Skip to main content

BASSANO CITTÀ DI CIRCO

  • Accessibilità: Si
  • Summary: La rassegna dedicata al Circo Contemporaneo si apre con una giornata interamente dedicata alle arti circensi.
  • Data evento: 03-09-2023
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: Entrata libera
  • Orario: 16.30
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: Evento annullato in caso di maltempo

** AGGIORNAMENTO: l'evento, precedentemente annullato a causa del previsto maltempo, sarà recuperato il 3 settembre dalle 16.30 **

Coproduzione OE
Con il sostegno di   camera di commercio vi

Creme & Brulè in Circo Cerini (giocoleria con il fuoco)
L'unico circo al mondo con gli animali di fuoco! Serpenti fiammeggianti, pesci e meduse che bruciano di fiamma turchese; un uccello di fuoco volante e tanti altri che vi lasceranno pieni di stupore e meraviglia, in uno show rovente, divertente, visivamente spettacolare!

Mariam Sallam in Habitat-O (clownerie e Roue Cyr)
Tra l’acrobatica arte del Roue Cyr e la più comica clownerie, va in scena la bizzarra follia di Mariam Sallam mentre si prepara per un incontro speciale, con una gigante gonna rotante per volare dal suo grande amore.

Fiammetta Lari in Kovacs (acrobatica aerea)
Equilibrio, forza e meraviglia, nello spettacolo di Fiammetta Lari che volteggia nell’aria tra tessuti e corde, danza acrobatica e verticalismo: la tecnica circense come confronto con le prove della vita, alla ricerca della propria identità.

Brillo funambolo in Maniacomico (funambolismo comico su filo teso)
Pathos, coinvolgimento e comicità per tutti i tipi di pubblico, con Brillo funambolo, un personaggio d’altri tempi alla ricerca del suo desiderato amore... Ci riuscirà?

El Bechin in Horror puppets (pupazzi, marionette, clownerie)
Un artista di Bassano del Grappa che si esibisce nei più importanti festival di circo contemporaneo con le sue marionette scheletriche che provocano divertimento più di quanto tentino d’incutere paura!

Alessandro Alegria in The Dini Show (magia)
Divertente, pieno di sorprese, con oggetti che appaiono e scompaiono, cambiano colore o si incastrano tra loro inspiegabilmente! E’ la magia dello show di Alessandro Alegria, ispirato agli spettacoli delle corti antiche, pieno di colpi di scena per divertire il pubblico di tutte le età.

Un “Mercoledì sotto le stelle” interamente dedicato alla magia delle arti circensi, dove si fondono con maestria: arte, ricerca e tecnica. Artisti e compagnie che arrivano anche da ogni dove, danno vita a spettacoli in grado di affascinare grandi e piccini. Un emozionante teatro a cielo aperto accoglierà le diverse espressioni del nuovo circo, tra giocoleria, acrobazie, musica, equilibrismi, giochi di fuoco e clownerie. Dando vita ad una grande festa, trasformando in inedito palcoscenico le vie e le piazze del la città.

OPERAESTATE FESTIVAL, Circo

  • Visite: 4835

CLOWN IN VIAGGIO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La luna al guinzaglio
  • Summary: Il protagonista, un bimbo che viene dallo spazio, vuole conoscere, scoprire, viaggiare.
  • Data evento: 27-07-2023
  • Dove: Frazione S. Anna
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Tensotruttura impiati sportivi (Via Volta)
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

liberamente tratto da Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
regia e Drammaturgia Elisa Risigari
con Martina Boldarin, Elisa Risigari

Giardino degli impianti sportivi (Via Volta) 

Fascia d'età: dai 4 anni, teatro d'attore

Un bimbo che viene dallo spazio, insieme a due clown, ci accompagna in un percorso di ricerca personale, in una sorta di gioco tra il linguaggio poetico e le grida della vita quotidiana. Poco a poco gli spettatori si trasformano in attori, coinvolti dai clown e dalle domande del bambino, che vuole conoscere, scoprire. Un viaggio emozionante per crescere insieme, e farsi trasportare dalla magia del teatro.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2274

LILA / MARTINA CONSONNI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 3
  • Summary: Un duo di musiciste eccellenti per il terzo concerto del focus sui giovani talenti.
  • Data evento: 06-08-2023
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: CSC S. Bonaventura
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

A causa del meteo instabile, il concerto di Lila/Martina Consonni si terrà al CSC S. Bonaventura.
Invariati data e orario: 6 agosto ore 21.

