VASCO MIRANDOLA / ERICA BOSCHIERO / SERGIO MARCHESINI
- Accessibilità: Si
- Sottotitolo: Gli anni del tempo matto - Canto per un pianeta in prestito
- Summary: Le canzoni di Erica Boschiero, le musiche di Sergio Marchesini, i racconti di grandi autori offrono un' occasione di riflessione sull’allarme ambientale.
- Data evento: 13-08-2024
- Dove: Piazza IV Novembre
- Prezzo: intero € 12/ ridotto € 10
- Orario: 21.00
- Tipologia: Teatro
- Luogo alternativo: Palestra Comunale, Via Sette Comuni, 16
- Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
Nel paesaggio dell’Altopiano dall’ambiente naturale ancora incontaminato, sono in scena Vasco Mirandola, con la cantautrice Erica Boschiero e il musicista Sergio Marchesini, che da tempo riflettono sui temi del patrimonio ambientale, delle nostre montagne, delle loro tradizioni, portando in scena testi di autori che a quei temi hanno dato voce: Dino Buzzati, Andrea Zanzotto, Stefano Benni, Mariangela Gualtieri, Gianni Rodari. Con il supporto scientifico di Telmo Pievani, una preziosa occasione di riflessione sull’allarme ambientale con leggerezza, ironia, e soprattutto passione.
Surriscaldamento globale, alluvioni, bombe d’acqua, nubifragi, scioglimento dei ghiacciai, siccità, epidemie… in questi anni la Terra ci chiede il conto, ci chiede di rallentare la corsa. Siamo stati predatori violenti, sfruttatori insensati, abbiamo pensato di essere al centro, più in alto, di poter dirigere, sfruttare, piegare ai nostri bisogni qualcosa che non ci appartiene, che ci è stato dato in prestito perché ne avessimo cura. Abbiamo lasciato rovine, dentro, dietro e davanti a noi.
Che delicata mano ci vuole ora,
adesso è il tempo della cura.
Cura d’ogni cosa, non solo dell’umano.
Tutto ci tiene in vita.
Tutto fa di noi quello che siamo.
Vasco Mirandola ha iniziato nel 2010 la collaborazione con Sergio Marchesini e il gruppo musicale La piccola Bottega Baltazar, realizzando gli spettacoli/concerto : Ci sono notti che non accadono mai (omaggio ad Alda Merini), Un modo di Essere (omaggio a Walter Bonatti, presentato al festival della montagna di Trento e al Bonatti Day a Courmayeur), Mostri Miracoli e Misteri (omaggio a Dino Buzzati), Ballate per il Nord-Est, e le letture: Il soldato Sveik, Storie d’acqua e di fiume, Veneto ridens, Volevo solo scriverti accanto, Conferenza poetica. Nel 2017 inizia la collaborazione con Erica Boschiero con lo spettacolo Alberi, canto per uomini foglie e radici, e nel 2020 si incontrano tutti e tre nello spettacolo Mancamento Azzurro (omaggio ad Andrea Zanzotto).
- Visite: 2517