Skip to main content

CAFÈ ROUGE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Circo Bipolar
  • Data evento: 22-07-2025
  • Dove: Quartiere Campese
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini

con Costanza Bernotti, Shay Wapniaz

giocoleria, mano a mano, tessuti
età consigliata: tout publique
durata: 45 minuti

Uno spettacolo energico e dinamico per farsi trasportare in un mondo dove aria e terra di fondono in un’atmosfera poetica e a tratti umoristica. Una elegante acrobata e un eccentrico giocoliere pronti a stupire il pubblico, con numeri che vanno dall’equilibrismo su scala libera alle contorsioni in aria a diversi metri di altezza suscitando divertimento e suspense.
Circo Bipolar sono Costanza Bernotti, elegante acrobata, tessutista aerea e trapezista, e Shay Wapniaz, giocoliere, equilibrista. Accomunati dalla passione per la tecnica e la ricerca di nuovi modi di fare circo, integrando il teatro e l’espressività, creano la loro compagnia nel 2013 e per il loro decennale riallestiscono il loro storico spettacolo Café Rouge, inserendo la spettacolare e rara disciplina del trapezio ballant.

NOTE
Quartiere di Campese a Bassano del Grappa, presso la Piazza Sergente Maggiore Udino Bombieri

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 18

LA LUMACA LUCILLA - Lentamente... molto lentamente

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Acqualta Teatro
  • Data evento: 19-07-2025
  • Dove: Parco della Marela
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 17.00
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: in definizione info Biglietteria Operaestate

di e con Gianfranco Gallo

età consigliata: tout publique
durata: 45 minuti

Com'è il mondo visto dagli occhi di una lumaca?
In questo spettacolo una di loro racconterà il susseguirsi delle stagioni e tante piccole avventure in modo poetico, inusuale e coinvolgente.
Lumaca Lucilla ci insegna a giocare con le piccole cose e ad apprezzare la lentezza. È nella lentezza, "stare" nel presente, ascoltare i propri tempi, che impariamo a dare il giusto valore alle cose.
Chi apprezza e conosce la lentezza saprà, quando necessario, andare veloce, anzi velocissimo! senza mai perdere di vista il suo punto di partenza.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 21

LA MAGICA STORIA DEI 4 ELEMENTI

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il Gruppo del Lelio
  • Data evento: 18-07-2025
  • Dove: Piazza degli Scalpellini
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Sala polivalente Piazza degli Scalpellini

età consigliata: dai 3 anni
durata: 50 minuti

Tanto tempo fa, quando il Pianeta Terra non conosceva ancora l’inquinamento, i Quattro Elementi regnavano in armonia regalando spettacoli della natura. L’Aria era pura, la Terra rigogliosa, l’Acqua limpida e il Fuoco lucente… fino a che arrivò il Cattivo Progresso! Il Fuoco, smanioso di potere, diventerà alleato del Cattivo progresso che porterà inquinamento e distruzione. I tre amici, Aria, Acqua e Terra, rimasti soli e indeboliti, dovranno trovare un modo per far tornare il Fuoco amico del Pianeta. Come? Con l’aiuto degli spettatori! Saranno infatti proprio loro i protagonisti, con le loro idee e i loro consigli per salvaguardare l’ambiente. Il tutto condito con musica, allegria e divertentissimi numeri di mimo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 17

IL LADRO DI STORIE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Febo Teatro
  • Data evento: 17-07-2025
  • Dove: Frazione di Cusinati
  • Prezzo: adulti € 5 / bambini € 3
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Sala Patronato di Cusinati

testo a cura di Gianluca Meis
regia Nicola Perin
con Moreno Corà
musiche Lorenzo Mostura
costumi Elisa Menin

Prima Nazionale

età consigliata: dai 3 anni
durata: 50 minuti

Un bizzarro personaggio arriva in scena su una bicicletta strampalata. È trafelato, impolverato e un po’ scombussolato: è il Ladro di storie, un brigante della fantasia che ruba racconti dai libri, dai sogni e persino dai sussurri del vento!
Ma, dopo l’ultimo colpo, qualcosa è andato storto. Mentre fuggiva con il suo bottino di storie, ha avuto un disastroso incidente! È inciampato su una radice, ha fatto capriole, giravolte, rimbalzi e infine…! Le storie che aveva rubato sono volate via e, nel trambusto, si sono tutte mischiate. Ora nulla ha più senso: cavalieri nello spazio, lupi ballerini, streghe pizzaiole e principesse detective.
Come rimettere ordine in questo pasticcio di favole? Semplice: con l’aiuto del pubblico! Saranno i bambini a decidere il destino dei personaggi, a ricostruire le trame o, magari, a crearne di nuove. Attraverso il gioco teatrale, l’improvvisazione e la narrazione interattiva, il Ladro di storie guiderà il pubblico in un viaggio fantastico, dove l’unica regola è lasciarsi trasportare dalla fantasia.
Uno spettacolo divertente e coinvolgente, che celebra il potere delle storie, la creatività e il piacere di raccontare insieme. Perché, in fondo, ogni errore può diventare una nuova avventura. Perché le storie esistono solo se vengono raccontate, e la fantasia diventa più grande quando la condividiamo!
Uno spettacolo interattivo, coinvolgente e pieno di sorprese, che celebra il potere delle parole e la magia di inventare insieme.

NOTE
Anfiteatro adiacente la Chiesa di Cusinati, Rosà

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 20

STREET FOOL

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Max Maccarinelli
  • Data evento: 15-07-2025
  • Dove: Quartiere Firenze
  • Prezzo: unico € 4,50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Circo
  • Luogo alternativo: Teatro Remondini

di e con Max Maccarinelli
regia Giacomo Gamba, Max Maccarinelli
scenografia Mario Bresciani,Giacomo Gamba, Max Maccarinelli
costumi Emilie Piat
tecnica Guillaume Clavel
collaborazione artistica Mario Gumina, Fabrice Groleat
residenze di creazione Theatre de l'Iris-Villeurbanne, Espace Tonkin-Villeurbanne, Friche Lamartine, Piccolo Teatro Libero

nouvelle magie
età consigliata: dai 4 anni
durata: 40 minuti

Uno spazio vuoto s’apre davanti al pubblico. In un angolo, della spazzatura accatastata forma una discarica improvvisata. In questo spazio privo d’interesse compare Arthur, un personaggio surreale, clownesco, un clochard. La sua casa è distribuita su carrelli improvvisati e sulle sue spalle. Non porta con sé solamente una casa, ma anche un vero e proprio ristorante che magicamente prende forma. Per Arthur, cucinare non è solo un modo per guadagnarsi da vivere ma anche per combattere la solitudine, la sua e quella del pubblico. Tra ricette impossibili, oggetti che si animano, espedienti in bilico tra l’assurdo e il comico, Arthur accompagna il pubblico in un viaggio dove la realtà si deforma, ma solo per piacere e divertire!

NOTE
Quartier Firenze di Bassano del Grappa, presso il Parco Antonio Rocca (Via Galileo Galilei, 22)

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 18