Skip to main content

JILL CROVISIER

  • Sottotitolo: I(CE)(S)CREAM Boléro Femme
  • Summary: I(CE)(S)CREAM Boléro Femme è un viaggio ritmico e personale di un’interprete che lentamente trova la sua voce interiore.
  • Data evento: 27-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Prima Nazionale

Coreografia Jill Crovisier
Danzatrice (Solista) Viktoria Tvardovskaya, Giulia Di Stefano, Liat Kedem, Hoi-Ling Keung, Katarzyna Zakrzewska
Musica Maurice Ravel - Bolero
Design luci Krischan Kriesten
Costumi Jill Crovisier
Produzione Movimento Produzione
Sostegno 3 C-L Centre De Creation Choregrpaphique Luxembourgeois Theatre Golovine Avignon Ministero Della Cultura Lussemburgo

LOGO KulturLXLOGO ministère  Aerowaves Default Logo Black  

All'interno di un approccio femminista, la piece di teatro-danza I(CE)(S) CREAM Boléro Femme, coreografato da Jill Crovisier, è un viaggio ritmico e personale di un’interprete che lentamente trova la sua voce interiore nel suo territorio e si adatta alle tensioni del nostro mondo contemporaneo. Rispetto al cerchio della vita, i pattini a rotelle diventano un simbolo per il rapido progresso nelle nostre vite, portando con sé incertezza e instabilità, ma allo stesso tempo distinguendosi anche per il controllo e la persistenza. La performer porterà il pubblico in una potente e dolce-amara cavalcata sul capolavoro di Ravel.
Il lavoro fa parte della serie di performance BOLERO, che consistono in tre versioni, la femmina, maschio e una versione in duetto. La performance è stata selezionata al Concorso Coreografico Internazionale Linkage in Bulgaria e al Concorso Internazionale di Coreografia MASDANZA e al MASDANZA Estensione Tour alle Isole Canarie nel 2020. Inoltre il lavoro ha girato in tour nel 2021-2023 in Slovacchia, Austria, Francia, Lussemburgo, Hong Kong ed è stato presentato all'Interplay International Dance Festival Torino, Italia. Nel 2024 l'opera viene presentata anche in Australia e Germania.

Jill Crovisier è una pluripremiata artista multidisciplinare nata nel 1987 a Lussemburgo. Si è diplomata in danza classica e contemporanea al Conservatorio di Esch-sur-Alzette (LU) e ha continuato i suoi studi in Cina, Francia, Stati Uniti, Indonesia e Israele. Jill ha ha lavorato come ballerina professionista dal 2007, e come coreografa, videomaker, e creatrice del suono dal 2013. Ha anche una laurea in pedagogia della danza. L’approccio artistico di Jill si basa su esperienza personale, sull'osservazione e su una forte connessione con la società e con le persone. Esplora le intersezioni tra scrittura coreografica, design del suono e scambi culturali. Il lavoro di Jill sottolinea autenticità e realismo, utilizzando la danza per comunicare storie di vita e di identità. Pone una forte enfasi sulla creazione di un lavoro inclusivo ed emotivamente coinvolgente, anche per coloro che potrebbero non avere familiarità con la danza contemporanea. Jill ha partecipato concorsi coreografici come Hannover, Copenhagen, Stoccarda, Masdanza ed è stata selezionata a Lucky Trimmer. Ha vinto il Luxembourgish Dance Award nel 2019 e il Premio PEARLS per il suo cortometraggio NILYNDA. Nel 2021 crea un pezzo di danza (Tanzabend) per la Folkwang Universität der Künste di Essen (DE) tra gli altri. Jill continua a collaborare in tutto il mondo con diverse istituzioni, compagnie di danza, giovani balletti e università pur rimanendo una performer freelance attiva. Il suo coinvolgimento nella danza, in progetti terapeutici e creazioni aiuta a espandere il potere della danza per un pubblico sempre più vasto. La sua compagnia di danza JC movement production - Jill Crovisier, creato nel 2013, è sovvenzionata dal Ministero della Cultura di Lussemburgo.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2240

THALIA PIGIER

  • Sottotitolo: The one who leaves is not gone
  • Summary: In The one who leaves is not gone, Thalia Pigier viaggia attraverso lo spazio e il tempo, attraverso la storia e storie personali.
  • Data evento: 27-08-2024
  • Dove: Teatro Remondini
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

coreografia e danza Thalia Pigier
Music Suzanne Seiller
Costumi Gloria Rodriguez e Thalia Pigier
Produttori Centrale Fies - Projet Total
Supporto : Liveworks Vol. 10 fellowship, La Place de la Danse - CDCN Toulouse / Occitanie, La Briqueterie - CDCN du Val-de-Marne (résidence en simple prêt), Micadanses, Atlas - ImPulsTanz (AT), Tictac Art Center (BE), Le Regard du Cygne e les Plateaux Sauvages per Tremplin Propulsion e Centre Ruth Bader Ginsburg - Actisce.
Con il sostegno dell'Unione Europea attraverso il programma "Culture Moves Europe" e il sostegno di DRAC- Ile de France (aide au projet).

