Skip to main content

HASTA DONDE?

Sharon Fridman & Arthur Bazin

HASTA DONDE?

Sharon Fridman & Arthur Bazin

23 Agosto 2013 | 21.45
Teatro Remondini,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: €5,00


Condividi questo evento


Due performer possenti e atletici interpretano l’eterna lotta con i propri mondi interiori.

¿Hasta Donde...? è una lotta tra due lati, le facce interne di una stessa medaglia; è una riflessione sulla manipolazione a cui ci sottoponiamo per poterci spingere... fino a che punto? Fino a che punto possiamo dare all’altro, quanto si può soffrire, fino a che punto ci si può lanciare o essere lanciati? I danzatori si spingono ai limiti della manipolazione con l’obiettivo di trovare un luogo comune, in cui si possa concedere il 100%, sostenendo l’altro e avendo fiducia in lui. Ogni movimento è carico di libertà in cui improvvisare e decidere quale direzione prendere: è l’opportunità che l’altro corpo dà. Questo è il concept della pièce: andare fino ai limiti della manipolazione fisica tra due corpi e cominciare ad abbattere muri. Il lavoro di Sharon Fridman nasce dalla connessione tra le persone, i loro corpi e le loro anime, e dalla costruzione della relazione che si sviluppa durante la collaborazione e l’incontro. Il folklore israeliano e quello spagnolo, la danza contemporanea e il balletto costituiscono la conoscenza di Sharon Fridman, questo giovane artista di origini israeliane ora attivo a Madrid e attualmente direttore del gruppo Projects in Movement. E’ interprete per prestigiose compagnie quali Ido Tadmor Dance Company di Tel Aviv, Kibbutz Contemporary Dance Company, Vertigo Dance Company e per diversi progetti per il Suzanne Dellal Center. Il suo lavoro come coreografo ha avuto inizio nel 2000 con la costituzione del Phrasal gruop, e le creazioni “Covered red” (2000) e “Anna” (2001), “Waiting” (2003), “The Creation” (2004), “Play Boy” (2005), “Carlos & Me” (2007), “Q Project” (2008), “Shakuff” (2010) e “Al menos dos caras” (2011). Nel 2008 ha partecipato a Dance Lines ’8‚, un progetto della Royal Opera House di Londra per lo sviluppo di giovani coreografi sotto la direzione artistica di Wayne McGregor. Nel 2009 è invitato a prendere parte a Choreoroam, un importante progetto di ricerca coreografica, durante il quale ha sviluppato il solo “Beyond” rappresentato al Dance Week Festival di Zagabria (Croazia) e a Operaestate. Tra le sue ultime partecipazioni spicca la collaborazione artistica con Operaestate per cui ha creato “Shalosh”, pièce per sei danzatori presentata per il Festival a Montorso. Durante la sua breve ma prolifica carriera, il giovane artista israelo-spagnolo Sharon Fridman ha ricevuto riconoscimenti quali l’Alicia Alonso CIC’2012, il premio per la migliore proposta di danza contemporanea all’International Dance and Theatre Fair of Huesca 2011, il primo premio al Choreography Contest Burgos, New York 2011. coreografie Sharon Fridman con Arthur Bernard-Bazin Sharon Fridman musiche Luis Miguel Cobo con il sostegno di Centro de Danza Canal, Festival de Otoño en Primavera, Comunidad de Madrid e Centro Coreográfico La Gomena shared national perfomance TOUR con AMAT\ Associazione Marchigiana Attività Teatrali