Skip to main content

Palm Springs - Vivi come se non ci fosse un domani

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (USA, 2020) di Max Barbakow con Andy Samberg, Cristin Milioti, J.K. Simmons, Meredith Hagner, Camila Mendes (durata 90’)
  • Data evento: 17-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Presentato con grande successo all’ultimo Sundance, alla Festa di Roma, un’esilarante e surreale commedia romantica, diretta dal giovane regista Max Barbakow. Una mattina Nyles si trova bloccato in un loop temporale che lo vede rivivere ogni giorno lo stesso matrimonio a Palm Springs. Durante questa celebrazione conosce Sarah, pecora nera della famiglia e sorella della sposa. Nyles, per salvarla da una situazione imbarazzante, la trascina, senza volerlo, nel suo loop quotidiano. Sono in due così a dover rivivere la stessa giornata a ripetizione, ma ogni volta con risvolti e sviluppi diversi. Ben presto però si rendono conto che è urgente tornare al normale scorrere della realtà. Il tutto in un film ben scritto e ben girato, con una serie continua di invenzioni, tanto visive che narrative. Sorprendentemente fresco e originale, ironico e divertente, una bella commedia da non mancare!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1628

Gloria Mundi

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2019) di Robert Guédiguian con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Anaïs Demoustier, Robinson Stévenin (durata 107’)
  • Data evento: 31-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Nuovo ed emozionante racconto corale che riunisce la grande famiglia del cinema di Guédiguian (già autore di film amatissimi come Marius e Jeannette, Le nevi del Kilimangiaro” e La casa sul mare), Gloria Mundi racconta del ritorno a Marsiglia di Daniel (Gérard Meylan), uscito di prigione dopo aver scontato una lunga condanna. Sylvie (Ariane Ascaride), l’ex moglie, l’ha avvertito che è diventato nonno, e che Mathilda, la loro figlia, ha dato alla luce Gloria. Andando a conoscere la bambina, Daniel scopre una famiglia che lotta in ogni modo per restare in piedi, e quando un colpo del destino spezza questo fragile equilibrio, l’uomo farà di tutto per aiutarla. Un affresco lucidissimo, emozionante, ma non disperato. “Se fossi del tutto pessimista, non farei film”, dice il regista. La speranza è quella piccina che nasce, forse lei riuscirà a conoscere un altro futuro. Robert Guédiguian, di sicuro, è tra quelli che non rinunciano a costruirlo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1907

Il cattivo poeta

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Italia, 2021) di Gianluca Iodice con Sergio Castellitto, Francesco Patané, Tommaso Ragno, Clotilde Courau, Fausto Russo Alesi, Massimiliano Rossi (durata 106’)
  • Data evento: 30-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Il convicente esordio al lungometraggio di Gianluca Jodice, è dedicato agli ultimi due anni di vita di D’Annunzio, raccontandone molto bene la decadenza malinconica e crepuscolare. E’ ambientato nel 1936, quando al giovane generale Comini viene assegnato l’incarico, dal Segretario del Partito Fascista Starace, di controllare il poeta. Ormai isolato nel Vittoriale, D’Annunzio si era dichiarato contrario all’alleanza tra Hitler e Mussolini inimicandosi il partito fascista. Al Vittoriale Comini trascorre molto tempo con il poeta, ne rimane affascinato, capisce i motivi delle sue perplessità e inizia a dubitare del partito… Un film che riflette sul potere e sull’arte, e sul loro rapporto, incarnato dalla figura del Vate oramai isolato e inascoltato. Straordinario Sergio Castellitto nelle vesti del “cattivo poeta”, come pure eccellente la ricostruzione d’epoca, anche grazie alla possibilità di girare all’interno del vero Vittoriale. Da vedere!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1662

Hong Kong Express

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Hong Kong, 1994) di Wong Kar-wai con Tony Chiu-Wai Leung, Takeshi Kaneshiro, Brigitte Lin, Faye Wong, Valerie Chow (durata 98’)
  • Data evento: 29-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Ritorna in versione restaurata il film che ha rivelato Wong Kar-wai a metà degli anni ’90. Poi, nel 2000, arrivò il grande successo di In the Mood for Love (in programma il 29 agosto), che consacrò questo straordinario regista di Hong Kong. Con musiche e immagini di gran presa, è quasi impalpabile questo capolavoro concentrato su due storie. La prima è quella del poliziotto matricola 223 che vaga nella notte, dopo che la sua ragazza lo ha lasciato. Un uomo, così come il paese, ossessionato dalla “data di scadenza”: di un amore, di un barattolo di ananas, di una isola (3 anni dopo, Hong Kong sarà restituita alla Cina…). Un altro poliziotto, matricola 663, anch’esso appena lasciato, fa la conoscenza di una giovane ragazza, Faye, che prima lo corteggia, poi lo abbandona e infine lo cerca di nuovo. In entrambi gli episodi due coppie che s’incontrano , si sfiorano, cercano qualcosa. In un film di straordinario impatto, emotivo ed estetico

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 2213

Imprevisti digitali

  • Accessibilità: Si
  • Summary: (Francia, 2020) di Benoît Delépine, Gustave Kervern con Blanche Gardin, Denis Podalydès, Corinne Masiero, Vincent Lacoste, Benoît Poelvoorde (durata 106’)
  • Data evento: 28-07-2021
  • Dove: Giardini Parolini
  • Prezzo: €5/ €4
  • Orario: 21.30
  • Tipologia: Cinema
  • Luogo alternativo: spettacolo annullato
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Premio speciale della Giuria alla Berlinale n. 70, il film dei registi francesi Délepine & Kervern, è una commedia esilarante e malinconica sulla vita ai tempi del digitale. Protagonisti: tre vicini di casa in un sobborgo francese, che si trovano incastrati proprio a causa della loro inettitudine digitale. Marie ha sempre il telefono in mano e ha paura di perdere il rispetto del figlio a causa di un sex-tape; Bertrand non riesce a evitare le chiamate commerciali e intanto sta cercando di difendere la figlia dal bullismo online; Christine ha perso tutto a causa della sua dipendenza
dalle serie tv e non riesce ad affermarsi come autista di Uber, causa recensioni negative. Uniscono così le loro forze per dichiarare guerra ai giganti della tecnologia. Una battaglia ben al di fuori della loro portata... forse. Un’opera fresca e originale che ci fa empatizzare con i protagonisti, in una satira irresistibile sul mondo in cui viviamo. Non perdetelo!

OPERAESTATE FESTIVAL, Cinema

  • Visite: 1492