In The one who leaves is not gone, Thalia Pigier viaggia attraverso lo spazio e il tempo, attraverso la storia e storie personali. Ci porta da Gerusalemme a Rio de Janeiro, passando per El Dorado. Sul palco, aeroplani di carta disegnano una cartografia intima, dove si intrecciano aneddoti familiari e fatti scientifici divertenti. Il pezzo è costruito sulla drammaturgia di un collegamento ipertestuale, lavorando come una pagina di Wikipedia, saltando da una parola blu a quella successiva, lasciando tutte le schede aperte per il pubblico a tesserle come desiderano.
Cosa rimane dei luoghi in cui siamo stati e delle persone che abbiamo incontrato ? Cosa rimane del punto di partenza mentre ci muoviamo nel mondo?
Cos'è questa danza che ballo?
Abbracciando i temi dell'eredità culturale, della memoria del corpo e della riscrittura dei nostri ricordi personali, Thalia Pigier crea un pezzo di danza accessibile accompagnato sul palco dalla musicista Suzanne Seiller.

Con il supporto dell' Istituto francese Italia. 
 BLU IF ITALIA RGB  

 

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2429

MASAKO MATSUSHITA

  • Sottotitolo: Retune
  • Summary: L'artista della danza italo-giapponese Masako Matsushita presenta in prima nazionale Replay
  • Data evento: 28-08-2024
  • Dove: Villa Ca' Erizzo Luca
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Replay logo

Co-produzione - Prima Nazionale

Coreografia di Masako Matsushita in collaborazione con Elena Sgarbossa
Interpreti: Agostini Paola, Baraldo Franca, Battistella Vanna, Belon Giuseppina, Bertoncello Paola, Boarotto Eva, Cavallin Giuseppina, Conte Lorena, Dal Santo Carmen, Dalla Palma Luisa, Gasparetti Silvana, Marcolin Gabriele, Marin Livia, Nicolli Eleonora, Peron Cristina, Peron Roberta, Pomero Mario, Quaggiotto Ida, Scotton Daniela, Tessarolo Pia
Musica : Ove Holmqvist, Xavier Boissarie
Design del gioco: Xavier Boissarie
Creazione digitale : Tomek Jarolim
Co-produzione: Operaestate Festival Veneto, Fattoria Vittadini, Orbe
Con il supporto di Hangartfest

L'artista della danza italo-giapponese Masako Matsushita presenta in prima nazionale Retune, tratto dal progetto europeo. Il progetto "Replay", sostenuto dal programma Creative Europe dell'Unione Europea, è una fucina europea di esperienze partecipative innovative che combinano danza, gioco e media digitali, consentendo ai cittadini europei di condividere esperienze performative coinvolgenti e riproducibili. Esperienze che si svilupperanno in occasione delle Olimpiadi di Parigi del 2024 e continueranno anche successivamente. “Replay” esplora infatti le regole e i meccanismi del “gioco” che sottendono ad una performance e al modo in cui essi coinvolgono il pubblico, per progettare esperienze collettive innovative che si possano “re-play” cioè siano replicabili.

RETUNE è un crogiolo di risonanze, ognuna con un ruolo specifico ed intercambiabile. RETUNE è l'unione di entità che vibrano alle proprie frequenze sfuggendo al controllo e alla pianificazione piuttosto generando assi di risonanza. RETUNE è un test sull'entrare in relazione tra due o più entità. Spettatori? Partecipanti? Cavie? Sarete coinvolte e coinvolti in un test dove potrete mettere alla prova le vostre capacità di sintonizzazione e adattamento. L'interazione dinamica tra giocatrici/giocatori e suono, risuona in un moto di trasformazione costante.

Il progetto mira a consentire a un pubblico eterogeneo e misto di condividere momenti di gioco nello spazio pubblico; a contribuire alla coesione sociale mescolando un pubblico eterogeneo (per età, genere, culture...) e ad attrarre un vasto pubblico progettando un’innovativa possibilità di giocare e rigiocare (re-play).
I team di creazione, che riuniscono artisti provenienti da diversi paesi europei e differenti campi creativi, lavoreranno a una piattaforma comune a supporto dei media digitali interattivi utilizzati per esperienze di mediazione e immersive; creeranno esperienze inclusive, partecipative e ludiche che attivano il corpo lontano da uno schermo ma attraverso media interattivi. "Replay" attiverà le performance durante eventi o esperienze di massa, e condividerà gli elementi del progetto attraverso workshop di formazione e co-creazione, pubblicazioni, conferenze e video.

