgente e multisensoriale, dove suoni e ritmi sono il risultato di connessioni continue tra afrobeat, jazz, funk e influenze brasiliane.
Credits Habitat: Tutte le canzoni sono state scritte, composte ed arrangiate dai C'mon Tigre, tranne "Odiame" composta da Rafael OteroLópez e Federico Barreto. Testi dei C'mon Tigre tranne "The Botanist" scritto dai C'mon Tigre e Seun Kuti, "Keep Watching Me" scritto dai C'mon Tigre e Arto Lindsay, "Teen Age Kingdom" scritto dai C'mon Tigre e Xênia França, "Sento Un Morso Dolce" scritto da Giovanni Truppi, "Odiame" scritto da Rafael Otero López e Federico Barreto. Giovanni Truppi appare nel brano 'Sento Un Morso Dolce' per gentile concessione di Virgin Music Las Italia. Registrato e mixato da Lorenzo Caperchi & C'mon Tigre presso la Tana a Bologna (IT), Rio de Janeiro (BR), São Paulo(BR). Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà Mastering Studio Prodotto da C'Mon Tigre & Ettore Caretta per Intersuoni, in collaborazione con Puzzle Puzzle. Layout e design dei C'mon Tigre. Tigri disegnate da Enea Luisi.
Musicisti coinvolti in "Habitat" [in ordine alfabetico]: Danny Ray Barragan DRB (batteria) Mirko Cisilino (tromba, trombone, corno francese) Xênia França (voce in "Teenage Kingdom") Marco Frattini (batteria) Seun Kuti (voce e assolo di sax alto in "The Botanist") Arto Lindsay (voce in "Keep Watching me") Eloisa Manera (violino) Pasquale Mirra (xilofono, xilofono elaborato) Daniela Savoldi (violoncello, viola) Beppe Scardino (sax baritono, sax tenore, sax contralto, flauto, clarinetto basso, clarinetto basso elaborato) Valeria Sturba (cori in "The Botanist", "Teen Age Kingdom", "Na Dança Des Flores") Giovanni Truppi (voce in "Sento Un Morso Dolce")
AGGIORNAMENTO SAB.13 LUGLIO A CASUA DI POSSIBILI INTERFERENZE CON ALTRI EVENTI DEL TERRITORIO, IL CONCERTO VIENE ALLESTITO AL TEATRO REMONDINI
Giovanni Andrea Zanon, violino Alberto Ferro, pianoforte
Aprono la sezione dedicata ai talenti della classica il violinista Giovanni Andrea Zanon, insieme al pianista Alberto Ferro, in un programma in gran parte dedicato al più puro romanticismo. Eseguiranno le Tre Antiche Danze Viennesi di Kreisler, la Sonata n. 1 Op. 105 di Schumann, venata di poesia romantica, la Sonata n. 3 Op. 45 di Grieg dalla straordinaria freschezza d’invenzione melodica, per finire con il brillante virtuosismo della Tzigane op. 76 di Ravel, ricalcato sulle più estrose improvvisazioni dei tzigani magiari, in una luminosa girandola di variazioni.
Giovanni Andrea Zanon inizia lo studio del violino all’età di 2 anni e viene ammesso al Conservatorio di Padova a 4, il più giovane nella storia delle istituzioni musicali italiane. Si diploma a Venezia a 15 anni e si perfeziona poi a New York e Berlino. Nel frattempo ha vinto oltre 30 concorsi nazionali ed internazionali, ha suonato da solista in alcune delle sale più prestigiose a livello internazionale e collaborato con celebri direttori d’orchestra.
Alberto Ferro, nato a Gela nel 1996, si diploma a Catania e si perfeziona poi con pianisti di fama internazionale. Tra i numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali spicca quello al “Busoni” di Bolzano, si è esibito in prestigiose sale da concerto sia in recital solistici che con orchestre sinfoniche e cameristiche e molte sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiotelevisive nazionali e internazionali.
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in la minore, op. 105 Mit leidenschaftlichem Ausdruck (Con espressione appassionata) Allegretto Lebhaft (Vivace)
Edvard Grieg
Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45 Allegro amabile Andante tranquillo. Vivace. Andante. Vivace di più Allegretto grazioso quasi Andante
Maurice Ravel Tzigane op. 76
Giovanni Andrea Zanon suona il meraviglioso violino G. Guarneri del Gesù, Cremona 1730. Il prestito rientra nel progetto “Adopt a Musician”, iniziativa ideata da Music Masterpieces SA, Lugano.