Skip to main content

LINO GUANCIALE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Napoleone. La morte di Dio
  • Summary: È il 15 dicembre 1840, il giorno del funerale di Napoleone. Victor Hugo alle sei e mezzo si sveglia al suono del tamburo che chiama a raccolta per le strade.
  • Data evento: 31-07-2023
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 20.00 intero/ € 16.00 ridotto
  • Orario: 21.20
  • Tipologia: Teatro
  • Luogo alternativo: Sala Da Ponte
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Davide Sacco
da Victor Hugo
con Lino Guanciale
Simona Boo
Amedeo Carlo Capitanelli
regia Davide Sacco
aiuto regia Flavia Gramaccioni
scene Luigi Sacco
luci Andrea Pistoia
organizzazione Luigi Cosimelli
Produzione LvF - Teatro Manini do Narni

Parigi, 15 dicembre 1840. Sono passati vent'anni dalla morte di Napoleone, ma solo in questa freddissima giornata d'inverno viene concesso alle sue spoglie di tornare in patria e di essere tumulate nella chiesa de Les Invalides. La Francia, per la prima volta, si confronta con la memoria di un imperatore e di un uomo che aveva segnato la storia di una nazione e di un'epoca.
Tra la folla accorsa ad assistere al funerale, anche un giovane Victor Hugo. Ne scriverà in un saggio denso e appassionato, in cui ritroviamo le parole: “Sì, è veramente una festa: la festa di un feretro esiliato che torna in trionfo. La neve s'infittisce. Il cielo si fa nero. I fiocchi di neve lo seminano di lacrime bianche. Sembra che anche Dio voglia partecipare ai funerali”.
I taccuini nei quali Hugo descriveva le cose più disparate e annotava episodi piccoli e insignificanti, anonimi incontri e i risvolti segreti della vita politica sono il vademecum necessario per capire il lungo, accidentato percorso di questa vita fortunata e fortunosa: l’adesione ai Borboni e all’Orléans fino al rifiuto del secondo impero di Napoleone III e all’esilio. Infine la Comune. Chiamava Napoleone III «Napoleone il piccolo» per distinguerlo dal «grande», quel grande che ora, nel freddissimo inverno del 1840, vedeva - con commozione umana ma occhio attento e impietoso - ritornare a Parigi. 

Taccuini interessanti da riscoprire, perché sono lo specchio dell’altra faccia di Hugo: quella di uno scrittore dotato di umiltà, l’umiltà che vuole seguire il percorso minuto del¬la vita. E attraverso le parole di Hugo e le immagini di quell’ultimo viaggio si ricostruisce la figura di Napoleone, imperatore e uomo, l’«uomo che sfidò Dio», per dirla con le parole di Hugo. Quell’uomo che Jacques-Louis David definì “il suo eroe”, ammirato da Winston Churchill, idola¬trato dagli italiani Foscolo, Monti e Manzoni. Le sue spoglie tornano a Parigi e l’incredibile accade: l’ombra di quest’uo¬mo, accompagnato dai vecchi veterani, vicinissimi a morire, non si lascia piegare alle ragioni della propaganda ma ha ancora la forza di creare clamore ed entusiasmo popolare, e insieme paura e orrore.
Partendo dal testo di Victor Hugo, Davide Sacco costru¬isce un percorso polifonico sulla morte degli eroi, delle divinità, dei padri; uno spettacolo in cui Lino Guanciale in¬terpreta un figlio che ha perso il padre, forse Napoleone, forse un Dio, forse solo un uomo. Tra la neve che scende e il freddo che avvolge il respiro, si affronta la perdita e la necessaria ricostruzione.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro

  • Visite: 5789

LA LEGGENDA DI COLAPESCE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Cooperativa Teatrale Prometeo
  • Summary: Quel giorno le porte del cielo furono aperte e Cola diventò un pesce.
  • Data evento: 14-07-2023
  • Dove: Parco Sebellin
  • Prezzo: bambini € 2.50 adulti € 4.50
  • Orario: 20.45
  • Tipologia: Minifest
  • Luogo alternativo: Rinviato al 12 Agosto
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

testo e regia Dario Spadon
con Simone Melchiori, Alice Ravagnani

Fascia d’età : dai 6 anni, teatro d’attore e proiezioni

Questa è la storia di Colapesce, un bambino nato da una magia, così amante del mare da scegliere di rimanervi per sempre, proprio come un pesce. Dallo scontro con la terribile Carridi all’incontro con una sirena, il nostro protagonista affronterà magiche avventure, visiterà regni fantastici, conoscerà gli abitanti degli abissi marini e la sua fama si spingerà oltreoceano. Ispirato ad una delle fiabe di Italo Calvino, è uno spettacolo che vi farà sognare.