Artista multidisciplinare italo-giapponese, Masako Matsushita si occupa di analisi del movimento attraverso coreografia e danza, installazioni performative e interazione comunitaria. Esplora la presenza del corpo nello spazio con l'obiettivo di generare architetture per la socializzazione attraverso sensi, partiture, mappe, indagando la connessione tra cultura ed estetica, identità e tradizione, dispositivi virtuali e pratiche sensoriali. In collaborazione con l'artista norvegese Ingvild Isaksen formano il duo A mas.ing, sperimentando come i comportamenti digitali e le realtà virtuali possano essere trasformati in esperienze sociali tattili.

   EN Co funded by the EU POS

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

Iniziativa realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza

Camera Commercio

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2693

LUNA CENERE - ANTONIO RAIA

  • Sottotitolo: Mercurio
  • Summary: Mercurio è una performance che nasce dall’ incontro tra la coreografa e performer Luna Cenere con il compositore, improvvisatore e sassofonista Antonio Raia.
  • Data evento: 28-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 18.00
  • Tipologia: Danza, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE

una coproduzione We-Start, Centro di Produzione Piemonte Orientale, Bolzano Danza | Tanz Bozen, OperaEstate Festival e FDE Festival Danza Estate Bergamo in collaborazione con Bergamo Jazz Festival
nell'ambito del progetto BoNo!
Musica di Antonio Raia
Danza Luna Cenere
Luci in via di definizione
management Domenico Garofalo

Mercurio è una performance che nasce dall’ incontro tra la coreografa e performer Luna Cenere con il compositore, improvvisatore e sassofonista Antonio Raia. Il mercurio, sia come elemento chimico che, come figura mitologica, incarna una notevole dualità e versatilità. Come metallo è unico nel suo essere allo stato liquido a temperatura ambiente, manifestando così una peculiare combinazione di fluidità e coesione. Questa caratteristica fisica può essere vista come una rappresentazione di "opposti conciliati", dove il mercurio fonde la sua natura liquida con la sua persistenza. Così come il metallo stesso, che si manifesta nella capacità di connettere elementi apparentemente contrastanti, la performance artistica si sviluppa attraverso il fluire di componenti eterogenei.
Le riflessioni e azioni scelte nascono dalla fusione di pratiche, posture e saperi dei due giovani artisti che trasformano la scena in un luogo di indagine senza confini creando un linguaggio universale di esplorazione e riflessione a sostegno di una fluidità dell'arte che scorre senza restrizioni o banali combinazioni tra suono e gesto. La ricerca dei due performers trova linfa anche nel contesto mitologico dove il dio Mercurio è spesso associato alla fusione di caratteristiche contrapposte. Infatti, come messaggero degli dèi nella mitologia romana, Mercurio funge da tramite tra il divino e l'umano, unendo mondi diversi, simboleggia la dualità tra cielo e terra, tra maschile e femminile, tra luce e oscurità. La performance Mercurio diventa così metafora potente per l'armonizzazione degli elementi contrastanti, rappresentando un equilibrio tra dualità apparentemente inconciliabili divenendo un simbolo affascinante di connessione e conciliazione. L'azione si trasforma continuamente in una celebrazione della trasformazione, delle obliquità di senso e l'audace esperimento dimostra che la forza della musica risiede così come nell'assenza di suoni quanto nelle crepe di melodie fatte emergere dalle ombre e che la danza può brillare anche quando privata di movimenti prevedibili.

BoNo! è un progetto coordinato da Enrico Bettinello e un “board” di direttori artistici di festival di performing arts per dare sostegno a una produzione che nasce dall’incontro tra musica e coreografia. I partner del progetto, ad oggi, sono BolzanoDanza, e NU Festival di NovaraJazz, Operaestate Festival Veneto a Bassano del Grappa e DanzaEstate Festival a Bergamo. Bassano del Grappa e Novara metteranno a disposizione inoltre spazi di residenza per la realizzazione del progetto. La proposta, come avvenuto già nelle edizioni precedenti, è portare due artisti di estrazioni diverse a collaborare insieme su dei progetti e dei processi attorno a un immaginario, una pratica comune o un approccio alla performance di matrice simile. A questo invito risponde la collaborazione tra la coreografa e danzatrice Luna Cenere e il sassofonista e compositore Antonio Raia, che lavorano insieme per la prima volta. Raia è un musicista che non è facile etichettare in un genere specifico e che ama i rapporti tra musica e le altre arti. Cenere dopo un percorso autoriale e arrivando, come coreografa, a debuttare alla Biennale di Venezia, torna ad agire come interprete di una sua coreografia, con le suggestioni musicali di Raia.

