Skip to main content

GUIDO BARBIERI - GIOVANNI BONATO - ENSEMBLE MUSAGÈTE

  • Sottotitolo: Sentieri sotto la neve
  • Data evento: 05-07-2025
  • Dove: Piana di Marcesina - malga in definizione
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Palazzo della Cultura e del Turismo - Via Chiesa, Enego

da Mario Rigoni Stern
musica Giovanni Bonato
testo e voce narrante Guido Barbieri
Ensemble Musagète: direttore Gabriele Dal Santo, violino Massimiliano Tieppo, violino Tiziano Guarato, viola Michele Sguotti, violoncello Simone Tieppo, contrabbasso Michele Gallo, flauto Fabio Pupillo, oboe Remo Peronato, clarinetto Luigi Marasca, corno Enrico Barchetta, fagotto Laura Costa

Sentieri sotto la neve si ispira a un racconto di Mario Rigoni Stern, dove esplora gli otto modi diversi per esprimere il concetto di neve nella lingua cimbra, oggi quasi dimenticata. Stern ne lamentava la perdita, e con essa, della cultura capace di catturare le più sottili sfumature nel complesso rapporto fra uomo e ambiente. Da qui questa ricerca intorno a quelle otto parole “magiche e vere”, attraverso l’ascolto degli abitanti dell’Altopiano sul loro rapporto con la neve oggi. Il compositore Giovanni Bonato ne ha composto otto quadri musicali su quegli antichi nomi: paesaggi sonori, contemplativi, come se fossimo nel mezzo di un bosco o sulla vetta di una montagna. Scanditi dal testo di Guido Barbieri, ed eseguiti dall’Ensemble Musagète, in un territorio del ricordo in bilico tra teatro, musica, letteratura.

Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 90

MARCO PAOLINI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Bestiario idrico
  • Data evento: 15-09-2025
  • Dove: Villa Angaran San Giuseppe
  • Prezzo: unico € 20
  • Orario: 21.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini

di Marco Paolini, Giulio Boccaletti
con Marco Paolini

Anteprima Nazionale

Con la Fabbrica del Mondo, Marco Paolini, affiancato da artisti, studiosi, comunità, ha dato vita a un laboratorio di storie virali, un terreno d’incontro tra gente con mestieri diversi che cercano di immaginare un futuro che non sia la ripetizione del presente. Mar de Molada è stato un primo passo su questa nuova strada, Bestiario idrico è il passo successivo.
Vi si parla di fiumi e bestie d'ogni genere, vi si narrano storie di vita biologica e sociale legate ai fiumi; dei conflitti e dei contratti che intorno all'acqua dei fiumi hanno dato forma a quel paesaggio che oggi riconosciamo come il nostro. Bestiario idrico invita a considerare i fiumi e i bacini idrici come riferimento non solo fisico, ma anche culturale: immaginare il fiume come un albero nel suo insieme. Rii, rogge, canali, tagli, gore, fossi e fossati… migliaia di corsi d’acqua alimentano e regolamentano i fiumi maestri formando le radici dell’albero-fiume le cui rive sono abitate da essere viventi, in una stretta relazione tra acque e terre.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 236

GAIA NANNI - GIULIANA MUSSO

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: La notte dei bambini
  • Data evento: 13-07-2025
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: intero € 20 / ridotto € 18
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini

di Giuliana Musso e Gaia Nanni
con Gaia Nanni
regia Giuliana Musso
scenografia Francesco Fassone musiche di Giovanna Pezzetta
produzione Fondazione Sipario Toscana, La città del Teatro, Teatro popolare d’Arte

Prima Nazionale

La notte dei bambini è la storia di un piccolo popolo che vive un evento straordinario: il trasferimento, nella notte del 14 dicembre 2007, dell’intero Ospedale Meyer di Firenze, l’Ospedale dei bambini. La città si ferma e veglia fino a notte sulla lunga processione e nella storia, le voci dei testimoni dell’evento si fondono a comporre il racconto corale di un sentimento universale di tenerezza, di appartenenza e di cura. Ma è anche un racconto che separa idealmente il mondo della cura di un passato recente, di cui abbiamo già nostalgia, e quello del presente, che avanza veloce verso un futuro non del tutto rassicurante.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 112

kNN (RENATO GRIECO)

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Pungilingua
  • Data evento: 29-08-2025
  • Dove: Chiesa di San Giovanni
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Musica

musica Renato Grieco
set design Lorenzo Lunghi
disegno luci Vitaly Weber

kNN, aka Renato Grieco, è compositore e musicista attivo nel campo della musica concreta, acusmatica, sound-art e della radio-arte. È impegnato sui temi dell’ascolto, della registrazione, dell’archiviazione, della narrazione, della voce e della parola. Dopo un percorso come contrabbassista, si cimenta nella composizione di musica per supporto e, immergendosi nella ricerca attiva, ha sperimentato con la disposizione di una o più sorgenti sonore in un contesto abitabile; ha immaginato e disegnato oggetti o spazi - fisici e virtuali - per l’ascolto. Il suo inedito Pungilingua è una spoken word performance per nastri, voce e laptop, un corteggiamento sonoro tra reale, immaginario e simulato.

B.MOTION, Musica

  • Visite: 54

ANDREA PENNACCHI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Alieni in laguna - Studio per uno spettacolo
  • Data evento: 07-08-2025
  • Dove: Grotte di Oliero
  • Prezzo: unico € 20
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: in definizione info Biglietteria Operaestate

di  Andrea Pennacchi 
con Andrea Pennacchi e Nicola Bressi
testi Andrea Pennacchi, Marco Gnaccolini, Marco Segato e Raffaele Pizzatti Sertorelli
musiche Giorgio Gobbo
produzione Galapagos Produzioni col sostegno di Arte Sella

Nel Parco delle Grotte di Oliero della Valle del Brenta, tra le risorgive carsiche più grandi d’Europa, inmmerse in un ambiente naturale incontaminato e sovrastato da altissime pareti rocciose, Andrea Pennacchi, esplora l'impatto delle specie aliene sulla biodiversità locale e globale, mettendo in luce come i cambiamenti climatici e le azioni dell'uomo ne favoriscano la diffusione in maniera irreversibile. Un racconto che fonde realtà e fantasia, storia e biografia, scienza e folklore veneto.
Accompagnati da una colonna sonora che mescola rumori della natura, suoni urbani e musica dal vivo, racconti filtrati dalla memoria e apparentemente fantastici si intrecciano con dati scientifici sulla diffusione di nuove specie, creando inedito contrasto tra l’ambiente circostante, la magia dei ricordi e la dura realtà dei cambiamenti contemporanei.

Con il sostegno di   commercio

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 223