Skip to main content

IL TAPPETO VOLANTE

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Eugenio Barba/ Julia Varley
  • Data evento: 25-08-2021
  • Dove: Sala Martinovich
  • Prezzo: € 5
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10581";}
  • Tipologia: Teatro
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

regia Eugenio Barba

con Julia Varley
dell’Odin Teatret

"Il testo è un tappeto che deve volare lontano": con questa frase inizia lo spettacolo/dimostrazione in cui sono percorsi 30 anni di testi dagli spettacoli dell’Odin Teatret. Poche spiegazioni essenziali accompagnano il lavoro vocale che esemplifica il passaggio dallo scritto allo spazio, dalla freddezza della carta alla libertà dell’interpretazione. Seguirà un incontro con Eugenio Barba che si svilupperà a partire dal tema centrale di Operaestate 2021: "le ecologie del presente".
Fondato a Oslo, in Norvegia nel 1964, l'Odin Teatret si è trasferito a Holstebro, in Danimarca, nel 1966, diventando Nordisk Teaterlaboratorium - Odin Teatret. Oggi i suoi 40 membri provengono da più di undici paesi e quattro continenti, e le sue attività comprendono spettacoli, corsi, festival e pubblicazioni editoriali e audiovisive, residenze artistiche e iniziative culturali e progetti speciali per la comunità di Holstebro e dell'area circostante.
L'Odin Teatret ha creato 79 spettacoli rappresentati in 66 Paesi. Nel corso di queste esperienze, si è sviluppata una specifica cultura dell'Odin, basata sulla diversità e sulla pratica del "baratto": gli attori dell'Odin si presentano con il loro lavoro artistico alla comunità che li ospita e, in cambio, questa risponde con canti, musiche e danze appartenenti alla propria tradizione.
Uno scambio di manifestazioni culturali che offre non solo una comprensione delle forme espressive dell'altro, ma che sfida pregiudizi, difficoltà linguistiche e culturali.

B.MOTION, Teatro

  • Visite: 1680

MISS LALA AL CIRCO FERNANDO

  • Sottotitolo: Chiara Frigo/ Marigia Maggipinto
  • Data evento: 19-08-2021
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 5
  • Orario: dalle 12.00 alle 15.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

(5 repliche al giorno per 1 spettatore)

Prima nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

ideazione Chiara Frigo
con Marigia Maggipinto
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
produzione Zebra
coproduzione CSC di Bassano del Grappa

Una performance che vede come unica protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal; un incontro intimo e personale con l'artista che attraversa la sua esperienza di lavoro e di vita con Pina Bausch. Tra frammenti, memorie, aneddoti di vacanze pugliesi, una replica a New York che non si può dimenticare e altre inaspettati racconti, si recuperano momenti di danza e improvvisazioni personali che a suo tempo non vennero poi incluse negli spettacoli, ma che Marigia porta incise nella mente e nel corpo.
Se quello con un maestro è un rapporto che forse tutti cerchiamo, un medium per avvicinarci alla dimensione più profonda di noi stessi, Marigia Maggipinto appartiene alle ultime generazioni che hanno avuto un rapporto diretto con la Bausch. Come nel quadro di Degas, Miss Lala, una trapezista è pronta a gettarsi nel vuoto, cosi Marigia Maggipinto si rimette in gioco, con il suo corpo che è un vero e proprio archivio vivente.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 2633

MISS LALA AL CIRCO FERNANDO

  • Sottotitolo: Chiara Frigo/ Marigia Maggipinto
  • Data evento: 20-08-2021
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 5
  • Orario: dalle 12.00 alle 15.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

(5 repliche al giorno per 1 spettatore)

Prima nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

ideazione Chiara Frigo
con Marigia Maggipinto
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
produzione Zebra
coproduzione CSC di Bassano del Grappa