OPERAESTATE FESTIVAL, Minifest

  • Visite: 2544

CHISATO OHNO / DANCE WELL DANCERS

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Tide Pool
  • Summary: La tradizionale creazione per i dancers di Dance Well è affidata quest’anno all’artista della danza Chisato Ohno
  • Data evento: 22-08-2024
  • Dove: Palazzo Bonaguro
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Chisato Ohno
assistente alla coreografia Beatrice Bresolin
Sound design - Kazuo Ohno
Costume design - Yumi Shemesh

Prima nazionale - Produzione OE

    dance well orizz senza scritte       EN Co funded by the EU POS

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

La tradizionale creazione per i dancers di Dance Well, la pratica per persone con Parkinson ma aperta a tutta la comunità, pluripremiata a livello nazionale e dal 2022 anche progetto europeo sostenuto da Creative Europe, è affidata quest’anno all’artista della danza Chisato Ohno, che creerà una partitura movement based ispirata ai linguaggi della danza di cui è esperta, dando ai dancers una nuova opportunità di esplorazione dei linguaggi della danza contemporanea.
Dopo essersi diplomata alla Central School of Ballet, Chisato Ohno ha danzato con il Netherlands Dans Theater, e con la Batsheva Dance Company, e ha lavorato con coreografi come Ohad Naharin, William Forsythe, Mats Ek e Sharon Eyal. Attualmente è un’artista e insegnante residente a Londra, dove insegna alla London Contemporary Dance School e alla Rambert School, oltre a tenere corsi professionali.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2804

CHISATO OHNO / DANCE WELL DANCERS 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Tide Pool
  • Summary: La tradizionale creazione per i dancers di Dance Well è affidata quest’anno all’artista della danza Chisato Ohno
  • Data evento: 23-08-2024
  • Dove: Palazzo Bonaguro
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Chisato Ohno
assistente alla coreografia Beatrice Bresolin
Sound design - Kazuo Ohno
Costume design - Yumi Shemesh

Prima nazionale - Produzione OE

    dance well orizz senza scritte       EN Co funded by the EU POS

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

La tradizionale creazione per i dancers di Dance Well, la pratica per persone con Parkinson ma aperta a tutta la comunità, pluripremiata a livello nazionale e dal 2022 anche progetto europeo sostenuto da Creative Europe, è affidata quest’anno all’artista della danza Chisato Ohno, che creerà una partitura movement based ispirata ai linguaggi della danza di cui è esperta, dando ai dancers una nuova opportunità di esplorazione dei linguaggi della danza contemporanea.

Dopo essersi diplomata alla Central School of Ballet, Chisato Ohno ha danzato con il Netherlands Dans Theater, e con la Batsheva Dance Company, e ha lavorato con coreografi come Ohad Naharin, William Forsythe, Mats Ek e Sharon Eyal. Attualmente è un’artista e insegnante residente a Londra, dove insegna alla London Contemporary Dance School e alla Rambert School, oltre a tenere corsi professionali.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2076

CHISATO OHNO / DANCE WELL DANCERS 5

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Tide Pool
  • Summary: La tradizionale creazione per i dancers di Dance Well è affidata quest’anno all’artista della danza Chisato Ohno
  • Data evento: 24-08-2024
  • Dove: Palazzo Bonaguro
  • Prezzo: unico € 8 - fuori abbonamento
  • Orario: 18.30
  • Tipologia: Danza
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

di Chisato Ohno
assistente alla coreografia Beatrice Bresolin
Sound design - Kazuo Ohno
Costume design - Yumi Shemesh

Prima nazionale - Produzione OE

    dance well orizz senza scritte       EN Co funded by the EU POS

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

La tradizionale creazione per i dancers di Dance Well, la pratica per persone con Parkinson ma aperta a tutta la comunità, pluripremiata a livello nazionale e dal 2022 anche progetto europeo sostenuto da Creative Europe, è affidata quest’anno all’artista della danza Chisato Ohno, che creerà una partitura movement based ispirata ai linguaggi della danza di cui è esperta, dando ai dancers una nuova opportunità di esplorazione dei linguaggi della danza contemporanea.

Dopo essersi diplomata alla Central School of Ballet, Chisato Ohno ha danzato con il Netherlands Dans Theater, e con la Batsheva Dance Company, e ha lavorato con coreografi come Ohad Naharin, William Forsythe, Mats Ek e Sharon Eyal. Attualmente è un’artista e insegnante residente a Londra, dove insegna alla London Contemporary Dance School e alla Rambert School, oltre a tenere corsi professionali.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2060