Accessibilità
regia Roberto Scappin
con Roberto Scappin, Paola Vannoni
produzione quotidiana.com, ERT / Teatro Nazionale, Teatro della Caduta
coproduzione Operaestate Festival Veneto
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna
in collaborazione con PimOff e Armunia Residenze Artistiche
Primo episodio di una trilogia che rilegge opere di Ibsen, Pirandello e Shakespeare, e che qui si concentra sulla condizione femminile a partire da Casa di bambola. In scena, Lei suona una melodica, una piccola tastiera a fiato, Lui osserva assorto un giradischi. Ogni tanto suona
un vinile. Entrambi contemplano di sfuggita, ma con ostinazione, il mondo; sia quello vero della vita ordinaria, sia quello mediato della vita "straordinaria". L'indignazione di entrambi, un tempo indomita, ora sfuma in dissolvenza nel solfeggio. Problematizzare le proprie idee ha un preciso scopo (metterle in discussione), e trovandosi su questo punto reciprocamente in comune accordo, alimentano e sciolgono le stasi, anche paradossali ma vitali, del diverbio. Il seme dell’intolleranza anche in loro trova radici, ed è la presenza di questo elemento a invitarli al confronto costante e imprevedibile. Sembra che entrambi abbiano la testa tra le nuvole; forse per cogliere al volo il senso. E’ cambiato tanto da quando Antonio Gramsci uscita scrisse nel 2017 la recensione dell’opera di Ibsen vista al Teatro Carignano diTorino: “Perché gli spettatori, i cavalieri e le
dame che l’altra sera hanno visto svilupparsi, sicuro, umana-mente necessario, il dramma spirituale di Nora, non hanno a un certo punto vibrato con la sua anima, ma sono rimasti sbalorditi e quasi disgustati della conclusione?”?
Iscrivendoti confermi d'aver letto la nostra informativa sulla gestione dei dati personali,Privacy e note legali.
Comune di Bassano del Grappa - Via Matteotti, 39 - 36061 Bassano del Grappa VI - Telefono 0424 519111 - codice fiscale e partita IVA 00168480242
segnala un problema di accessibilità - dichiarazione di accessibilità