Johannes Brahms
Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e
pianoforte, op. 38
Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto e Trio ...
Allegro
Leós Janàcek
Poháda per violoncello e pianoforte
Con moto. Andante. Allegro
Con moto. Adagio poco rubato
Allegro
Johannes Brahms
Sonata n. 2 in fa maggiore per violoncello e
pianoforte, op. 99
Allegro vivace
Adagio affettuoso
Allegro passionato e Trio
Allegro molto

 

Un duo di musiciste eccellenti per il terzo appuntamento con i Giovani Talenti. LiLa è violoncellista di origine cinese, classe 2002, ammessa al conservatorio di Shangai a soli 6 anni. Nel 2016 inizia a studiare alla Juilliard School e dal 2018 alla Kronberg Academy. Dal 2012 ha vinto una serie di prestigiosi concorsi internazionali tra cui, nel 2014 il Tchaikovsky di Mosca, diventando la più giovane
premiata al prestigioso concorso. La pianista Martina Consonni, classe 1997, elogiata per l’innata musicalità, la notevole tecnica strumentale e la brillantezza del suono, si è affermata come una delle giovani pianiste più promettenti della sua generazione. Fin da giovanissima, il suo talento musicale le ha permesso di vincere più di 55 gran premi in concorsi internazionali, e attualmente sta frequentando la Barenboim-Said Akademie di Berlino con Sir András Schiff. Entrambe le musiciste hanno tenuto concerti su molti palcoscenici internazionali, collaborando con prestigiose orchestre oltre che con direttori e musicisti di gran fama. Apprezzate entrambe per l’innata musicalità e la notevole tecnica strumentale, eseguiranno le Sonate n. 1 Op. 38 e n. 2 Op. 99 di Brahms, ricche di motivi schiettamente romantici, ora meditativi, ora appassionati, in linea con le possibilità espressive dei due strumenti, trattati con misurato equilibrio negli impasti timbrici, e di Janàček: Pohádka (Racconto) dall’espressività evocativa e favolosa e con lontane memorie di canti slavi.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 4283

FILIPPO GORINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Giovani Talenti 4
  • Data evento: 22-08-2023
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: Unico € 7
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
Filippo Gorini, pianoforte
 
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109
Vivace, ma non troppo
Prestissimo
Andante molto cantabile ed espressivo
Franz Schubert
Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
Allegro
Andantino
Scherzo. Allegro vivace con Trio
Rondò. Allegretto
 
L’ultimo appuntamento con i Giovani Talenti vede protagonista Filippo Gorini, vincitore del prestigioso “Premio Abbiati“ come miglior solista del 2022, affermandosi, a soli 27 anni, come uno dei più interessanti talenti della sua generazione. Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi internazionali, si è già esibito con grande consenso in alcune delle più prestigiose sale internazionali. È stato lodato da Andrei Gavrilov come “un musicista con una combinazione di qualità artistiche rare: intelletto, temperamento, ottima memoria, immaginazione vivida e grande controllo”.
Eseguirà due tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica: la Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109, la prima del gruppo delle ultime tre di Beethoven, ove si definisce il suo cosiddetto terzo stile: assoluta libertà fantastica, abbandono di ogni residuo gesto drammatico, liberazione da ogni passione contingente, e intensa contemplazione. Tre i movimenti: un ondeggiante e carezzevole Vivace ma non troppo, un fantastico Prestissimo e un Andante molto cantabile ed espressivo che nel corso di sei successive Variazioni, viene gradatamente dissolto e sublimato, avvolto in una sublime luce trasfiguratrice.
Anche la Sonata di Schubert fa parte del gruppo delle ultime tre che il compositore scrisse nel suo ultimo anno di vita. Rimangono tra le massime opere di tutta la letteratura pianistica, di una grande semplicità d'invenzione, e di una assoluta purezza lirica in cui si manifesta il vero carattere distintivo del romanticismo schubertiano.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2027

TRITTICO ANTICORPI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Michele Scappa / Martina Gambardella / Pierandrea Rosato
  • Summary: Tre lavori selezionati da Vetrina della giovane danza d’autore / ANTICORPI XL
  • Data evento: 14-07-2024
  • Dove: Centro storico
  • Prezzo: tre spettacoli € 12/ singolo spettacolo € 5
  • Orario: dalle 17.00
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Network Anticorpi XL  

creazioni selezionate per la Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra 2023 - Network Anticorpi XL

Una selezione di tre lavori dalla Vetrina della giovane danza d'autore del Network Anticorpi XL che supporta la nuova generazione della danza italiana. Michele Scappa s’ispira all’omonima opera fotografica di Ettore Sottsass, per una ricerca coreografica sull’unicità dei luoghi, sulla natura e sull’ambiente; Martina Gambardella celebra l’origine del movimento, cogliendo il potenziale e la forza generativa dello spazio dal quale esso emerge; mentre Pierandrea Rosato intesse un dialogo tra movimento, spazio e tempo, con il ritmo della danza simile a una conversazione.