B.MOTION, Danza, Musica

  • Visite: 3271

LUNA CENERE - ANTONIO RAIA

  • Sottotitolo: Mercurio
  • Summary: Mercurio è una performance che nasce dall’incontro tra la coreografa e performer Luna Cenere con il compositore, improvvisatore e sassofonista Antonio Raia.
  • Data evento: 28-08-2024
  • Dove: CSC San Bonaventura
  • Prezzo: unico € 8
  • Orario: 20.00
  • Tipologia: Danza, Musica
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Coproduzione OE

una coproduzione We-Start, Centro di Produzione Piemonte Orientale, Bolzano Danza | Tanz Bozen, OperaEstate Festival e FDE Festival Danza Estate Bergamo in collaborazione con Bergamo Jazz Festival
nell'ambito del progetto BoNo!
Musica di Antonio Raia
Danza Luna Cenere
Luci in via di definizione
management Domenico Garofalo

Mercurio è una performance che nasce dall’ incontro tra la coreografa e performer Luna Cenere con il compositore, improvvisatore e sassofonista Antonio Raia. Il mercurio, sia come elemento chimico che, come figura mitologica, incarna una notevole dualità e versatilità. Come metallo è unico nel suo essere allo stato liquido a temperatura ambiente, manifestando così una peculiare combinazione di fluidità e coesione. Questa caratteristica fisica può essere vista come una rappresentazione di "opposti conciliati", dove il mercurio fonde la sua natura liquida con la sua persistenza. Così come il metallo stesso, che si manifesta nella capacità di connettere elementi apparentemente contrastanti, la performance artistica si sviluppa attraverso il fluire di componenti eterogenei.
Le riflessioni e azioni scelte nascono dalla fusione di pratiche, posture e saperi dei due giovani artisti che trasformano la scena in un luogo di indagine senza confini creando un linguaggio universale di esplorazione e riflessione a sostegno di una fluidità dell'arte che scorre senza restrizioni o banali combinazioni tra suono e gesto. La ricerca dei due performers trova linfa anche nel contesto mitologico dove il dio Mercurio è spesso associato alla fusione di caratteristiche contrapposte. Infatti, come messaggero degli dèi nella mitologia romana, Mercurio funge da tramite tra il divino e l'umano, unendo mondi diversi, simboleggia la dualità tra cielo e terra, tra maschile e femminile, tra luce e oscurità. La performance Mercurio diventa così metafora potente per l'armonizzazione degli elementi contrastanti, rappresentando un equilibrio tra dualità apparentemente inconciliabili divenendo un simbolo affascinante di connessione e conciliazione. L'azione si trasforma continuamente in una celebrazione della trasformazione, delle obliquità di senso e l'audace esperimento dimostra che la forza della musica risiede così come nell'assenza di suoni quanto nelle crepe di melodie fatte emergere dalle ombre e che la danza può brillare anche quando privata di movimenti prevedibili.

BoNo! è un progetto coordinato da Enrico Bettinello e un “board” di direttori artistici di festival di performing arts per dare sostegno a una produzione che nasce dall’incontro tra musica e coreografia. I partner del progetto, ad oggi, sono BolzanoDanza, e NU Festival di NovaraJazz, Operaestate Festival Veneto a Bassano del Grappa e DanzaEstate Festival a Bergamo. Bassano del Grappa e Novara metteranno a disposizione inoltre spazi di residenza per la realizzazione del progetto. La proposta, come avvenuto già nelle edizioni precedenti, è portare due artisti di estrazioni diverse a collaborare insieme su dei progetti e dei processi attorno a un immaginario, una pratica comune o un approccio alla performance di matrice simile. A questo invito risponde la collaborazione tra la coreografa e danzatrice Luna Cenere e il sassofonista e compositore Antonio Raia, che lavorano insieme per la prima volta. Raia è un musicista che non è facile etichettare in un genere specifico e che ama i rapporti tra musica e le altre arti. Cenere dopo un percorso autoriale e arrivando, come coreografa, a debuttare alla Biennale di Venezia, torna ad agire come interprete di una sua coreografia, con le suggestioni musicali di Raia.

B.MOTION, Danza, Musica

  • Visite: 3777