Skip to main content

TERRE GRAFFIATE Trio

  • Sottotitolo: De Poi/ Baldizzi/ Turchi
  • Data evento: 24-07-2021
  • Dove: Col Campeggia
  • Prezzo: € 10
  • Orario: 10.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Info: info: www.terregraffiate.it
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Villa Negri - Romano d'Ezzelino
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Eleonora De Poi Violino, Riccardo Baldizzi Violoncello, Massimiliano Turchi Pianoforte

Sergej Rachmaninov Trio elegiaco n. 1 in sol minore/Trio elegiaco n. 2 in re min. op. 9

Il trio per violino, violoncello e pianoforte è uno dei generi più frequentati della musica da camera. Tra i massimi esempi, i due Trii elegiaci di Rachmaninov, eredi del linguaggio romantico di Čajkovskij, ma potenziati dal virtuosismo tipico del suo autore. Lo struggente n. 2 in re minore, venne scritto nel 1893 proprio subito dopo la morte di Ciaikovskij e a lui dedicato ("alla memoria di un grande artista", recita la dedica). I tre musicisti impegnati: Eleonora De Poi ,Riccardo Baldizzi, Massimiliano Turchi hanno studiato con importanti insegnanti, sono vincitori di diversi premi internazionali e hanno già all’attivo molte esperienze in prestigiose realtà musicali, sia con importanti orchestre, ensemble da camera e attività concertistica da solisti.

Si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura in zona collinare. Si chiede gentilmente di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull’erba.

Visualizza il parcheggio più vicino sulla mappa (10-15 minuti a piedi su strada asfaltata e su mulattiera di montagna).
Clicca qui per maggiori informazioni. 

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2746

TERRE GRAFFIATE Alma Swing

  • Sottotitolo: Alma Swing
  • Data evento: 25-07-2021
  • Dove: Prati di Borso (Monte Grappa)
  • Prezzo: € 10
  • Orario: 10.30
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Tensostruttura Malga Campo Croce - Borso del Grappa
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Lino Brotto Chitarra principale, Mattia Martorano Violino, Andrea Boschetti Chitarra ritmica,  Beppe Pilotto Contrabbasso

Singolare esperienza di ricerca musicale, Alma Swing, in oltre quindici anni di attività è una realtà di riferimento dell’hot jazz di tradizione europea, contaminato dalla cultura nomade manouche dell'Europa continentale, dallo swing parigino degli anni ’30 e dalla swing craze afro-americana. Raccoglie inoltre le basi estetiche del jazz di Django Reinhardt e di Stéphane Grappelli, icone del jazz francese,: Affermatasi nel 2005 nel concorso "Porsche Live - Giovani e Jazz", Alma Swing novera oggi illustri collaborazioni, un'importante attività discografica e continue partecipazioni a festival e rassegne in tutta Europa.

Si raccomanda di indossare scarpe e abbigliamento adeguato a passeggiate nella natura in zona collinare. Si chiede gentilmente di munirsi di coperta o stuoino per sedersi sull’erba.

Visualizza il parcheggio più vicino sulla mappa.
Clicca qui per maggiori informazioni.

ATTENZIONE: STRADA CADORNA CHIUSA PER GARA CICLISTICA LA MATTINA DEL 25 LUGLIO!

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 3642

GIOVANI TALENTI 1

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Alexander Gadjiev
  • Data evento: 05-08-2021
  • Dove: Chiostro del Museo Civico
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 21.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Alexander Gadjiev pianoforte

Fryderyk Chopin
Étude op. 25 n. 7
Mazurkas op. 56
Étude op. 10 n. 8
Étude op. 25 n. 10
Polonaise Fantasie op. 61
Sonata n. 2 in si bemolle minore
per pianoforte, op. 35

Esposizione musicale e cultura Mitteleuropea: Alexander Gadjiev deve la prima ai genitori, entrambi didatti e musicisti, e la seconda a Gorizia – sua città d’origine. Si esibisce per la prima volta con orchestra a 9 anni, si diploma a 17 anni con il massimo dei voti, lode e menzione speciale e vince subito il Premio Venezia XXX edizione. La svolta internazionale al Concorso Pianistico di Hamamatsu - tra i più prestigiosi al mondo, vincitore assoluto nel 2015. Da allora, è regolarmente presente nei più importanti Festival pianistici in tutta
Europa. Proporrà uno speciale compendio chopiniano: dagli Études composti come esercizi per superare i passaggi particolarmente ostici delle sue stesse composizioni, anche se è inutile sottolineare come essi rappresentino, con il Clavicembalo bachiano, l'esempio massimo di una didattica interamente trasfigurata in valori musicali assoluti.
Alle Mazurche che si richiamano sì a motivi nostalgici ma dove Chopin rielabora il linguaggio della tradizione con raffinata fattura, così come nella Polonaise-Fantaisie dove la Polacca non è più solo una danza, ma un poema di complessa articolazione, in cui le nostalgie sono superate dal virtuosismo vigoroso della scrittura. Per concludere con la celeberrima Sonata n.2 op. 35, nata intorno all’ancor più celebre Marcia funebre che ne costituisce il terzo movimento. Non solo quindi fulcro emozionale ma anche cellula germinatrice che ha informato di sé l'intera opera a livello musicale ed espressivo.