Ore 17.00, Chiostro del Museo Civico
There is a Planet
Idea Michele Scappa
Performer Emanuel Santos
Musica originale Francesco Giubasso
Produzione Company Blu

Un solo corpo centralizza gli sguardi, ma li porta ad osservare i dintorni. La materia è densa e forte, ma anche delicata e frammentata. Il suono si fa ambiente, ma ne definisce gli spazi. La voce emerge, ma svanisce pian piano. Un solo corpo, ma molte vite.
L’indagine prende ispirazione dalla mostra fotografica di Ettore Sottsass presso Triennale Milano (2017-18), da cui deriva l’omonimo titolo. Sono fotografie, scattate in quarant’anni di viaggi intorno al mondo, che riguardano l’abitare e in generale la presenza dell’uomo sul pianeta: tra le pagine scorrono gli scenari incontaminati della natura (panorami di fiumi, foreste, distese marine, rocce) e immagini di architetture, case, persone, situazioni particolari, profondamente umane.
Una ricerca intrinseca al luogo, che si distanzia dall’ambiente teatrale, attraverso un’indagine del corpo negli spazi. Un corpo che si abbandona, che osserva, che include, che comunica. Restituire al mondo umanità. Allo stesso tempo proporre uno sguardo che deraglia dall’antropocentrico e si poggia sul fuori, sulla natura e sull’ambiente.

Ore 18.00, Sala interna Museo Civico
Mute
Coreografia e danza Martina Gambardella
Musiche originali e sassofoni Giuseppe Giroffi
Oggetti e batteria Stefano Costanzo
Produzione CodedUomo
Sostenuto tramite residenza creativa da Associazione Sosta Palmizi
Progetto selezionato per il bando Boarding Pass Plus 22-34 col supporto di ASSOCIAZIONE AREA06/SHORT THEATRE in collaborazione col Festival d’Automne a Paris con il sostegno del CENTQUATRE-PARIS e l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. 

Ricerca selezionata per i bandi Più_Erbacce ed Around a process of Making-Festival Marosi di Stromboli 2022.

Cosa succede se resistiamo alla tentazione di completare troppo presto il gesto e ci concediamo il tempo per contemplare ed espandere lo spazio dal quale il movimento sta sorgendo?
Mute nasce dal desiderio di celebrare l’origine del movimento, cogliendo il potenziale e la forza generativa dello spazio dal quale esso emerge. Il lavoro volge lo sguardo allo spazio della relazione tra i corpi e si mette in ascolto del continuo discorrere silenzioso con i punti e i luoghi di contatto con l’altrə da sé.
La materia dell’origine emerge così come desiderio costante di congiunzione, e come forza in grado di trasformare lo spazio di mezzo in un tracciato tattile e risonante di connessioni.

Ore 19.00, CSC San Bonaventura
Infieri
Di e con Pierandrea Rosato
Luci Pierandrea Rosato
Costumi Pierandrea Rosato
Musica Nina Simone
Produzione Sosta Palmizi
Creazione per la serata Junge choreogrph*innen, Folkwang Universität der Künste

Il silenzio va inteso come l'ascolto del movimento nel momento contingente, che si produce solo in uno stato di necessità e in uno spazio vuoto. L’unico vero soggetto di Infieri è la coreografia. Con essa il danzatore dialoga con se stesso,
producendo volumi negativi, e con la stanza vuota, attraversandola nella sua densità. Il ritmo è scandito semplicemente dalla danza, spesso gestuale, che si rivela simile a una conversazione, a tratti concitata, in cerca di una risposta. Le diverse qualità di movimento conferiscono al solo una forza assertiva. Infieri è la ricerca di una consapevolezza, sicuramente l’esigenza di proseguire. Un viaggio verso se stessi per venir fuori da sé, in un tempo apparentemente in stasi, ma liquido, scorrente.

 

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 2339