Una performance che vede come unica protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal; un incontro intimo e personale con l'artista che attraversa la sua esperienza di lavoro e di vita con Pina Bausch. Tra frammenti, memorie, aneddoti di vacanze pugliesi, una replica a New York che non si può dimenticare e altre inaspettati racconti, si recuperano momenti di danza e improvvisazioni personali che a suo tempo non vennero poi incluse negli spettacoli, ma che Marigia porta incise nella mente e nel corpo. 
Se quello con un maestro è un rapporto che forse tutti cerchiamo, un medium per avvicinarci alla dimensione più profonda di noi stessi, Marigia Maggipinto appartiene alle ultime generazioni che hanno avuto un rapporto diretto con la Bausch. Come nel quadro di Degas, Miss Lala, una trapezista è pronta a gettarsi nel vuoto, cosi Marigia Maggipinto si rimette in gioco, con il suo corpo che è un vero e proprio archivio vivente.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1566

MISS LALA AL CIRCO FERNANDO

  • Sottotitolo: Chiara Frigo/ Marigia Maggipinto
  • Data evento: 21-08-2021
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 5
  • Orario: dalle 12.00 alle 15.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

(5 repliche al giorno per 1 spettatore)

Prima nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

ideazione Chiara Frigo
con Marigia Maggipinto
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
produzione Zebra
coproduzione CSC di Bassano del Grappa

Una performance che vede come unica protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal; un incontro intimo e personale con l'artista che attraversa la sua esperienza di lavoro e di vita con Pina Bausch. Tra frammenti, memorie, aneddoti di vacanze pugliesi, una replica a New York che non si può dimenticare e altre inaspettati racconti, si recuperano momenti di danza e improvvisazioni personali che a suo tempo non vennero poi incluse negli spettacoli, ma che Marigia porta incise nella mente e nel corpo.
Se quello con un maestro è un rapporto che forse tutti cerchiamo, un medium per avvicinarci alla dimensione più profonda di noi stessi, Marigia Maggipinto appartiene alle ultime generazioni che hanno avuto un rapporto diretto con la Bausch. Come nel quadro di Degas, Miss Lala, una trapezista è pronta a gettarsi nel vuoto, cosi Marigia Maggipinto si rimette in gioco, con il suo corpo che è un vero e proprio archivio vivente.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1601

MISS LALA AL CIRCO FERNANDO

  • Sottotitolo: Chiara Frigo/ Marigia Maggipinto
  • Data evento: 22-08-2021
  • Dove: Teatro al Castello "Tito Gobbi"
  • Prezzo: € 5
  • Orario: dalle 12.00 alle 15.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:5:"10536";}
  • Tipologia: Danza

(5 repliche al giorno per 1 spettatore)

Prima nazionale
coproduzione Operaestate Festival Veneto

ideazione Chiara Frigo
con Marigia Maggipinto
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
produzione Zebra
coproduzione CSC di Bassano del Grappa

Una performance che vede come unica protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete della compagnia del Tanztheater di Wuppertal; un incontro intimo e personale con l'artista che attraversa la sua esperienza di lavoro e di vita con Pina Bausch. Tra frammenti, memorie, aneddoti di vacanze pugliesi, una replica a New York che non si può dimenticare e altre inaspettati racconti, si recuperano momenti di danza e improvvisazioni personali che a suo tempo non vennero poi incluse negli spettacoli, ma che Marigia porta incise nella mente e nel corpo. Se quello con un maestro è un rapporto che forse tutti cerchiamo, un medium per avvicinarci alla dimensione più profonda di noi stessi, Marigia Maggipinto appartiene alle ultime generazioni che hanno avuto un rapporto diretto con la Bausch. Come nel quadro di Degas, Miss Lala, una trapezista è pronta a gettarsi nel vuoto, cosi Marigia Maggipinto si rimette in gioco, con il suo corpo che è un vero e proprio archivio vivente.

B.MOTION, Danza

  • Visite: 1857