OPERAESTATE FESTIVAL, Musica

  • Visite: 2447

LA MIRABILE VISIONE: DANTE NELL’ARTE 1

  • Sottotitolo: La visione contemporanea
  • Data evento: 06-08-2021
  • Dove: Chiesetta di San Bartolomeo
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 17.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa di San Giovanni - Bassano del Grappa

Luca Scarlini Voce narrante 
Ernesto Campagnaro Violino 

Musiche di Johann Sebastian Bach dalle Sonate e Partite

Primo di tre appuntamenti dedicati alla relazione tra Dante e le arti figurative, nell’occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta: un racconto in tre tappe, connesse e indipendenti, sapientemente create da Luca Scarlini, drammaturgo e storyteller che, con un programma musicale ogni volta diverso, accompagnerà il pubblico in un viaggio nella storia dell’arte e della letteratura. In questo primo incontro il focus è sulla novità straordinaria della Commedia: quella di avere portato in primo piano la figura di un io, Dante, che per la prima volta affermava se stesso. Per questo, da subito nacque il bisogno dei commenti e delle illustrazioni al gran poema, che necessitava di una serie di apparati: il primo codice miniato è del 1322-1323 (oggi conservato alla Trivulziana di Milano), e sono innumerevoli le opere di notevolissima bellezza apparse nel corso degli anni seguenti. Alcuni esempi sono i lavori attribuiti al Maestro delle Effigi Domenicane e al Maestro del Biadaiolo, di cui Scarlini racconta in questo incontro, insieme a moltissimi altri esempi. Ma non mancheranno anche riferimenti diretti e citazioni dall’opera: Dante stesso, infatti, parla degli artisti del suo tempo, come l’immortale Giotto, ma anche Oderisi da Gubbio, che la generazione prima idolatrava e che al suo tempo era già stato dimenticato. Un racconto che mette in luce non solo l’attenzione di Dante all’arte e al gusto estetico della propria epoca, ma anche l’influenza dell’opera dantesca sull’arte europea, sull’immaginario di molti artisti e sulla narrazione della bellezza e delle emozioni umane.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 2937

LA MIRABILE VISIONE: DANTE NELL’ARTE 2

  • Accessibilità: Si
  • Sottotitolo: Il Rinascimento legge Dante
  • Data evento: 07-08-2021
  • Dove: Abbazia Santa Croce di Campese
  • Prezzo: € 7
  • Orario: 18.00
  • Eventi Correlati: a:1:{i:0;s:3:"381";}
  • Tipologia: Musica
  • Luogo alternativo: Chiesa dell'abbazia di Santa Croce di Campese - Bassano del Grappa
  • Acquista Biglietto: Acquista Biglietto

Luca Scarlini Voce narrante 
Fabio Pupillo Flauto

Musiche di Karlheinz Stockhausen

Il secondo di tre appuntamenti dedicati alla relazione tra Dante e le arti figurative, porta gli spettatori nel Rinascimento italiano. Nell’Italia del Cinquecento che venne sconvolta dall’avventura spirituale e politica di Girolamo Savonarola che raffigurò Firenze come nuova Gerusalemme, luogo in cui la spiritualità sarebbe infine tornata alla forza dei tempi biblici. Il suo processo e la conseguente condanna a morte non impedirono al mito del predicatore di accendersi e di lasciare un importante segno nella cultura dell’epoca e in quella immediatamente successiva. Ebbe, ad esempio, una speciale forza nell’arte figurativa: al suo mondo fecero riferimento Sandro Botticelli e Michelangelo, per nominare solo due dei Maestri dell’arte italiana ed europea. In questo clima di rinnovata e tormentata spiritualità, molti artisti tornarono a Dante come suggestione principale: Botticelli illustrò la Divina Commedia in un meraviglioso manoscritto, Luca Signorelli ne raffigurò le glorie nel Duomo di Orvieto, Michelangelo ne trasse ispirazione per la Cappella Sistina.
Un racconto sorprendente, nato in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, che in tre tappe, connesse e indipendenti, e sapientemente create da Luca Scarlini, drammaturgo e storyteller, accompagnano il pubblico in un viaggio nella storia dell’arte e della cultura, traghettati dalle eloquenti suggestioni di un programma musicale ogni volta diverso. In questo secondo appuntamento, il focus musicale sarà su Stockhausen, per un parallelismo tra le sperimentazioni e i tormenti del novecento e quelle del rinascimento.

OPERAESTATE FESTIVAL, Teatro, Musica

  • Visite: 2475