Skip to main content

LA VEDOVA SOCRATE

  • Sottotitolo: Lella Costa
  • Summary: Lella Costa raccoglie l’invito di Franca Valeri, grande attrice e autrice del teatro italiano che nel 2020 compie cent’anni, ad interpretare La vedova Socrate, da lei scritto e interpretato nel 2003 e ispirato a La morte di Socrate di Dürrenmatt.
  • Data evento: 01-09-2020
  • Dove: Sala Jacopo da Ponte
  • Prezzo: Intero 20€ / Ridotto 16€
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

**ATTENZIONE: a causa delle condizioni meteo instabili, lo spettacolo andrà in scena presso la Sala Da Ponte (piazzale Cadorna 34). Invariato l'orario**

di Franca Valeri

regia Stefania Bonfadelli

produzione Centro Teatrale Bresciano

con INDA Istituto Nazionale Dramma Antico

progetto a cura di MISMAONDA

Un passaggio di testimone epocale: Lella Costa ha raccolto l'invito di Franca Valeri, che nel 2020 è mancata poco dopo aver compiuto cent’anni, ad interpretare 'La vedova Socrate', il testo da lei scritto ed interpretato la prima volta nel 2003. Un concentrato di ironia corrosiva e analisi sociale, rivendicazione disincantata e narrazione caustica.

Liberamente ispirato a 'La morte di Socrate' dello scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt, nato a seguito dell'intuizione di Giuseppe Patroni Griffi che glielo suggerì, il monologo è ambientato nella bottega di antiquariato ed oggettistica di Santippe, la moglie del filosofo tramandata dagli storici come una delle donne più insopportabili dell'antichità.
Nello spettacolo si sfoga per tutto quello che gli hanno fatto passare gli amici di Socrate, come Aristofane e Alcibiade, un gruppetto di buoni a nulla: a cominciare dal filosofo Platone, principale bersaglio polemico dello spettacolo. Santippe non sopporta, infatti, che abbia usurpato le idee del consorte: e così lo degrada a un semplice copista e si mette in testa di chiedergli i diritti d' autore; e alla fine pensa di poter scrivere lei un dialogo, sullo stile di quelli platonici: protagoniste, questa volta, le donne.
“Mi incuriosiva l'idea di sfatare questa leggenda che Santippe fosse solo una specie di bisbetica - spiega Franca Valeri - Io ne faccio una moglie come tante, con una vita quotidiana piena di alti e bassi, una donna intelligente che del marito vede anche tanti difetti”

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 3904

LA PAROLA CANTA

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Toni e Peppe Servillo
  • Summary: Un concerto, un recital, una festa fatta di musica, poesia e canzoni che celebra Napoli, la sua magia, l’incontro fra epoche e cultura diverse. Toni e Peppe Servillo, accompagnati dal Solis String Quartet, “cantano poesie e recitano canzoni”, rendendo omaggio alla cultura partenopea.
  • Data evento: 04-09-2020
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: Intero 20€ / Ridotto 16€
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro, Musica
  • Luogo alternativo: Sala J. Da Ponte
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

Leggi tutto …LA PAROLA CANTA

  • Visite: 4815

AL-JAHIM

  • Accessibilità: No
  • Sottotitolo: Slowmachine
  • Summary: Il Comune di Feltre rende fruibile al pubblico dall’estate 2020, il suggestivo sito delle ex Prigioni di Palazzo Pretorio che reca ancora evidenti le tracce del passato utilizzo risalente al ‘500 e mantenuto fino al 1965. Lungo il percorso, tra corridoi sotterranei e anguste celle, è ambientato Al-Jahim, in arabo le “pene dell’inferno”, un progetto site-specific di teatro immersivo che riflette sulla condizione di reclusione.
  • Data evento: 06-09-2020
  • Dove: Ex Prigioni di Palazzo Pretorio
  • Prezzo: 10€ - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

Leggi tutto …AL-JAHIM

  • Visite: 2596

Nove, città della ceramica

  • Sottotitolo: Paola Rossi / La Piccionaia
  • Summary: Nove è città della ceramica e, per raccontarla, Paola Rossi in collaborazione con il Museo dedicato proprio a quest’arte, ha ideato un percorso di narrazione radioguidato lungo le vie della cittadina
  • Data evento: 13-09-2020
  • Dove: Museo della Ceramica
  • Prezzo: 10€ - prenotazione obbligatoria
  • Orario: 15.00 e 16.30 e 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

Leggi tutto …Nove, città della ceramica

  • Visite: 3817

BLACKBIRD

  • Sottotitolo: Chiara Frigo
  • Summary: Blackbird racconta del desiderio di ricostruire relazioni, dialoghi tra sconosciuti che si incontrano, in uno spazio virtuale in cui lo spettatore è parte attiva, per alimentare una vicinanza che oggi non è possibile.
  • Data evento: 16-10-2020
  • Dove: Centro Storico
  • Prezzo: partecipazione libera
  • Orario: 20.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10591";}
  • Tipologia: Danza

Evento rimandato al 16 ottobre, ore 20.

ideazione Chiara Frigo
con Simone Baldo
Ilaria Campagnolo
Milli Cuman
Elisabetta Docimo
Giovanna Garzotto
Michela Negro
Ana Luisa Novais Gomes
Lamin Suno
Giulia Vidale

realizzato in collaborazione con
Dance Well Bassano del Grappa
Rete No Limita-C-tion

produzione Zebra Cultural Zoo

co-produzione CSC Bassano del Grappa
per CombinAzioni Festival

Blackbird nasce dal desiderio di ricostruire una relazione, un dialogo a due creato tra sconosciuti che si incontrano, una compresenza in uno spazio virtuale in cui lo spettatore è chiamato ad essere parte attiva. Il progetto mira ad alimentare questa esperienza intima, quasi a ridisegnare una prossimità che oggi non è più possibile. Questo dispositivo di socialità verrà quindi traslato in una dimensione reale, nella piazza principale di Montebelluna, in un’azione che abita lo spazio pubblico. Nella piazza, il progetto coinvolgerà un gruppo di dieci performer tra insegnanti Dance Well e artisti della rete No Limita-C-tion di Bassano del Grappa: ogni performer avrà una propria area, una sorta di privè in mezzo alla gente, in cui iniziare questo incontro live. Sparse in tutta la piazza, delimitate da perimetri disegnati con gessi colorati, le relazioni si accendono ognuna a modo suo; mentre la piazza si riempirà di tracce, di parole, di disegni, di frammenti che le persone lasceranno dopo aver vissuto questa esperienza. Alla fine i performer si ritroveranno insieme per un’azione corale, un' ulteriore trasformazione che porta ad intrecciare i percorsi di ognuno. Coreografa e performer, laureata in biologia molecolare, Chiara Frigo riceve fin dal 2006, anno della sua prima creazione, numerosi riconoscimenti e premi in Italia e all’estero, partecipando a numerosi progetti internazionali.

OPERAESTATE FESTIVAL, Danza

  • Visite: 4543