MARCO D'AGOSTIN
- Accessibilità: Si
- Sottotitolo: Scrivere lettere è sempre pericoloso
- Summary: Apre la tre giorni tutta dedicata all’anniversario canoviano attraverso i linguaggi della danza: Scrivere lettere è sempre pericoloso.
- Data evento: 24-07-2022
- Dove: Chiostro del Museo Civico
- Prezzo: € 7.00
- Orario: 17.00
- Tipologia: Danza
- Luogo alternativo: In caso di maltempo l'evento si terrà in Chiesa di San Giovanni – Piazza Libertà.
- Acquista Biglietto: Acquista Biglietto
PRIMA NAZIONALE
COPRODUZIONE DEL FESTIVAL
ideazione Marco D’Agostin
con Agnese Baggio, Francesco Corsi, Eliana Crestani, Tiziana De Ruggieri, Hanna Kushnirenko, Roberta Peron, Beatrice Pozzi, Lucrezia Rosellini, Daniela Scotton, Matilde Sgarbossa
produzione Operaestate Festival
Scrivere lettere è sempre pericoloso, è un dispositivo di creazione coreografica a distanza, ispirato ai modi e alle forme dell’epistolario, già parte della ricerca creativa dell’artista della danza Marco D’Agostin.
Ripensato per includere anche riferimenti alle lettere e ai diari di Canova custoditi nei musei di Bassano, il progetto coinvolge un gruppo di cittadini che ha ricevuto dal coreografo alcune indicazioni per la costruzione della coreografia, consegnate sotto forma di lettere personalizzate. Le istruzioni coreografiche, che i partecipanti hanno fatto fiorire nello spazio domestico e senza mai incontrarsi, confluiranno in una performance estemporanea costruita come un incontro a sorpresa.
In un giorno e in un luogo pubblico dato, al quale saranno invitati anche gli spettatori, i performer si troveranno per la prima volta gli uni vicini agli altri, dando vita a un’imprevedibile performance fatta di appuntamenti prestabiliti ed avvenimenti casuali.
Marco D’Agostin è un artista attivo nel campo della danza e della performance, cresciuto artisticamente anche tra i progetti del CSC di Bassano, vincitore del Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35. Nel triennio 22/24 è Artista Associato del Piccolo Teatro di Milano.
Il suo lavoro si interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore.
- Visite: 1353